Al Giardino del Principe il gran galà della scuola civica “Attimo Danza”
Il ricavato devoluto ad Admo, Associazione Donatori di Midollo Osseo
Loano. Mercoledì 3 luglio alle 21.30 il palco dell’arena estiva del Giardino del Principe di Loano ospiterà il “Gran Galà di Danza” delle allieve della scuola civica “Attimo Danza” di Loano diretta da Lorella Brondo. L’evento gode del patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.
Durante la serata le giovani danzatrici regaleranno al pubblico una “sintesi” dell’attività svolta durante l’anno eseguendo alcune delle più belle coreografie portate in scena in occasione di precedenti esibizioni.
Interverranno Vincenzo Merchionne, presidente di Admo Savona, ed Edoardo Lanino, responsabile del centro di trapianto del midollo osseo dell’ospedale Gaslini di Genova, i quali presenteranno le attività portate avanti dall’associazione e rimarcheranno l’importanza della donazione del midollo osseo.
La serata sarà condotta da Achille Blini e Jacopo Bonfante. L’ingresso al “Gran Galà di Danza” ha un costo di 5 euro. Tutto il ricavato sarà devoluto ad Admo.
L’Associazione Attimo Danza, nasce nel 1987 sotto la direzione di Lorella Brondo, ballerina, insegnante e coreografa diplomata al Centre de Danse International Rossella Hightower di Cannes (Francia). Dall’anno accademico 1997-1998 l’Associazione Attimo Danza ha assunto la direzione della Scuola Civica di Danza del Comune di Loano.
Zio Vanja, in scena allo Stradanuova Teatro Auditorium di Genova
Zio Vanja in scena a Genova
Venerdì 28 giugno alle 20.30 presso lo Stradanuova Teatro Auditorium di Palazzo Rosso in via Garibaldi 18 a Genova
I Cantieri Teatrali Dioniso vanno in scena con un nuovo spettacolo: Zio Vanja, dramma di Anton Pavlovič Čechov e considerato una delle sue opere più importanti. Si tratta di una rappresentazione di una realtà familiare intrisa di odio e di rancori inespressi.
Interpreti dello spettacolo:
Tea Bizzarri, Carlo Camisetti, Chiara Inchingolo, Fioravante Orefice, Alessandro Rocca, Marco Tulipano, Silvana Venturini.
La regia è affidata ad Alessandra Frabetti, attrice professionista e docente di recitazione con prolungata esperienza alle spalle e importanti traguardi e collaborazioni come quelle con Antonio Albanese e Carlo Vanzina. Oggi porta in scena e dirige gli attori in questa intricata trama familiare la cui tranquillità viene turbata improvvisamente dall’arrivo di un illustre professore che getta i personaggi in un vortice di desideri non concretizzati e insoddisfazione.
La stessa regista dello spettacolo, Alessandra Frabetti, ci tiene a comunicarci le sue note: “Ogni volta che si pensa a creare uno spettacolo con un gruppo di allievi attori, la tentazione cechoviana è forte. Tutti i suoi testi teatrali rappresentano l’opportunità per mettersi in gioco su più livelli. Innanzitutto permettono di esplorare un’ampia gamma emotiva, sempre profondamente umana, scevra per lo più da giudizi di carattere moralistico; così come consentono di individuare molti insospettabili appuntamenti comici, che rendono le sue pièces estremamente vivaci, al di là dell’esiguità del plot. Per la classe di recitazione di questo anno accademico 2018-2019, i Cantieri teatrali Dioniso hanno scelto Zio Vanja nella agile riduzione di Carlo Sciaccaluga: uno studio che vede alla prova un gruppo tutto nuovo (o quasi) rispetto al precedente, che l’anno scorso si misurò solo con i primi due atti, un gruppo di lavoro decisamente stimolato e stimolante, che con grande disponibilità e tenacia cerca di attraversare i molteplici stati d’animo, approfondendo sia le complesse identità dei personaggi sia le loro intenzioni, anche le più sommerse, che il capolavoro cechoviano ci offre. ”
Il palcoscenico scelto è quello dello “Stradanuova Teatro Auditorium” di Palazzo Rosso, un giovane spazio nel cuore della città della Lanterna.
Ingresso a offerta libera. E’ gradita la prenotazione mandandoci una email a cantieriteatralidioniso@gmail.com
Zio Vanja, Venerdì 28 giugno ore 20.30, Stradanuova Teatro Auditorium, Palazzo Rosso
Via Garibaldi 18, Genova
CANTIERI TEATRALI DIONISO
Direzione Monica Avolio
Sede e segreteria: Via Al Ponte Calvi n.6/2D, 16124 Genova
Genova. Dialogo nel buio. Percorso sensoriale tra musica e degustazione
DARK FRIDAY
Tutti i venerdì, fino alla fine di agosto, si mangia e beve in allegria nel luogo più buio di Genova!
Atmosfera e musica accenderanno le emozioni permettendo di trascorre un momento piacevole insieme alle guide.
Dialogo nel Buio è la mostra percorso sensoriale dove i visitatori compiono un “viaggio” in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria.
A piccoli gruppi si è accompagnati da guide non vedenti attraverso ambienti nell’oscurità̀ che, in completa sicurezza, riproducono situazioni reali di vita quotidiana nelle quali occorre imparare “un altro vedere”: non si usano gli occhi ma i sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto.
Dialogo nel Buio è un invito a scoprire questa nuova dimensione multisensoriale che diventa dialogo interiore e scambio di esperienze diverse sulla percezione del mondo.
I prezzi sono a consumazione ed è possibile abbinare la visita al percorso multisensoriale previa prenotazione.
Alle ore 18 percorso al buio + degustazione: 10 euro ad adulto + consumazione (bevanda alcolica/analcolica con stuzzichini serviti al tavolo)
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30: OPEN BAR al buio con prezzi a consumazione (bevanda alcolica/analcolica con stuzzichini serviti al tavolo). Non si effettua il percorso. Ultimo ingresso ore 19.45.
Orario giugno-luglio-agosto: lunedì ore 11.30-19 (ultimo ingresso ore 18.00); martedì-domenica ore 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00). I venerdì e i sabato chiusura alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
www.dialogonelbuio.genova.it
Prezzi:
Adulti 10 euro; ridotti (bambini 5-12 anni; militari e invalidi; over 65) 7 euro; gruppi (min 20 persone) 7 euro.
Dialogo + Galata Museo del Mare adulti 16 euro; ridotti 11 euro
Dialogo + Galata Museo del Mare + sommergibile Nazario Sauro adulti 22 euro; ridotti 17 euro
Dialogo nel buio + sommergibile Nazario Sauro adulti 13 euro; ridotti 10 euro
Il Venerdì dei Genovesi
Ogni venerdì i residenti di Genova e provincia possono visitare la struttura alla tariffa di € 5 (solo per gli adulti). I genovesi possono vivere la straordinaria esperienza di vivere una giornata tipo in totale assenza di luce, mettendo in gioco per 45 minuti la propria multisensorialità.
Presentandosi alla biglietteria di DIALOGO NEL BUIO con il proprio documento di identità dove viene riportata la residenza a Genova.
Parte a Ceriale la nuova rassegna "Cinema in Spiaggia"
A Ceriale il ritorno del cinema estivo e all’aperto
Successo per la prima serata dedicata ai bambini
Grande successo per la prima serata della nuova rassegna estiva “Cinema in Spiaggia”, organizzata dall’Assessorato alle Manifestazioni del Comune di Ceriale e dedicata a proiezioni cinematografiche per bambini.
L’evento si è svolto nella spiaggia davanti a piazza della Vittoria, un “ritorno all’antica” con il proiettore e il cinema estivo all’aperto: “Davvero un bel inizio, la spiaggia era gremita di bambini e genitori, tante persone in piedi per assistere al film (Zootropolis) – afferma l’assessore comunale Eugenio Maineri -. Ho sempre creduto in questo progetto, per anni, per varie ragioni, non sono riuscito a concretizzarlo, ma ora, finalmente, con questa amministrazione ho trovato il giusto supporto e sono riuscito a inserire nel nostro ricco calendario di eventi e manifestazioni una iniziativa sicuramente apprezzata”.
