Home Cronaca Cronaca Genova

L’Ordine dei Giornalisti della Liguria adotta la Carta di Napoli contro l’ageismo

L’Ordine dei Giornalisti della Liguria adotta la Carta di Napoli contro l’ageismo

Un impegno per una comunicazione rispettosa

L’Ordine dei Giornalisti della Liguria ha scelto di adottare ufficialmente la Carta di Napoli, documento promosso dall’Associazione 50&Più e dall’Ordine dei Giornalisti della Campania. Si tratta del primo protocollo in Italia che mira a contrastare l’ageismo, ovvero la discriminazione basata sull’età, in particolare quella che colpisce gli anziani all’interno dei mezzi di informazione. L’Ordine ligure è il primo a introdurre questo importante strumento di civiltà, che ora sarà consegnato a tutti i giornalisti della regione.

Il presidente dell’Ordine ligure, Tommaso Fregatti, ha sottolineato come il rispetto delle regole deontologiche debba tradursi in attenzione alla dignità di ogni persona, superando stereotipi e luoghi comuni. Secondo Fregatti, il giornalismo ha il compito di rappresentare la complessità delle vite delle persone anziane, andando oltre l’etichetta dell’età e restituendo un’informazione corretta e inclusiva.

La Liguria, la regione più anziana d’Europa

La presidente di 50&Più Liguria, Brigida Gallinaro, ha ricordato come la Liguria sia la regione con la popolazione più anziana d’Italia e d’Europa, con un’età media che si aggira attorno ai 50 anni. Nella sola città di Genova, gli over 65 rappresentano circa il 28,5% dei residenti, pari a oltre 165.000 persone. Molti di loro sono ancora attivi e desiderosi di contribuire alla vita sociale ed economica. Proprio per questo, secondo Gallinaro, è fondamentale che l’informazione non riduca gli anziani a semplici numeri anagrafici, ma riconosca il valore della loro esperienza e del loro impegno.

Che cos’è l’ageismo

Il termine ageismo indica la discriminazione fondata sull’età, un fenomeno ancora poco riconosciuto ma molto diffuso. Si manifesta sia nella vita quotidiana che in diversi ambiti sociali, spesso attraverso il linguaggio. Parole usate in modo improprio, diminutivi o vezzeggiativi possono diventare strumenti di marginalizzazione, riducendo le persone anziane a categorie stereotipate. Contrastare l’ageismo significa allora cambiare anche il modo di comunicare: utilizzare un linguaggio inclusivo e rispettoso diventa il primo passo per superare pregiudizi e promuovere pari opportunità.

La Carta di Napoli: linee guida per i media

La Carta di Napoli rappresenta il primo atto formale che fornisce ai giornalisti indicazioni pratiche per un’informazione corretta sulla terza età. Il documento invita a evitare espressioni pietistiche o infantilizzanti, a dare voce direttamente agli anziani su temi che li riguardano e a promuovere un’immagine di rispetto e inclusione. In questo modo, la comunicazione diventa strumento di cambiamento culturale e sociale.

L’impegno di 50&Più

Fondata nel 1974 e parte del sistema Confcommercio, l’Associazione 50&Più conta circa 300.000 soci in Italia e all’estero. Da sempre promuove la tutela dei diritti delle persone anziane e il loro riconoscimento come risorsa attiva per la società. L’associazione organizza eventi, attività culturali e sociali, oltre a fornire consulenza previdenziale e assistenza fiscale. Attraverso le proprie testate – la rivista 50&Più, il portale Spazio50 e una serie di webinar – diffonde informazione e sensibilizzazione sui temi della terza età, rafforzando la cultura del rispetto e della dignità delle persone anziane.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube