Home Blog Pagina 6229

Riapre La città dei bambini e dei ragazzi a Genova

La città dei bambini e dei ragazzi al Porto antico di Genova (foto d'archivio)

TRA TECNOLOGIA ED ECOLOGIA RIAPRONO LA CITTÀ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI E GENOA PORT CENTER

Tra le novità “SEI ECO-LOGICO?”, il percorso sulla sostenibilità ideato da Iren e realizzato con Liguria Digitale e con i ragazzi dell’IIS Calvino nell’ambito di un percorso di Alternanza Scuola – Lavoro premiato da Unioncamere.

Sabato 5 ottobre 2019 riaprono, dopo la consueta chiusura annuale per manutenzione, La città dei bambini e dei ragazzi e il Genoa Port Center.

Le due strutture del Modulo 1 dei Magazzini del Cotone, sempre più sinergiche e collegate, oltre a condividere, ormai da un anno, la bigliettazione, riaprono adesso dopo un restyling congiunto che ha interessato non soltanto gli aspetti grafici ed estetici ma anche e soprattutto le parti strutturali e tecniche che restano “dietro le quinte” ma sono fondamentali per il buon funzionamento degli exhibit.

La riapertura, come di consueto, è anche l’occasione per presentare alcune interessanti novità espositive per La città dei bambini e dei ragazzi.

Tech Lab

Per far fronte ad una richiesta didattica sempre crescente, nella poppa del grande Transatlantico è stato ricavato un nuovo spazio laboratoriale interamente dedicato alla tecnologia, all’interno del quale il pubblico scolastico potrà sperimentare con assoluta libertà tematiche che vanno dallo spazio alla luce, al coding.

La nuova area didattica permetterà anche agli animatori di gestire più classi contemporaneamente e di definire in maniera più precisa gli spazi, differenziandoli da quelli del Science Lab e del Crea Lab, dedicato alla creatività.

Exhibit Iren

La seconda grande novità che verrà inaugurata è “SEI ECO-LOGICO?”, un percorso sulla sostenibilità, ideato da Iren e Fondazione Amga e realizzato con i ragazzi dell’IIS Calvino di Genova e con Liguria Digitale.

L’installazione comprende due applicativi multimediali in due lingue: il primo è un percorso di 47 schede con approfondimenti sulla gestione sostenibile del ciclo idrico e dei rifiuti, dell’energia, l’economia circolare, le smart grid e le smart city, la domotica, la mobilità elettrica e i cambiamenti climatici. Tale progetto, realizzato nell’ambito di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro avviato in collaborazione con l’IIS Calvino, ha ricevuto il primo Premio Nazionale del concorso “Storie di Alternanza” promosso da Unioncamere ed è stato pubblicato sul sito del MIUR tra le esperienze di eccellenza a livello nazionale.

Il secondo comprende un “parco giochi” virtuale, che include 36 eco-giochi interattivi realizzati in collaborazione con Liguria Digitale, che aiuteranno i bambini e i ragazzi a mettere alla prova le loro conoscenze in campo ambientale.

Per il weekend della riapertura – sabato 5 e domenica 6 ottobre – in programma per tutti i visitatori (fino ad esaurimento posti) tantissimi laboratori tra scienza e creatività: le letture per i più piccolini, le attività per stimolare la fantasia e la manualità, le scoperte sul mimetismo come un naturalista, e quelle sulla luce e il colore a cura di CNR Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp.

Inoltre per due giorni anche “A lezione di sostenibilità” un laboratorio per giocare con l’acqua, l’energia e i rifiuti a cura di IREN.

Scippa anziana alla Conad di Albenga, individuato dai carabinieri

Arcola, nordafricano spaccia droga: arrestato. Sequestrati 3 chili
Un arresto dei carabinieri (foto di repertorio)

I carabinieri di Albenga hanno individuato e fermato un 49enne pregiudicato di Biella ritenuto responsabile di aver rubato il portafoglio di una pensionata di 82 anni.

Il ladro ha agito alla Conad di via Trieste, mentre l’anziana non si sarebbe accorta di nulla.

Dopo aver scippato l’anziana, l’uomo si sarebbe recato allo sportello bancomat più vicino per prelevare 1000 euro in contanti dal conto della donna residente ad Albenga. L’uomo, però, è stato incastrato dalle telecamere presenti nel supermercato e all’esterno dell’istituto di credito.

Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare eventuali altri furti.

Carige | Nuovo esposto dai piccoli soci: fermare aumento

Sportello Carige (foto di repertorio)

Franco Corti, che rappresenta diversi piccoli soci di Carige ha presentato un nuovo esposto a Consob su Carige dopo che l’assemblea ha approvato l’operazione “Fitd-Ccb”.

Con l’esposto viene chiesto di “sospendere gli effetti della delibera di aumento di capitale” o di “negare le autorizzazioni a procedere”.

Secondo quanto sostiene Corti nel riassetto c’è una “manifesta volontà di favorire l’ingresso di investitori esterni che, con risorse limitatissime, verranno a beneficiare degli oltre tre miliardi di ricapitalizzazione intervenute tra 2014 e 2018 e gravate sulle spalle degli azionisti attuali”.

Le azioni Carige finiranno “nelle mani di Ccb (o chi per essa)”, al controllo con “un esborso stimato tra 230 e 310 milioni di euro”.

Sempre secondo quanto sostiene Corti si tratta di “Un vero esproprio delle risorse investite dagli attuali azionisti in favore di un soggetto ignoto”… “con un esborso assai limitato in virtù di una valutazione effettuata ai fini dell’aumento pari a meno del 5% del patrimonio netto al 30 giugno 2019 (55 milioni su un miliardo e trecento milioni)”.

L’appello a Consob: https://www.vocedegliazionisti.it/ancora-un-appello-a-consob/

Carige, l’assemblea approva aumento di capitale

Carige, azionisti sono al 47,% ma Malacalza esce dall’aula

Saccheggiato l’Alemante Friends shop di Prà

Saccheggiato l'Alemante shop di Prà

L’appello: Fateci avere indietro il nostro materiale anche in via anonima!

Alemante Friends, un’associazione no profit nata nel ponente genovese nel 2002 e fondata da un gruppo di amici per ricordare, con opere di solidarietà, un ragazzo scomparso per una grave malattia e diventata celebre anche per il suo festival estivo che porta a Genova, a scopo benefico, numerosi artisti, è stata oggetto di un furto nel negozio allestito presso il campo della Praese Calcio.

Qui sono stati rubati gadget, felpe, magliette e altri oggetti tutti in vendita con l’obiettivo di fare beneficienza.

Per questo l’Associazione fa un duplice appello: “Fateci avere indietro il nostro materiale anche in via anonima!” al quale segue l’invito di non acquistare il merchandising degli Alemante da persone che non facciano parte dell’Associazione “perché in quel caso i vostri soldini non contribuirebbero a dare una mano ai medici del Gaslini”.

L’obiettivo di quest’anno degli Alemante Friends è donare tre strumenti al Centro di Neurofisiologia dell’ospedale pediatrico genovese.

Gara di nuoto “Swim the Island 2019″ a Savona

Gara di nuoto “Swim the Island 2019 a Savona

Trio Eventi A.S.D. – Gara di nuoto “Swim the Island 2019”

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Savona:

VISTA la propria Autorizzazione n. 342/2019 rilasciata in data 04/10/2019 al Sig. Andrea ROSA, Presidente della Trio Eventi A.S.D. e gli atti ivi richiamati;

VISTA la propria Ordinanza n. 02/08 del 25/01/2008 disciplinante le gare e le manifestazioni sportive in mare;

RITENUTO NECESSARIO emanare un provvedimento interdittivo al fine di garantire il massimo gradiente di sicurezza alla manifestazione in parola;

VISTI gli artt. 17, 30 e 81 del Codice della navigazione e l’art. 59 del relativo Regolamento di esecuzione;

RENDE NOTO

che, dalle ore 12.00 alle ore 14.00 del 5 ottobre 2019 e dalle ore 10.00 alle ore 13.45 del 6 ottobre 2019, negli specchi acquei antistanti i Comuni di Spotorno e Bergeggi (SV), avrà luogo una gara di nuoto denominata “Swim the Island 2019” suddivisa nei sottonotati percorsi, come da cartografia allegata (ALL. 1) parte integrante della presente Ordinanza:

Sabato 5 ottobre 2019:

a) gara kid (Bambini) di 400 metri nello specchio acqueo antistante bagni “Lido di Torre del mare” di Bergeggi (SV);

b) gara sprint (Challenge – Family – Team) di 800 metri nello specchio acqueo compreso tra i bagni “Lido di Torre del mare” di Bergeggi (SV) e la spiaggia libera di Spotorno (SV).

Domenica 6 ottobre 2019:

a) gara corta di 1,8 km nello specchio acqueo compreso tra i bagni “Lido di Torre del mare” di Bergeggi e l’Isola di Bergeggi (SV);

b) gara classic di 3,5 km nello specchio acqueo compreso tra i bagni “Lido di Torre del mare” di Bergeggi (SV), Punta Predani e la circumnavigazione dell’Isola di Bergeggi (SV);

c) gara lunga di 6,0 km nello specchio acqueo compreso tra i bagni “Lido di Torre del mare” di Bergeggi (SV), Punta Predani e la circumnavigazione dell’Isola di Bergeggi (SV).

ORDINA

Art. 1 – Interdizione del campo di gara

Dalle ore 11.30 alle ore 14.30 del 5 ottobre 2019 e dalle ore 09.30 alle ore 14.15 del 6 ottobre 2019, nelle zone di mare di cui al “RENDE NOTO” e nei 100 metri ad esse limitrofi, è vietato:

navigare, ancorare e sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale;

praticare la balneazione ad eccezione dei partecipanti alla manifestazione;

effettuare attività di immersione e di pesca con qualunque tecnica.

Art. 2 – Deroghe

Non sono soggette al divieto di cui all’articolo 1:

a) le unità facenti capo all’organizzatore in servizio di assistenza alla manifestazione ed il relativo personale, nonché gli iscritti partecipanti;

b) le unità della Guardia Costiera, delle forze di Polizia in genere e dei Vigili del fuoco in ragione dei loro compiti istituzionali;

c) le unità adibite ad un pubblico servizio che abbiano necessità, non prorogabile, di accedere all’area in ragione delle finalità istituzionali perseguite dall’ente di appartenenza;

d) le unità dei diving autorizzati ad operare presso l’Area Marina Protetta di Bergeggi, purché non ostacolino le gare;

e) le unità autorizzate da questa Capitaneria di porto. Tutte le unità che a qualunque titolo accedono all’interno del campo di gara sono tenute ad assicurare idoneo collegamento telefonico o via VHF oppure tramite numero 1530 per le situazioni di emergenza.

Art. 3 – Condotta delle unità in prossimità del campo di gara

Le unità in navigazione in prossimità dei limiti esterni del campo di gara dovranno procedere a velocità ridotta, prestando particolare attenzione valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinara al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Art. 4 – Disposizioni finali e sanzioni

I contravventori alle sopra indicate disposizioni incorreranno, qualora il fatto non costituisca diverso ovvero più grave reato o illecito amministrativo, nelle sanzioni previste dagli articoli 1174 e/o 1231 del Codice della Navigazione e art. 53 e ss. della Legge 18.07.2005, n. 171, e saranno ritenuti responsabili in via penale e civile di qualsiasi danno procurato a persone o cose derivante dal comportamento tenuto.

E’ fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservare e far osservare la presente ordinanza la cui pubblicità sia assicurata anche mediante pubblicazione sul sito istituzionale di questa Capitaneria di Porto.

Chiavari chiama America Latina

Oggi pomeriggio alle ore 17,30, prosegue il ciclo di incontri dedicato alle riflessioni e alle testimonianze su un continente amico”.

Oggi pomeriggio alle ore 17,30, prosegue il ciclo di incontri dedicato alle riflessioni e alle testimonianze su un continente amico”.

La rassegna organizzata e curata dal settimanale online ‘Piazza Levante’ si concentra sull’Argentina.

Presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, con ingresso libero, si parlerà del tema: “Incertezza politica e fragilità economica: l’Argentina alle urne”. Il relatore sarà il professor Andrea Goldstein, economista dell’Ocse, editorialista del ‘Sole 24 Ore’ ed adjunct professor all’Università Cattolica di Milano. Sarà intervistato dal giornalista Marco Ansaldo, tra le firme più autorevoli del quotidiano ‘La Repubblica’.

Al Chiostro Canonici di San Lorenzo serata per il Gaslini

Il Chiostro dei Canonici in aiuto del Gaslini

Sabato 5 Ottobre alle ore 20,00 al Chiostro dei Canonici, Via Tommaso Reggio,serata benefica “FMRB Cocktail & Disco Party”

La serata è per sensibilizzare i giovani 18/30 anni, organizzata dal Fondo Malattie Renali del Bambino-Onlus.

Il ricavato della serata benefica è destinato a una borsa di studio a favore di Andrea, un ragazzo con una grave malattia renale e che è stato recentemente trapiantato di rene al Gaslini, per aiutarlo a realizzare il suo sogno: laurearsi in Medicina e Chirurgia per essere lui stesso, medicodomani, pronto ad assistere e curare i ragazzi, come hanno fatto con lui oggi i medici del Gaslini.

Ci sarà un aperitivo con open wine, cena a buffet e silent music.

I biglietti si possono acquistare la sera stessa dell’evento al Chiostro di San Lorenzo. per info www.fmrb.it o facebook

Indagate due militanti anarchiche ritenute autrici incendio auto Eni

A fuoco vettura dell’Eni in Brigata Liguria: avviate indagini

Ieri, ad opera dei carabinieri del Ros e del comando provinciale, ci sono state delle perquisizioni nei confronti di due militanti anarchiche genovesi.

Le due donne sarebbero ritenute responsabili dell’incendio appiccato il 30 luglio che aveva danneggiato un’auto dell’Eni in via Brigate Partigiane a Genova.

L’azione era stata rivendicata via web con un comunicato, nel quale si evinceva la matrice anarchica.

Le indagini, coordinate dalla Dda della Procura genovese, hanno permesso la documentazione delle fasi precedenti e successive all’azione e la raccolta di elementi volti ad identificare le donne, filmate nell’atto di dare fuoco alla vettura.

Le due indagate, appartenenti ad un gruppo anarchico genovese, nel gennaio scorso erano state denunciate dalla Digos di Genova per le scritte murali inneggianti alle Br e di ingiuria nei confronti del sindacalista Guido Rossa di cui ricorreva il 40 anniversario dell’uccisione da parte di un gruppo brigatista.

La Musica di Pracina stomp parte da Genova

La Musica di Pracina stomp parte da Genova

Sabato 12 Ottobre al Cine Teatro dei Cappucini Presentazione del nuovo album di Paolo Bonfanti & Martino Coppo 

Paolo Bonfanti, straordinario chitarrista blues, e Martino Coppo, mandolin maestro, firmano il loro secondo scintillante album in duo nel solco del genere Americana, “Pracina Stomp” pubblicato dall’etichetta Felmay, e scelgono la “loro” Genova per la presentazione.

Pracina Stomp include eccellenti composizioni originali ed alcune covers, il tutto registrato alla Cascina Pracina, tra i boschi dell’Alto Monferrato: in questa magica atmosfera Paolo & Martino hanno compiuto un piccolo miracolo musicale costruito con indiscutibile virtuosismo, cuore e buone vibrazioni, aiutati da uno straordinario team di amici come Nicola Bruno (basso),Stefano Resca (batteria) e Roberto Bongianino (fisarmonica) che, insieme alla violinista Chiara Giacobbe, saranno sul palco con loro la sera del 12 ottobre al Teatro dei Cappuccini.
La firma della produzione è di Larry Campbell, una leggenda della musica americana, ex chitarrista di Bob Dylan e vincitore di tre Grammy Awards, che sull’album suona violino, chitarra e canta in diversi brani insieme alla moglie, Teresa Williams.

