Home Blog Pagina 5476

Centro storico, attività di spaccio di droga non si ferma: preso 23enne del Ghana

Vicoli di Prè, minore straniero spaccia eroina e crack: denunciato
Carabinieri (foto di repertorio)

Ieri i Carabinieri della Stazione dell’Arma di Genova Maddalena hanno denunciato in stato di libertà per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio un 23enne ghanese, senza fissa dimora sul territorio nazionale, con precedenti di polizia e mai rimpatriato.

Lo straniero è stato trovato in possesso di sei involucri contenenti complessivamente tre grammi di cocaina.

 

Via Malfante, rogo distrugge tre veicoli. Probabile origine dolosa, indagini carabinieri

Sampierdarena, peruviano spacca bottiglia in testa a ecuadoriano
Carabinieri (foto di repertorio)

Nella tarda serata di ieri i Carabinieri della Compagnia di San Martino sono intervenuti in via Malfante per un incendio di autovetture.

I mezzi coinvolti sono tre: un Fiat Ducato Camper e due Fiat Panda, tutti di proprietà di residenti del posto e pensionati.

Le fiamme hanno interessato il Ducato Camper per poi estendersi alle due vetture parcheggiate vicino.

Secondo gli investigatori “l’incendio appare verosimilmente di natura dolosa”.

Sono in corso le indagini per risalire agli eventuali responsabili del rogo.
 

Castelletto, altro furto in casa di notte. Ladri fuggiti indisturbati

Furti in casa commessi 6 anni fa a Sori: 33enne italiano rinchiuso in carcere
Furti in casa (foto di repertorio)

L’altra notte i carabinieri della Stazione di Genova Castelletto sono intervenuti in via delle Baracche per un furto in abitazione.

Il proprietario ha raccontato di essersi svegliato ieri mattina accorgendosi che ignoti, mentre lui dormiva, si erano introdotti nell’appartamento forzando una finestra.

I ladri hanno rubato 150 euro in contanti e una borsa.

L’abitazione non è munita di sistema antintrusione e l’area non è coperta da telecamere.

I ladri sono fuggiti indisturbati.

Indagini in corso.

Annullata la diciannovesima edizione del Viaggio nel Medioevo di Finale Ligure

Annullata la diciannovesima edizione del Viaggio nel Medioevo di Finale Ligure

Finale Ligure. Il Consiglio Maggiore del Centro Storico del Finale, tenendo conto degli eventi legati alla diffusione del, tristemente noto virus, SARS-CoV-2, ha decretato ufficialmente l’annullamento della diciannovesima edizione del “Viaggio nel Medioevo”.

In una riunione straordinaria, all’unanimità i consiglieri hanno ritenuto opportuno bloccare in corsa la complessa macchina organizzativa, seppur già da tempo avviata.

Le date previste per lo svolgimento, dal 20 al 23 agosto, avrebbero anche consentito di sperare in uno sviluppo positivo della situazione epidemiologica, tuttavia, visto il crescente successo di pubblico dell’evento, che oramai porta ogni anno decine di migliaia di visitatori, i consiglieri di Palazzo Ricci hanno ritenuto inopportuno in questo momento dare vita a quello che potrebbe trasformarsi in un notevole centro di diffusione incontrollata del contagio.

Il carattere internazionale dell’evento, che coinvolge ogni anno, oltre al pubblico, più di 100 volontari, oltre 300 fra artisti, espositori, figuranti e tecnici, provenienti da varie zone d’Europa – in prevalenza Portogallo e Spagna – non consentirebbe, secondo il Consiglio Maggiore dell’associazione, una gestione in totale sicurezza della manifestazione, dal punto di vista sanitario, viste le indispensabili precauzioni straordinarie legate al contenimento del virus.

Una dolorosa decisione, dopo diciotto edizioni di “Viaggio nel Medioevo” ininterrotte, che proseguivano la tradizione delle “Serate medievali nei borghi” e riassumevano l’esperienza di oltre quarant’anni di attività del Centro Storico del Finale, dal primo Corteggio storico del 1978; una dolorosa decisione, che sicuramente peserà nell’economia del commercio locale che oramai si era abituata a questa iniezione di risorse di fine agosto.

Tuttavia, il Consiglio Maggiore ritiene che sia doveroso non richiedere i contributi pubblici relativi al Viaggio nel Medioevo, certi che le risorse verranno utilizzate per dare conforto e sostegno alla comunità fortemente provata dal momento. Proseguirà in ogni caso l’attività dell’associazione, con la ricerca storica, con le molteplici attività culturali e di formazione. Inoltre, sono al vaglio delle commissioni interne grandi novità e progetti futuri, con il coinvolgimento – anche solo telematico – di giocolieri, attori, reenactors e artisti proveniente da tutta Europa amici del Viaggio nel Medioevo.

Covid | Nessun contagio alla Casa di Riposo di Albissola Marina

Anziani (foto di repertorio)

Albissola Marina. Il Consigliere Laura Forzano, con delega alla Casa di Riposo C. Corrado del Comune di Albissola Marina, è felice di comunicare che la “nostra struttura ha ricevuto in donazione, tramite la Regione Liguria, un apparato e servizio di video conferenza, munito di un  monitor 23″ touchscreen che permetterà ai familiari, scaricando un’apposita applicazione, di poter vedere e parlare più agevolmente con i propri cari, ospiti della struttura comunale”.

“Considerata l’ottimale situazione sanitaria – prosegue Laura Forzano – non vi sono infatti positivi, è oltremodo indispensabile mantenere l’isolamento, già in essere dal 24 febbraio a tutela dei nostri nonni.
Un sentito ringraziamento va a tutto il personale ed alla coordinatrice della nostra Casa di Riposo che, attraverso anche semplici video chiamate, si sono sempre adoperati  per far si che gli ospiti potessero mantenere il piu’ possibile i contatti con il mondo esterno. Con il nuovo sistema, attraverso un monitor più grande e una postazione stabile ci auguriamo sarà possibile per i familiari ‘accorciare la distanza’, sperando che questa situazione di emergenza termini al più presto e poter ritornare ad abbracciare le persone care.

Conversione Silvia Romano, Meloni: modus operandi terroristi islamici

Silvia Romano (foto repertorio fb)

“Spero che dopo avere riportato Silvia Romano a casa, lo Stato si prodighi per andare a stanare i suoi carcerieri. Sarebbe un dramma se passasse l’idea che rapire gli italiani sia un buon affare. Poi anche sul tema della sua conversione all’islam non posso non ragionare che sia un modus operandi di buona parte del terrorismo islamico”.

Lo ha dichiarato stasera la leader di FdI Giorgia Meloni, intervistata durante la trasmissione Che tempo che fa su Rai Due.

“Se mafia e terrorismo – ha poi commentato Vittorio Sgarbi su fb – sono analoghi, e rappresentano la guerra allo Stato, e se Silvia Romano è radicalmente convertita all’islam, va arrestata (in Italia è comunque agli arresti domiciliari) per concorso esterno in associazione terroristica. O si pente o è complice dei terroristi”.

 

Bassetti: aria condizionata non trasmette Covid-19, no mascherine per jogging

Albaro, musica alta in casa. Sanzionato Bassetti: stesso trattamento pure nei vicoli? Video
Prof. genovese Matteo Bassetti (foto di repertorio fb)

Oggi su fb il prof. Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha risposto ad alcune delle domande più frequenti che gli sono state rivolte dai suoi lettori (ovviamente per il jogging occorre sempre mantenere la distanza interpersonale di sicurezza).

“ARIA CONDIZIONATA: E’ stato ipotizzato che l’aria condizionata possa aerosolizzare il virus e trasmetterlo a distanza. Questo non è assolutamente provato e non vi sono casi dimostrati in cui l’aria condizionata abbia trasmesso il virus. Quindi tranquilli con l’aria condizionata, comunque importante fare un’accurata pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori, prima del loro utilizzo.

TEST SIEROLOGICO: il mio consiglio è di eseguire più test possibili. Idealmente tutta la popolazione attraverso quello rapido (cromogenico) o attraverso test immunologico di microparticelle chemiluminescenti (CLIA) o ELISA. Al momento non è stato ancora definito quale sia il migliore e più affidabile. In ogni caso sono moltissimi i laboratori che lo fanno e invito tutti, se possibile, a farlo. Così capiremo quanti sono stati gli infetti reali da COVID-19 in Italia.

RITORNO AL PASSATO: chi ha già sviluppato gli anticorpi può tornare ad avere il COVID-19 una seconda volta? NO, al momento non c’è evidenza di reinfezioni.

MASCHERINE PER IL JOGGING: non vanno usate.

VIRUS CHE PERDE FORZA E’ UN VIRUS ARTIFICIALE? Un virus perde forza perché ci sono meno casi, e questo mi pare abbastanza evidente. Il Sars-CoV-2 ha raggiunto un acme, sta discendendo e abbiamo decisamente un numero di casi molto inferiore a 4 settimane fa: è un discorso di evoluzione dell’epidemia. Inoltre potrebbe anche darsi che abbia perso forza perché ha perso dei fattori di virulenza, ma questo non è ancora stato dimostrato scientificamente. Tutto ciò però non c’entra con il fatto che sia naturale o artificiale”.

 

Una lettera di una figlia alla mamma nel giorno della sua Festa

Una lettera di una figlia alla mamma nel giorno della sua festa

Ecco una lettera che una figlia manda alla propria mamma nel giorno della sua festa.

“Ci sono tante cose che una figlia vorrebbe dire alla sua mamma in questa giornata dove si celebra la sua festa, tante parole che non si riescono a dire e tanti abbracci che non si riescono a dare.

Una festa della mamma che il Covid rende una giornata come tante altre, una giornata dove siamo lontane, ma ormai ci abbiamo fatto l’abitudine io e te dopo 2 mesi e mezzo di distacco.

Anche oggi proverò a chiamarti con una videochiamata alla quale non riuscirai a rispondere; proverai tu e ti dispererai come sempre per non esserci riuscita. E anche oggi la solita battaglia tecnologica alla quale non eri abituata e alla quale ti stai abituando piano piano, dall’alto dei tuoi prossimi 80 anni che ti porti come se ne avessi 10 in meno.

Ti ricordi mamma quando ero bambina e mi portavi al parco giochi? Le foto in bianco e nero di quel cappottino rosso di pelliccia che hai tenuto e ho scoperto nell’armadio qualche anno fa.

Ti ricordi quando facevi la pasta fatta in casa e tiravi metri di sfoglia a mano? Con le tue mani piccole e preziose riempivi quei minuscoli tortellini che parenti e amiche a Natale aspettavano da te con ansia per servirli nelle loro tavole imbandite.

Ti osservavo in quella che consideravo un’arte e mai più nessun tortellino mi ha dato quelle soddisfazioni; sempre troppo grossi, sempre troppo insipidi, mai come i tuoi. E oggi come allora se ora fossi qui i tuoi gnocchi fatti a mano non sarebbero mancati sulla tavola.

Ricordo i berrettini e le sciarpe di lana; i gomitoli per terra mentre sferruzzavi il punto croce fino a tarda notte. La tua ansia, le tue paure che hai mantenuto fino alla mia adolescenza e anche ora che sono grande non ti abbandonano mai.

A 20 anni rientravo a casa e ti vedevo nascosta dietro alle persiane che mi aspettavi e non andavi a dormire senza avermi aperto la porta di casa. Ora che ne ho più del doppio se non ti chiamo la sera ti preoccupi esattamente come allora. Il primo fidanzato che non ti piaceva e non ti sei mai arresa.

I sacrifici che hai fatto per mandarmi all’università dopo avermi detto: o studi o lavori. Il tuo negozietto che mi stava stretto e forse ti ho deluso; mi avresti voluto lì a portare avanti la tua piccola ma dignitosa attività.

E invece io mai contenta, mai soddisfatta e sempre in cerca di qualcosa di più, qualcosa che mi rendesse felice, qualcosa che ti rendesse fiera di me.

Chissà se lo sei, mamma. Vorrei chiedertelo oggi, sai? Oggi che continuo a studiare, a documentarmi, a voler crescere ancora, a correre di qua e di là, mentre tu mi dici: non ti fermi mai tu.

Quante volte ti ho chiesto un consiglio e poi non l’ho mai seguito. Ho fatto di testa mia e tu rimanevi a guardare, sempre incredula per aver avuto una figlia così pazza e così diversa da te.

Ma in realtà siamo poi così diverse? La tua forza, la tua energia, la tua caparbietà e la tua capacità di non arrenderti mai; da chi ho preso tutto questo, mamma? Ti ho sempre chiamato “la generalessa” e ti arrabbiavi, ma restavi in silenzio e lasciavi trapelare un leggero sorriso; e quella vocazione al comando, quel carattere apparentemente forte ha forgiato anche me e mi ha aiutato ad essere la donna che sono e che continui a vedere una bambina. Ho imparato da te a piegarmi senza spezzarmi.

Ho imparato che nella vita oggi si ride e domani si piange. Ho imparato che le difficoltà vanno affrontate sempre, senza tirarsi indietro.

Ho imparato da te l’onestà, la serietà e il rispetto per tutti e per tutto ciò che ci circonda. Ciò che sono lo devo a te, mamma.

E’ questo il mio regalo per te nel giorno della tua festa. Già ti immagino commossa mentre leggi queste righe a piangere come solo tu sai fare, cercando di celare le emozioni che non hai mai saputo nascondere perché tu sei così, dolce e sensibile proprio come una mamma sa essere sempre.” S.M.

Viale: S. Martino sarà centro di sperimentazione protocollo plasma iperimmune

S. Martino di Genova, assessora regionale alla Sanità Sonia Viale e prof. Matteo Bassetti (foto d'archivio)

Stasera la vicepresidente e assessora regionale alla Sanità Sonia Viale ha annunciato che l’Aifa ha chiesto a Regione Liguria di indicare un centro che possa effettuare la sperimentazione del protocollo sul plasma iperimmune.

“E’ una buona notizia – ha spiegato Viale – e verrà indicato il centro trasfusionale presso l’ospedale Policlinico San Martino di Genova, che potrà a sua volta attivare altri centri trasfusionali sul territorio che si sono detti interessati”.

Plasma iperimmune, a Savona c’è già l’apparecchiatura. Viale: pronti per banca conservazione

 

Ecco nuova ordinanza Toti: via libera per attività propedeutica a riaperture di lunedì 18

Governatore ligure Giovanni Toti (foto di repertorio fb)

Regione Liguria stasera ha pubblicato sul suo sito web l’ordinanza numero 28/2020 avente a oggetto: “ULTERIORI MISURE IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 RELATIVA A INTERPRETAZIONE ATTUATIVA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LIGURIA DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL DPCM 26 APRILE 2020”.

Ecco il testo integrale della nuova ordinanza, in vigore da domani e fino alla mezzanotte di domenica 17, scaricabile QUI.

In sostanza, in Liguria viene consentito a quasi tutti di riaprire per l’attività propedeutica a lunedì 18 maggio, quando è prevista la ripartenza per molti esercizi pubblici e commerciali.

Inoltre, vengono ampliati gli spostamenti consentiti sul territorio regionale.

“Domani – ha spiegato il governatore Giovanni Toti – avremo un più chiaro calendario degli eventi che si susseguiranno la prossima settimana. Regione Liguria si prepara da lunedì 18 maggio alla riapertura dei negozi al dettaglio, di estetisti, parrucchieri, ristoranti e bar, in attesa che da Roma arrivino le linee di sicurezza Inail di cui c’è bisogno per ripartire in piena sicurezza”.