
Concerto del M° Maurizio Mastrini Il “Fenomeno” del pianoforte in GOLD 7 settembre ore 21:15 – Teatro Defferrari Via Pareto 14, Noli – Savona
Appuntamento esclusivo al Teatro Defferrari di Noli che si aggiunge alle date d’eccezione del Maestro Maurizio Mastrini, presente in Liguria in questi giorni con il suo concerto dal titolo “Gold”. Lo stabile ospiterà l’evento straordinario e gratuito domenica 7 settembre alle ore 21:15 in via Pareto 14, dove il pianista si esibirà in un programma completamente originale e di sua composizione.
Definito dalla critica il “Fenomeno”, Mastrini è considerato uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama internazionale musicale e strumentale. Ecco perché questo sarà un incontro unico e un privilegio per i presenti, per godere della bellezza e della magia che il Maestro sa emanare attraverso la sua musica e la sua eccentrica personalità.
Organizzato da Associazione Musicamica in collaborazione con Filarmonica Amici dell’Arte con la direzione artistica di Giovanna Savino.
Musiche di Maurizio Mastrini
Ingresso libero
……….
Maggiori informazioni e approfondimenti
ass.musicamica.ge@gmail.com o 3396531632 / www.giovannasavino.it
……….
Brevi bio
MAURIZIO MASTRINI:
considerato “il fenomeno”, è definito dalla critica uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama internazionale musicale e strumentale. Ha alle spalle 12 album di inediti, nati dalla sua creatività e originalità, unitamente ad altrettanti album come esecutore classico, circa 800 concerti in giro per il mondo negli ultimi 10 anni con oltre 500.000 spettatori. Si è esibito inoltre per numerose emittenti televisive nel mondo. Con la sua musica, è entrato in contatto con i luoghi più suggestivi del mondo, da New York a Buenos Aires, da Hong Kong a Marrakech, senza mai
dimenticarsi dell’Italia e della sua Umbria. Il nuovo progetto “ghost” nasce dalla composizione omonima realizzata nella suite Caruso dell’hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove il Maestro ha soggiornato appositamente per la realizzazione del brano. Il programma musicale sarà composto da quattro brani inediti e la restante parte invece sarà selezionata dal repertorio di maggiore successo di Mastrini.
Un pianoforte a coda completamente avvolto da un telo bianco accoglierà il maestro il quale aprirà il concerto proprio con Ghost. La cifra distintiva della sua arte è l’emozione, l’innovazione e l’originalità Acclamato dalla critica e dal pubblico, oltre che dai professionisti del settore, come Tony Renis, Anthony Ruotolo, ingegnere del suono presso gli Avatar Studio di New York o Riccardo Allorto, eminente musicologo che ha inserito la sua esecuzione della “Fantasia op. 17” di Robert Schumann nella collezione i “Capolavori” distribuita da Ricordi.
ASSOCIAZIONE MUSICAMICA:
associazione musicale non a scopo di lucro. Nasce nel 2004 a Genova con l’obiettivo di divulgare la cultura musicale soprattutto tra i giovani. Organizza manifestazioni, concerti ed eventi culturali promuovendo ogni forma d’arte. Ha ideato rassegne e concorsi che da anni hanno valorizzato il territorio e offerto musica di qualità attraverso professionisti di rilievo internazionale, locali e promesse. Aperta sempre a nuove iniziative intraprende collaborazioni con Comuni, associazioni, enti e chiunque possa con lei fare rete per ampliare la sua idea di musica come cultura, storia, bellezza, crescita personale e condivisione.
Nel 2009, con la vincita del bando indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure per la presentazione del “Miglior Progetto Musicale”, inizia la collaborazione con lo stesso Comune e la Società Progetto di Villa Durazzo con la nascita dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento Musicale e “Santa Festival”, “Santa Festival Winter”, “Santa Festival Spring”: rassegne di Concerti di classica, lirica, Jazz che raggiungono la cinquantina di rappresentazioni l’anno (oggi alla XVI edizione).
I “Corsi di Perfezionamento”, attivi tutto l’anno, hanno portato a Santa Margherita un incremento artistico musicale altissimo con il coinvolgimento di musicisti di chiara fama, seguiti da giovani studenti provenienti da molti paesi del mondo. Dalla volontà di coinvolgere sempre di più i giovani, nel 1998 nasce il Corso estivo di musica per gli studenti delle scuole medie e Licei a indirizzo musicale, ora alla VII edizione.
Il Corso ha lo scopo di sensibilizzare i giovani musicisti allo studio della musica, ma soprattutto attraverso la musica d’insieme promuovere la socializzazione. Si tratta di studio e vacanza al mare dove tutti i ragazzi condividono lo stesso progetto, ricco di eventi musicali. Nel 2024, a Genova Busalla presso la Sala Della Musica di Villa Borzino nasce il Concorso Internazionale di Musica Città di Busalla “SONO-SPAZIO”, aperto ai giovani talenti provenienti da tutto il mondo.
Oggi alla II edizione vanta la partecipazione di numerosi studenti di altissimo livello. I vincitori, oltre a ricevere una borsa di studio, vengono inseriti nell’attività concertistica di Musicamica Liguria Festival. Le borse di studio sono sponsorizzate da Città Metropolitana di Genova e Coop Liguria. www.giovannasavino.it
GIOVANNA SAVINO:
flautista genovese, vincitrice di concorsi nazionali e internazionali, fondatrice e Direttrice di Associazione Musicamica attiva nell’ambito di organizzazione eventi musicali, culturali e concorsi, docente di flauto. Continua la sua attività concertistica. www.giovannasavino.it
FILARMONICA AMICI DELL’ARTE:
La Banda di Noli è nata sicuramente nell’anno 1840, oggi è una Società filarmonico-culturale senza scopo di lucro che si dedica prevalentemente all’insegnamento della musica e ai concerti.
La sua attività, dal 1990 ad oggi, è sempre stata impostata per ricercare le forme di comunicazione, le musiche, le politiche più adatte perché non venga meno il messaggio culturale e l’apporto che sentiamo di poter dare ancora alle persone ed al paese.
In particolare la Filarmonica di Noli, grazie alla costante verifica e ricerca musicale, è ancora in grado di far avvicinare alla pratica musicale molti giovani, sia nolesi, sia dei paesi vicini, ed offrire ai residenti ed ai turisti momenti di approfondimento culturale e svago. In questa costante ricerca di un’identità musicale ancora valida ed interessante ha introdotto nel suo organico strumenti quali il Pianoforte, la Batteria Jazz, la Chitarra Elettrica, la Chitarra Basso, le Percussioni Sud-americane. Sempre pronta ad accogliere gruppi e progetti di studio che possano ampliare gli orizzonti musicali nolesi, negli anni ha visto il formarsi al suo interno di complessi. In questi ultimi anni la Filarmonica, grazie all’interessamento di alcuni insegnanti specializzati nella didattica della prima infanzia, nella pedagogia musicale e nella Musicoterapia, propone anche percorsi terapico espressivi e di educazione musicale con metodi nuovi e rivoluzionari come quello facente capo al progetto “Musica in Culla”, progetto internazionale che prevede di sostenere ed aiutare lo sviluppo espressivo (e quindi musicale) del neonato fin dai primi mesi di vita.
In quest’ambito, in accordo col Comune di Noli è stato fondato un Centro Musicale per l’Infanzia che da due anni propone percorsi e laboratori per neonati e genitori.
I laboratori possono spaziare dalla Musicoterapia Pre e Post Natale, ai laboratori di “Musica in Culla” per neonati e genitori da 0 a 5 anni, ed ai percorsi di apprendimento della musica direttamente dalla pratica col corpo, con la voce e con lo strumentario base (metodo Orff – Dalcroze). Dal 1985 la direzione musicale ed artistica della Filarmonica “Amici dell’Arte” di Noli è affidata al Maestro Claudio Massola, musicista e musicoterapista, collaboratore della Dott. Beth Bolton (Temple University di Philadelphia – USA) specializzato nell’educazione musicale della prima infanzia. www.filarmonicaamicidellarte.