La “strana coppia”, dopo il successo di critica ottenuto con “Friend of a Friend”, a quattro anni di distanza torna con un album di grande spessore che rimarrà negli annali di questo genere musicale, imperdibile per tutti gli appassionati del genere ed affascinante per ogni amante della buona musica e che dal vivo il 12 ottobre, data non casuale, ripartirà come fece un loro illustre conterraneo più di 500 anni fa da Genova alla (ri)scoperta dell’America!
SABATO 12 OTTOBRE 2019 CINEMA TEATRO DEI CAPPUCCINI

Il trekking più lungo del mondo passa anche per la Liguria

Va’ Sentiero l’avventura alla scoperta del Sentiero Italia

Va’ Sentiero. Continua l’avventura alla scoperta del Sentiero Italia

Una spedizione collettiva condivisa in tempo reale sul trekking più lungo del mondo, per raccontare le terre alte italiane e promuovere un nuovo modo di vivere la montagna

Una camminata di 6.880 km alla scoperta delle terre alte italiane, iniziata il primo maggio da Muggia, in Friuli-Venezia Giulia

Yuri, Giacomo, Sara e il team di Va’ Sentiero stanno percorrendo il trekking più lungo del mondo, un viaggio attraverso le montagne italiane, per viverle, raccontarle e promuoverle. Sono partiti a maggio da Trieste e, dopo aver attraversato Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Lombardia, una parte di Piemonte e l’intera Valle d’Aosta, rientrano in Piemonte per poi proseguire verso le Marche, dove si concluderà la prima tranche della “spedizione”.

Il team di volontari sta percorrendo il Sentiero Italia, l’altavia più lunga del mondo ideata negli anni ’80 ma attualmente ancora poco conosciuta. Lo storico Sentiero del CAI copre tutta la penisola e le isole per un totale di 6.880 km e i ragazzi di Va’ Sentiero lo percorreranno a piedi nella sua interezza nell’arco di 14 mesi: dalle Alpi agli Appennini, fino a raggiungere il nord della Sardegna nell’autunno 2020.

Mercoledì 9 ottobre arriveranno in Liguria, precisamente a Giogo di Toirano (SV)!

I molteplici obiettivi si riassumono nell’intento di promuovere le montagne italiane, sia nella dimensione paesaggistica ma soprattutto in quella umana, che rispecchia la ricchezza del nostro paese. Va’ Sentiero vuole infatti avvicinare i giovani alla montagna e al cammino, come modalità sostenibile per conoscere il territorio.

Durante questo viaggio, il team di Va’ Sentiero sta riscuotendo un grande entusiasmo nazionale (patrocinio del Ministero dell’Ambiente) e locale, ricevendo attenzione mediatica e una consistente ospitalità da parte di comuni, associazioni, strutture ricettive e privati che il progetto si impegna a valorizzare.

“Questi primi mesi di cammino lungo il Sentiero Italia hanno superato ogni nostra aspettativa: dalla spettacolarità e varietà dei paesaggi, alla calda accoglienza che ci riservano le persone che incontriamo, all’entusiasmo di chi si unisce a qualche tappa del nostro viaggio. Siamo sempre più convinti che questa sia la via giusta da percorrere!” — I ragazzi di Va’ Sentiero

Nei territori attraversati, l’Associazione Va’ Sentiero si sta impegnando ad organizzare numerosi eventi con l’aiuto delle comunità locali: concerti, conferenze e osservazioni astronomiche.

Il calendario in continua implementazione è visionabile sulla loro pagina Facebook.

https://www.facebook.com/vasentiero/