Un evento che celebra sport e tradizione
Sabato 20 settembre 2025 Genova accoglierà la 37ª edizione della Millevele IREN, la storica veleggiata organizzata dallo Yacht Club Italiano. L’evento, ormai un simbolo del rapporto tra la città e il mare, rientra nel calendario ufficiale di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, è gemellato con il Salone Nautico Internazionale e vede come Title Sponsor il gruppo IREN.
La regata ha preso ufficialmente il via con la cerimonia di consegna dei guidoni ai circoli velici liguri, che si sfideranno per il prestigioso Trofeo Intercircoli Boero Bartolomeo. Da anni i circoli della Liguria collaborano attivamente con lo Yacht Club Italiano per dare vita a una manifestazione che unisce sport, cultura marinara e valori di inclusione e accessibilità.
Millevele IREN e il valore della solidarietà
Il presidente dello Yacht Club Italiano, Carlo Cameli, ha ricordato come la Millevele sia prima di tutto una festa della vela e un’occasione di condivisione tra appassionati del mare. Quest’anno, inoltre, l’organizzazione ha deciso di destinare una parte delle quote di iscrizione all’AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, rafforzando il legame tra sport e solidarietà.
Le istituzioni sostengono la regata
L’assessore regionale allo Sport, Simona Ferro, ha sottolineato l’importanza della Millevele all’interno del ricco calendario di eventi che celebrano la Liguria come Regione Europea dello Sport 2025. Dopo la tappa ligure di The Ocean Race Europe, la veleggiata del 20 e 21 settembre confermerà ancora una volta la centralità della vela nella cultura sportiva della regione.
Anche la sindaca di Genova, Silvia Salis, ha ribadito il valore simbolico della regata: “La Millevele è una delle espressioni più autentiche del legame tra Genova e il mare, un evento che unisce sport, passione e tradizione e che arricchisce ulteriormente la settimana del Salone Nautico Internazionale”.
A sostegno dell’iniziativa anche lo sponsor principale IREN: l’amministratore delegato Gianluca Bufo ha ricordato come la partecipazione alla Millevele sia coerente con i valori dell’azienda, legati a innovazione, rispetto per il mare e promozione di eventi che valorizzano il territorio.
La Veleggiata
Il colpo di cannone della Millevele IREN è fissato per le ore 11:00 di sabato 20 settembre. Confermata la formula di successo che vedrà in acqua centinaia di scafi durante la settimana in cui Genova, grazie al Salone Nautico Internazionale, si conferma capitale mondiale della nautica.
I Percorsi
Anche nel 2025 saranno tre i percorsi differenziati per lunghezza delle imbarcazioni, con partenza davanti a Quarto e arrivo con la spettacolare sfilata finale da Boccadasse alla Foce.
- Percorso rosso: da 17 a 13 miglia
- Percorso verde: da 15 a 11 miglia
- Percorso giallo: da 11 a 9 miglia
Il Comitato di Regata sceglierà la versione lunga o corta in base alle condizioni meteo.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 di venerdì 19 settembre:
- Online su www.yachtclubitaliano.it
- Presso la Segreteria Regate YCI (regate@yci.it)
Programma
Giovedì 18 – Venerdì 19 settembre
• Finalizzazione iscrizioni e consegna kit regatanti (YCI – Sala Trossi)
Sabato 20 settembre
• Ore 11:00 – Partenza Millevele IREN 2025
• Ore 20:00–24:00 – Crew Party per gli equipaggi (Race Village – YCI)
Domenica 21 settembre
• Ore 11:00 – Cerimonia di premiazione – Salone Nautico Internazionale, Terrazza Padiglione Jean Nouvel
Le Sfide nella Sfida
- Iren Utility Cup: giunta alla sua ottava edizione, 35 barche con equipaggi invitati da Iren Luce Gas e Servizi in rappresentanza di altrettante primarie aziende del panorama nazionale, attive non solo nell’ambito delle utilities.
- Millevele Classic: gli scafi d’epoca e classici concorreranno per il Trofeo YCI Heritage – Genova 2025, assegnato all’imbarcazione più antica iscritta.
- Coppa Boero Bartolomeo: sfida tra i circoli velici del territorio, che parteciperanno con equipaggi e scafi migliori.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube