Home Blog Pagina 6228

Verona-Samp 2-0, sempre più sprofondo blucerchiato

Sampdoria, tegola Audero. In attacco torna Gabbiadini
Samp, Audero (foto d'archivio)

Ancora un ko per la Samp che cede 2-0 in casa del Verona e sprofonda sempre di più all’ultimo posto in classifica.

La partita si mette subito male per il Doria che va sotto dopo appena nove minuti di gioco con Kambulla che stacca di testa e trafigge Audero. Primo gol in A per il giovane albanese.

Nella ripresa all’81 Veloso calcia in porta una punizione da posizione molto defilata. Murru devia di testa in porta e inganna Audero. 2-0 per l’Hellas ed ennesimo ko blucerchiato. Ora Di Francesco rischia davvero la sua panchina. Pioli è in agguato.

fc

VERONA-SAMPDORIA 2-0 (9’ Kumbulla-’81 Veloso)

VERONA (3-4-2-1): Silvestri; Rrahmani, Kumbulla, Gunter; Faraoni, Veloso, Amrabat, Lazovic; Salcedo, Pessina; Stepinski. A disposizione: Berardi, Vitale, Henderson, Pazzini, Verre, Bocchetti, Zaccagni, Danzi, Dawidowicz, Empereur, Tutino, Adjapong. All: Juric.

SAMPDORIA (3-5-2): Audero; Bereszynski, Ferrari, Chabot; Depaoli, Ekdal, Viera, Jankto, Murru; Bonazzoli, Quagliarella. A disposizione: Seculin, Falcone, Augello, Rigoni, Ramirez, Colley, Caprari, Regini, Murillo, Gabbiadini, Leris. All.: Di Francesco.

Arbitro: Michael Fabbri (sez. AIA di Ravenna)
Assistenti: Mauro Vivenzi (sez. AIA di Brescia) e Fabrizio Lombardo (sez. AIA di Sesto San Giovanni).

 

Celebrato a Genova il 76°anniversario del sacrificio di Norma Cossetto

Celebrato a Genova il 76°anniversario del sacrificio di Norma Cossetto

Su iniziativa dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia questa mattina a Genova presso il cippo dei Giardini Cavagnaro è stata deposta una rosa in ricordo di Norma Cossetto la giovane studentessa istriana seviziata ed infoibata dai partigiani slaviil 5 di ottobre di 76 anni fa.

Tra i presenti Claudio Muzio per la Regione Liguria, l’Assessore Comparini per il Municipio Valbisagno, Claudio Eva e Giorgio Traverso per i Giuliano-dalmati.

“E’ di conforto vedere la presenza di tanti giovani ad una cerimonia patriottica così toccante, ha detto Gianni Plinio di CasaPound.

Chiediamo al Sindaco Marco Bucci di voler titolare una via o uno spazio cittadino a Norma che nel 2005 ricevette dall’allora Presidente Ciampi la Medaglia d’oro al Valor civile alla memoria per il coraggio e l’amor di Patria dimostrati durante il suo martirio”.

Celebrato a Genova il 76°anniversario del sacrificio di Norma Cossetto

Il Teatro della Tosse riapre e guarda al contemporaneo

Il Teatro della Tosse riapre e guarda al contemporaneo

Il Teatro della Tosse presenta la nuova stagione 2019-2020, rivolta a tutto ciò che è contemporaneo e creato da artisti che osservano il mondo con gli occhi del presente.

Il cartellone presenta due importantissime novità: la prima stagione completa della Tosse al Teatro del Ponente, dopo l’anteprima dell’inizio 2019, e il ritorno a un programma a cavallo di anno.

Un unico cartellone di 42 titoli, pensato per costruire un dialogo con la città nel suo intero: contemporaneamente.

In continuità con la sua storia, il Teatro della Tosse produce e ospita spettacoli che presentano uno sguardo originale sul mondo, sulle relazioni tra le persone, sui grandi temi dell’umanità.

Si lavora nelle tre sale dei Teatri di Sant’Agostino e nella sala di Voltri con un unico filo conduttore e forme di abbonamento che permetteranno agli spettatori di frequentare entrambi i luoghi; per questo, ad eccezione delle  produzioni del teatro  e di alcune delle residenze artistiche, i titoli proposti non si ripeteranno.

