
Alassio accoglie “Gl’Innamorati”: un Goldoni giovane e vibrante in arrivo a Parco di San Rocco, mercoledì 20 agosto alle ore 21:30
Alassio accoglie “Gl’Innamorati”, il rinnovato Auditorium Enrico Simonetti di Parco di San Rocco si prepara ad accogliere lo spettacolo “Gl’Innamorati”, a cura della Compagnia del Barone Rampante, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Alassio e il contributo di Fondazione De Mari CR Savona.
Si tratta di un progetto teatrale corale nato all’interno della scuola del Barone Rampante, affidato per la prima volta a una regia completamente interna, firmata dai giovani attori e registi Iacopo Ferro, Gaia De Giorgi e Gaia Capelli. Lo spettacolo mescola il comico e il grottesco, la malinconia e la danza, portando in scena un Goldoni vivo, vibrante e profondamente umano, raccontando l’instabilità dell’amore e dei sentimenti attraverso un valzer emotivo che non si ferma mai.
“Non si cerca la vittoria, ma si continua a giocare”: con questa filosofia, Gl’Innamorati offre al pubblico un’esperienza teatrale totale, capace di unire tradizione e contemporaneità, emozione e divertimento, in una festa dello spirito goldoniano e della creatività giovanile.
“Per la Compagnia del Barone Rampante – dichiarano gli organizzatori – è un onore portare il proprio teatro ad Alassio. La compagnia è nata a Borgio Verezzi, paese del teatro e sede del Festival Teatrale, ed è già stata ospite del Festival in due occasioni. Portare ad Alassio uno spettacolo nato in questo contesto significa condividere l’eredità di un territorio che vive di teatro e farlo dialogare con una città che apre oggi le porte a questa esperienza. Ringraziamo l’Amministrazione Comunale per l’accoglienza e il sostegno: sarà un’emozione recitare nel rinnovato Parco di San Rocco, uno spazio dal forte valore simbolico, restituito quest’anno alla comunità dopo una lunga e importante tradizione”.
Nel 2025, al 59° Festival di Borgio Verezzi, due dei tre registi di Gl’Innamorati hanno debuttato in produzioni professionali: Iacopo Ferro con La coppia più sexy del mondo accanto a Francesca Reggiani e Antonio Catania, e Gaia De Giorgi nel ruolo di Lucia ne I Promessi Sposi diretto da Giuseppe Argirò. Gaia Capelli, diplomata al Teatro Stabile del Veneto, firma una regia intensa e visivamente suggestiva, frutto di anni di formazione ed esperienza maturata all’interno della compagnia.
La Compagnia del Barone Rampante, attiva sul territorio da vent’anni, guida le nuove generazioni di interpreti alternando il lavoro in tournée con l’attività didattica. Lo spettacolo unisce tecnica, innovazione e visione teatrale contemporanea, confermando la compagnia come punto di riferimento per il teatro artistico ed educativo del Ponente ligure.
La messinscena si distingue per l’integrazione di parola, gesto e visione scenica: i dialoghi serrati e sincopati si intrecciano con il lavoro fisico e coreografico, sviluppato in collaborazione con la coreografa e ballerina Claudia Monti, creando un ambiente poetico sospeso tra farsa e intimità, dove costumi, luci e suoni costruiscono un interno borghese sospeso nel tempo. Il pubblico, oggi come al tempo di Goldoni, non può che riconoscersi nelle vicende degli innamorati, tra fughe e fraintendimenti, inseguimenti e specchi emotivi.
In scena insieme ai tre registi, i giovani attori della Compagnia del Barone Rampante: Edoardo Canale, Nina Canfora, Edoardo Catelli, Gioia Crippa, Alex Gentile, Aurora Mileto, Eleonora Oberto e Pietro Ramello. Scene e costumi sono a cura del laboratorio della Compagnia del Barone Rampante, le luci di Michele Abrate e la fonica di Daniel Tonetti.