Home Cultura Cultura Genova

Quarto Pianeta 2025: il Festival si apre con l’omaggio a Guernica di Picasso

Quarto Pianeta 2025: il Festival si apre con l’omaggio a Guernica di Picasso
L'omaggio a Guernica di Picasso

Un’edizione dedicata al “Futuro”

Dal 11 settembre all’8 novembre 2025 torna Quarto Pianeta, giunto alla sua XIV edizione. Il tema scelto per quest’anno è “Futuro. Fare cultura per trasformare la città”, un invito a riflettere su come l’arte e la creatività possano generare resilienza e speranza. La manifestazione si svolgerà nello Spazio 21, all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto, e sarà promossa dall’IMFI – Istituto per le Materie e Forme Inconsapevoli in collaborazione con il Coordinamento Quarto Pianeta.

Guernica come simbolo contro ogni guerra

Ad inaugurare il percorso espositivo sarà Guernica, il celebre dipinto realizzato da Picasso nel 1937, reinterpretato attraverso installazioni, scenografie, fotografie, grafiche, sculture, video e performance dal vivo. L’opera, emblema universale contro la violenza e le vittime dei conflitti, diventa il fulcro di una riflessione che lega passato e presente, ponendo interrogativi sulle guerre che oggi segnano l’attualità. Come sottolinea la direttrice artistica Rossella Soro, il Festival vuole essere un luogo di incontro, narrazione e immaginazione di un futuro possibile, in cui la cultura diventi strumento di cambiamento sociale.

Installazioni e laboratori inclusivi

Il coordinamento artistico è firmato da Alberto Cerchi, che ha guidato il lavoro collettivo di artisti e gruppi coinvolti. L’approccio, basato su laboratori aperti a tutti, ha unito giovani e adulti, persone con e senza disabilità, professionisti e non. «L’arte – afferma Cerchi – deve far pensare e riflettere, utilizzando mezzi di pace e integrazione». Tra i partecipanti figurano, oltre allo stesso Cerchi, Marco Alloisio, Zoe Amato, Stefano Bertoli, Teresa Bozano, Andrea Contini, Danila Di Salvo, Antonio Gambale, Marina Junyent Mercader, Vincenzo Lagalla, Elisa Romanelli e numerosi gruppi artistici e sociali, tra cui Gruppo Basaglia, Gruppo San Marcellino e Gruppo pittura IMFI.

La rigenerazione culturale dell’ex Ospedale Psichiatrico di Quarto

Il Festival rappresenta anche un tassello della più ampia attività di rigenerazione dell’ex manicomio di Quarto, un luogo che dal 2017, grazie all’apertura dello Spazio 21, è diventato punto di riferimento per iniziative culturali e sociali. Il Coordinamento Quarto Pianeta ha contribuito a impedire la privatizzazione della struttura, trasformandola in uno spazio aperto dove discipline diverse – dall’arte alla medicina, dall’urbanistica alla socialità – si intrecciano. Come ricorda Amedeo Gagliardi, portavoce del Coordinamento, «il Festival è un’espressione concreta per continuare a credere e sperare che la realtà sociale migliori, che i servizi crescano e che il prendersi cura diventi più forte dell’abbandono».

IMFI: creatività e inclusione dal 1988

Fondato nel 1988 e attivo da oltre trent’anni, l’IMFI promuove la creatività espressiva attraverso pittura, scultura, teatro, musica e arti visive, con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e la conoscenza reciproca. Dall’esperienza del Laboratorio di Arteterapia creato da Claudio Costa, in collaborazione con lo psichiatra Antonio Slavich, è nato nel 1992 il Museo Attivo delle Forme Inconsapevoli, che ancora oggi rappresenta un presidio culturale unico in Italia.

Il programma completo

QUARTO PIANETA FESTIVAL 2025 – 14^ edizione – FUTURO

1° classificato – Bando Genova città dei Festival 2025 promosso dal Comune di Genova

Giovedì 11 settembre

Spazio 21 

h 16.00 

Guernica, genesi di un progetto 

Inaugurazione percorso visivo sonoro 

Scenografie, installazioni, fotografie, grafiche, sculture, video e performance dal vivo

a cura di Alberto Cerchi  con la partecipazione di Marco AlloisioZoe AmatoStefano BertoliTeresa BozanoGianfranco Carrozzini, Andrea Contini, Danila Di SalvoAntonio Gambale, Sergio Giordanelli, Gruppo Basaglia, Gruppo Former, Gruppo San Marcellino, Gruppo Speciale, Gruppo pittura IMFI, Homeyra Hosseini, Marina Junyent Mercader, Magdalena KaczowkaVincenzo LagallaSilvia Ottobrini, Lorenzo PencoEnrico PieriniElisa Romanelli, Sonia Soffritti

 h 17.00

Un mondo nuovo, ritorno alla vita

Proiezione del cortometraggio

a cura di Alberto Terrile, Enrico Pierini, Elisa Romanelli

con la partecipazione dei Ragazzi del Gruppo Basaglia

musiche originali di Gianluca Polizzi, voce narrante di Laura Baldis

h 17.30

Performance interattiva di danza

Sonichops l’innovazione danza al ritmo della birra

a cura della Compagnia EgriBiancoDanza di Torino e del METS-Conservatorio di Cuneo 

Coreografia: Raphael Bianco

Concept e composizione musicale: Gianluca Verlingieri

Danzatore: Vincenzo Criniti

Interattività e real-time digital sound processing: Cristina Mercuri

h 19.00

Il Denaro dell’assassino 

Performance 

con Silvia Ottobrini, Antonella Suella, Stefano Bertoli, Luca Ferro 

Rassegna DiSuoni DiVersi e DiSegni

Sezioni espositive

Spazio 21 Sala P

Be my voice – Un diario per Gaza 

Illustrazioni di Marcella Brancaforte, testi di Alhassan Selmi

Immagini dal diario quotidiano del giornalista palestinese Alhassan Selmi da Gaza

Spazio IMFI

“Guernica, genesi di un progetto

Reportage fotografico di Magdalena Kaczowka

h 21.00

Serata con Luis Buñuel 

Tra Realismo e Surrealismo

Proiezione dei film in pellicola 16mm a cura della Cineteca D. W. Griffith 

In collaborazione con Casa Luzzati, Museo Biblioteca dell’Attore, Società Dante Alighieri

España 1936 (Spagna 1936), Luis Buñuel insieme ad altri autori, 1937 

Tierra sin pan – Las Hurdes (Terra senza pane), 1933 

Un chien andalou (Un cane andaluso), Luis Buñuel insieme a Salvador Dalí, 1929 

Venerdì 12 settembre

Spazio 21 

h 16.00

Be my voice – Un diario per Gaza

Immagini e testi dal diario quotidiano del giornalista palestinese da Gaza

presentazione con gli autori

Marcella Brancaforte, illustratrice

Alhassan Selmi, giornalista in video collegamento da Gaza 

Sala del Centro Sociale

h 17.30

Inaugurazione mostra L’ABC dell’Europa di Ventotene

Immagini e testi dal Dizionario illustrato, edizione Ultima Spiaggia

I personaggi che hanno dato vita al Manifesto di Ventotene e le voci principali del processo di integrazione europea.

Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

Incontro con Nicola Vallinoto e Giorgio Grimaldi 

h 20.30

Il Suono che resta 

Spettacolo teatrale tematico con musica elettronica e proiezioni audiovisive  con Mario Merino, Stefano Bertoli, Nicolò Baricchi, Maurizio Mongiovì, Erica Volta, Cinzia Guglielmucci

Pietre sgretolate, cristalli infranti e metalli fumanti, ciò che sono gli avanzi della guerra prendono vita e assumono la dignità di strumenti per creare musica e riportare vita

h 21.30

Guernica In Umana 

Spettacolo di danza Butoh accompagnato da musica elettronica e percussioni con Luna, Stefano Bertoli, Emanuele Pescia, Fabio D’Addario 

Rassegna DiSuoni DiVersi e DiSegni

Guernica Ri-prende vita e si aggira fra le macerie che lei stessa ha creato, è l’uomo a fare la guerra ed è l’uomo a subirla Un uroboro senza scampo fra azione e karma nero come la notte e dolce come il sangue.

Sabato 13 settembre

Spazio 21 

h 18.00 

Presentazione del libro Quando gli alberi parlano di Donatella Alfonso

edito da Castelvecchi editore; dialogano con l’autrice Erica Manna e Bruno Morchio Letture dal testo di Elisabetta Nigro

Una storia di passione e resistenza, di sogni e di cicatrici, che lascia il segno come una carezza che brucia.

h 21.00

Voices from the woods 

Concerto per Litofoni Metalli e Cristalli associato a letture tematiche

con Annamaria Giannini, Nikita Bancale, Angela Botta, Olivia Balzar, Chløe Nøn 

Rassegna DiSuoni DiVersi e DiSegni

Il mondo che intorno a noi porta i segni della devastazione e della sofferenza, un bosco nel quale si camminerà in punta di piedi e correndo, urlando sottovoce e facendo nostre le grida notturne degli ultimi e dei derelitti dando voce a chi non ne ha più.

Domenica 14 settembre

Spazio 21

h 17.00

Presentazione del libro

Mille papaveri rossi di Sergio Badino

Edito da Battello a vapore

Dialoga con l’autore Massimo Polidoro 

Letture del testo di Elisabetta Nigro

Accompagnamento musicale del gruppo  Made in Italy a cura dell’associazione Musica Ribelle, musica e terapia di sostegno

La guerra di Piero è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André. Mille papaveri rossi immagina la storia di Piero prima di incontrare il soldato “con la divisa di un altro colore”.

 h 21.00

Incontro-spettacolo 

Una vita ben spesa. Trovare il senso delle cose con LeonardoEinstein e Darwin

di e con Massimo Polidoro e la partecipazione di Erika Dellacasa e Giulio Manuzio

Un invito a guardare oltre l’ordinario e scoprire quanta ricchezza si celi in una vita animata dalla voglia di conoscere

Giovedì 18 settembre

Arena del Centro Sociale

h 21.00

Rassegna del Cinema muto

Promosso dalla Cineteca D. W. Griffith di Genova in collaborazione con Casa Luzzati, Museo Biblioteca dell’Attore, Società Dante Alighieri

Nerone, regia di Luigi Maggi e Arturo Ambrosio, 1909

La caduta di Troia, regia di Giovanni Pastrone e Luigi Romano Borgnetto, 1911

Cenere, con Eleonora Duse, regia di Febo Mari, 1916

accompagnamento musicale dal vivo di Paolo de Jorio

Venerdì 19 settembre

Sala del Centro Sociale

h 18.00

Presentazione del libro  Poi venne primavera”  di Riccardo Benna edito da Giulio Perrone editore

dialoga con l’autore Andrea Contini; letture dal testo di Laura Baldis

Una storia per scoprire se, tra le macerie, esiste ancora una scintilla di speranza.

Spazio 21 

h 21.00

La promessa della felicità 

Concerto con Federico Sirianni voce, pianoforte, chitarra  Elisabetta Bosio violino, Veronica Perego contrabbassoRaffaele Rebaudengo viola

Un viaggio musicale di dolcezza e contemplazione, il cantautore genovese ci consegna l’augurio di una rivoluzione  gentile come antidoto alle brutture di un mondo in rovina.

Sabato 20 settembre

Spazio 21 

h 18.00

Proiezione del docufilm Portuali Regia di Perla Sardella

I lavoratori del porto di Genova (Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali) si riuniscono in assemblea per denunciare il passaggio delle navi che trasportano armamenti ed esplosivi destinati ai teatri di guerra, per ragionare sulla necessità di fare rete e includere un approccio intersezionale nel loro agire politico.

h 21.00

Spettacolo teatrale Ritornerai bambina

Testo e regia di Antonio Coccia

con Carlo Celotti, Antonio Coccia

Una produzione Chille de la balanza, San Salvi, Firenze

L’esigenza di rinascere, di ritornare sotto una forma naturale, il canto della vita che ciclizzata, non tramonta come una condanna ad essere e non essere.

Spettacolo vincitore del bando Spacciamo culture interdette 2024

Domenica 21 settembre

Spazio 21 

h 18.00

Proiezione del docufilm Berrettina Spekerin

da un’idea di Ubaldo Benvenuti, Luca Borzani, Alessandro Lombardo, Mario Margini, regia di Ugo Roffi.

Testi elaborati da una memoria autobiografica di Emilia Belviso da Alessandro Lombardo interviste realizzate da Ludovica Schiaroli coordinamento e organizzazione di Mario Tullo, ricerche di archivio e digitalizzazione di Francesco Ferrari accompagnamento musicale dal vivo di

Marko Kurtinovic, violino

Mario Pizzini, chitarra

h 21.00

Concerto promosso da GOG

Viaggio d’inverno

La raccolta di Lieder di Schubert tradotta in italiano da Fausto Amodei. A cura di Federico Bagnasco; Massimo Lombardi tenore, Valentina Messa pianoforte

In poche forme musicali il rapporto tra musica e parola è determinante come accade nel Lied tedesco ottocentesco: la musica nasce per dare un’ulteriore voce e prospettiva a un testo poetico.

Giovedì 25 settembre

Spazio 21

h 18.00

Presentazione del libro 

La guerra dentro. Guerra e psichiatria in Italia tra Fascismo e Resistenza

di Paolo Francesco Peloso edito da Erga Edizioni

dialoga con l’autore Graziano Mamone, introduce Rocco Luigi Picci

Letture dal testo di Simonetta Sommariva

Arena del Centro Sociale

h 21.00

Rassegna del Cinema muto

Proiezione del film Sciopero, regia di Sergej Ėjzenštejn, 1925

Promosso dalla Cineteca D. W. Griffith di Genova in collaborazione con Casa Luzzati, Museo Biblioteca dell’Attore, Società Dante Alighieri accompagnamento musicale dal vivo di Paolo de Jorio

Venerdì 26 settembre

Spazio 21 

h 17.00

Sulla strada di Goffredo…

Il Sociale incontra le Culture e viceversa – Costruire un dialogo con la Storia

Incontro con

Luca Borzani, Natale Calderaro, Danilo De Luise, Amedeo Gagliardi, Sara Honegger, Luigi Monti, 

Marco Montoli, Carla Peirolero

Proiezione della clip del film

Goffredo felicissimo (2018) di Franco Maresco

Un omaggio a Goffredo Fofi recentemente scomparso, una persona generosa che nell’errare da un luogo ad un altro, nello scrivere di cinema, di letteratura, di educazione, nel fare riviste, nell’incontrare gli altri, in modo instancabile ha continuato a seminare senza mai preoccuparsi troppo del raccolto. Un momento di dialogo con chi negli anni lo ha seguito, letto, conosciuto, raccogliere il suo testimone per continuare a cercare ostinatamente una stagione migliore.

Arena del Centro Sociale

h 21.00

Quartetto Bailenga in Concerto 

Danza e musica popolare 

Pietro Ariotti, fisarmonica

Giulio Gianì, sassofono

Elisa Guarraggi, voce, chitarra, narrazione

Thomas Milner, percussioni

Sabato 27 settembre

Spazio 21 

h 21.00

Polemos, Voci di guerra

Spettacolo teatrale della Compagnia Temps Clar

Regia di Isabella Maria Loi con Morgana Capozzi, Ludovica Cugia, Isabella Loi, Ludovica Lupi, Edda Marrone, Giulia Moro, Andrea Pagani, Leyla Pittaluga, Elisa Porzio, Francesca Ricci, Benedetta Rinaldi, Chiara Roti, Federica Verani

Le vicende epiche dell’Iliade narrate attraverso gli occhi delle donne greche e troiane. un viaggio emotivo visto da una prospettiva diversa, non quella degli eroi e degli uomini valorosi, ma quella di mogli, figlie, sorelle, bambine sacrificate in nome di falsi ideali.

Domenica 28 settembre

Spazio 21 

h 18.00

Presentazione del libro

L’albero della libertà di William Wall, Edito da Aboca Edizioni

Dialoga con l’autore Raffaella Romagnolo 

Letture dal testo di Elisabetta Nigro

Nell’Irlanda del 1969, il passaggio tenero e drammatico dall’innocenza dell’infanzia alla brutalità del mondo adulto, sullo sfondo degli eterni conflitti politico-religiosi.

Spazio 21 

h 21.00

Concerto promosso dalla GOG

Valentina Messa pianoforte

Frederic Rzewski

Trentasei Variazioni sul tema di “El pueblo unido jamás será vencido

Un tributo alla lotta del popolo cileno contro la dittatura di Augusto Pinochet.

Mercoledì 8 ottobre

Campo di calcio Sanguineti – Sala del Centro Sociale

h 10.00 – 22.00

Trofeo Pier Amedeo Pessi

Torneo calcistico interregionale organizzato dall’associazione sportiva Insieme per Sport, in collaborazione con il Centro Socio Riabilitativo Franco Basaglia di Asl 3 Genovese.

Giovedì 9 ottobre 

Spazio 21

h 12.30

Trofeo Pier Amedeo Pessi

Pranzo sociale e premiazione delle squadre e dei partecipanti

Sala del Centro Sociale 

h 16.30 

Presentazione del libro 

Una storia di parole. Dieci anni di poesie, racconti e riflessioni  promosso da ALFaPP a cura di Marina Martignone

Dialoga con la curatrice Laura Leone. Lettura dal testo di Danilo Leonardini

Sabato 18 ottobre (passa all’8 novembre)

h 17.00

Sala del Centro Sociale

Presentazione del libro Della cura. Studi fenomenologici e salute mentale di Loredana Di Adamo, edito da Negretto editore

dialogano con l’autrice Natale Calderaro e Paola Pierantoni. Letture dal testo di Chiara Albanese

La rivoluzione di Basaglia non è stata solo pratica ma anche culturale e filosofica. Questo libro rilancia la possibilità di una pratica fenomenologica nella cura, che spero possa realizzarsi in quanto la migliore delle psichiatrie possibili. (Eugenio Borgna).

Spazio 21

h 21.00

Spettacolo teatrale Sotto questo crollo

Testo di Adriano Marenco Regia di Simone Fraschetti 

Collettivo Lubitsch, Torino

Tre attori al grado zero dell’umanità rappresentano un mondo nel quale tutto è crollato. Eppure sopravvivono e lottano per

conquistare il potere sul niente.

Testo vincitore del Premio Letterario Nazionale La Clessidra 2018 e Premio Internazionale Città di Castrovillari

Domenica 19 ottobre

Spazio 21 

h 15.00

L’arte dell’ascolto

Ascoltini 

Ascolti collettivi di audio e podcast provenienti da tutto il mondo con sottotitoli proiettati sullo schermo selezionati e presentati da Veronica Lugaro e Giacomo Bagni

h 17.00

Presentazione del libro Speranza è Futuro di Sergio Bellucci, Simona Colarizi, Dario Fabbri, Sebastiano Maffettone, Cesare Mirabelli, edito da Heraion creative space; dialoga con gli autori Enrico Pedemonte

Con una “fiducia ragionata” dobbiamo progettare il futuro, una riflessione sulla “crisi del pensiero”.

Sabato 8 novembre – FESTA DI CHIUSURA

Spazio 21

h 16.00

Musica Ribelle in Concerto a cura dell’Associazione Musica Ribelle, musica e terapia di sostegno con la partecipazione dei gruppi musicali 

Made in Italy

Sam and the Magic Tones 

Crossroad

Neighbors Blues Band

Per tutta la durata del Festival sarà aperto il bar/tavola fredda gestito dal Centro Sociale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube