I consiglieri di opposizione presentano una serie di integrazioni alle linee programmatiche della sindaca Silvia Salis, puntando su supporto ai Comuni, mobilità, gestione delle acque e formazione
Nel primo Consiglio Metropolitano guidato dalla sindaca Silvia Salis, il gruppo Noi Moderati – Civici per la Città Metropolitana, insieme agli altri gruppi di centrodestra, ha illustrato una serie di proposte per rafforzare l’azione amministrativa dell’ente. L’obiettivo dichiarato è rispondere in modo più efficace alle esigenze dei territori, sostenendo soprattutto i Comuni più piccoli, spesso chiamati a gestire competenze complesse con risorse limitate. Le integrazioni presentate pongono particolare attenzione ai temi della mobilità, del trasporto pubblico locale, della viabilità e della gestione dei rifiuti, richiamando il ruolo strategico della Città Metropolitana nella pianificazione dei servizi essenziali.
La richiesta di nuove tecnologie nella pianificazione territoriale
Una delle proposte riguarda l’adozione di tecnologie innovative, come l’utilizzo dei droni per il monitoraggio del territorio, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione del rischio idrogeologico e ottimizzare la gestione delle infrastrutture viarie. Secondo i consiglieri, strumenti più avanzati permetterebbero interventi più rapidi e mirati, soprattutto nelle aree dell’entroterra soggette a dissesti o a difficoltà di collegamento. La proposta intende rafforzare le competenze tecniche dell’ente metropolitano e rendere più efficiente il coordinamento con i Comuni.
Formazione e scuole: continuità con la precedente amministrazione
Accanto ai temi della mobilità, l’opposizione ha chiesto di evidenziare nelle Linee programmatiche l’impegno per un’offerta formativa ampia e radicata sul territorio, in continuità con quanto avviato negli anni precedenti. L’obiettivo è rafforzare il legame tra gli istituti scolastici e il mondo del lavoro locale, sostenendo percorsi professionalizzanti che rispondano alle esigenze delle imprese liguri. Per i consiglieri, la scuola rappresenta un perno centrale della crescita sociale e dell’inclusione, soprattutto nelle zone periferiche e nei piccoli centri.
Il sostegno ai Comuni e la coesione territoriale
Il capogruppo Vincenzo Falcone ha ribadito l’auspicio che la sindaca Salis accolga concretamente le integrazioni proposte, ricordando che non si tratta di richieste politiche ma operative, rivolte al miglioramento della qualità dei servizi e al rafforzamento del rapporto tra Città Metropolitana e amministrazioni locali. L’opposizione ha inoltre sottolineato l’importanza di affiancare i Comuni nella ricerca di finanziamenti regionali, nazionali ed europei, anche attraverso protocolli d’intesa e convenzioni che possano alleggerire gli oneri amministrativi a carico degli enti più piccoli.
Un approccio di collaborazione costruttiva
Il gruppo Noi Moderati – Civici per la Città Metropolitana descrive il proprio lavoro come orientato alla collaborazione e alla concretezza, con un’unica priorità: il benessere dei territori amministrati. In questa prospettiva, il confronto sulle linee programmatiche rappresenta per l’opposizione un’opportunità per contribuire attivamente alla definizione delle politiche metropolitane, rafforzando il ruolo dell’ente come supporto tecnico e istituzionale per tutti i Comuni della provincia.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube




















