“A fine serata, infatti, tante mamme e papà, soprattutto turisti, si sono complimentati per questa iniziativa riservata ai bambini” aggiunge l’assessore Maineri.
“Quest’anno ci siamo indirizzati su manifestazioni ed eventi per tutte le fasce di età, non mancheranno serate di liscio e orchestra così come concerti e dj set per i più giovani”.
“Siamo soddisfatti della nostra programmazione estiva, per tutti i gusti e tutte le generazioni, attrattive che sicuramente porteranno a Ceriale persone dai comuni limitrofi e che saranno piacevole divertimento per i nostri ospiti dell’estate 2019”.
Le temperature in Liguria alle 10.30 di questa mattina
Siamo in piena ondata per quanto riguarda il caldo che interessa anche la Liguria da alcuni giorni.
Temperature molto elevate e aumento del tasso di umidità hanno portato, dunque, all’emissione, da parte di Arpal di un avviso meteorologico relativo all’elevato disagio fisiologico.
Infatti, l’anticiclone di matrice africana che staziona sull’Europa, ha portato temperature decisamente al di sopra delle medie stagionali, associate a tassi di umidità medio alti.
Domani, venerdì 28 giugno, le temperature saranno in ulteriore lieve aumento: su tutte le zone, dunque, avremo persistenti condizioni di disagio per caldo, anche elevato nei centri urbani e nelle valli interne poco ventilate.
Una leggera attenuazione del caldo potrebbe verificarsi sabato 29 quando è attesa una lieve diminuzione delle temperature massime; su tutte le zone permarranno, comunque, condizioni di disagio per caldo, moderato o localmente elevato.
Nella notte, a Genova Centro Funzionale la minima è stata di 27.8 (10 gradi sopra la media del periodo) ma alle 5.00 si sono raggiunti 30.2 gradi, a Savona Istituto Nautico minima di 29.2 (11 sopra la media) con picco alle 2.00 di 29.4, a Imperia Osservatorio Meteo Sismico minima di 27.5 (+10 rispetto alla media) e alle 2.00 picco di 29.0, a La Spezia minima di 25.4 (+8) e picco alle 2.00 di 28.6.
Il 29.2 di Savona rappresenta in assoluta la minima più alta della regione; altri dati significativi per provincia: Cipressa (Imperia) 28.9, Sciarborasca (Genova) 28.1, Corniolo (La Spezia) 28.2. Al Colle di Nava (circa 1000 metri di quota nell’imperiese), il valore più basso di tutta la regione con 14.6 gradi.
Alle ore 11 la rete Omirl in tempo reale registrava come valore massimo i 35.9 di Pian dei Ratti (Genova), seguito da Cenesi (Savona) con 35.5 e Rocchetta Nervina (Imperia) con 35.4.
Il valore più alto a Genova, sempre alle 11, a Bolzaneto con 34.7 mentre al Centro Funzionale il termometro ha segnato 33.0 (ma alle 9.30 aveva toccato 34.2) con un tasso di umidità del 49%. Negli altri capoluoghi di provincia: Savona Istituto Nautico 31.3 (umidità al 54%), Imperia Osservatorio Meteo Sismico 31.0 (umidità al 52%), La Spezia 32.3 (umidità al 42%).
L’avviso meteorologico nel dettaglio si può trovare all’indirizzo http://servizi-meteoliguria.arpal.gov.it/level2/meteoidrofree/vigilanzaAvviso.pdf
Per gli aspetti socio sanitari e i comportamenti da adottare si rimanda al bollettino sulle ondate di calore emesso dal Ministero della Salute e reperibile sul sito www.salute.gov.it, che dettaglia i livelli di rischio socio-sanitario nelle varie città italiane.
Nell’immagine la cartina con la distribuzione delle temperature questa mattina alle ore 10.30
Ieri sera, i poliziotti del Commissariato Cornigliano hanno arrestato un 34enne tunisino, pregiudicato per rapina aggravata e sottoposto ad obbligo di dimora, per la detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio e per lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale.
Gli agenti hanno bussato alla porta del suo appartamento in corso Martinetti per notificargli un atto, e il 34enne si è dimostrato fin da subito particolarmente agitato.
Durante la compilazione dei documenti, non sono sfuggite alla vista degli operatori numerose bustine in plastica termosaldate, poggiate su una scrivania, tra cui una contenente della sostanza marrone.
Immediatamente sottoposto a perquisizione personale, l’uomo presentava un rigonfiamento anomalo nello slip giustificato dal fatto che dentro aveva nascosto due calzini contenti circa180 grammi di derivati della cannabis.
Il tunisino vistosi scoperto ha cercato di opporsi al controllo con calci e pugni ed è stato pertanto bloccato, con non poche difficoltà, con le manette di sicurezza.
Al termine della perquisizione domiciliare sono stati inoltre trovati 160 euro in banconote di piccolo taglio, un bilancino di precisione e un cutter.
L’uomo è stato trasferito presso il carcere di Marassi.
Oggi alle ore 18.30 presso la chiesa di San Filippo in via Lomellini nel centro di Genova, il cardinale arcivescovo Angelo Bagnasco, celebrerà una Santa Messa in onore di San Tommaso Moropatrono dei governanti e dei politici.
“Desideriamo – ha detto don Massimiliano Moretti, parroco della chiesa di Santa Zita – che sia un momento di incontro e conoscenza per tutti i politici cattolici che, anche se spesso si trovano divisi su molti temi, si devono però ritrovare uniti davanti alla celebrazione dell’Eucaristia”.
L’organizzazione dell’evento è stato curato dall’Ufficio diocesano per la cultura e con la collaborazione de responsabili del Percorso diocesano di formazione politica.
Dal primo giugno è attivo lo stabilimento estivo di Piscine Sciorba. Una vera e propria spiaggia nel cuore di Genova, ideata e realizzata da MySport per dedicare massima attenzione e un servizio completo alle famiglie genovesi. La casa del nuoto genovese propone relax e divertimento su misura per tutti. E’ possibile scegliere tra una vasta gamma di attività: riposarsi sul lettino sotto l’ombrellone, nuotare nella vasca olimpionica o prendere il sole sul prato. La piscina con acqua bassa a profondità digradante consente a bambini e persone disabili di accedervi in totale sicurezza. Lo stabilimento estivo comprende anche due scivoli, uno dei quali formato tunnel e alto 5 metri. Il percorso galleggiante Wibit mette alla prova equilibrio e agilità in vasca grande, sempre sotto lo sguardo attento dei nostri assistenti bagnanti.
Dall’ora della colazione a quella dell’aperitivo, Sciorba Bistrot è sempre aperto per offrire menù per ogni esigenza . Oltre al servizio bar-caffetteria per una pausa veloce, all’ora di pranzo è aperto anche il ristorante con i piatti del giorno preparati dallo chef. A Sciorba torna anche l’animazione con le ragazze dell’ A-TEAM !! in calendario ci sono giochi e balli per tutte le età, e a seguire feste a tema e cena al Bistrot (verrà distribuito in impianto il programma settimanale)
Le Piscine Sciorba sono aperte tutta l’estate. Per costi, modalità di abbonamento e informazioni, è possibile telefonare allo 0108380764
IMPERIA. 27 GIUG. Una serie di appuntamenti ed eventi caratterizzano il fine settimana velico in Liguria. Gareggeranno, per la gioia degli appassionati, quasi tutte le classi veliche dagli Optimist fino alle grandi barche d’ Altura.
A Sanremo proseguono le spettacolari regate che assegneranno i titoli del Campionato Europeo d’ Altura per le imbarcazioni IRC organizzato dallo YC Sanremo. In testa per ora ci sono nei vari gruppi: “Freccia Rossa” di Vadim Yakimenko (IRC0); “MC Seawonder” di Vittorio Urbinati (IRC1); “Merlin” di Michel Buffet (IRC2); “Powered by A mare Sagola Aigilion” di Paolo Sanguettola (IRC3) e “Faster 2” di Marcello Focosi (IRC4).
Ad Imperia da domani e fino a domenica saranno in acqua i Dragoni classici per la conquista del Trofeo Ernesto Quaranta. La manifestazione è organizzata dallo YC Imperia.
A Spotorno il 29 e 30 giugno giovani velisti in gara per il Trofeo Liliana Baietto, riservato alla classe Optimist. Ad organizzare l’evento è la Lega Navale di Spotorno.
Ad Albisola sabato e domenica si svolgeranno la prima e la seconda giornata del Campionato derive albisolese, aperto a tutte le derive, organizzato dalla Lega Navale di Albisola.
A Varazze domenica è prevista la classica veleggiata di inizio estate in occasione della Festa del Mare, organizzata dal Circolo Nautico Varazze.
A Genova il 29 e 30 barche in acqua per la Coppa del Sindaco, riservata alla classe Dinghy 12’, organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Genova Sestri Ponente.
A Sestri Levante sabato si disputerà il Trofeo San Giorgio. In gara una flotta di imbarcazioni IRC, ORC, monotipo, multiscafo e classe libera. Ad organizzare l’evento è lo YC di Sestri Levante.
A La Spezia domenica scenderanno in acqua per il Trofeo Fiorillo le classi ORC, J24 e Meteor. La manifestazione è organizzata dal Circolo velico di La Spezia.
PAOLO ALMANZI
GENOVA 27 GIU Manca poco alla 15a edizione del Premio Bindi 2019. Dal 5 al 7 luglio a Santa Margherita Ligure ritornerà infatti il fascino di una delle rassegne musicali più prestigiose della musica italiana, per tre serate che omaggeranno passato, presente e futuro della canzone d’autore.
5 luglio
Showcase Cartabianca
Vincitore del concorso “Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore”
Showcase Agnese Valle
Vincitrice del Premio Mario Panseri 2018
Presentazione “I ragazzi che…”
6 luglio
Finale Premio Bindi 2019. Finalisti: Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta, Il Terzo Istante
Premio Bindi New Generation a Venerus
7 luglio
Tributo a Fabrizio De André con Morgan, The André e Federico Sirianni
Esibizione vincitore Premio Bindi 2019
Presentazione “Il Pianeta della Musica” di Franco Mussida
Presentazione “Massimo Riva Vive!” di Claudia Riva con Massimo Poggini
Premio Bindi alla Carriera a Morgan
Morgan
Premio Bindi Artigianato della Canzone a Franco Mussida, già colonna PFM
5 luglio
La prima serata del festival vedrà esibirsi presso l’Acoustic Stage (ore 21.30) i Cartabianca, duo vincitore del concorso Non è mica da questi particolari che si giudica un cantautore, e Agnese Valle, vincitrice del Premio Mario Panseri 2018. Agnese Valle si esibirà con la partecipazione di Pino Marino, coautore del brano vincitore del Premio Panseri, “Come la punta del mio dito”. Conduce la serata Enrico Deregibus. Inoltre verrà presentato il volume “I ragazzi che…”, raccolta di riflessioni, poesie e disegni realizzati da persone con disabilità del Centro Anffas Villa Gimelli. Il libro è a cura dei servizi bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure.
6 luglio
La seconda giornata del Premio Bindi inizierà alle 18 con la prima esibizione degli otto finalisti di questa edizione: (in ordine alfabetico) Daniele Aliperti, Lamine, Leanò, Francesco Lettieri, Nevruz, Sale, Micaela Tempesta eIl Terzo Istante. In serata sarà la volta della seconda esibizione. Conduce la serata Massimo Cotto.
La giuria sarà composta da: Massimo Poggini (giornalista/direttore Spettakolo.it), presidente di giuria, Roberta Balzotti (Rai), Claudio Cabona (giornalista), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Armando Corsi (musicista), Massimo Cotto (autore/conduttore), Gaetano d’Aponte (Premio Bianca d’Aponte), Daniela Esposito (ufficio stampa), Guido Festinese (critico musicale), Riccardo Loda (Warner Chappell italiana), Elisabetta Malantrucco (RadioRai), Lucia Marchiò (Repubblica), Marco Mori (AudioCoop), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Ezio Poli (L’Isola ritrovata).
Sempre sabato verrà assegnato il Premio Bindi New Generation. Quest’anno sarà premiato VENERUS, una delle nuove proposte più interessanti dello scenario musicale indipendente. Con il debut EP A Che Punto È La Notte (Asian Fake), una delle sorprese discografiche dello scorso anno, e il recente EP Love Anthem, l’artista milanese ha conquistato pubblico e critica.
7 luglio
Quest’anno la serata conclusiva sarà dedicata a Fabrizio De André, uno dei cantautori fondamentali e più iconici della storia della musica italiana.
Presso l’Acoustic Stage alle 18.30 ci sarà il consueto happening pomeridiano condotto da Enrico Deregibus. In programma la live performance del vincitore del Premio Bindi 2019. Successivamente il pubblico incontrerà il cantautore Federico Sirianni e potrà assistere alla presentazione del libro “Il pianeta della musica”, insieme all’autore Franco Mussida, e “Massimo Riva Vive!”, con l’intervento degli autori Massimo Poggini e Claudia Riva e l’introduzione di Elisabetta Malantrucco.
Alle 21.30 ci si sposterà all’Anfiteatro Bindi, con le esibizioni di Federico Sirianni, Morgan e The André, per una serata unica e imperdibile che ripercorrerà i capitoli della vita musicale di De Andrè. Morgan riceverà il Premio Bindi alla Carriera 2019: spazio anche a Franco Mussida, vincitore del Premio Bindi Artigianato della Canzone 2019. Conduce la serata Massimo Cotto.
Il Premio Bindi è una vetrina musicale per gli artisti emergenti, un happening per la promozione di progetti di qualità, un’occasione per le nuove realtà musicali di confrontarsi su un palco prestigioso, davanti ad una giuria di esperti e di addetti ai lavori: tre serate con ospiti di prestigio, a significare la continuità artistica tra artisti affermati e cantautori in rampa di lancio. Il Premio Bindi, dedicato al mai dimenticato Umberto Bindi e con la direzione artistica di Zibba, è da sempre una realtà di incontro, di scambio e di crescita artistica, esaltata da giurati di assoluta qualità, provenienti dal mondo dell’industria musicale italiana.
“Il Premio Bindi non è soltanto un appuntamento fisso dell’estate di Santa Margherita Ligure: si è consolidato nel panorama della musica cantautorale italiana diventando un punto di riferimento per tanti giovani artisti. Ed è tuttora un piccolo grande contributo per tener vivo il ricordo di Umberto Bindi, un uomo gentile, buono e un grande artista” – come ha affermato Paolo Donadoni, Sindaco di Santa Margherita Ligure.
Paolo Donadoni
Il palco del Bindi ha ospitato negli anni grandi nomi della musica italiana come Gino Paoli, Mauro Pagani, Antonella Ruggiero, Eugenio Finardi, Morgan, Niccolò Fabi, Andrea Mirò, Frankie Hi NRG, Cristina Donà, Francesco Baccini, Pacifico, Paolo Jannacci, Alberto Fortis, Fausto Mesolella, Avion Travel, Vittorio De Scalzi, Maurizio Lauzi, Carlo Fava, Massimo Bubola, Quintorigo, Renzo Rubino, Enzo Iacchetti, Filippo Graziani, Cristina Donà, Mario Venuti, Izi.
Il Premio Bindi è sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, della Regione Liguria e della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.