Lunedì 20 ottobre, alle 18.30, nel foyer del teatro Ivo Chiesa avrà luogo la cerimonia congiunta di consegna dei “Premi Ivo Chiesa. Una vita per il teatro” e ANCT dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro: quest’ultima, di anno in anno itinerante in un percorso di vicinanza con le città del teatro, sarà ospite del Teatro Nazionale dopo l’edizione del 2025.
Una cerimonia congiunta per celebrare le eccellenze del teatro 2025, la comunità teatrale e le vocazioni di chi ha dedicato il suo percorso di vita allo spettacolo dal vivo e alla scena contemporanea.
I premi ANCT (Associazione Nazionale dei Critici di Teatro) tornano a Genova vent’anni anni dopo: nel 2005 si tennero sempre nel Foyer del teatro “Ivo Chiesa” (allora Teatro della Corte), tra i premiati anche Mariangela Melato per la carriera (premio “Paolo Emilio Poesio”).
Dalle 18.30 diretta live della cerimonia dei premi, sui canali social delle pagine di ANCT e del TNG – Teatro Nazionale di Genova.
I Premi della Critica Anct sono stati assegnati per il 2025 a: Animateria del Teatro Gioco Vita; all’attore Giandomenico Cupaiolo protagonista di Altri libertini di Licia Lanera, la traduttrice di testi teatrali e letterari Monica Capuani; l’Hystrio Festival, il regista Giovanni Ortoleva, le attrici Valentina Picello e Alvia Reale, il danzatore e coreografo Nyko Piscopo, la scenografa e costumista Anna Varaldo per Equus (di Peter Shaffer, regia di Carlo Sciaccaluga, produzione del Teatro Nazionale di Genova, primavera 2025). Tra gli spettacoli i premi ANCT vanno a: La grande magia di Eduardo De Filippo, regia di Gabriele Russo, Mare di ruggine di Antimo Casertano, interprete e regista, Misurare il salto delle rane di Carrozzeria Orfeo, regia di Gabriele Di Luca. Il prestigioso Premio alla carriera “Paolo Emilio Poesio” viene assegnato quest’anno a Sandro Lombardi. Collegato ai Premi della Critica anche il riconoscimento proposto dalla rivista “Catarsi – Teatri delle diversità” che andrà quest’anno a Domingo Adame dell’università di Veracruz, in Messico, direttore della rivista di arti sceniche “Investigacion Teatral”.
Nella stessa serata, la sesta edizione del “Premio internazionale Ivo Chiesa. Una vita per il teatro” istituito dal Teatro Nazionale di Genova nel 2020 – su impulso del direttore Davide Livermore, in occasione del centenario della nascita di Ivo Chiesa – per ricordare lo straordinario contributo dato al teatro e alla cultura italiana dall’uomo che per quasi mezzo secolo (dal 1955 al 2000) è stato alla guida del Teatro Stabile di Genova.
Tre premi per questa edizione 2025: a Anna Bonaiuto, signora della scena e del cinema; al direttore del Teatro Stabile di Torino Filippo Fonsatti; a Maria De Barbieri, anima storica – insieme al compagno di vita Tonino Conte – del Teatro della Tosse che quest’anno compie 50 anni. ELI/P.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube