Home Economia Economia Genova

Nutrirsi di ALTRO | Il tema di BiG 2025: tre giorni per rinvigorire creatività e comunicazione

Nutrirsi di ALTRO | Il tema di BiG 2025: tre giorni per rinvigorire creatività e comunicazione
Villa Bombrini

Il Festival torna dall’8 al 10 ottobre con nuove location e spirito rinnovato

BiG – Brief in Genova, il festival dedicato alla creatività, comunicazione e marketing, organizzato da Urka aps, celebra la sua sesta edizione dall’8 al 10 ottobre 2025. L’epicentro dell’evento sarà ancora Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, ma per la prima volta si espanderà anche al centro storico, grazie alla collaborazione con l’agenzia genovese TWOW, che ospiterà la sessione inaugurale nella propria sede in via Lomellini.

Il tema scelto per questa edizione è “Nutrirsi di ALTRO”, un invito a rifuggire l’omologazione comunicativa dilagante e risvegliare idee che nascano dalla contaminazione, dall’originalità e dalla profondità. Lucia Cavaliere, presidente di Urka, spiega: «Ogni giorno siamo sommersi da contenuti che sembrano saziarci, ma in realtà non nutrono. BiG 2025 vuole stimolare una riflessione su come le narrazioni che produciamo influenzino davvero la collettività e come riattivare l’ispirazione e la creatività».

Un’edizione precedente

Le giornate in sintesi: apertura, workshop e panel

Mercoledì 8 ottobre – Sessione d’apertura da TWOW
La sede dell’agenzia in via Lomellini ospiterà il talk Oltre la ricetta del day by day: come guidare un team tra tool, visione e confini che si spostano, a cura di Emanuela Genovesi Picasso e altri ospiti del settore. Paolo Ratto (Founder & Chairman TWOW) descrive la scelta come un gesto simbolico: contaminare la città con cultura e visione oltre la mera performance.

Giovedì 9 ottobre – Workshop “Sculture da viaggio”
Un laboratorio pratico ispirato all’opera di Bruno Munari, condotto da Cristina Bortolozzo, operatrice certificata del Metodo Munari, che guiderà i partecipanti nella realizzazione di installazioni mobili e idee creative. Il workshop è limitato a 20 partecipanti e vuole risvegliare il pensiero creativo attraverso “fare per capire”.

Venerdì 10 ottobre – Talk e panel a Villa Bombrini
La giornata centrale si svolgerà nelle sale ribattezzate “Sala dello sbrano” e “Sala del fermento”, con venti panel e talk dalle 9:30 alle 18:30. In cartellone nomi importanti come Gibbo & Lori, Caffè Design, Giorgia Tosato, Aldo Tanchis, e molti altri.
Tra i momenti clou:

  • Brand Beyond Business: strategia, creatività e impatto oltre le vendite, con Emanuela Genovesi
  • Oltre il campo da gioco (formato Bar Tech) sulla comunicazione sportiva, con Lorenzo Del Bianco
  • Spazi espositivi come la ADCI Exhibition, mostra curata da Art Directors Club Italiano con i migliori lavori pubblicitari dell’anno.

Il contest Under 30: idee per il sociale

Il contest per giovani creativi torna dal 7 al 9 ottobre: squadre provenienti da tutta Italia lavoreranno su un brief per una ONLUS locale, sotto la guida dei mentori Luca Calcagno (Dot Next) e Ivano Masnata (Olive). Il progetto vincitore sarà realizzato con il supporto di Duferco Commerciale e i partecipanti otterranno crediti formativi universitari.

L’Open Day Bold Talks – Episodio 3, promosso da UNA – Aziende della Comunicazione Unite, si terrà mercoledì 8 alle 17: si parlerà di carriera nel marketing e ci sarà un aperitivo networking.

Partner, pubblico e partecipazione

Partner di questa edizione includono ADCI Liguria, UNA, TWOW, oltre a sponsor e media locali. ADCI sarà attiva con la giuria del contest e con la mostra ADCI Exhibition.
La partecipazione al festival è gratuita, previa associazione annuale Urka Aps. Il programma completo e le modalità di iscrizione sono disponibili a briefingenova.it.

Il programma

Mercoledì 8 ottobre, presso TWOW (via Lomellini, 2)

Ore 17:00 – Talk: Oltre la ricetta del day by day: come guidare un team tra tool, visione e confini che si spostano. Con Emanuela Genovesi.

Ore 17:20 – Talk: Cucinare il brief da zero: come abbiamo trasformato una campagna Telco in un progetto sociale sul cyberbullismo. Con Giorgia Tosato.

Ore 17:50 – Panel: L’AI è servita: una tavola rotonda su produttività, formazione e leadership nutrienti. Con Elena Benedetto, Luca Roverelli, Emanuela Genovesi.

Ore 18:30-19:40 – Networking time.

Mercoledì 8 ottobre, Villa Bombrini (via Lodovico Muratori, 5)

Ore 17-19 – Bold Talks, Episodio 3: Carriera? Work in progress!. Segue networking session a cura di UNA e Amaro del Capo.

Giovedì 9 ottobre, Villa Bombrini (via Lodovico Muratori, 5)

Ore 15:00 – Laboratorio: “Sculture da viaggio” di Bruno Munari. Con Cristina Bortolozzo.

Venerdì 10 ottobre, Villa Bombrini (via Lodovico Muratori, 5)

Ore 9:00-9:30 – Ingresso e welcome

“Sala dello sbrano” (Salone delle Feste)

La sala degli appetiti, delle voglie e della fame di cambiare prospettiva, strumenti e approcci

Ore 9:30 – Panel: Content Creator vs Content Creature: l’algoritmo divora chi crea, o viceversa?. Con Fabiana Pastorino, Filippo Carbone, Giorgia Bana, Pietro Ienca.

Ore 10:15- Talk: La dieta dell’anima misurata ai tempi dell’AI. Con Ilaria Padovan.

Ore 10:55-11:10 – pausa caffè.

Ore 11:15 – Talk: Parla come mangi. Con Gibbo&Lori.

Ore 12:00 – Talk: Brand Beyond Business: strategia, creatività e impatto oltre le vendite. Con Emanuela Genovesi.

Ore 12:35-13:35 – pausa pranzo.

Ore 13:40 – Panel: “4 agenzie”: Conferma o ribalta il risultato della sfida tra gustose case history. Con Linda Faini, Marta Bacigalupo, Mattia Monaco. Moderano Ivano Masnata, Matteo Barolo.

Ore 14:45 – Panel: L’altro che ti cambia la carriera. Con Marilisa Bombonato, Claudia Elda Gurzì, Marta Pizzolante. Modera Elisa Maffei.

Ore 15:30 – Talk: Bruno Munari: il contrario di complicato. Con Aldo Tanchis

Ore 16:30-16:45 – pausa caffè.

Ore 16:55 – Talk: Pensavo di essere un grande chef e invece ero solo l’acchiappino del fast food. Con Paolo Ratto.

Ore 17:40 – Premiazione del contest under 30.

Ore 18:05 – Talk: Mezzo chilo di pretesti. Con Caffè Design.

Ore 18:50 – Bar Tech: Oltre il campo da gioco, la comunicazione nel calcio nel 2025. Con Luca Adornato, Lorenzo Del Bianco, Cecilia De Matthaeis. Modera Tobia Lorenzani.

“Sala del fermento” (Sala Solimena)

La sala della cottura lenta, delle conserve, della fermentazione a basse temperature e di tutto ciò che bolle in pentola

Ore 9:30 – Talk: L’anti-buffet: manuale di sopravvivenza per strategist affamati. Con Virginia Colotto, Federico Repetto.

Ore 10:15 – Talk: Fuori menù: e ora qualcosa di completamente diverso. Con Valentina Ziliani.

Ore 10:55-11:10 – pausa caffè.

Ore 11:15 – Talk: Foie grais finito. Alimentiamoci di territorialità. Con Cruo Studio.

Ore 12:00 – Panel: Le dieci cose da (non) fare quando si parla di food ligure. Modera Hira Grossi.

Ore 12:35-13:35 – pausa pranzo.

Ore 13:40 – Talk: Lievitazione lenta del pensiero. Con Niccolò Di Vito, Angela Pastore, Lorenzo Levrero, Daniele Gavatorta. Moderano Chicco Meomartini, Manuel Montefuscoli.

Ore 14:45 – Talk: Pratiche corporee e Intelligenza Artificiale, un’eterna ghirlanda brillante. Con Mafe De Baggis.

Ore 15:30 – Panel: Ingredienti per il cambiamento: accessibilità e convivenza delle differenze. Con Rosella Bertolotto, Francesca Gentile, Gabriela Díaz, Jessica Retto. Modera Elena Panciera.

Ore 16:30-16:45 – pausa caffè.

Ore 16:55 – Talk: AI à la carte. Con Diego Margini.

Ore 18:05 – Talk: Soul Kitchen: le emozioni come leva strategica per i brand. Con Sara Barbi.

Sala del Camino

Ore 19:40-20:40 – Aperitivo

BiG  – Brief in Genova è ideato e organizzato da: Urka Aps

Con il patrocinio di: Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, ADCI-Art Directors Club Italiano, UNA-Aziende della Comunicazione Unite, Accademia Ligustica di Belle Arti, DAD-Dipartimento di architettura e design dell’Università di Genova, Disfor e Digital Humanities Unige.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube