Home Cronaca Cronaca Genova

Il Gaslini inaugura la sua Cell Factory: la prima in Liguria per le terapie cellulari avanzate

Il Gaslini inaugura la sua Cell Factory: la prima in Liguria per le terapie cellulari avanzate

Una novità che segna un primato in Liguria

L’Istituto Giannina Gaslini si conferma ancora una volta un’eccellenza nella ricerca sanitaria. È infatti il primo e unico IRCCS ligure ad avere una Cell Factory, la “fabbrica di cellule” destinata a produrre terapie avanzate basate su cellule umane. Questa struttura innovativa rappresenta un passo decisivo nella cura delle malattie rare e delle patologie complesse che non trovano risposte nei trattamenti farmacologici convenzionali.

La visione del Gaslini e l’investimento strategico

La Cell Factory è operativa dal 2020 e si inserisce nel piano strategico 2021–2025 dell’Istituto, che ha previsto investimenti mirati per potenziarne capacità e tecnologie. Il riconoscimento ufficiale è arrivato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che ha accreditato la struttura per la produzione di farmaci secondo le linee guida internazionali GMP (Good Manufacturing Practices). Un traguardo che consente al Gaslini di essere non solo un punto di riferimento pediatrico, ma anche un centro nazionale per lo sviluppo di terapie innovative applicabili anche agli adulti.

Terapie avanzate per pazienti senza alternative

La Cell Factory Gaslini ha già ottenuto l’autorizzazione a produrre due tipologie di farmaci cellulari: i linfociti T virus-specifici, capaci di riconoscere e combattere virus pericolosi in pazienti immunodepressi, e i linfociti T gamma-delta espansi e cellule natural killer (NK), fondamentali per rafforzare le difese immunitarie e ridurre il rischio di ricadute dopo un trapianto. Questi trattamenti possono essere utilizzati sia in studi clinici che in casi urgenti, quando non esistono altre opzioni terapeutiche disponibili.

Un team internazionale alla guida

Alla direzione della Cell Factory c’è il dottor Roberto Gramignoli, rientrato in Italia dopo una lunga esperienza al Karolinska Institute. Con lui opera un team altamente specializzato composto da ricercatori, tecnici e responsabili della qualità. L’attività non si limita alla produzione, ma si intreccia con la ricerca applicata, sviluppando progetti di medicina rigenerativa per correggere difetti congeniti, trattare malattie croniche e supportare i trapianti di organi solidi.

Dalla Liguria al mondo: i prossimi obiettivi

La vocazione internazionale del Gaslini trova conferma nella partecipazione al prossimo Congresso Internazionale della Cell Transplant and Regenerative Medicine Society a Tokyo, dove Gramignoli presenterà i risultati raggiunti dal gruppo genovese. Un’occasione per mostrare come la Liguria possa essere al centro della ricerca globale sulle terapie cellulari avanzate.

Un fiore all’occhiello per il futuro del Gaslini

Come sottolinea il direttore scientifico Angelo Ravelli, la Cell Factory è destinata a crescere ulteriormente anche nel contesto del Nuovo Gaslini, in fase di realizzazione. È una struttura che non solo rafforza il primato dell’ospedale pediatrico a livello nazionale, ma che apre nuove prospettive terapeutiche per pazienti di ogni età, consolidando la missione di eccellenza dell’Istituto.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube