Home Sport Sport Genova

Sampdoria, Donati sollevato dall’incarico: scenari per la panchina, ipotesi Foti?

Sampdoria, Donati sollevato dall’incarico: scenari per la panchina, ipotesi Foti?

Il comunicato ufficiale: Donati sollevato dall’incarico

L’U.C. Sampdoria ha ufficializzato la decisione di sollevare Massimo Donati dall’incarico di allenatore della prima squadra, ringraziandolo «per la professionalità e l’integrità dimostrate durante la sua permanenza» e rivolgendosi con riconoscenza anche ai collaboratori Davide Mandelli e Andrea Faccioli.

Chi è Salvatore Foti, il profilo e perché è ricorrente come nome caldo

Salvatore (o “Salvo”) Foti è un tecnico con esperienza nel settore giovanile e con ruoli da vice in club di primo piano; in passato è stato collaboratore tecnico e viceallenatore, tra cui esperienze vicino a staff di alto profilo. Negli ultimi giorni il suo nome è tornato insistentemente tra le opzioni per la panchina blucerchiata: più testate hanno riportato contatti o ipotesi su un suo possibile ingaggio come soluzione rapida per la guida tecnica. 

Punti di forza attribuiti a Foti: conoscenza del mondo doriano (rapporti con ex giocatori e dirigenti), esperienza come vice in contesti professionali, capacità di gestione del gruppo a breve termine. Criticità potenziali: esperienza limitata come tecnico titolare a lungo termine e necessità di costruire subito autorevolezza con una rosa sotto pressione.

Scenari pratici per la nomina, perché Foti è plausibile (e quali alternative)

Ecco alcuni scenari possibili.

Nomina immediata di Foti (scenario “ponte con ambizione”), le motivazioni: rapidità di chiusura dell’accordo, gradimento interno, possibilità di usare la sua conoscenza del gruppo per stabilizzare risultati immediati. Contro: contratto breve e possibile difficoltà a impostare un progetto a medio termine senza rinforzi tecnici.

Soluzione interna o traghettatore ad interim, scelta cautelativa se la società vuole tempo per sondare profili con curriculum più strutturati (tecnici con esperienza in Serie B o nomi “di spessore”). Questo riduce il rischio di scelte affrettate ma prolunga l’incertezza.

Altro profilo esterno (es. nomi con esperienza di cadetteria o profili “di richiamo”), la società potrebbe puntare su un tecnico con track record specifico in Serie B per mirare a stabilità e risultati sul medio termine. Prima di definire, il club valuterà budget, disponibilità e tempistiche sportive (impegni ravvicinati).

Fonti giornalistiche riportano che la dirigenza sta valutando con attenzione più opzioni e che Foti è «in corsa» ma non ancora ufficiale: la scelta dipenderà dalla volontà di trovare una soluzione rapida o di aprire una scelta progettuale più lunga.

Analisi tattica, come potrebbe cambiare la squadra con Foti in panchina

Se la Sampdoria decidesse per Foti, l’impatto tattico a breve termine probabilmente sarebbe orientato alla stabilità difensiva e alla gestione degli atteggiamenti: un tecnico ponte tende a semplificare scelte, favorire rituali di squadra e mantenere i punti fermi. A medio termine, se confermato, si dovrebbe valutare la sua idea di gioco (pressing, assetti a 4 o a 3, utilizzo degli esterni) e come questi si incastrano con il parco giocatori attuale. Le esigenze più urgenti saranno: ricompattare il gruppo, migliorare la solidità nelle fasi di non possesso e recuperare punti nelle prossime gare ravvicinate. (Analisi basata su trend di chi sceglie tecnici interni/vice come traghettatori in situazioni di crisi).

Vantaggi e rischi per la società nel breve periodo

Vantaggi di una scelta rapida (Foti o traghettatore interno): arrestare la caduta di risultati, dare un segnale concreto alla piazza, approfittare della “spinta iniziale” del cambio tecnico.
Rischi: scelta affrettata che non affronta problemi strutturali (rosa, reparto tecnico, strategia di mercato), possibile instabilità se l’obiettivo è un progetto a lungo termine che richiederebbe un tecnico diverso.

Le testate segnalano come la società stia ponderando la scelta fra urgenza sportiva e progettualità. La decisione avrà ripercussioni sul mercato invernale e sull’organigramma tecnico.

Tempistica e prossime mosse, cosa aspettarsi nelle prossime 24-72 ore

  • Verifica contrattuale: controllo disponibilità economica e clausole di eventuali tecnici contattati;
  • Decisione societaria: incontro tra dirigenza e proprietà per scegliere se optare per soluzione immediata (Foti/traghettatore) o avviare trattative con profili esterni;
  • Annuncio ufficiale: qualora la società decidesse per un accordo rapido, l’annuncio potrebbe arrivare in giornata o entro pochi giorni; in alternativa la gestione provvisoria potrebbe essere affidata a una figura interna fino a metà campionato.
    Queste fasi sono confermate dall’iter che le società seguono tipicamente in casi analoghi e dalle notizie giornalistiche in tempo reale sulla vicenda Sampdoria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube