Home Spettacolo Spettacolo Genova

Stella Maris 2025: a Camogli torna la suggestione dei lumini in mare

Stella Maris 2025: a Camogli torna la suggestione dei lumini in mare
La Stella Maris a Camogli

Cresce l’attesa a Camogli per l’edizione 2025 della Stella Maris, la storica festa che unisce fede, tradizione e spettacolo con la celebre posa dei lumini in mare e la processione di barche. Come ogni anno, il borgo ligure si prepara a vivere due giornate intense, tra sabato 2 e domenica 3 agosto, con un calendario ricco di appuntamenti che attirano visitatori da tutta la regione e non solo.

Programma e servizi per i partecipanti

Per agevolare l’afflusso dei visitatori, domenica sera sarà attivo il servizio navetta di collegamento con i principali parcheggi: San Rocco, Ruta, Case Rosse, Migliaro, via Bettolo e Boschetto. La Società Golfo Paradiso Trasporti Marittimi metterà inoltre a disposizione una motonave per raggiungere Punta Chiappa domenica mattina e partecipare alla messa sull’altare affacciato sul mare, realizzato con il mosaico di Francesco Dal Pozzo inaugurato nel 1947. Da venerdì 1° agosto, alla Pro Loco di Camogli sarà possibile ritirare i biglietti gratuiti per la traversata.

Domenica 3 agosto: fede e tradizione tra mare e terra

La giornata clou sarà domenica 3 agosto, quando il borgo si immergerà nella sua antica tradizione, che alcune fonti fanno risalire al Quattrocento. Alle 10:15 dal porto partirà la suggestiva processione di barche pavesate, guidata dal celebre Dragun in versione bucintoro con a bordo il parroco don Danilo Dellepiane. Dopo l’arrivo alla “Foce”, i fedeli saliranno verso Punta Chiappa lungo il sentiero tra le rocce di puddinga per assistere alla messa.

Contemporaneamente, alle 10:30, dalla chiesa di San Nicolò partirà la processione a terra con il quadro della Stella Maris. In caso di maltempo, la celebrazione si svolgerà nella basilica di Santa Maria Assunta a Camogli.

Concerti, eventi per bambini e barche decorate

Il programma prevede anche momenti di musica e divertimento. Sabato sera, in piazza Colombo, la Scuola Musicale Banda Città di Camogli – Giacomo Puccini, diretta dal maestro Giancarlo Dalorto, offrirà il tradizionale concerto dedicato alla ricorrenza. Domenica pomeriggio, alle 16:30, i più piccoli potranno vivere l’esperienza di salire a bordo del Dragun insieme ai “dragonauti”, mentre alle 18:30 verranno premiate le barche meglio pavesate grazie al concorso organizzato dall’associazione L’Arte in Piazza.

La magia dei lumini in mare

Il momento più atteso sarà domenica sera, quando alle 20:30 migliaia di lumini biodegradabili saranno affidati alle onde del mare in un’atmosfera carica di emozione e spiritualità. Dalla spiaggia, i volontari delle associazioni camogliesi distribuiranno i lumini a Rivo Giorgio, Rio Gentile e Punta Chiappa, mentre il Dragun sfilerà tra luci e note, accompagnato dalle canoe del Gruppo Sportivo Camogli. La serata proseguirà alle 21:45 con il concerto dal vivo della band di Oriano Castelli, che animerà Rivo Giorgio con un repertorio capace di unire tradizione e modernità.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube