Rinnovato l’accordo per il triennio 2025-2027
La Regione Liguria ha approvato il rinnovo delle convenzioni con i coordinamenti regionali di Anpas, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Carabinieri (nucleo protezione civile) e Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. L’accordo, valido per il triennio 2025-2027, conferma il ruolo centrale delle associazioni di volontariato nel sistema regionale di Protezione Civile.
L’impegno dei volontari nelle emergenze
“Si tratta di realtà che offrono un contributo fondamentale – ha dichiarato l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Raul Giampedrone – mettendo a disposizione risorse umane e strumentali a supporto delle attività legate agli eventi meteorologici e alle emergenze”. Giampedrone ha ricordato come i volontari siano stati decisivi durante la pandemia e nell’accoglienza dei profughi ucraini, sottolineando l’importanza di sostenere economicamente associazioni che affrontano costi significativi per poter continuare la loro attività.
Investimenti e potenziamento della Colonna Mobile regionale
Il rinnovo delle convenzioni si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della Colonna Mobile regionale, su cui la Liguria ha investito oltre 3 milioni di euro dal 2018. L’obiettivo è garantire continuità, efficienza e rapidità di intervento in caso di emergenze sul territorio. “Ai volontari e agli operatori della Protezione Civile va il nostro ringraziamento – ha aggiunto Giampedrone – per l’impegno e la professionalità dimostrati negli anni al fianco delle istituzioni”.
Le risorse destinate al triennio 2025-2027
Le convenzioni definiscono i compiti delle associazioni nell’ambito delle attività emergenziali e della formazione dei volontari. Per il prossimo triennio, la Regione Liguria destinerà complessivamente 255mila euro a sostegno delle organizzazioni, rafforzando il loro ruolo strategico nella gestione delle emergenze.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube