Home Cultura Cultura Genova

Il Galata Museo del Mare celebra il 65° Salone Nautico di Genova con eventi tra cultura, arte e mare

Il Galata Museo del Mare celebra il 65° Salone Nautico di Genova con eventi tra cultura, arte e mare
La Sala Armatori del Galata Museo del Mare

Un museo protagonista durante il Salone Nautico

Dal 10 al 28 settembre 2025 il Galata Museo del Mare di Genova si conferma punto di riferimento culturale legato al mare e alla nautica internazionale. In concomitanza con la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, il museo offre ai visitatori due iniziative che uniscono cultura, arte e innovazione. Per tutta la durata della manifestazione sarà inoltre possibile accedere al Galata con uno sconto di 5 euro sul biglietto presentando l’ingresso del Salone.

Incontri in Blu con Giovanna Vitelli

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 18 settembre alle ore 18.30, quando l’Auditorium del museo ospiterà una nuova tappa della rassegna “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”, ideata dal giornalista e scrittore Fabio Pozzo. Protagonista sarà Giovanna Vitelli, presidente del gruppo Azimut|Benetti, leader mondiale nella produzione di superyacht e simbolo dell’eccellenza italiana nel settore.

L’incontro, che si terrà in concomitanza con l’apertura del Salone Nautico, sarà un momento di riflessione sull’innovazione nella nautica, sul ruolo delle donne nel settore e sulla visione internazionale che ha portato il gruppo a superare 1,5 miliardi di euro di ricavi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con prenotazione consigliata su Eventbrite.

Un brigantino nel Galata Museo del Mare

Rotte in Libertà: la mostra di Ester Maria Negretti

Dal 11 al 28 settembre 2025, il primo piano del museo ospiterà la mostra “Rotte in Libertà” dell’artista comasca Ester Maria Negretti, che propone un percorso pittorico ispirato al mare, alla vela e al tema della libertà.

Le opere, tra cui una tela monumentale di cinque metri, sono realizzate anche con materiali di recupero come manifesti e oggetti raccolti sulle spiagge. L’esposizione, dedicata simbolicamente alle donne veliste e ispirata dalla figlia dell’artista, invita il pubblico a vivere il mare come metafora di trasformazione e rinascita.

Il Galata Museo del Mare: un viaggio nella storia della navigazione

Con i suoi 12.000 mq di spazi espositivi, distribuiti su cinque livelli e 31 sale, il Galata Museo del Mare è il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Il percorso accompagna i visitatori dal Medioevo alle grandi migrazioni moderne, passando dalle galee genovesi alla nave Andrea Doria e al sottomarino visitabile in acqua S-518 Nazario Sauro.

Tra le sezioni più rilevanti figurano il Padiglione MeM – Memorie e Migrazioni, le terrazze panoramiche Mirador e Coeclerici sul Porto Antico, la Sala Armatori, la Sala Coeclerici con la collezione “Navigare nell’Arte” e oltre 4.300 oggetti originali, tra cui strumenti nautici, globi e documenti dell’Istituto Idrografico della Marina Militare.

Il Galata fa parte del sistema Mu.MA – Musei del Mare e delle Migrazioni del Comune di Genova, che include anche la Commenda di Prè (sede del MEI), il Museo Navale di Pegli e la Lanterna di Genova.

Giovanna Vitelli

Info utili

Galata Museo del Mare – Calata De Mari, 1 (Darsena – Via Gramsci), 16126 Genova
www.galatamuseodelmare.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube