Home Blog Pagina 5847

Quintero vince a La Grita e Salinas resta in giallo.

Quintero vincente a La Grita

LA GRITA. 16 GENN. Tappa troppo impegnativa ieri per gli italiani la quarta della Vuelta al Tachira, che conduceva la carovana da Coloncito a La Grita, dopo 145 chilometri.

Sulla lunga salita finale Pacioni e Venchiarutti hanno sventolato bandiera bianca ed accumulato molti minuti di ritardo. Sono arrivati col gruppo ad oltre 23′ dal primo. Per fortuna i compagni di squadra Kevin Rivera e Jefferson Cepeda sono riusciti a tener testa al vincitore di tappa il venezuelano Leonel Quintero che alla fine ha preceduto Rivera (secondo a 10”) e Salinas (a 12”), seguiti via via da tutti gli altri. Cepeda ha chiuso sesto a 30” dal vincitore. Salinas ha conservato la maglia gialla.
Quintero, 22 anni, e già due volte nei primi cinque nelle tappe precedenti, ha vinto il duello finale con il costaricense Kevin Rivera, l’ ultimo a cedere al vincitore.

Oggi è in programma un’ altra tappa impegnativa, adatta agli scalatori, la quinta di 107 chilometri da San Juan de Colón a Borotá, molto ondulata con tre salite di complessivi 28 chilometri. Per Pacioni e Venchiarutti sarà un’altra frazione da vivere in difesa aspettando tappe più adatte.

Questo l’ ordine d’arrivo: 1) Leonel Quintero in 3 ore 51′ 16”; 2) Kevin Rivera (Androni) a 10”; 3) Jonathan Salinas a 12”; 4) Ramirez a 24”; 5) Campos a 28”; 6) Cepeda (Androni) a 30”; 7) Ruiz a 34”; 8) Briceno a 36”; 9) Camargo a 41”; 10) Cubides a 1’08”.

Classifica generale: 1) Salinas; 2) Rivera (Androni) a 6”; 3) Campos a 23”; 4) Quintero ad 1’06”; 5) Ramirez a 2’07”; 6) Cepeda (Androni) a 2’13”; 44) PACIONI a 24′ 58”; 58)VENCHIARUTTI a 36′ 28”.

Classifica a punti: 1) Yaguaro, 64; 2) Salinas, 54; 3) PACIONI, 52; 4) Quintero, 51; 5) Monsalve, 36; 15)VENCHIARUTTI, 16.

Montagna: 1) Quintero, 10; 2) Rivera,7; 3) Salinas, 5.

Classifica a squadre; 1) Deportivo Tachira; 2) ANDRONI Giocattoli Sidermec a 2’26”; 3) Venezuela Pais Futuro a 3’56”.
PAOLO ALMANZI

Il Carlo Felice porta la grande musica corale al Teatro della Gioventù

L'interno del Teatro della Gioventù

Cantare in coro, una bella consuetudine che arriva dai tempi antichi; vuol dire socializzare, comunicare, raffinare le propri arti e conoscenze musicali. Non importa se religioso o laico, dovunque ci sia un agglomerato  tra gli uomini, là c’ è un coro.

Questa lunga tradizione, mai disgiunta dalla storia della musica, si rinnova e si ripropone  in due concerti al Teatro della Gioventù, sabato 18 gennaio alle ore 19 e sabato 25 gennaio alle ore 17, in cui il Coro di Voci Bianche e il Coro Femminile del Teatro Carlo Felice, diretti rispettivamente da Gino Tanasini e da Francesco Aliberti, offriranno al pubblico un programma  suggestivo  e  significativo per l’umano e il  sacro, dal titolo  Intimo In… canto.

Il Coro di Voci Bianche aprirà il concerto con quattro brani, resi particolarmente coinvolgenti e affascinanti dal timbro “bianco” e fresco delle voci dei ragazzi: Stella splendens di Anonimo del XIV secolo (brano arricchito dalla presenza di una tromba solista), Se l’aura spira di Frescobaldi, Scarborough Fair (canto tradizionale inglese) e Vois sur ton chemin di Bruno Coulais. L’ultimo pezzo, dalla colonna sonora del film Les Choristes, piccolo cult francese del 2004 in cui far parte di un coro salva un ragazzo problematico da un destino difficile, conferma la funzione sociale dell’esperienza corale.

Il Coro Femminile è il protagonista della seconda parte del programma: «brani di epoche differenti – spiega il Maestro Aliberti – all’insegna di una intimità che dischiude passioni latenti.» La donna è celebrata in quanto Madre per eccellenza in pagine come Donna celeste di Francisco Soto de Langa e Salve Regina di Domenico Scarlatti, è immagine di speranza in Du Friedefürst, Herr Jesu Christ di Bach, Veni Domine di Mendelssohn e Agnus Dei e Ave Verum di Fauré, è simbolo di delicatezza e pace domestica in Der Gärtner di Brahms e Slava narodu di Rachmaninov.

Questi due concerti, assicurano gli organizzatori, restituiranno vitalità musicale al Teatro della Gioventù, edificio degli anni ’30  nella centralissima via Cesarea, che la Regione Liguria, nel 2016, ha destinato al Teatro Carlo Felice per  sostenere concretamente  la patrimonializzazione e le ulteriori potenzialità di sviluppo del Teatro Carlo Felice stesso, come sostiene il Sovrintendente Claudio Orazi, “ con la finalità di estendere presso più sedi e nuovo pubblico il linguaggio dell’arte e della musica.”

Prezzi davvero ridotti: intero euro 8, ridotto under 26 euro 6.

Biglietti  in vendita online sui circuiti VivaTicket e HappyTicket e presso la Biglietteria del Teatro Carlo  Felice nei giorni e orari di apertura. Al Teatro della Gioventù a partire da un’ora prima dello spettacolo.

Programma completo (al pianoforte Enrico Grillotti, Patrizia Priarone).

Anonimo sec. XIV. Stella splendens da Llibre Vermell de Montserrat per coro di voci bianche e tromba.

Girolamo Frescobaldi. Se l’aura spira per coro di voci bianche e pianoforte.

Tradizionale Inghilterra (armonizzazione Thomas Juneau). Scarborough fair per coro di voci bianche e pianoforte.

Bruno Coulais. Vois sur ton chemin da film “Les Choristes” per coro di voci bianche e pianoforte.

***

Tradizionale Germania (arrangiamento Anselm Schubiger). Resonet in laudibus.

Francisco Soto de Langa. Donna celeste lauda In tempore Nativitatis, dal “Tempio Armonico”.

Antonio Lotti. Vere languores, mottetto a tre voci.

Domenico Scarlatti. Salve Regina, mottetto a due voci e basso continuo.

Johann Sebastian Bach. Du Friedefürst, Herr Jesu Christ, corale dalla cantata BWV 143.

Johann Michael Haydn. Salvete flores Martyrum, inno a tre voci e basso continuo.

Franz Schubert. Der 23. Psalm, op. 132.

Felix Mendelssohn-Bartholdy. Veni Domine, mottetto op. 39 n. 1.

Johannes Brahms. Der Gärtner,  lied op. 17 n. 3.

Gabriel Fauré. Agnus Dei, dalla Messe Basse. Ave Verum, dai “Due Offertori “op. 65 n. 1.

Sergej Rachmaninov. Slava narodu, dai “Sei cori per voci femminili” op. 15 n. 1.

Eli/P.

Building Info Modeling per la Pubblica amministrazione

Building Info Modeling per la Pubblica Amministrazione

Si è svolto ieri l’incontro pubblico, promosso da Ance Genova e Università degli Studi di Genova DAD, finalizzato ad approfondire il ruolo del BIM negli Appalti Pubblici

Attualmente e, ancor più nel prossimo futuro, assisteremo a rilevanti cambiamenti nei rapporti economici tra il settore privato e la Pubblica Amministrazione. L’innovazione tecnologica e lo sviluppo competitivo del settore delle costruzioni stanno infatti conducendo a una riconfigurazione profonda delle metodologie progettuali e di stesura dei bandi di gara.

“Entro il 2025 tutti gli appalti dovranno adottare metodologie e tecnologie BIM – ha sottolineato Simonetta Cenci, assessore all’Urbanistica del Comune di Genova. Pur essendo consapevoli delle difficoltà che questo passaggio comporta, soprattutto in termini di formazione e adeguamento informatico, il nostro obiettivo è gestire tutto il processo edilizio (progettazione, gare, appalti, esecuzione e manutenzione) attraverso il modello tridimensionale associato a tutte le informazioni possibili sugli elementi edilizi che lo compongono. Grazie agli organizzatori del corso, il primo gruppo di tecnici inizia la formazione, primo impegno da portare avanti.”

Il Building Information Modeling (meglio conosciuto con l’acronimo BIM) è una metodologia operativa utilizzata per ottimizzare la pianificazione, la realizzazione e la gestione delle costruzioni. Tramite il BIM, l’informazione progettuale viene gestita, organizzata e aggiornata digitalmente in un modello virtuale dell’opera che contiene tutti i dati relativi al suo intero ciclo di vita, dal progetto alla costruzione e manutenzione fino alla sua dismissione e demolizione. L’approccio, altamente strategico, consente di valutare le prestazioni di un’opera già dalle prime fasi di sviluppo, tramite il costante coinvolgimento dei vari soggetti interessati alla realizzazione. La previsione, con anticipo, delle necessarie scelte progettuali, porta ad un aumento della produttività e ad una simultanea riduzione dei costi relativi a varianti o incoerenze dal punto di vista del progetto.

Una collaborazione tra mondo del lavoro e della formazione, quella tra Ance Genova (Associazione dei Costruttori Edili della provincia di Genova) e l’Università – DAD (Dipartimento di Architettura e Design), che ha dato vita negli ultimi due anni a una serie di interventi di formazione che ha coperto l’intero processo edilizio, dalla progettazione alla gestione dei processi produttivi. In particolare, il Master universitario di II livello “Il BIM per l’approccio smart al processo edilizio”, promosso da Università di Genova e finanziato da Regione Liguria tramite Fondo Sociale Europeo dal Progetto cofinanziato Programma Operativo Regione Liguria Fondo Sociale Europeo 2014-2020 a valere sull’asse 3 “Istruzione e Formazione” conclusosi lo scorso giugno.

“Un Master – conclude l’arch. Sarah Zotti, vicepresidente di Ance Genova con delega agli Studi, Tecnologia e Innovazione – che ha consentito di formare 20 giovani professionisti esperti in BIM, facendo emergere, nel contempo, la necessità di sensibilizzare la Pubblica Amministrazione a dotarsi di personale tecnico a vari livelli, in grado di poter gestire un’opera pubblica utilizzando la metodologia BIM.

Grazie all’esperienza del Master Ance Genova e Università hanno dunque messo a punto un intervento gratuito di formazione “di base” per i dipendenti della P.A”.

Il corso, presentato in chiusura dell’evento, verrà sviluppato in 4 moduli da svolgersi in un incontro al mese di quattro ore presso la sede dell’Associazione, a partire da febbraio 2020.

Confronto sul mercato dell’ortofrutta a Genova

Confronto sul mercato dell’ortofrutta a Genova

Recuperare sul mercato interno, lanciarsi su nuovi mercati: la doppia sfida dell’ortofrutta italiana” si terrà venerdì 24 gennaio alla Sala delle Grida della Borsa Merci di Genova alle 16

Introdurrà il dibattito, con una analisi del mercato interno ed estero, Claudio Scalise, direttore della società SG Marketing di Bologna. Interverranno Marco Salvi, presidente di FruitImprese, Gennaro Velardo, presidente di Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati, Valentino Di Pisa, presidente nazionale di Fedagromercati, Gianmarco Guernelli, responsabile ortofrutta Italia di Conad, Albano Bergami, referente nazionale ortofrutta di Confagricoltura e Patrizio Neri, presidente di Jingold. Tirerà le conclusioni Corrado Giacomini, economista agrario dell’Università di Parma. Moderatore Lorenzo Frassoldati, direttore del Corriere Ortofrutticolo. E’ stata invitata Teresa Bellanova, ministro dell’Agricoltura.
Il dibattito sarà preceduto dal benvenuto di Gianni Vassallo, presidente di SGM, la società che gestisce il Mercato all’Ingrosso di Genova-Bolzaneto e da un saluto di Stefano Mai, assessore all’Agricoltura della Regione Liguria. L’evento, promosso dalla rivista Corriere Ortofrutticolo vede come partner territoriale SGM ed è sostenuto tra gli altri da Unitec, Madi Ventura, BPER Banca, Euler Hermes, Macfrut e La Grande Bellezza Italiana. Sono partner dello stesso Fruitimprese, CSO Italy, Italia Ortofrutta Unione Nazionale, Italmercati, Fedagromercati e Confagricoltura. Nell’ambito dell’evento l’Associazione delle Donne dell’Ortofrutta, assegnerà, per il secondo anno consecutivo, il premio intitolato all’imprenditrice Danila Bragantini e BPER Banca consegnerà a un imprenditore o ad una imprenditrice del settore un riconoscimento per l’innovazione e la sostenibilità.

Elezioni 2020: per M5S undici candidati presidente. Derby Salvatore-Tosi in Regione

Melis, Salvatore, De Ferrari e Tosi: consiglieri regionali M5S

Sono undici gli attivisti liguri del Movimento 5 Stelle aspiranti alla candidatura per la presidenza della Regione Liguria, alle elezioni della prossima primavera.

Sul “Blog delle Stelle”, con accesso riservato agli iscritti a Rousseau, sono stati pubblicati gli elenchi ufficiali delle domande pervenute tra il 3 e il 10 gennaio e che hanno passato un primo vaglio del collegio dei probiviri.

Gia’ note le candidature di Alice Salvatore, attuale capogruppo in consiglio regionale e candidata governatrice nel 2015, e del suo compagno di banco in via Fieschi, Fabio Tosi.

Aveva anticipato la propria candidatura anche Silvia Malivindi, avvocato di Ventimiglia gia’ candidata alle Europee.

Cosi’ come era circolato nelle scorse ore anche il nome di Andrea Boccaccio, unico superstite pentastellato della diaspora puttiana nello scorso ciclo amministrativo in consiglio comunale a Genova ma escluso dalle ultime parlamentarie per il Senato.

Gli altri candidati sono Andrea Weiss e Mario Maturanza, entrambi medici chirurghi di Genova.

Raffaele Rizzo, avvocato civilista, e Andrea Sabastian Pesce, ufficiale della Marina militare, della Spezia.

Gabriele Chiono, titolare di agenzia immobiliare, di Bonassola, Oscar Giacomo Felice Lapina, con esperienza nel settore della navalmeccanica, di Sestri Levante.

Rodolfo Sanna, informatico, di Ceriale (Savona).

“Questi giorni di esposizione pubblica dei nominativi- si legge nel post sul blog- sono estremamente importanti sia per consentire agli iscritti di guardare con attenzione i profili dei candidati e poter scegliere con la massima consapevolezza il giorno del voto, sia per permettere al Collegio dei probiviri di recepire ulteriori segnalazioni utili a tutela del Movimento 5 Stelle”.

In attesa di eventuali accordi governativi romani tra pentastellati e centrosinistra per un’alleanza locale che potrebbe rivoluzionare il quadro, comunque sempre da sottoporre alla bollinatura di Rousseau, un primo confronto tra candidati e attivisti liguri del Movimento 5 Stelle e’ gia’ stato programmato per sabato prossimo, 18 gennaio, dalle 14 alle 19 al Bi.Bi service di via XX Settembre.

 

Torna Hip Hop Attitude, venerdì 17 al Jux Tap 

Torna Hip Hop Attitude, venerdì 17 al Jux Tap 

No Fear niente paura, al Jux Tap di Sarzana il venerdì 17 è solo da ballare

Nuovo esaltante weekend al Disco Club di Sarzana (Sp) che apre il suo fine settimana venerdì 17 con Hip Hop Attitude. Evento di riferimento della musica di genere più amata ed ascoltata dai giovani, al main stage di Hip Hop Attitude ci sono Dj Filo, Bibog e Davide B  per un’altea notte di hit e numeri uno (info e prenotazioni 329.1114728 e 393.9093597).

Ha debuttato appena una settimana fa il nuovo format “Rainbow” ma è già l’appuntamento del sabato notte più atteso. Secondo appuntamento stagionale per la notte dei mille colori, la nuova creatura del divertimento di e20 e Radio Nostalgia, in agenda sabato 18 gennaio. Il mood della sabato notte è, questa volta, tutto italiano: il tricolore.  Si parte con la cena spettacolo (dalle 20.30) con Andrea Secci per scatenarsi (dalle 22.30) nelle due piste con Joe Mazzola ed Alex Junior. E domenica 19 gennaio c’è Be Chic, l’evento dance della domenica con la regia musicale di Mirko Martini, Alex Junior ed Andrea Mattei direttamente da M2O, la radio dance numero uno.

Jux Tap – Disco Club Via Variante Aurelia, 159 Sarzana (Sp)

Il gruppo comico genovese torna al teatro di via Bacigalupo

Il gruppo comico genovese torna al teatro di via Bacigalupo

Dopo i sold out di ottobre e dicembre, il collettivo comico genovese torna a teatro con un doppio spettacolo sull’amore

A pochi istanti da San Valentino, anche i Bruciabaracche si cimentano, a modo loro, con l’amore. Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio (ore 21) al Politeama Genovese (via Bacigalupo 2) va in scena “Bruciabaracche Peace & Love”, nuovo ed esilarante show del collettivo comico composto da Antonio Ornano, Andrea Di Marco, Enzo Paci, Andrea Possa, Marco Rinaldi, Andrea Carlini, Daniele Raco e Daniele “Gabry Gabra” Ronchetti. Ancora disponibili biglietti per entrambe le repliche.

Dopo i sold out registrati con “Avanzi di Natale”, i Bruciabaracche tornano al Politeama Genovese mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio con uno spettacolo nuovo e irriverente. « In “Peace & Love” affrontiamo l’amore non solo come sentimento fra due persone, ma anche come emozione universale – svela Enzo Paci – che ci riporta immediatamente alle atmosfere di Woodstock e della cultura hippie». Uno spettacolo di pace e amore o, come spesso accade, i Bruciabaracche finiscono per mettere scanzonatamente alla berlina anche questi nobili sentimenti? «Raccontiamo “l’amore al tempo dei Bruciabaracche” – scherza Paci – anche perché i figli dei fiori sono ormai padri e, di conseguenza, “nonni” dei fiori. Per pace e amore si intende spesso nostalgia o pace dei sensi e, a poche ore dalla festa degli innamorati, ci divertiamo a portarli in scena raccontandoli in modo dissacrante e irriverente». Antonio Ornano, Andrea Di Marco, Enzo Paci, Andrea Possa, Marco Rinaldi, Andrea Carlini, Daniele Raco e Daniele “Gabry Gabra” Ronchetti, seguiti sul piano organizzativo da Arianna Traverso e su quello autoriale da Graziano Cutrona, tornano così sul palco del Politeama Genovese, in una sfacciata jam sassion della risata che, negli ultimi dodici spettacoli nel teatro di via Bacigalupo, ha sempre registrato il tutto esaurito. «Alcune indiscrezioni? – aggiunge  Enzo Paci – Andremo in scena nel periodo post Festival di Sanremo e noi, da veri “tifosi ultrà” della manifestazione, stiamo preparando un omaggio alle canzoni più belle cantante al Teatro Ariston. Non mancano le sorprese:  per la prima volta introduciamo la “Kiss Cam”, la telecamera tipica degli stadi americani che proietta sul palco il bacio tra alcuni presenti in sala».

Cervo in blu…d’inchiostro nella Riviera dei Libri

Cervo in blu...d'inchiostro nella Riviera dei Libri

La Riviera dei Libri, rassegna letteraria itinerante del Ponente Ligure, Cervo, Imperia, Sanremo, Ospedaletti, Sasso di Bordighera IV Edizione

Sabato 18 gennaio – ore 17.00 – all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo, Simone Perotti presenta Rapsodia mediterranea  Ed. Mondadori: un libro che parla del “dopo”: dopo le paure che precedono le grandi decisioni, dopo la scelta fatale. Un libro di formazione, tra romanzo d’avventura e cahier filosofico.

Domenica 19 gennaio – ore 17.00 – all’Auditorium della Camera di Commercio Riviere di Liguria di Imperia, Beatrice Masini – Direttore Bompiani e traduttrice di “Harry Potter” – presenta Taccuino di una donna timida di Orsola Nemi  Ed. Bompiani: bozzetti, pensieri e poemetti, raccolti tra il 1955 e il 1965, che documentano una vita trascorsa in grandi case zeppe di libri e di gatti, aperte su giardini e orizzonti nei quali la fantasia ha spazio per corre ed esprimersi

Aperitivo con delitto al Museo di Storia Naturale G. Doria

Aperitivo con delitto al Museo di Storia Naturale G. Doria

Associazione Didattica Museale prevede, questa settimana, due differenti attività che si svolgeranno rispettivamente al Museo di Storia Naturale e all’Orto Botanico

Venerdì 17 gennaio, alle ore 19, ADM organizza presso il Museo di Storia Naturale “G. Doria” l’aperitivo con delitto.

I partecipanti dovranno raccogliere varie prove sparse fra le sale del museo, aguzzare l’ingegno e…scoprire chi è stato l’assassino! A seguire sarà possibile degustare un delizioso aperitivo con birra e prodotti liguri e biologici a cura di Taverna del Vara.

Inoltre sabato 18 gennaio alle ore 15, presso l’Orto botanico di Genova, ADM organizza il “Biolab all’Orto botanico”: grazie a modelli, esperimenti e un po’ di creatività, sarà possibile scoprire la cellula e le sue caratteristiche e infine, come veri scienziati, i partecipanti si cimenteranno nell’estrazione del DNA!

EsperTer: pianificare la Protezione Civile

EsperTer: pianificare la Protezione Civile

Un seminario per amministratori e funzionari per un nuovo approccio alla pianificazione attraverso l’utilizzo dei principi di project management

“Abbiamo coinvolto amministratori e funzionari del ponente ligure per i quali, in collaborazione con la Protezione Civile di Alassio coordinata da Cesare Caviglia e l’Associazione Nazionale Disaster Manager con il referente sul territorio Alessandro Scarpati, abbiamo accolto il progetto della Unisci e della Gastone CRM per fornire un nuovo e innovativo approccio alla pianificazione delle attività di Protezione Civile”.

Franca Giannotta, Assessore alla Protezione Civile del Comune di Alassio, presenta così il seminario che avrà luogo sabato 25 gennaio dalle ore 9 alle ore 14 presso l’Auditorium Roberto Baldassarre della Biblioteca Civica di Alassio.

Tra i relatori Fabio Palombi, responsabile del programma EsperTer e Professore a contratto di Sicurezza e Cooperazione Internazionale dell’Università di Sassari, nell’ambito delle attività di formazione monodisciplinare di disaster management.

Patrizia Verrusio, dirigente del Servizio di Protezione Civile del Comune di Firenze, parlerà della responsabilità e degli aspetti giurisprudenziali legati all’esercizio dell’autorità territoriale di protezione civile.

Anna Minnicelli, giornalista ed esperta in social media strategy per la pubblica amministrazione, interverrà sull’organizzazione e la gestione degli uffici stampa comunali, della costruzione di una rete di contatti, comunicati stampa e coinvolgimento della comunità rispetto ai temi di protezione civile.

Chiuderà l’incontro Graziano Bitetti della Gastone CRM Italia affrontando il tema delle tecnologie e delle piattaforme di comunicazione per i centri operativi comunali, gli uffici stampa e l’ultimo miglio.

“Un programma intenso – conclude Giannotta – e specifico mirato ad una gestione più efficiente ed efficace delle attività di protezione civile sul piano operativo, legale e della comunicazione. Utile per gli addetti ai lavori, può risultare di sicuro interesse anche per la cittadinanza per meglio comprendere i meccanismi legati alle situazioni di emergenza che purtroppo ultimamente si sono registrati nel nostro territorio”