Emanuele Conte, dopo le fortunate esperienze con Michela Lucenti e Balletto Civile, torna a dirigere la compagnia del Teatro della Tosse con un mix di volti storici e giovani artisti. Tre i titoli proposti: I costruttori di Imperi – lo Schmürz di Boris Vian, Adagio di Emanuelle delle Piane e Art di Yasmina Reza. Conte prosegue la sua indagine sulla drammaturgia contemporanea in lingua francese, attraversando cifre stilistiche molto diverse tra di loro, dalla ricerca sofisticata di Vian, all’ironia di Emanuelle delle Piane, alla perfezione teatrale di Yasmina Reza, premio Moliére con questo testo come migliore autrice.

Alle regie di Conte si aggiungono quelle di Giovanni Ortoleva e Gianfranco Berardi per gli spettacoli in coproduzione: Saul, con Teatro I e Arca Azzurra, menzione speciale alla Biennale di Venezia 2018, e I figli della frettolosa, scritto e interpretato da Gianfranco Berardi, premio Ubu 2018 come miglior attore, in coproduzione con Teatro dell’Elfo e Sardegna Teatro.

Ultima coproduzione in cartellone la ripresa di Axto, coprodotto con Balletto Civile, regia di Michela Lucenti e Emanuele Conte.

Con lo stile proprio del Teatro della Tosse si sposa naturalmente la ricerca degli artisti che abbiamo invitato.

Un percorso dedicato al mito e ai classici, non semplici riletture, ma iter  sulla modernità dei temi universali portati da personaggi immortali, come in #Prometeo (di Oscar de Summa), Macbeth, le cose nascoste (di Carmelo Rifici), Sei personaggi in cerca d’autore (di Michele Sinisi), Anfitrione (di Teresa Ludovico), Yorick (di Simone Perinelli), Romeo e Giulietta (della compagnia BezoarT), L’uomo dal fiore in bocca, nella mia carne (di Vincenzo Pirrotta), Le Notti Bianche (di Marta Dalla Via) che si intreccia con l’indagine sulla drammaturgia del ventunesimo secolo, per un teatro vivo che parla di noi, con i maggiori autori della scena europea, come Roland Schimmelpfennig, Caryl Churchill, Ágota Kristòf; e drammaturghi italiani, come Claudia Castellucci, Antonio Moresco, Simone Amendola, Valerio Malorni, Elisabetta Granara,  Emanuela Rolla, Daniele Parisi, Marta Dalla Via, Michele Santeramo, Irene Lamponi, Adolfo Margiotta, Chiara Pasetti, Zerocalcare (che propone alla Tosse la versione teatrale della graphic novel Kobane Calling).

Torneranno gli ospiti internazionali con la Familie Flöz, Paolo Nani, Circus Zone e le compagnie della quinta rassegna internazionale di danza Resistere e Creare, che nel 2019 è dedicata al tema delle Furie.

In cartellone anche il teatro sociale con il Gruppo teatrale Stranità, con la ripresa di Sintomatologia dell’esistenza e la nuova creazione Supereroi smascherati, e con l’Associazione Trerrote, spin off teatrale di Maestri di Strada, in Che sia l’ultimo compleanno di guerra.

Si consolida il progetto sulle residenze artistiche, con diverse compagnie che avranno la possibilità di allestire, in residenza sia nei Teatri di Sant’Agostino che a Voltri, debutti nazionali presentati in anteprima nella stagione 2019/2020. Tra questi Oscar de Summa, Antonio Moresco e Francesco Gabrielli, Leviedelfool.

La programmazione 2019/2020 è stata resa possibile grazie al Ministero per i beni e le attività culturali, al Comune di Genova e alla Regione Liguria ed è sostenuta dalla Compagnia di San Paolo.

ELI/P.

#essercisempre: Matteo e Pierluigi sempre nei nostri cuori

L’agente Pierluigi Rotta e l'agente scelto Matteo Demenego

“È un momento di dolore, è il momento di essere tutti vicini ai familiari di Matteo e Pierluigi morti in un conflitto a fuoco nell’adempimento del dovere, ai loro colleghi della questura di Trieste e amici con cui hanno condiviso i turni di servizio.

Sono innumerevoli le attestazioni di cordoglio e di vicinanza che ci avete inviato e che continuano ad arrivarci da ogni angolo d’Italia e dall’estero.

La vostra dimostrazione di affetto e riconoscenza per tutti gli uomini e le donne della Polizia di Stato ci riempie di orgoglio e dà senso al nostro #essercisempre”.

I fiori fuori dalla Questura di Trieste

A scriverlo è la Polizia di Stato in merito alla tragedia che si è consumata nella Questura di Trieste quando Alejandro Augusto Stephan Meran, un dominicano di 29 anni con uno stratagemma si è impossessato della pistola di ordinanza di un poliziotto, ha fatto più volte fuoco uccidendolo ed uccidendo successivamente il collega.

A rimanere al suolo uccisi, nell’adempimento del dovere, l’agente Pierluigi Rotta che è stato raggiunto da due colpi di pistola al lato sinistro del petto e all’addome e l’agente scelto Matteo Demenego che è stato copito tre volte: alla clavicola sinistra, al fianco sinistro e alla schiena.

La Questura di Trieste

Polizia locale trova 150 tra vetture e bus non assicurati

Polizia locale trova 150 tra vetture e bus non assicurati

Gli agenti della Polizia Locale di Santa Margherita Ligure, dall’inizio di questo anno solare ad oggi, hanno provveduto ad effettuare più di 150 sequestri di veicoli non assicurati.

Tra questi sequestri, uno dei più recenti – e curiosi al tempo stesso – è quello riguardante un pullman turistico, fermato in centro città e risultato, al momento del relativo controllo, privo della necessaria copertura assicurativa.

Si è quindi provveduto a redigere il verbale e al fermo amministrativo finalizzato alla confisca del mezzo, che tornerà nella disponibilità dell’avente diritto una volta che saranno state regolarmente pagate sia l’assicurazione, almeno per i prossimi sei mesi, sia la sanzione amministrativa che ammonta a poco più di 600 euro.

I turisti che viaggiavano a bordo del mezzo sequestrato sono stati poi fatti salire su un altro pullman, arrivato in sostituzione, per poter proseguire la visita della città e fare successivamente rientro a casa.

«Santa Margherita Ligure si è dimostrata anche questa volta una città che ha a cuore la sicurezza delle persone – sottolinea Paolo Donadoni sindaco della città – Qui si può vivere o venire in vacanza godendosi la qualità della vita». ABov

Serata benefica del Fondo Malattie Renali del Bambino

Serata benefica del Fondo Malattie Renali del Bambino

Questa sera, sabato 5 Ottobre alle ore 20,00 al Chiostro dei Canonici di San Lorenzo, via Tommaso Reggio, 20, a Genova, si svolgerà la serata benefica “FMRB Cocktail & Disco Music” per sensibilizzare i giovani 18/30 anni, organizzata dal Fondo Malattie Renali del Bambino-Onlus.

Il ricavato della serata benefica è destinato a una borsa di studio a favore di Andrea, un ragazzo con una grave malattia renale e che è stato recentemente trapiantato di rene al Gaslini, per aiutarlo a realizzare il suo sogno: laurearsi in Medicina e Chirurgia per essere lui stesso, medico domani, pronto ad assistere e curare i ragazzi, come hanno fatto con lui oggi i medici del Gaslini.

Ci sarà un aperitivo con open wine, cena a buffet e silent music.

I biglietti si possono acquistare la sera stessa dell’evento al Chiostro di San Lorenzo.

Per ulteriori informazioni Facebook: https://www.facebook.com/FondoEFondazioneMalattieRenaliDelBambinoOnlus/

Prende a calci i poliziotti con il tacco delle scarpe

Prende a calci i poliziotti con il tacco delle scarpe

Invitata ad uscire dal locale, prende a calci i poliziotti con il tacco delle scarpe

S. Michele di Pagana (Rapallo), ore 00.20

Questa notte, i poliziotti del Commissariato di Rapallo hanno arrestato una 48enne italiana di origini ucraine per il reato di oltraggio, minaccia, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale.

La pattuglia è intervenuta a seguito della richiesta del gestore di una pizzeria che non riusciva a chiudere il locale poiché all’interno una cliente, alquanto aggressiva, non voleva uscire.

I poliziotti hanno tentato di convincere la donna dialogando con lei, cercando anche di comprendere il motivo del suo comportamento ma la stessa ha cominciato ad agitarsi insultandoli e colpendoli a pugni e calci con i tacchi alti delle scarpe, provocando ad uno di loro ferite guaribili in 5 giorni.

La 48enne, a fatica, è stata bloccata ed accompagnata in Commissariato per l’identificazione e, anche qui, ha riservato lo stesso trattamento per gli agenti presenti.

Questa mattina giudicata con rito direttissimo.

Arrestato per detenzione e spaccio di cocaina

Arrestato per detenzione e spaccio di cocaina

Sorpreso mentre vende cocaina. Arrestato

Via M. Mazzini, ore 17.30

I poliziotti del Commissariato di Cornigliano, ieri pomeriggio, hanno arrestato un 37enne di origini marocchine per il reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio.

L’uomo è stato notato dagli agenti della Squadra Investigativa, impegnati proprio in un servizio mirato al contrasto del traffico di droga, mentre cedeva due dosi di cocaina ad un 60enne genovese.

Gli agenti, dopo aver fermato l’acquirente e recuperato lo stupefacente (1,35 grammi di cocaina), hanno bloccato lo spacciatore, procedendo immediatamente alla perquisizione domiciliare, a seguito della quale sono stati rinvenuti altri 40 grammi della stessa sostanza ed un bilancino di precisione.

Il 37enne giudicato questa mattina con rito direttissimo.

Auto a fuoco sulla A12: fiamme spente con schiumogeno

Auto a fuoco sulla A12: fiamme spente con schiumogeno

Ieri pomeriggio i vigili del fuoco di Chiavari sono intervenuti sulla A12, nella corsia sud fra Lavagna e Sestri Levante, per un incendio auto.

Difficili le operazioni di spegnimento a causa del fumo che aveva invaso la galleria.

I vigili hanno utilizzato il liquido schiumogeno per velocizzare le operazioni di spegnimento.

L’autostrada è rimasta chiusa al traffico circa 50 minuti, nessuna persona è rimasta né ferita né intossicata.

Conclusa a Chiavari l’operazione “Lupin”

Furti case: gli sviluppi dell’operazione Lupin del Commissariato Chiavari

Arrestato il ricettatore del levante

Ieri, gli agenti del Commissariato Chiavari, a conclusione di un’operazione denominata “Lupin”, hanno sottoposto a fermo di P.G. un 31enne di origine moldava, pluri pregiudicato, per il reato di ricettazione.

L’attività ha avuto origine a seguito dei furti in abitazioni e ville isolate commessi tra Chiavari, Leivi, Lavagna e Sestri Levante.

Durante i servizi di appostamento e pedinamento, gli operatori hanno individuato un box, in uso al moldavo, allestito come un vero e proprio magazzino/outlet dove lo stesso riceveva i suoi clienti.

L’”Arsenio Lupin”, da qui il nome dell’operazione, si era specializzato nel furto di materiale per l’edilizia infatti, all’interno del garage sono stati rinvenuti attrezzi professionali quali trapani, flessibili, carrelli e varia utensileria, ma anche gioielli di ingente valore, anche di pregiato artigianato vicentino, telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche, nonché attrezzi da dentista, numerosi caschi da motociclista e vari capi di abbigliamento. Dal materiale utilizzato per l’imballaggio, è presumibile che parte della merce sequestrata fosse destinata all’est Europa.

Tra i vari oggetti sono stati trovati anche due motocicli provento furto usati per compiere reati e trasportare la merce rubata, come ricostruito dai poliziotti della Polizia Scientifica che hanno visionato tutte le immagini di video sorveglianza delle zone interessate dai furti, nelle quali è stato immortalato il moldavo a bordo degli stessi motoveicoli mentre trasporta la refurtiva.

Degno di nota è il modus operandi del giovane che, pur utilizzando mezzi rubati, applicava targhe di motocicli “puliti” recuperate da motorini alluvionati o abbandonati.

Ritrovato anche un blocchetto di appunti dove il giovane Lupin segnava gli incassi e la somma di 900 Euro in contanti che lo stesso deteneva all’interno di una scatola di scarpe.

Ipotizzando che il moldavo abbia intrapreso già da qualche tempo la sua redditizia attività predatoria, sono in corso ulteriori accertamenti per ricostruire l’escalation dei furti.