ARPAL ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle 6:00 alle 15:00 di lunedì 21 luglio su diverse aree della Liguria, in particolare sulle zone B, C, D ed E, che comprendono l’intero settore centro-orientale della regione. La decisione arriva dopo una domenica caratterizzata da condizioni di instabilità e da un forte temporale che ha colpito Savona, dove si sono registrati 63.4 mm di pioggia in un’ora.
Dopo il maltempo su Savona, permane l’instabilità
La giornata di oggi è stata segnata da fenomeni temporaleschi meno organizzati rispetto al violento evento mattutino, ma il quadro meteorologico resta incerto. Le condizioni attuali mostrano una bassa probabilità di nuovi temporali forti, ma il rischio non è completamente escluso, soprattutto per quanto riguarda precipitazioni localizzate.
Lunedì rischio maggiore per temporali intensi
Secondo ARPAL, la giornata di domani sarà più critica dal punto di vista meteorologico. Il passaggio di una saccatura – un’area di bassa pressione – potrebbe creare le condizioni ideali per lo sviluppo di temporali di forte intensità, non solo sulle aree alpine, ma anche su parte della Liguria. Proprio per questo motivo è stata diramata l’allerta gialla per temporali su zone B, C, D ed E, che includono Genova, Tigullio, lo Spezzino e le valli interne del Levante.
Attiva la Sala Operativa Regionale: dove seguire aggiornamenti e monitoraggio
La Sala Operativa Regionale rimarrà attiva per tutta la durata dell’allerta, monitorando la situazione in tempo reale. In caso di fenomeni intensi, sarà pubblicato un report costante sul sito ufficiale della Protezione Civile ligure:
https://allertaliguria.regione.liguria.it
Per chi desidera seguire l’evoluzione meteo in diretta, è possibile consultare i dati aggiornati tramite:
Portale OMIRL: https://omirl.regione.liguria.it
App METEO3R, scaricabile su smartphone per ricevere notifiche in tempo reale.
La suddivisione in zone del territorio regionale
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube