Home Spettacolo Spettacolo Genova

Tutti gli eventi collaterali per il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova

Tutti gli eventi collaterali per il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova
La sindaca Silvia Salis

Genova celebra il suo Salone Nautico con un calendario diffuso in città

«È un Salone che vuole crescere sempre di più, è il grande marchio internazionale di Genova, non solo da difendere, ma da far diventare sempre più forte». Con queste parole la sindaca di Genova Silvia Salis ha aperto la presentazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, che si terrà dal 18 al 23 settembre 2025 negli spazi del Waterfront di Levante.

La prima cittadina ha sottolineato anche la volontà di aprire l’evento a tutta Italia: «Quest’anno all’inaugurazione ci saranno anche tanti sindaci delle città metropolitane e dei capoluoghi delle altre regioni italiane, che arriveranno a Genova il giorno prima per il coordinamento di Anci – ricorda Salis – anche questo è un segno di come vogliamo aprire sempre di più il Salone Nautico a tutto il Paese».

Un’attenzione particolare sarà riservata all’accoglienza dei visitatori: «È in corso di ultimazione la copertura della palazzina Labò, un intervento che ho fortemente voluto come biglietto da visita in ingresso al Salone» ha aggiunto la sindaca.

Rolli Days e AperiRolli: la cultura protagonista del Fuori Salone

Elemento centrale del programma di eventi collaterali è l’edizione speciale dei Rolli Days – “Genova e i Signori del Mare”, in programma il 20 e 21 settembre. Per l’occasione saranno aperti straordinariamente i Palazzi dei Rolli con visite guidate a cura di divulgatori scientifici e professionisti del settore culturale. Le prenotazioni sono attive sul portale Visit Genoa.

Novità assoluta del 2025 sarà l’AperiRolli: sabato 20 settembre, dalle 18 alle 22, cinque palazzi di via Garibaldi apriranno le porte per visite guidate senza necessità di prenotazione. L’esperienza sarà arricchita da allestimenti di luci artistiche, postazioni musicali e cocktail station gestite dai bar della zona in collaborazione con la Camera di Commercio e “Genova Gourmet”. Drink speciali, ispirati ai palazzi stessi, accompagneranno i visitatori in un percorso tra cultura e gusto.

Millevele IREN 2025: la grande veleggiata nel cuore del Salone

Sempre il 20 settembre, il mare di Genova diventerà teatro della Millevele IREN 2025, la celebre veleggiata giunta alla 37ª edizione e organizzata dallo Yacht Club Italiano. L’evento, inserito nel calendario di Liguria Regione Europea dello Sport 2025, vedrà la partenza delle imbarcazioni davanti a Quarto, tre diversi percorsi in mare aperto e un suggestivo arrivo con parata da Boccadasse alla Foce. Un appuntamento che unisce passione sportiva e spettacolo, confermando il legame indissolubile tra la città e il mare.

Festival del Mediterraneo: musica, tradizione e contaminazioni

Non mancherà l’anima culturale con la 34ª edizione del Festival del Mediterraneo, che proporrà concerti e performance dal 18 al 23 settembre. Al Teatro Internazionale di Quartiere-TIQU andrà in scena Elegia Atomica (18 e 19 settembre), una nuova produzione che vedrà sul palco La Banda di Piazza Caricamento insieme a Sainkho Namčylak e Angela Alferi.

Il 21 settembre il Castello D’Albertis ospiterà il Concerto al Buio, un’esperienza immersiva con il fado portoghese della cantante non vedente Dona Rosa. Gran finale il 23 settembre nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa con Dervishes Remixed, spettacolo che unisce la tradizione dei dervisci sufi alla musica e danza contemporanea.

Un Salone che coinvolge tutta la città

«Tanti sono gli eventi che abbiamo messo a sistema in occasione del Salone – ha concluso Salis – in primis l’apertura straordinaria dei Rolli, con la possibilità di prenotarsi per un suggestivo aperitivo culturale che dalle prenotazioni sta già registrando grande successo».

Con il Fuori Salone, Genova dimostra ancora una volta la sua vocazione a città del mare, capace di intrecciare nautica, cultura, sport, musica ed enogastronomia in un unico grande evento internazionale.

Fino al 20 settembre Villa Rossi Martini ospita le GOA-BOA [LIVE] SESSIONS, cinque serate che spaziano tra la storia della musica italiana ed esponenti dell’attuale panorama artistico nazionale come Anna Castiglia, Gaia Banfi, Post Nebbia, Giallorenzo, Faccianuvola La Niña.

Al Galata Museo del Mare proseguono la mostra Rotte in Libertà di Ester Maria Negretti e il ciclo Incontri in Blu – Uomini, donne e storie di mare, con ospiti del settore.

Nel corso delle visite a Villa Luxoro, immersa nei Parchi di Nervi, i visitatori possono vivere l’atmosfera autentica di una dimora collezionistica ottocentesca, con arredi e opere che testimoniano gusto e raffinatezza dei suoi proprietari ed apprezzare l’abilità di artisti e artigiani del passato.

La Wolfsoniana celebra i vent’anni di attività con la mostra 20×20, in programma fino al 19 ottobre, che raccoglie venti opere emblematiche per raccontare la storia della collezione e l’evoluzione dell’allestimento.

Presso l’Archivio Storico del Comune è allestita la rassegna Genova e la Belle Époque-L’arredo urbano nell’estetica cittadina tra decoro ed eleganza che documenta le trasformazioni urbanistiche e architettoniche ottocentesche della città, vero e proprio laboratorio a cielo aperto per generazioni di ingegneri e architetti.

Il Museo d’Arte Orientale Chiossone ospita invece l’esposizione Hiroshima Appeals. Messaggi di pace, curata da Miki Shimokawa, che raccoglie 29 manifesti ideati dal 1983 dai più importanti designer giapponesi per la Japan Graphic Design Association (JAGDA). Ogni poster rappresenta un appello contro la guerra e le armi nucleari, commemorando Hiroshima e Nagasaki e diffondendo un messaggio universale di pace.

Inoltre il Comune di Genova aderisce alla Settimana Europea della Mobilità organizzata dalla Commissione Europea per promuovere comportamenti e soluzioni virtuose per l’affermazione di una nuova cultura della mobilità sostenibile, sicura, inclusiva e consapevole e per sostenere la costruzione di agglomerati urbani a misura di persona.

Infine, sabato 20 settembre, torna la festa Genova in Blue: dalle ore 17 via Roma, Galleria Mazzini, via XXV Aprile, salita Santa Caterina e il Civ Sestiere Carlo Felice saranno pedonalizzati. Dalle 19 sarà possibile ammirare una sessantina di auto storiche, e fare shopping serale grazie all’apertura sino alle 23 di molti negozi.

Allestimenti in zona Foce a cura di Aster

Anche quest’anno, Aster ha predisposto allestimenti interni ed esterni alle aree del Waterfront di Levante per dare il benvenuto ai visitatori del 65° Salone Nautico internazionale di Genova. È stato realizzato un addobbo verde con piante in vaso (circa 250) all’interno delle aree espositive. È stata realizzata la riqualificazione delle aiuole esterne con posa in opera di prato in zolle e allestite due installazioni verdi di promozione della manifestazione nelle stazioni ferroviarie di Principe e Brignole. Aster ha prodotto apposita cartellonistica per i percorsi pedonali dalla stazione Brignole al Waterfront e promozionali su viale Brigate Partigiane da palazzo Inps alla fiera. All’interno delle aree espositive sono state fornite e installate le panchine blu.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube