Una partnership strategica tra Fincantieri e Next Geosolutions
Fincantieri, tramite la controllata IDS – Ingegneria dei Sistemi, e Next Geosolutions Europe S.p.A. hanno formalizzato un protocollo d’intesa (MoU) per avviare una collaborazione strategica nello sviluppo di Unmanned Surface Vehicles (USV) e delle tecnologie correlate per applicazioni civili nei settori Oil & Gas e delle Energie Rinnovabili.
L’accordo è stato firmato da Matteo Marchiori, CEO di IDS, e Giovanni Ranieri, CEO di Next Geosolutions.
Ambiti tecnici e obiettivi della collaborazione
Le due società uniscono competenze per definire requisiti e specifiche di piattaforme USV ottimizzate per operazioni in mare aperto, monitoraggio ambientale, ispezione e controllo dell’integrità delle infrastrutture offshore.
La collaborazione si concentrerà in particolare sull’evoluzione del progetto SAND (Surface Advanced Naval Drone) sviluppato da IDS, e sulla creazione di un nuovo modello USV progettato su misura per le esigenze operative dei principali operatori del mercato offshore.
I veicoli di nuova generazione saranno impiegati da Next Geosolutions e successivamente immessi sul mercato internazionale, confermando la valenza industriale concreta della partnership.
Innovazione, sostenibilità e posizionamento industriale
Con questo accordo, Fincantieri fa il suo ingresso nel segmento strategico e in rapida evoluzione delle survey marine, strettamente legato allo sviluppo di infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni sottomarine, dove le tecnologie autonome rappresentano un elemento chiave per aumentare efficienza e sicurezza delle operazioni in mare.
Le aziende puntano a integrare nuove tecnologie, sistemi di automazione e soluzioni energetiche efficienti per migliorare prestazioni, autonomia e sicurezza, aprendo anche la possibilità di sviluppare sistemi modulari e payload personalizzati per attività di survey offshore.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube
 
	 
	