Home Blog Pagina 44

Primo weekend di agosto in Liguria: bollino rosso sulle autostrade

Primo weekend di agosto in Liguria: bollino rosso sulle autostrade
Traffico in autostrada (immagine di repertorio)

Genova tra partenze in porto e traffico cittadino

Il primo weekend di agosto segna, come ogni anno, l’inizio dell’esodo estivo e la Liguria si conferma una delle mete più ambite per chi parte alla ricerca di mare e relax.

Genova, cuore dei collegamenti portuali, è sotto osservazione per la gestione dei flussi di viaggiatori che transitano dall’area di San Benigno, snodo cruciale per l’accesso al porto. Nella sola giornata di venerdì si registrano l’arrivo di una nave da crociera e di otto traghetti, seguiti nel pomeriggio da sei partenze su sette e da una nave da crociera in uscita.

Numeri che testimoniano come la città sia un punto di transito strategico non solo per i liguri, ma anche per turisti italiani e stranieri che raggiungono Sardegna, Corsica e Sicilia.

Bollino rosso e traffico verso le riviere di Levante e Ponente

Le previsioni della viabilità confermano l’atteso picco di traffico sulle autostrade liguri. Venerdì è stato classificato da bollino rosso, preludio a una giornata di sabato che vedrà condizioni ancora più critiche: al mattino è previsto bollino nero, soprattutto lungo le tratte che conducono verso le riviere di Levante e Ponente, mete turistiche per eccellenza con spiagge e borghi che attirano migliaia di vacanzieri.

Il pomeriggio di sabato dovrebbe portare un leggero miglioramento, con passaggio a bollino rosso, mentre la sera sarà segnata da un traffico più scorrevole da bollino arancione. Domenica 3 agosto sarà ancora una giornata intensa: bollino rosso al mattino per le partenze verso le località balneari e bollino arancione nel pomeriggio, con situazione in progressivo miglioramento verso sera. Al contrario, per i rientri del weekend, il pomeriggio sarà il momento più critico con previsione da bollino rosso. Lunedì 4 agosto, tradizionalmente giorno di viaggio per chi sceglie partenze differite, la mattina sarà da bollino giallo, mentre il resto della giornata dovrebbe trascorrere con traffico regolare.

Stop ai cantieri per agevolare l’esodo

Per facilitare gli spostamenti, dal 1° agosto è scattato il piano di sospensione dei cantieri più impattanti sulla rete autostradale ligure. La misura resterà in vigore fino al 29 settembre, dopo la conclusione del Salone Nautico di Genova, evento che richiama migliaia di visitatori internazionali. Sulle tratte gestite da Concessioni del Tirreno (A10 e A12) i lavori diurni sono stati sospesi già dal 25 luglio, mentre sulla A6 Torino–Savona, di competenza Autostrada dei Fiori, saranno sempre garantite due corsie verso mare dalle 14 di ogni venerdì alle 12 di ogni domenica e in direzione Torino dalle 12 della domenica fino al lunedì.

Il nodo di Busalla e la gestione dei flussi in Valle Scrivia

L’unica eccezione riguarda lo svincolo di Busalla, in Valle Scrivia, dove dall’11 agosto ai primi giorni di settembre sarà attivo un restringimento di carreggiata in direzione sud e la chiusura della rampa di uscita per chi arriva da Milano. Si tratta della fase zero di un intervento strutturale sulle gallerie Giovi e Campora. Per ridurre l’impatto sul traffico, Autostrade per l’Italia garantirà due corsie parallele sulla A26 da Masone verso Voltri, indirizzando parte dei flussi in quella direzione.

Questa scelta logistica non è casuale: il periodo di metà agosto, con l’esodo già concluso e il controesodo ancora da iniziare, rappresenta statisticamente una delle fasi meno trafficate verso sud. Il casello di Busalla rimarrà sempre operativo in entrambe le direzioni e un nuovo tavolo tecnico a inizio settembre stabilirà il calendario autunnale dei cantieri.

Liguria meta estiva: traffico e turismo mano nella mano

L’aumento dei flussi di traffico è lo specchio della crescente attrattiva della Liguria come destinazione estiva. Dalle spiagge del Ponente, tra Alassio, Finale Ligure e Sanremo, alle perle del Levante come Portofino, Sestri Levante e le Cinque Terre, la regione si conferma un polo turistico nazionale e internazionale. La gestione della viabilità diventa quindi parte integrante della strategia di accoglienza, con istituzioni e concessionarie impegnate a bilanciare sicurezza, fluidità dei trasporti e tutela di un territorio che vive intensamente la stagione estiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ritrovato il corpo del medico savonese Nicola Ivaldo sul Monviso

Ritrovato il corpo del medico savonese Nicola Ivaldo sul Monviso
Il Monviso

Il cadavere individuato nel canale Perotti a 3.150 metri

Ieri mattina, sulla parete nord del Monviso, è stato ritrovato il corpo senza vita di Nicola Ivaldo, medico ortopedico di Pietra Ligure scomparso nel settembre 2024 durante un’escursione solitaria. La salma è stata individuata all’interno del canale Perotti, a quota 3.150 metri. Sul posto sono intervenuti l’elicottero dei Vigili del Fuoco, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, che hanno coordinato le operazioni di recupero e le procedure di polizia giudiziaria.

Ricerche riprese dopo dieci mesi di silenzio

Le operazioni per ritrovare il medico savonese erano iniziate lo scorso 16 settembre 2024, quando la sua auto era stata rinvenuta vicino alla diga di Pontechianale, in frazione Castello (Cuneo). Da quel momento si erano perse le sue tracce. Nei giorni scorsi, su disposizione della Prefettura, è stato attivato un nuovo piano di ricerca che ha coinvolto squadre a terra, droni ed elicotteri, concentrandosi sulle aree segnalate dalle ultime rilevazioni telefoniche.

Il maltempo aveva rallentato le operazioni

Le condizioni meteorologiche avverse avevano impedito qualsiasi intervento nella giornata di ieri. Questa mattina, però, i piloti dei droni sono tornati al Pian del Re per approfondire alcuni punti sospetti, portando alla tragica scoperta. Dopo oltre dieci mesi di attesa e speranza, la comunità di Pietra Ligure e la famiglia del medico devono fare i conti con una perdita che lascia un segno profondo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Rapinano negozio in Centro a Genova: presi 20enne tunisino e l’amica italiana

Arcola, nordafricano spaccia droga: arrestato. Sequestrati 3 chili
Carabinieri (foto di repertorio)

Ieri i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Genova hanno arrestato un ventenne di origini tunisine per rapina e denunciato in stato di libertà una sua amica, coetanea italiana, per avere partecipato a a una rapina.

I due giovani sono entrati in un negozio di articoli per la casa in Centro città, aggirandosi con atteggiamento sospetto tra gli scaffali.

Sono stati quindi monitorati da un addetto alla vigilanza che, anche grazie al sistema di videosorveglianza interno, li ha osservati mentre utilizzavano un accendino per danneggiare una confezione antitaccheggio, estraendo una lampada a LED con relativo telecomando e nascondendola nella borsa della 20enne italiana.

Con apparente disinvoltura, la coppia ha poi oltrepassato le casse e si è diretta verso l’uscita venendo fermata dagli addetti alla sicurezza.

A quel punto, il 20enne tunisino, nel tentativo di guadagnarsi la fuga, ha aggredito i dipendenti del negozio, ma è stato fermato grazie all’intervento risolutivo di una pattuglia del Nucleo Radiomobile.

Il giovane nordafricano è stato arrestato per rapina e trattenuto nelle camere di sicurezza di Forte San Giuliano, in attesa del giudizio direttissimo. La giovane italiana, invece, è stata denunciata a piede libero per concorso nel medesimo reato.

 

Genova Principe, tunisino ruba smartphone a romeno e poi lo ricatta: arrestato

Caruggi, 20enne senegalese spaccia cocaina e hashish: arrestato
Carabinieri (foto di repertorio)

Nella serata di ieri i carabinieri di Ge-San Teodoro e Scali hanno arrestato un 37enne tunisino, con vari precedenti, irregolare sul territorio nazionale e mai rimpatriato, per estorsione continuata e furto aggravato, mettendo in atto la criminosa tecnica del cosiddetto “cavallo di ritorno”.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, approfittando di un momento di distrazione, il nordafricano ha rubato il telefono cellulare a un 44enne romeno mentre si trovava all’interno di un bar nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Genova-Principe.

A partire dal giorno dopo, l’arrestato ha contattato la vittima chiedendo la somma di 180 euro in cambio della restituzione dello smartphone.

Durante un primo incontro il romeno ha consegnato 100 euro al tunisino, senza però ricevere in cambio la refurtiva.

Nel secondo incontro, tenutosi nello stesso bar teatro del furto, la vittima ha consegnato un’altra banconota da 20 euro, ma questa volta erano presenti i carabinieri che hanno il tunisino, recuperando immediatamente il denaro ma non lo smartphone, che probabilmente era già stato consegnato a un ricettatore.

Un altro tunisino, in compagnia dell’arrestato, ma che sembrerebbe estraneo ai fatti, è stato fermato e trovato in possesso di un coltellino multiuso per cui è stato denunciato per possesso ingiustificato di strumenti atti ad offendere.

 

FestivAlContrario 2025 porta la musica al Castello Reale di Casotto

FestivAlContrario 2025 porta la musica al Castello Reale di Casotto

Dal 12 luglio al 6 settembre 2025, FestivAlContrario torna a riempire di musica, teatro e spettacolo dal vivo i borghi tra Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Zuccarello, Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio. Oltre quaranta eventi compongono un programma che intreccia arte, storia e tradizioni con proposte innovative, esperienze immersive e momenti di riflessione. L’edizione 2025 è organizzata da Associazione Musicaround ETS con il supporto dei Comuni coinvolti, delle Pro Loco locali e della Fondazione Oddi.

Garessio apre agosto con “Rosa Fragrans” del Ring Around Roses

Il mese di agosto si inaugura a Garessio con un appuntamento che celebra la potenza e la delicatezza delle voci femminili. Venerdì 1 agosto alle 17.00, il Castello Reale di Casotto ospiterà il concerto “Rosa Fragrans” dell’Ensemble Ring Around Roses, nato come naturale prosecuzione dell’esperienza artistica del Ring Around Quartet.
Il programma intreccia repertori medievali e rinascimentali a voci pari, esplorando contaminazioni che spaziano dalla polifonia al barocco, dalla musica indiana al patrimonio argentino per voce e viola da gamba. La direzione musicale è affidata a Vera Marenco, che si esibirà alla voce e viella insieme a Luciana Elizondo e alle voci di Laura Basso, Luisa Cuneo e Manuela Litro. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti (info: 351 3933733).

Un festival che invita a riflettere tra tradizione e contemporaneità

Ispirato alla figura leggendaria di Bastian Contrario, il FestivAlContrario 2025 propone un viaggio tra arte e pensiero, ponendo l’accento sulla capacità di osservare la realtà senza pregiudizi. Il filo conduttore dell’edizione è l’epikeia, antica virtù che invita a valutare quando obbedire o trasgredire una norma seguendo la libera coscienza morale. Una riflessione attuale in un contesto storico che spesso privilegia polarizzazioni e semplificazioni.

Oltre 40 eventi tra musica, teatro ed esperienze nel territorio

Il cartellone 2025 propone un percorso tra concerti, spettacoli dal vivo, escursioni e experience enogastronomichelegate alle eccellenze del territorio. Sul palco nomi di rilievo come Daniele di Bonaventura, Rita Marcotulli, Irene Buselli, Accordi Disaccordi, Lou Dalfin, oltre agli interventi teatrali di Lella Costa e alle riflessioni di Vito Mancuso. Non mancheranno attività per famiglie, iniziative per gli amanti della bici e momenti dedicati alla natura e alla scoperta dei borghi storici.

Informazioni e biglietti

I biglietti per FestivAlContrario 2025 sono disponibili su Viva Ticket e presso le sedi degli eventi. È consigliata la prenotazione scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il 351 3933733 per verificare la disponibilità dei posti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Primo caso di Chikungunya in Liguria: zanzare infette trasmettono il virus

Caso sospetto di Chikungunya a Rapallo, scatta la disinfestazione preventiva
Chikungunya

Diagnosi su un uomo rientrato dal Bangladesh

È stato registrato in Liguria il primo caso di chikungunya, malattia virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette. Il contagio riguarda un uomo di 56 anni residente in provincia di Imperia, rientrato dal Bangladesh lo scorso 28 luglio. Dopo la comparsa dei sintomi, caratterizzati da febbre acuta e dolori articolari, l’uomo è stato sottoposto a esami specifici presso l’ospedale “Borea” di Sanremo.

Conferma tramite test di laboratorio

La diagnosi è stata effettuata attraverso l’esame PCR su siero, nell’ambito dello screening per arbovirosi condotto dall’unità di Microbiologia dell’ospedale di Sanremo. L’uomo si trova attualmente ricoverato nel reparto di malattie infettive, dove è seguito dal personale medico.

Chikungunya, una malattia da monitorare

La chikungunya è una malattia virale trasmessa dalle punture di zanzare appartenenti al genere Aedes. Non si trasmette da persona a persona, ma la presenza di casi importati rende fondamentale il monitoraggio per prevenire eventuali focolai locali, soprattutto durante la stagione estiva quando le condizioni climatiche favoriscono la proliferazione delle zanzare.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Viabilità a Genova, scatta il divieto di transito in via della Superba

Viabilità a Genova, scatta il divieto di transito in via della Superba
Viabilità a Genova, scatta il divieto di transito in via della Superba

Lavori per il nuovo collegamento all’aeroporto Cristoforo Colombo

Da venerdì 1° agosto a Genova entra in vigore un’importante modifica alla viabilità nella zona di Cornigliano. Per consentire i lavori di realizzazione del collegamento tra via Pionieri e Aviatori d’Italia, l’aeroporto Cristoforo Colombo e via ex Ilva, il Comune ha istituito il divieto di transito nel tratto compreso tra via della Superba, all’altezza dell’ex posteggio Amiu di fronte alla stazione ferroviaria di Cornigliano, e via Pionieri e Aviatori d’Italia.

Divieti per veicoli e pedoni fino al 2026

Nel segmento di strada che va dall’ingresso dell’ex posteggio Amiu fino all’intersezione con la strada senza nome che conduce agli uffici ex Ilva e alla rotonda D’Acri, il transito è vietato sia ai veicoli sia ai pedoni. L’unica eccezione riguarda i mezzi diretti o provenienti dagli accessi carrabili autorizzati presenti lungo il tratto interessato. L’ordinanza resterà in vigore fino al 31 gennaio 2026, data prevista per il termine dei lavori.

Nuove prescrizioni e limiti di velocità

Contestualmente, all’imbocco del secondo segmento stradale sono state introdotte prescrizioni aggiuntive: limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, divieto di transito pedonale, interdizione al passaggio di velocipedi, motocicli e ciclomotori, oltre al divieto di sorpasso e di fermata. Eventuali ulteriori accessi saranno regolati tramite specifiche autorizzazioni in deroga.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Lotto, doppietta da 39mila euro in Liguria

Lotto, a Genova realizzato un terno da oltre 22mila euro
Lotto, a Genova realizzato un terno da oltre 22mila euro

Regione fortunata la Liguria nell’ultima estrazione del Lotto di giovedì 31 luglio 2025. 

E’ stata, infatti, centrata una doppietta da 39mila euro totali, così distribuiti: 22.500 euro a Genova, con un ambo realizzato in un punto vendita di Piazza Giusti, e 16.500 euro a Ceriale, in provincia di Savona, grazie a tre ambi e un terno presso un esercizio di Via Aurelia. 

L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 8,7 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 773,6 milioni di euro dall’inizio del 2025.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sole e pioggia: le previsioni di Arpal per il weekend in Liguria

Sole e pioggia: le previsioni di Arpal per il weekend in Liguria
Sole e nuvole su Genova

Ancora incertezza dal punto di vista meteo su una parte della Liguria nel primo weekend di agosto.

Venerdì 1 agosto: nuvole in aumento e possibili piogge sul savonese

Il primo weekend di agosto in Liguria si apre con tempo variabile. Secondo Arpal, venerdì 1 agosto il cielo sarà irregolarmente nuvoloso tra savonese, genovesato e rilievi centrali durante la mattinata. Nel pomeriggio è previsto un aumento della nuvolosità dal Centro-Ponente con rovesci o temporali moderati, in particolare sulle Alpi liguri. In serata la copertura nuvolosa diventerà più compatta con possibili deboli piogge sparse sul savonese. Le temperature massime saranno in lieve calo, mentre le minime registreranno solo variazioni locali. Venti deboli e mare poco mosso completeranno il quadro.

Sabato 2 agosto: instabilità e temporali tra Centro e Levante

La giornata di sabato sarà caratterizzata da instabilità sin dalle prime ore del mattino, con rovesci e temporali di moderata intensità soprattutto tra Centro e Levante ligure. Sul Ponente i fenomeni saranno più sparsi, mentre nel pomeriggio è attesa variabilità con piogge intermittenti, ancora moderate sulle Alpi liguri. In serata si prevede un graduale miglioramento con nuvolosità variabile. Le temperature massime scenderanno ulteriormente, mentre l’umidità si manterrà su valori medio-alti. Venti deboli o moderati da Est/Nord-Est lungo le coste, mare generalmente mosso.

Domenica 3 agosto: alternanza di sole e nuvole con locali piovaschi

Per la giornata di domenica Arpal prevede una maggiore variabilità con un’alternanza di sole e nuvole su tutta la regione. Possibili piovaschi interesseranno la Liguria di Levante, in particolare l’entroterra, con sconfinamenti fino alla costa tra il levante genovese e lo spezzino. Le temperature saranno in aumento rispetto ai giorni precedenti, mentre i venti saranno deboli o moderati di direzione variabile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

La Stradale riconsegna cane scappato al padrone

La Stradale riconsegna cane scappato al padrone
La Polizia Stradale a Sampierdarena

Ritrovato in sopraelevata grazie a due giovani genovesi

Momenti di apprensione sulla strada sopraelevata Aldo Moro di Genova, dove due ragazzi hanno notato un cane che correva in direzione ponente tra le auto in transito. Con grande sangue freddo e in totale sicurezza, i giovani sono riusciti a fermare l’animale e a farlo salire in auto, evitando così che si mettesse ulteriormente in pericolo.

La consegna alla Polizia Stradale di Sampierdarena

Una volta messo in salvo, i ragazzi si sono recati presso la caserma della Polizia Stradale di Sampierdarena. Gli agenti hanno accolto l’animale, provvedendo a rifocillarlo e tranquillizzarlo prima di avviare le verifiche per risalire al proprietario tramite la lettura del microchip.

Il lieto fine: la gioia del proprietario

Grazie agli accertamenti rapidi, il padrone del cane è stato rintracciato in breve tempo. Giunto in caserma, ha potuto riabbracciare il suo amico a quattro zampe, visibilmente spaventato ma in buone condizioni. Secondo la ricostruzione, l’animale si era perso mentre passeggiava con il proprietario nel centro di Genova: un forte rumore improvviso lo aveva spaventato, inducendolo a fuggire nonostante fosse al guinzaglio.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube