Home Cronaca Cronaca Genova

Salone Nautico di Genova 2025: modifiche alla viabilità, divieti e percorsi consigliati

Salone Nautico di Genova 2025: modifiche alla viabilità, divieti e percorsi consigliati
Il Salone Nautico di Genova

Le modifiche alla viabilità per il Salone Nautico

In occasione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, in programma dal 15 al 25 settembre 2025, il Comune ha predisposto un ampio piano di regolamentazione del traffico per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione. Le modifiche interesseranno in particolare l’area della Foce e le vie di collegamento verso la Fiera di Genova, con divieti di transito, limitazioni alla sosta e deviazioni obbligatorie.

A partire dalle ore 6 di lunedì 15 settembre fino alle 23.59 di giovedì 25 settembre, sarà istituito il divieto di transito veicolare in corso Marconi lato mare, direzione levante, nel tratto tra la rotatoria 9 novembre 1989 e via Casaregis. L’accesso sarà consentito solo ai veicoli autorizzati dagli organizzatori, mentre saranno comunque garantiti i passaggi per piazzale Kennedy e le aree di cantiere con varchi dedicati.

Divieti di sosta e limitazioni al traffico

Durante la manifestazione saranno attivi numerosi divieti di sosta con rimozione forzata in diverse zone strategiche, inclusa l’intera area di piazzale Kennedy e tratti di via dei Pescatori. Inoltre, i conducenti di taxi e NCC avranno deroghe per il transito in aree pedonali come piazza Caricamento e piazza Raibetta, a velocità ridotta e nel rispetto della sicurezza dei pedoni.

Dal 17 al 23 settembre, in base alle condizioni del traffico, potrà essere sospesa la pista ciclabile di viale Brigate Partigiane e viale Brigata Bisagno, sia in direzione levante che ponente. Contestualmente, verranno istituiti stalli riservati alle persone con disabilità, aree dedicate alla sosta taxi e fermate per bus e navette speciali.

Le nuove aree di sosta e la Blu Area

Per agevolare la mobilità, sono state introdotte soluzioni specifiche anche per la sosta. In corso Aurelio Saffi e corso Quadrio verranno predisposte aree in regime di Blu Area, attive dalle 8 alle 20. Negli altri orari scatterà invece il divieto di fermata.

È prevista inoltre la possibilità di parcheggiare i camper nelle zone in concessione a Genova Parcheggi con una tariffa dedicata di 18 euro al giorno. La Blu Area verrà estesa ai giorni festivi e saranno riattivate le cosiddette “isole azzurre estive”, con tariffa oraria invariata e possibilità di sosta giornaliera a 12 euro.

I residenti della zona Foce, titolari di permesso Blu Area, avranno una deroga speciale che estenderà la validità del proprio contrassegno a tutte le aree cittadine in regime Blu Area durante i giorni del Salone.

Trasporti pubblici e percorsi alternativi

AMT adeguerà i percorsi del trasporto pubblico alle modifiche temporanee, garantendo collegamenti rapidi verso l’area fieristica con bus e navette dedicate. Gli utenti saranno informati in tempo reale tramite i canali ufficiali dell’azienda.

La polizia locale, oltre a presidiare le zone più critiche, potrà adottare ulteriori provvedimenti in base alle necessità che emergeranno durante i giorni di maggiore afflusso.

Come muoversi al meglio durante il Salone

Il consiglio per chi deve raggiungere il Salone Nautico di Genova 2025 è quello di utilizzare i mezzi pubblici o le navette messe a disposizione, evitando di avvicinarsi in auto all’area della Fiera, soggetta a numerosi divieti. Chi invece sceglierà l’auto dovrà organizzarsi in anticipo, valutando le zone di parcheggio in Blu Area e le tariffe dedicate.

Con oltre 100.000 visitatori attesi, il piano di viabilità speciale è stato pensato per ridurre i disagi e garantire una mobilità più fluida in città, favorendo al tempo stesso l’accesso in sicurezza alla manifestazione nautica più importante del Mediterraneo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube