Home Cultura Cultura Genova

Rolli Days Genova 2025: un successo da 59mila visitatori nell’edizione dedicata all’Ottocento

Rolli Days Genova 2025: un successo da 59mila visitatori nell’edizione dedicata all’Ottocento

Genova e l’Ottocento protagonisti dei Rolli Days 2025

Si è conclusa con circa 59mila presenze l’edizione autunnale dei Rolli Days 2025, dedicata a “Genova e l’Ottocento”. Un risultato che conferma l’attrattiva straordinaria di questa manifestazione, ormai punto di riferimento dell’offerta culturale e turistica della città. L’evento ha saputo ancora una volta coinvolgere un pubblico ampio e appassionato, attratto dall’unicità del patrimonio dei Palazzi dei Rolli e dalla capacità di rinnovarsi a ogni edizione.

Silvia Salis: «Un marchio indelebile della cultura genovese»

«I Rolli Days continuano a essere un grande successo, che si rinnova di edizione in edizione – sottolinea la sindaca di Genova Silvia Salis –. Sono ormai diventati un marchio indelebile dell’offerta culturale e turistica della nostra città. Per questa edizione ci siamo immersi nell’Ottocento, un secolo che per la storia di Genova è tutto da scoprire. Sono felice di aver potuto inaugurare questo nuovo appuntamento con una visita ad alcuni palazzi assieme alla Giunta, guidati dall’assessore Giacomo Montanari. La cultura e la valorizzazione del nostro patrimonio inestimabile restano al centro dell’impegno di questa amministrazione».

Montanari: «Un evento di formazione e crescita per la città»

«Il successo di questa edizione – spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari – si misura su due piani: quello numerico, con 59mila presenze in due giorni e mezzo, e quello qualitativo. La qualità risiede non solo nell’eccellenza dei divulgatori scientifici, ma anche nella capacità di trasmettere contenuti nuovi e inediti ai cittadini. Trasformare la visita in un’occasione di crescita e consapevolezza significa promuovere la tutela e la condivisione del patrimonio. I Rolli Days sono dunque un potente strumento di formazione civica e culturale, oltre che un evento di grande impatto economico per la città».

Un viaggio nella Genova dell’Ottocento

Tra venerdì 17 e domenica 19 ottobre, l’edizione “Genova e l’Ottocento. L’arte attraverso il cambiamento” ha offerto al pubblico un itinerario inedito tra 42 siti aperti al pubblico. Accanto ai celebri palazzi cinquecenteschi, per la prima volta sono stati inclusi luoghi simbolo della trasformazione urbana del XIX secolo. Dai nuovi tracciati come via Roma e largo Pertini ai capolavori del gusto romantico e alle architetture monumentali del Cimitero di Staglieno, i visitatori hanno potuto esplorare la città in una prospettiva diversa, guidati dai divulgatori scientifici.

Un pubblico variegato e sempre più coinvolto

L’edizione autunnale dei Rolli Days ha confermato anche la varietà e la partecipazione del pubblico. Il 66 per cento dei visitatori era genovese, il 25 per cento proveniva dal Nord Italia e il 10 per cento dal resto del Paese. Le fasce d’età più rappresentate sono state quella tra i 56 e i 65 anni (29 per cento), seguita dai visitatori tra i 46 e i 55 anni (24 per cento) e dagli under 45 (32 per cento). Il restante 13 per cento ha riguardato gli over 65.

Un evento simbolo dell’identità culturale di Genova

I Rolli Days continuano a raccontare l’identità di Genova, intrecciando storia, arte e valorizzazione del patrimonio in una formula che unisce cultura e partecipazione. L’edizione dedicata all’Ottocento ha offerto un viaggio emozionante tra passato e presente, restituendo l’immagine di una città in continua trasformazione, capace di guardare alla propria storia come motore di crescita e innovazione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube