Home Sport Sport Genova

50° Invernale del Tigullio: risultati, protagonisti e calendario della prima manche

50° Invernale del Tigullio: risultati, protagonisti e calendario della prima manche
Una precedente edizione dell'Invernale

To Be, Sease e Mary Star of the Sea guidano le rispettive classifiche dopo un weekend di regate intense nel Golfo del Tigullio

La cinquantesima edizione dell’Invernale del Tigullio entra nel vivo con tre nuove prove che hanno confermato l’alto livello competitivo della manifestazione. La prima manche del Campionato, organizzata dal Comitato Circoli Velici Tigullio, continua a richiamare una trentina di imbarcazioni, animate dallo spirito sportivo che da mezzo secolo caratterizza questa storica rassegna. L’ultimo weekend ha proposto una regata al sabato, subito dopo una sessione di allenamento collegiale molto apprezzata dagli equipaggi, e due prove domenicali disputate con vento da nord di intensità variabile. Cinque regate complessive per un avvio di stagione che, come sottolinea il presidente del Comitato Luigi Noceti, rappresenta «un’ottima partenza per il nostro Invernale», arricchito da sfide entusiasmanti nelle acque del Golfo del Tigullio.

To Be guida l’ORC A e B con Chestress3 in forte recupero

Nella classe ORC A e B continua la leadership di To Be di Stefano Rusconi (YCI), protagonista di un fine settimana costante con un primo posto e due secondi che consolidano il vantaggio in classifica. A insidiare la vetta è Chestress3 di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), autore di due vittorie nell’ultimo weekend che lo portano al terzo posto nella generale, a pochi punti dal vertice. Tra le due imbarcazioni si inserisce Spirit of Nerina di Federico Borromeo (YC Chiavari), capace di chiudere le tre regate con due terzi posti e un quarto, confermandosi tra i concorrenti più regolari.

ORC C nel segno di Sease e del dominio di Tommaso Loro Piana

La categoria ORC C continua a parlare la lingua di Sease di Tommaso Loro Piana (YC Costa Smeralda), protagonista di un’eccellente doppietta e di un terzo posto che gli permettono di mantenere un primo posto solido e meritato. In seconda posizione si conferma Padawan di Donald Hart (LNI Sestri Ponente), grazie a due ottimi secondi posti divisi tra sabato e domenica. Sul terzo gradino del podio provvisorio c’è Pomella J di Nicola Vivanet (LNI Santa Margherita Ligure), autore di due terzi e un quarto posto. Da segnalare anche il successo di Strabilia di Stefano Taverna (LNI Sestri Levante) nella prima prova del sabato, prova particolarmente tecnica e combattuta.

Mary Star of the Sea al comando della classe Rating FIV

In Rating FIV continua il dominio di Mary Star of the Sea di Bram Renier, protagonista di tre vittorie e due secondi posti che le consentono di confermarsi leader indiscussa della categoria. La classifica resta comunque aperta grazie alla regolarità di Ariarace di Azzimonti e Preda (CN Rapallo), capace di ottenere una vittoria e due secondi posti. Rimane pienamente in corsa anche Celestina 3 di Campodonico e Vernengo (LNI Chiavari), sempre competitiva e costante nelle prestazioni.

Il calendario 2025–2026 e il ruolo del Tigullio

L’Invernale del Tigullio proseguirà con le prossime giornate di regata previste per il 13 e 14 dicembre, il 17 e 18 gennaio, il 31 gennaio e 1° febbraio, fino al gran finale del 14 e 15 febbraio 2026. Una programmazione distribuita su più mesi che consente agli equipaggi di confrontarsi in condizioni meteo diverse, rendendo la competizione ancora più tecnica e imprevedibile.

Alla regia organizzativa c’è il Comitato Circoli Velici Tigullio, composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV Santa Margherita Ligure, Lega Navale Chiavari-Lavagna, Lega Navale Rapallo, Lega Navale Santa Margherita Ligure, Lega Navale Sestri Levante, YC Chiavari, YC Italiano e YC Sestri Levante. L’evento, patrocinato dal Comune di Lavagna e con 20 Sails come partner tecnico, rappresenta inoltre un’importante risorsa per il territorio. In un periodo di bassa stagione, l’Invernale genera indotto turistico e visibilità per il Tigullio, contribuendo alla promozione dell’economia locale e alla valorizzazione delle eccellenze sportive e naturalistiche del Golfo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram