Domani il concerto “Legami privilegiati” per clarinetto, violoncello e pianoforte. Il 26 ottobre alle ore 16 al Grand Hotel Savoia.
Domani il concerto “Legami privilegiati”, i dettagli.
Associazione Musicamica presenta un nuovo evento nell’ambito della rassegna “Musicamica Tempo Libero 2025 – 2026”.
L’appuntamento da segnare in calendario è per domenica 26 ottobre alle ore 16:00 presso la Sala Royale del Grand Hotel Savoia di Genova in via Arsenale di Terra 5.
Dal titolo “Legami privilegiati – Da Amburgo a Buenos Aires”, ha come protagonisti dei musicisti d’eccezione e di grande esperienza nonché carriere internazionali.
Ivana Zecca al clarinetto, Jorge A. Bosso al violoncello e Sergio Vecerina al pianoforte. Il trio eseguirà un programma su musiche originali di Bosso e poi dei compositori J. Brahms, F. Mendessohn e A. Pärt.
“L’arte non è altro che intingere nel passato, per delineare un presente, in attesa di orizzonti che entusiasmino.”
Jorge A. Bosso
Concerto inserito in “Viaggio tra le note – I concerti del Grand Hotel Savoia”.
Evento organizzato da Associazione Musicamica con la Direzione artistica di Giovanna Savino.
Con il contributo di Regione Liguria / Ente promotore Assessorato al Tempo libero
Maggiori informazioni
Ingresso con contributo minimo di 5 euro per finalità istituzionali
Prenotazione consigliata al 339/6531632

Ivana Zecca – Clarinetto
Ha conseguito brillantemente la laurea biennale di secondo livello indirizzo orchestrale e il diploma di laurea abilitante. Inoltre ha studiato direzione d’orchestra, didattica della musica, musicoterapia e ha seguito corsi di vocalità. Svolge l’attività artistica e professionale sulla base dei principi in cui crede. Ha organizzato festival e aderito a numerosi progetti. Suona in Italia e all’estero e si è esibita in prestigiosi teatri italiani. Ha collaborato e collabora con diverse formazioni cameristiche. Inoltre è membro fondatore con Jorge A. Bosso del gruppo BossoConcept e, grazie alle sue qualità di project planning manager, ha prodotto e portato a termine numerosi lavori e prime produzioni.
Invitata più volte come commissario esterno agli esami di stato di clarinetto presso istituti musicali pareggiati e Conservatori. Ha svoltoattività didattica presso scuole statali di ogni ordine e grado e presso scuole private. Dal 2018 è titolare della cattedra di clarinetto presso l’Istituto “P. Mascagni” di Melzo (MI). Vive e lavora tra la Valtellina (SO) e Milano.
Jorge A. Bosso – Violoncello
Nel Gennaio 2014 DECCA rilascia la sua versione per violoncello e archi de Las Cuatro Estaciones di Piazzolla, eseguita da Enrico Dindo insieme a I Solisti di Pavia. Nel maggio 2014 ha realizzato la première delle sue Tre meditazioni per coro misto e violoncello, al Festival Biblico di Vicenza, durante la prolusione tenuta dal cardinale Gianfranco Ravasi.
L’anno successivo ha il privilegio di donare la partitura a Papa Francesco, pubblicata dalla Casa Musicale Sonzogno. Nel 2018 gli sono state commissionate due composizioni – Der Dichter spricht Schumann/Bosso e Das Buchstabenhaus – dalla Wiener Staatsoper. Nel dicembre 2014 dirige la première di Valentina!
Un violoncello a fumetti, per violoncello e archi – commissionata da Enrico Dindo, I Solisti di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia – in collaborazione con l’Archivio Crepax presso il Teatro Fraschini di Pavia.
Ha partecipato alla Cello Biennale di Amsterdam dove ha collaborato con Daniel Müller – Schott e l’Amsterdam Sinfonietta. Incide nel 2016 il CD/DVD Tangos at an Exhibition! presso LimenMusic col suo ensemble BossoConcept ispirato alla musica della sua città, Buenos Aires.
Gli ultimi anni
Ha composto musiche, alla ricerca di un pensiero trascendentale, metafisico: Kohelet per violino, cello e coro, Duo I e Duo II, Piano Trio, Requiem per coro misto, soprano cello, Bridges basato sui Preludi e Fughe op. 87 di Shostakowitsch per coro femminile e ensemble, Der Frühling der Minnesanger (Bach – Bosso) per violino e coro misto, MOSHEE per cello e 17 archi, Je Suis Surikov Kazakh Russe per baritono, violino, cello, orchestra, coro misto e coro di voci bianche, commissionato dalla amministrazione di Krasnoyarsk, e documentato dalla realizzazione di un cd/dvd.
Le menzionate opere furono eseguite in diversi paesi e città quali Petrozavodsk, San Pietroburgo (Sala Bolshoi), Nizhny Novgorod, Mosca (Sala Bolshoi), Vienna, Salisburgo, Milano (Sala Verdi, Conservatorio), Inghilterra, Svizzera, Israele, Turchia, Croazia, Stati Uniti, Belgio, Olanda, Francia, Spagna.
A settembre 2023 l’Orchestra Sinfonica Nazionale dedica un concerto alla sua musica, dove partecipa anche come solista.
A giugno 2024 pubblica, presso la casa discografica Da Vinci Records, il suo ultimo CD BROTHERS, in cui hanno partecipato la violinista Dora Schwarzberg e i violoncellisti Enrico Dindo, Mario Brunello e Giovanni Sollima.
Sta lavorando al suo libro Utopie e Orizzonti, un ciclo d’interviste e riflessioni intorno al mondo della cultura e alla perentoria necessità di plasmare una proposta culturale differente, visionaria e lungimirante.
Sergio Vecerina – Pianoforte
Nato nel 1968, inizia a 7 anni lo studio del pianoforte. Nel 1999 si diploma in Composizione e nel 2001 in Direzione d’Orchestra. Partecipa a numerose Masterclasses di direzione d’orchestra con eminenti musicisti tra cui Gelmetti (Accademia Chigiana), A. Ceccato, M. De Bernardt, F. Gallini. In particolare con il M° De Bernardt approfondisce, fino alla sua prematura scomparsa, il repertorio operistico. Intensa è stata l’attività pianistica che lo ha visto impegnato in formazioni da camera con eminenti esponenti del panorama musicale italiano, tra cui Fabrizio Meloni, Angelo Teora, Alessandro Ruggeri, Raffaella Ciapponi, Gianpaolo Guatteri, Ostap Shutko, Davide Alogna, Simone Scotto, Alessandro Braga, Anna Serova, Mauro Rossi, Glauco Bertagnin, Francesco Borali, Gianpaolo Guatteri, Tullio de Piscopo, e Irene Veneziano ecc, ottenendo riconoscimenti in diversi concorsi e dalla critica.
Come Direttore d’Orchestra ha collaborato con diverse orchestre tra cui “I Pomeriggi Musicali”, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra Vivaldi di Vergiate, Orchestra Sinfonica Arte e Tempo di Palazzolo sull’Oglio, la Nuova Cameristica di Milano, l’Orchestra della Lombardia e la Filarmonica del Conservatorio di Milano, l’Orchestra Filarmonica della Sardegna , la Kyoto Philarmonic Chamber Orchestra, la Filarmonica di Stato della Karelia, l’Orchestra Filarmonica del Teatro di Chernitsi in Ucraina, l’Orchestra Sinfonica Jupiter della Brianza, l’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI), l’orchestra del Friuli Venezia Giulia (Mitteleuropa) e la Sinfonica di Sanremo. Ha insegnato musica da camera presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, presso il Conservatorio di Gallarate, presso il Conservatorio di Messina e di Trapani. Da agosto 2024 è docente di ruolo in Musica da Camera presso il Conservatorio “E.R. Duni di Matera”.




















































