Un progetto nato dalla visione di 18 professionisti e sostenuto da aziende liguri per creare un ecosistema inclusivo, dinamico e capace di attirare talenti e nuove idee
Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup ETS, una Fondazione di partecipazione che opera come Ente del Terzo Settore con l’obiettivo di rendere Genova un punto di riferimento per chi vuole avviare un’impresa innovativa. Il progetto prende forma grazie all’impegno di un gruppo di professionisti uniti dall’amore per la città e dalla volontà di promuovere un ambiente fertile per le idee, valorizzando competenze, creatività e opportunità presenti sul territorio.
Il fondatore e presidente Alberto Clavarino definisce la nuova realtà come un luogo aperto e gratuito in cui chi sogna di avviare una startup può trovare un sostegno concreto nelle fasi più delicate del percorso. La Fondazione conta oggi 18 membri, tra persone fisiche e giuridiche, e cresce grazie al supporto economico di cinque aziende liguri – Appfactory, Circle Group, Cyber Tribu, Happily e Tag Genova – che hanno scelto di credere sin da subito nella visione del progetto.
Missione e visione della Fondazione
La Fondazione Genova Startup nasce per esplorare e sostenere nuovi modelli imprenditoriali che favoriscano una crescita responsabile e sostenibile. L’obiettivo è creare un contesto in cui l’innovazione non sia solo un’opportunità economica, ma anche un valore culturale capace di generare ricadute positive per l’intera comunità.
La visione guarda al futuro di Genova come a una città aperta al mondo, riconosciuta a livello nazionale e internazionale come un laboratorio di idee, un attrattore di talenti e un luogo capace di generare imprese innovative pronte a confrontarsi con le sfide globali.

Obiettivi e valori alla base del progetto
La Fondazione opera senza scopo di lucro e si ispira a principi di trasparenza, co-creazione, inclusione ed etica dell’innovazione. La sua azione ruota attorno alla diffusione della cultura imprenditoriale, al sostegno concreto alle startup e alla creazione di un ecosistema che favorisca il dialogo tra stakeholder diversi: dalle aziende alle università, dagli enti pubblici ai centri di ricerca, fino alle realtà del Terzo Settore.
Particolare attenzione viene dedicata alle iniziative imprenditoriali promosse da categorie sottorappresentate, con l’obiettivo di creare un ambiente realmente inclusivo e capace di valorizzare ogni talento. La Fondazione punta inoltre a facilitare partnership internazionali e a promuovere modelli di innovazione che mettano al centro sostenibilità, diritti e benessere collettivo.
L’unione di Genova Startup e Women Startup
Una delle caratteristiche più significative della nuova Fondazione è la fusione tra due iniziative già attive sul territorio: Genova Startup e Women Startup. Quest’ultima, ideata da Ilaria Scaliti, ha avuto un ruolo fondamentale nel valorizzare l’imprenditorialità femminile, creando occasioni di confronto e raccontando storie di donne che hanno trasformato idee in progetti concreti.
L’unione delle due realtà rappresenta un passo strategico: non creare spazi separati, ma integrare prospettive differenti all’interno di un unico ecosistema inclusivo. Come sottolinea Scaliti, oggi socia fondatrice e responsabile della comunicazione, l’obiettivo è contribuire alla crescita di nuove imprese e rafforzare la cultura dell’innovazione in un territorio come la Liguria, dove le startup sono ancora poche rispetto ad altre regioni italiane.
Un approccio che supera l’elevator pitch
Tra le iniziative già consolidate, la Fondazione offre agli startupper un’opportunità che va oltre il tradizionale elevator pitch: la possibilità di raccontare la propria idea attraverso interviste pubblicate sul canale LinkedIn di Genova Startup, seguito da migliaia di utenti. Finora sono state realizzate oltre 50 interviste, ciascuna dedicata a una startup diversa, creando uno spazio digitale che dà visibilità e forza alle nuove idee imprenditoriali nate in città.
Un progetto corale che guarda al territorio
La Fondazione riunisce figure del mondo tecnologico, imprenditoriale e culturale, creando un network capace di mettere in connessione esperienze e competenze. Tra i membri figurano Alberto Clavarino, Luca Abatello, Manuela Arata, Maurizio Astuni, Marco Beltrami, Gianluca Caffaratti, Georgia Cesarone, Alessandro Cricchio, Daniele Crippa, Vincenzo Monno, Francesco Natoli, Silvia Pedemonte, Sergio Rossi, Ilaria Scaliti, Annamaria Scotto, Carlo Silva, Massimo Vanzi e Giorgia Zunino.
La sede della Fondazione si trova all’interno del Talent Garden di Genova, un luogo che già rappresenta un hub naturale per l’innovazione e il lavoro collaborativo. L’obiettivo è coinvolgere giorno dopo giorno istituzioni, imprese, università, associazioni e cittadini, alimentando una comunità dinamica e orientata al futuro.
Gli eventi: Startup Social Club e Crazy for Startup
Tra gli appuntamenti dedicati alla valorizzazione delle startup spicca il Startup Social Club, un ciclo settimanale in cui una startup alla volta può presentare il proprio progetto, dialogare con il pubblico e condividere il proprio percorso dalle 18 alle 19.30. Il primo incontro si è tenuto il 23 ottobre con Hodli, seguito il 6 novembre da Boccamatta. I prossimi appuntamenti sono previsti giovedì 4 dicembre con Shopthelook e giovedì 11 dicembre con React4life.
La Fondazione è inoltre partner della Genova Smart Week, in programma dal 17 al 23 novembre, e in collaborazione con Quarto Pianeta organizza l’evento “Crazy for Startup”, previsto per giovedì 20 novembre all’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto, con un programma che si estende dalle 16.30 alle 22.00.




















































