Home Consumatori Consumatori Genova

Colletta Alimentare 2025: in Liguria 5.000 volontari per un grande gesto di solidarietà

Colletta Alimentare 2025: in Liguria 5.000 volontari per un grande gesto di solidarietà
Colletta Alimentare 2025: in Liguria 5.000 volontari per un grande gesto di solidarietà

Torna la Colletta Alimentare: un gesto che unisce l’Italia nella solidarietà

Sabato 15 novembre 2025 torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Un appuntamento che, da quasi trent’anni, mobilita migliaia di cittadini per donare alimenti non deperibili destinati alle persone in difficoltà, sostenute dalle 21 sedi regionali del Banco Alimentare e dalle organizzazioni partner territoriali.
L’iniziativa, nata per sensibilizzare sul problema della povertà, oggi assume un valore ancora più forte: con il crescente numero di richieste di aiuto, la Colletta rappresenta un segno concreto di speranza e solidarietà diffusa in tutto il Paese.

12.000 supermercati e 155.000 volontari in campo

In 12.000 punti vendita in tutta Italia, oltre 155.000 volontari riconoscibili dalla pettorina arancione inviteranno a donare prodotti a lunga conservazione, come olio, riso, legumi, tonno, carne in scatola, verdure, sughi pronti e alimenti per l’infanzia.
Tutti i prodotti raccolti saranno destinati alle 7.600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con Banco Alimentare, che ogni giorno offrono sostegno a 1.755.000 persone in difficoltà attraverso mense, case famiglia, centri d’ascolto e comunità di accoglienza.

“Condividere è la forza di un popolo”: il messaggio del presidente Piuri

«La Colletta Alimentare – spiega Marco Piuri, presidente della Fondazione Banco Alimentare ETS – è un gesto che da quasi trent’anni ci educa alla condivisione e alla responsabilità. Cadere in povertà può accadere a chiunque: per questo siamo tutti chiamati a farcene carico con gesti semplici ma significativi».
Piuri richiama anche le parole del Pontefice nel messaggio per la IX Giornata Mondiale dei Poveri, che si terrà domenica 16 novembre, invitando a non abituarsi all’impoverimento diffuso e a reagire con segni concreti di speranza.
Ogni anno le testimonianze raccolte raccontano la potenza di questo gesto collettivo: dall’anziana che dona una scatola di lenticchie “perché non posso dare molto, ma qualcosa sì”, all’ex detenuto che offre un pacco di biscotti “per chi oggi ha meno di me”.

La Colletta Alimentare in Liguria: 434 punti vendita e 5.000 volontari

Anche la Liguria risponde con grande partecipazione: saranno 434 i punti vendita coinvolti nella raccolta, di cui 254 a Genova (compresi 98 nel Levante), 99 a Savona, 29 a Imperia e 52 alla Spezia.
Ogni punto vendita sarà coordinato da un team di volontari: 5.000 persone in tutta la regione che, con entusiasmo e spirito di servizio, animeranno la giornata.
«Preparare la Colletta Alimentare – afferma Antonio Predieri, responsabile regionale – significa costruire insieme un gesto di carità che unisce esperienze e fedi diverse. Un piccolo gesto di ciascuno può diventare fonte di speranza per la pace».
L’elenco completo dei punti vendita è consultabile sul sito ufficiale www.bancoalimentare.it.

Donazioni anche online fino al 1° dicembre

La solidarietà non si ferma al 15 novembre: fino al 1° dicembre 2025 sarà infatti possibile partecipare anche online, acquistando prodotti su piattaforme digitali convenzionate. Tutte le modalità e i punti vendita aderenti sono disponibili sul sito www.bancoalimentare.it.
La Colletta Alimentare 2025 aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri indetta da Papa Leone XIV e gode del patrocinio del Comitato Nazionale per l’VIII centenario della morte di San Francesco d’Assisi.

Un grande impegno collettivo per chi ha bisogno

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere – Opere Sociali ETS, le Forze Armate e le principali associazioni nazionali di volontariato.
Tra gli sponsor figurano Unipol, Eni, Bennati, Cuki, PwC, Coca-Cola e Terranova, con Intesa Sanpaolo come partner istituzionale e Amazon, Poste Italiane e Number 1 Logistics Group come partner logistici.

Banco Alimentare Liguria: 29 anni contro lo spreco e la povertà

Dal 1996, il Banco Alimentare della Liguria ODV recupera alimenti ancora integri ma non più commercializzabili, restituendo loro valore e trasformandoli in una risorsa per chi ha troppo poco per vivere.
Nel 2024 sono state redistribuite 3.000 tonnellate di generi alimentari a 377 strutture caritative, che aiutano 59.000 persone sul territorio ligure.
Una rete di solidarietà quotidiana che, con la Colletta Alimentare, rinnova il proprio impegno nel costruire una comunità più giusta e inclusiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube