Home Cronaca Cronaca Genova

Genova, Comitato per l’Ordine e la Sicurezza: nuove misure per il centro storico tra sicurezza, inclusione e controllo

Genova, Comitato per l’Ordine e la Sicurezza: nuove misure per il centro storico tra sicurezza, inclusione e controllo
La Polizia nei vicoli genovesi

In Prefettura il vertice sulla sicurezza del centro storico di Genova

Mercoledì 15 ottobre si è tenuta, presso la Prefettura di Genova, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocata per analizzare le problematiche legate alla sicurezza del centro storico cittadino. L’incontro, richiesto dalla sindaca Silvia Salis, è stato presieduto dal Prefetto di Genova e ha visto la partecipazione della stessa prima cittadina, degli assessori comunali al Welfare, alla Sicurezza e al Commercio, del Questore, dei comandanti provinciali di Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale, oltre che dei rappresentanti dell’ASL 3 e del Municipio Centro Est.

Un approccio integrato tra sicurezza e interventi sociali

In apertura, il Prefetto ha ribadito l’attenzione costante del Comitato verso le criticità del centro storico, già più volte oggetto di analisi nel corso dell’ultimo anno. Ha evidenziato la necessità di un approccio multilivello, che unisca le azioni di contrasto e repressione dei reati con interventi di tipo sociale e sanitario, fondamentali per affrontare le problematiche legate al degrado urbano e al consumo di sostanze stupefacenti.

Un punto centrale del confronto ha riguardato la situazione del drop-in di Vico Croce Bianca, struttura dedicata ai soggetti affetti da dipendenze. Il Prefetto ha confermato che Comune e ASL3 stanno lavorando per individuare una nuova sede alternativa in cui continuare a garantire i servizi socio-sanitari in condizioni più adeguate.

Le richieste della sindaca e le azioni operative

Nel suo intervento, la sindaca Silvia Salis ha riportato le principali segnalazioni dei cittadini residenti nel centro storico, che lamentano episodi di spaccio, degrado urbano e microcriminalità ai danni di residenti, commercianti e turisti. La prima cittadina ha chiesto un rafforzamento immediato delle misure di sicurezza, attraverso un incremento della presenza delle forze dell’ordine e con il supporto di nuove risorse fornite dal Ministero dell’Interno.

I piani di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza

Il Questore di Genova ha illustrato un piano straordinario di potenziamento dei servizi di Polizia nel centro storico, operativo già dalla settimana precedente, grazie anche all’arrivo di personale del Reparto Prevenzione Crimine da altre regioni. La rimodulazione dei servizi sarà coordinata dal Tavolo Tecnico in Questura, con l’obiettivo di presidiare con maggiore continuità i cosiddetti “quadranti sensibili”.

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha sottolineato l’impegno costante dell’Arma nel garantire visibilità e deterrenza sul territorio, in particolare nelle aree di Prè, Ghetto e Maddalena. Da inizio anno, l’intensificazione dei controlli ha portato a numerosi arresti e denunce per spaccio e reati predatori. A breve, i presidi territoriali saranno ulteriormente rinforzati grazie all’arrivo di nuovi militari.

Parallelamente, la Guardia di Finanza ha confermato il suo impegno con pattugliamenti quotidiani, anche notturni, nelle aree più colpite, e con un’azione investigativa contro abusivismo commerciale e contraffazione. Solo negli ultimi tre mesi sono stati sequestrati centinaia di migliaia di articoli contraffatti e sanzionati diversi esercizi commerciali irregolari.

Un monitoraggio costante per la sicurezza del centro storico

In chiusura, il Prefetto di Genova ha ringraziato tutti i partecipanti per la collaborazione e ha disposto un monitoraggio continuo della situazione, per assicurare una strategia condivisa e duratura a tutela del decoro e della vivibilità del centro storico.

Nei prossimi giorni sarà convocata una nuova riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblicaper valutare le proposte di ricollocazione del servizio dedicato ai soggetti affetti da dipendenza e per definire ulteriori misure coordinate di prevenzione e controllo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube