Turismo sostenibile: la strategia dell’undertourism per valorizzare tutta la Liguria
GENOVA – Si è svolta al Palazzo della Borsa di Genova la convention annuale 2025 di Liguria Together, dal titolo “Oltre l’orizzonte, oltre i confini”, patrocinata dalla Camera di Commercio di Genova.
L’evento ha visto la partecipazione degli assessori regionali al Turismo, Luca Lombardi, e alla Formazione, Simona Ferro, insieme al presidente dell’associazione Liguria Together Francesco Andreoli, in un confronto dedicato alla creazione di nuove sinergie tra turismo, formazione e sviluppo territoriale.
Nel suo intervento, l’assessore Luca Lombardi ha ribadito come l’obiettivo della Regione non sia “avere più turisti a tutti i costi”, ma costruire un turismo consapevole, sostenibile e di qualità, capace di rispettare i ritmi e le identità locali.
“La nostra strategia – ha spiegato Lombardi – si fonda sull’undertourism, un modello che promuove la distribuzione dei flussi turistici verso i territori meno conosciuti, valorizzando esperienze autentiche e a misura di comunità”.

Tra le iniziative citate figurano “La Liguria degli Anelli”, la rete Webcam Liguria, il progetto Guide Mare e Alberghi Accessibili, la valorizzazione dei siti UNESCO e il sostegno agli eventi delle Pro Loco e dei Comuni.
Elemento centrale della pianificazione resta il ruolo delle DMO (Destination Management Organization), fondamentali per la gestione integrata del turismo locale.
Lombardi ha poi ricordato i risultati record registrati nel 2025: “Nel primo anno di amministrazione Bucci abbiamo raggiunto 13.066.470 presenze turistiche, con un incremento di quasi 25mila unità rispetto al 2024. Secondo i dati del Viminale, nei primi nove mesi del 2025 la Liguria ha superato i 18 milioni di presenze, con un aumento del 5,2% rispetto all’anno precedente”.
Formazione e lavoro: la Regione investe sulle competenze dei giovani
Durante la convention, l’assessore Simona Ferro ha sottolineato il ruolo strategico della formazione professionale per la crescita del comparto turistico e dei servizi.
“Liguria Together – ha ricordato Ferro – è arrivata all’undicesima edizione, diventando un momento prezioso di confronto e networking. La Regione è da tempo impegnata a formare nuove figure professionali altamente qualificate, grazie agli ITS turistici, al Patto per il Lavoro nel Turismo e a percorsi specifici per il settore alberghiero e ricettivo”.
Secondo Ferro, investire nella formazione significa costruire il futuro della regione: “Il nostro obiettivo è proseguire su questa strada, offrendo ai giovani liguri una formazione di alto livello e reali opportunità di inserimento lavorativo. Solo così possiamo sostenere la competitività e la qualità del turismo ligure”.

Liguria Together: un laboratorio di idee per il futuro del turismo
Con oltre 250 realtà aderenti, Liguria Together si conferma una piattaforma di collaborazione tra istituzioni, imprese e operatori, capace di unire esperienze e visioni diverse per disegnare il futuro del turismo in Liguria.
Il messaggio lanciato dalla convention è chiaro: solo attraverso innovazione, sostenibilità e formazione sarà possibile costruire un modello turistico che generi valore economico e sociale per l’intero territorio.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube



























































