Home Economia Economia Genova

Da Manageritalia inclusione e diversità diventano motori di innovazione e crescita per il futuro del lavoro

Da ManagerItalia inclusione e diversità diventano motori di innovazione e crescita per il futuro del lavoro
L'incontro a bordo di Costa smeralda

Inclusione e diversità: motori di innovazione e crescita per il futuro del lavoro a Genova e in Italia

Un incontro a bordo di Costa Smeralda per parlare di futuro

Come può un ambiente di lavoro inclusivo, con team diversificati e multiculturali, stimolare innovazione, attrarre talenti e rafforzare la reputazione aziendale? A questa domanda ha risposto l’incontro “Includere: una leva strategica per crescere”, organizzato da Manageritalia in collaborazione con Costa Crociere e Hub del Territorio, che si è svolto a bordo della nave Costa Smeralda ormeggiata a Genova. Un evento che ha riunito istituzioni, manager e imprese per confrontarsi sul valore della diversità e dell’inclusione come motori di sviluppo e competitività, con uno sguardo attento al territorio ligure e all’intero Paese.

Monica Nolo, vicepresidente manageritalia

I protagonisti del confronto

All’appuntamento hanno partecipato la sindaca di Genova Silvia Salis, Luc Pénaud presidente di Manageritalia Liguria, Cristina Mezzanotte presidente di Manageritalia Emilia Romagna e coordinatrice DEI, Michela Giustini Employer Branding Director di Costa Crociere, Enrico Pedemonte presidente della Cooperativa Sociale “La Sosta della Tartaruga”, Stefano De Angelis CEO di Gicomondo Study Spa e Stefania Miglietta HR Manager del Gruppo Finsea. A moderare il dibattito la giornalista Silvia Pedemonte.

L’inclusione come leva per lo sviluppo

«L’inclusione è una pietra miliare della nostra città» ha dichiarato la sindaca Silvia Salis, sottolineando come Genova, città di mare, debba restare aperta al mondo per crescere. «Il rispetto e la valorizzazione delle differenze sono fattori chiave per una società coesa e innovativa. Non è solo una questione sociale: è una leva economica che può rendere Genova e l’Italia più attrattive per talenti, investitori e nuove generazioni».

La sindaca di Genova, Silvia Salis

Dal lato manageriale, Pénaud e Mezzanotte hanno ricordato come diversità e inclusione non siano solo un valore etico, ma una strategia imprescindibile per creare ambienti di lavoro in cui ogni persona possa esprimere il proprio potenziale. «È da questa ricchezza di prospettive – hanno sottolineato – che nascono idee innovative, soluzioni efficaci e relazioni solide».

Il modello Costa Crociere: un ecosistema multiculturale

Per Costa Crociere, l’inclusione è parte del DNA aziendale. Michela Giustini ha ricordato che la compagnia è una comunità globale fatta di culture ed esperienze differenti, sia a bordo sia a terra. «Valorizziamo le differenze di genere, età, etnia, abilità e orientamento – ha spiegato – perché crediamo che un ambiente inclusivo generi esperienze eccezionali per ospiti e collaboratori».

Cosa pensano gli italiani: dati e tendenze

Secondo l’indagine ESGr FinancialLab 2024 di Doxa, i temi della diversità e inclusione sono fondamentali per il 38% dei consumatori italiani, percentuale in crescita rispetto al 34% del 2023. Cresce anche l’attenzione a politiche di tutela ambientale (47% contro il 38% del 2023) e all’impegno per salute e benessere dei dipendenti (53% contro il 44%). Numeri che dimostrano come i cittadini siano sempre più sensibili a scelte aziendali responsabili e inclusive.

Diversità e inclusione: non sinonimi, ma alleati strategici

Durante il dibattito è stato ribadito che diversità e inclusione sono concetti distinti ma complementari: la diversità riguarda tutte le caratteristiche che rendono unica una persona, mentre l’inclusione è la capacità delle organizzazioni di creare un contesto equo, dove ognuno abbia le stesse opportunità di crescita. Aziende inclusive risultano più innovative, competitive e capaci di affrontare i cambiamenti sociali con successo.

Luc Pénaud

Donne e governance: l’appuntamento con WoB Cruise

La giornata è stata anche l’occasione per annunciare la terza edizione della WoB Cruise – Women on Board 2025, il percorso formativo promosso da Manageritalia per favorire l’accesso delle donne nei consigli di amministrazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, circa 300 manager provenienti da tutta Italia si imbarcheranno da Genova sulla Costa Smeralda in direzione Barcellona per tre giorni di networking, formazione e confronto sulla governance al femminile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery