Riqualificazione urbana e sociale a Velva
A Velva, frazione di Castiglione Chiavarese, è stato inaugurato il progetto di riqualificazione urbana e sociale che restituisce nuova vita al borgo storico. L’intervento, del valore di oltre 1,4 milioni di euro, è stato finanziato dal Ministero per le Pari Opportunità, con il sostegno della Regione Liguria e il cofinanziamento del Comune.
Le parole di Bucci e Collorado
Il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato come il progetto rappresenti un modello replicabile in tutta la regione: “La collaborazione tra istituzioni e comunità ha dato frutti concreti, restituendo bellezza a un borgo storico. Così sosteniamo l’entroterra, promuoviamo servizi, sviluppo economico e qualità della vita”.
Il sindaco di Castiglione Chiavarese, Giovanni Collorado, ha definito l’intervento “una vera rinascita per Velva e per tutto l’entroterra”, evidenziando come i cittadini siano stati coinvolti attivamente nella trasformazione del borgo.
Interventi principali: spazi, chiesa e infrastrutture
I lavori hanno riguardato il recupero dei vicoli, delle scalinate e delle creûze, il restauro del sagrato a risseu della chiesa di San Martino, e la trasformazione dell’ex scuola in alloggi sociali e spazi comunitari. Sono stati inoltre riqualificati la palestra e le aree ricreative, e valorizzato il Museo Diffuso di Arte Contadina, custode delle tradizioni locali.
Velva come modello per l’entroterra ligure
Il progetto non è solo un intervento urbanistico, ma una strategia di sviluppo sociale ed economico, pensata per favorire il popolamento del borgo, migliorare i servizi e garantire spazi accoglienti per famiglie e giovani. Velva diventa così un esempio di come i borghi storici possano essere rivitalizzati attraverso collaborazione tra istituzioni e comunità.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube