Home Blog Pagina 7986

Voltri, diossina e rifiuti pericolosi: una dirigente Città metropolitana nei guai

Carabinieri Noe (foto di repertorio)

I sequestri sono scattati stamane: tre forni di una fonderia e 1,5 milioni di euro ritenuti provento del traffico dal 2013 al 2017. Il traffico di rifiuti pericolosi contenenti diossina era stato scoperto nei giorni scorsi dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico.

Almeno cinque gli indagati, tra questi una dirigente del settore Ambiente della Città metropolitana di Genova.

L’inchiesta ruota sulla fonderia San’Erasmo Zinkal di Voltri.

L’indagine è stata avviata dall’esame di Arpal delle ceneri prodotte dai forni che venivano rivendute come rifiuti non pericolosi e quindi privi di trattamento.

Le presunte irregolarità, per gli investigatori erano agevolate dal dirigente della Città Metropolitana Paola Fontanella “la quale, pur a conoscenza della natura dei rifiuti ne ha consentito quel tipo di gestione senza avere in cambio denaro o altri profitti”.

Secondo i carabinieri, sono centinaia le tonnellate di rifiuti avviati illecitamente a recupero in impianti europei, negli Usa e in Giappone. Le analisi condotte dai tecnici dell’Arpal sulle ceneri hanno rilevato elevati valori di diossine non dichiarate dal produttore che ha violato anche le normative sulla distruzione dei rifiuti contenenti diossina.

Le presunte irregolarità avrebbero consentito di evitare i costi di smaltimento e conseguentemente di trarre ingenti profitti dalla vendita di tali materiali.

 

Santa Margherita: scuole, cimiteri, impianti sportivi chiusi

Arpal | Allerta meteo per neve anche a quote basse
Arpal | Allerta meteo per neve anche a quote basse

Domani, giovedì 1 marzo 2018, in tutte le scuole di ordine e grado di Santa Margherita Ligure non si svolgerà attività didattica.

Saranno chiusi tutti i parchi giardini cimiteri e impianti sportivi.

Per ulteriori e una completa informazione visitare il sito istituzionale

www.comunesml.it   dove le informazioni sono sempre aggiornate.

Alle 17:00 di oggi  in Municipio si riunirà il Coc coordinato del Vicesindaco con delega alla Protezione Civile Emanuele Cozzio.

Buona scuola, insegnante augura morte a poliziotti. Pucciarelli (Lega): che schifo, va licenziata

L'insegnante Lavinia Flavia Cassaro ai poliziotti: dovete morire

“Che schifo, un’insegnante, precaria o non precaria, che augura la morte ai poliziotti o ai carabinieri va allontanata dalla scuola e licenziata su due piedi. Questa signora deve solo vergognarsi.

Per me è una persona pericolosa per l’educazione degli studenti. Dovrebbe lasciare il posto di lavoro a chi ne ha bisogno e senz’altro lo merita molto più di lei.

Noi dobbiamo difendere i nostri figli da chiunque auguri la morte agli altri e lanci messaggi di odio ai giovani.

Avanti con la pacifica rivoluzione del buonsenso di Matteo Salvini. Col sorriso, ma anche con fermezza.

Basta violenza degli estremisti coccolati dalla sinistra e immediata chiusura dei centri sociali che non rispettano norme e regole”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Stefania Pucciarelli (Lega) intervenendo sul caso dell’insegnante che durante la guerriglia urbana messa in atto dai cosiddetti antifascisti giovedì scorso a Torino, ha gridato come un’ossessa per strada contro alcuni poliziotti che stavano facendo correttamente il loro lavoro per garantire l’ordine pubblico: “Vigliacchi, mi fate schifo, dovete morire”.

“Ieri – ha aggiunto Pucciarelli – la docente è apparsa in Tv e non si è mostrata pentita, né ha chiesto scusa agli agenti, ma ha pubblicamente confermato che insultare pesantemente e augurare la morte ai poliziotti ‘non è stato sbagliato’. Ha inoltre sostanzialmente dichiarato che potrebbe perfino trovarsi con ‘un fucile in mano’ per ‘lottare’ contro i suoi avversari politici.

E’ quindi opportuno prendere provvedimenti nei confronti di questa signora, anche perché da come si è comportata non sembra affatto idonea ad insegnare nulla di buono ai nostri giovani.

Ricordo che durante la guerriglia degli estremisti di sinistra a Torino, tra gli altri feriti delle Forze dell’ordine, un poliziotto è rimasto colpito da una delle bombe carta imbottite di schegge di metallo, legno e chiodi.

Pertanto, chi ha mostrato di preordinare e commettere atti così violenti e coloro che li difendono appaiono solo dei delinquenti. Chi picchia un poliziotto o un carabiniere è un criminale. Senza se e senza ma. Solidarietà a tutti gli appartenenti alle nostre Forze dell’ordine e alle loro famiglie”.

 

Recco, allerta neve e gelo: il Comune assiste i senzatetto

Recco, allerta neve e gelo: il Comune assiste i senzatetto

Il Comune di Recco, per assistere i senzatetto presenti in città unitamente alla croce verde e ai Vab organizzano un servizio straordinario, in riferimento al peggioramento delle condizioni meteo.

Il servizio e l’assistenza non saranno solo nella Stazione ferroviaria ma anche sulle spiagge. Si distribuisce cibo, bevande calde e coperte a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto durante le notti gelide previste dall’allerta meteo in questa settimana.

Secondo alcuni dati riscontrati, nella sala d’attesa della stazione ferroviaria, dormono tre o quattro persone e almeno un altra persona senzatetto trova riparo sulla spiaggia. Si segnala inoltre che i commercianti recchesi hanno offerto liberamente beni di consumo per aiutare i più bisognosi. ABov

Via dell’Amore nelle 5Terre, Toti: stanziati altri 7 milioni di euro

Via dell'Amore alle Cinque Terre (foto d'archivio)

Ratificato lo stanziamento di 7 milioni di euro per la Via dell’Amore nelle Cinque Terre. La scelta di Regione Liguria di destinare 7 milioni di euro di fondi Fsc al ripristino del sentiero a picco sul mare è stata ratificata questa mattina dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica).

“Le risorse si aggiungeranno ai 5 milioni già stanziati per il ripristino del sentiero panoramico delle Cinque Terre, un’altra promessa mantenuta – ha dichiarato il governatore Toti sull’intesa raggiunta tra Regione Liguria e Ministero dell’Ambiente – perché ora arrivano 7 milioni per un sentiero che vederlo chiuso è uno scandalo nazionale e per il quale i 5 milioni erano già stati stanziati dalla nostra giunta.

Ora si aggiungono gli altri soldi che ci permetteranno, nel giro di alcune settimane, di appaltare la progettazione, che non sarà né banale, né facile, e poi di procedere con le gare d’appalto per la messa in sicurezza e fruibilità di un sentieri che è una delle attrazioni principali del nostro paese e non solo della Liguria”

La richiesta era stata avanzata e seguita dagli assessorati regionali alla Cultura e all’Ambiente che ora esprimono soddisfazione: “Questo finanziamento di 7 milioni, che va ad aggiungersi ai 5 milioni già attivati dalla Giunta regionale, ha come obiettivo il completamento del ripristino della Via dell’Amore. Il progetto rientra a pieno titolo nel piano nazionale degli interventi sul patrimonio culturale a conferma di come la valorizzazione di paesaggio unico come quello delle Cinque Terre sia cultura.

Il finanziamento sblocca un intervento che si attende da anni grazie a un impegno di questa amministrazione regionale senza precedenti, a maggior ragione se paragonato con la programmazione della giunta precedente: con gli stessi Fsc aveva stanziato per il sito 600 mila euro in tutto a fronte di una disponibilità del fondo pari a 282milioni di euro. L’attuale giunta regionale ha stanziato in totale 12 milioni ed è pronta a varare, entro quindici giorni, un bando per la progettazione dell’opera attraverso la società in house Ire”.

 

Chiavari: domani chiusi parchi, cimiteri e scuole

Chiavari (foto di repertorio)

In merito all’allerta nivologica arancione divulgata da Arpal prevista dalle ore 00 alle ore 18 di domani Giovedì 1 Marzo, il sindaco Marco Di Capua ha predisposto quanto segue:

Chiusura di tutte le scuole di ordine e grado del Comune di Chiavari

Chiusura di tutti i parchi, giardini e cimiteri comunali.

Chiusura di tutti gli impianti sportivi.

Le vie cittadine sono già state trattate preventivamente con spargimento di sale, ma in giornata si provvederà ad un secondo passaggio nelle zone collinari e in quelle ritenute più a rischio.

Poiché si tratta di allerta nivologica arancione non sarà necessario spostare le proprie autovetture in zone più sicure della città, per cui tutte le disposizioni in materia di parcheggi restano regolari.

Si ricorda inoltre che il servizio di spazzamento delle strade verrà sospeso, come il servizio di raccolta differenziata. Aperti regolarmente anche i sottopassi.

In caso di neve e ghiaccio, il Sindaco invita la cittadinanza a non uscire se non strettamente necessario e a prestare massima attenzione durante tutta la giornata di domani, Giovedì 1 Marzo.

Inoltre si ricorda che le persone richiedenti accoglienza presso il dormitorio Casa Bruzzone ( sito in via dei Lertora a Sampierdicanne) possono accedervi ORDINARIAMENTE tramite Ufficio Caritas Diocesana, in via Vinelli, dalle 9,30 alle 11,30 il lunedì\mercoledì e venerdì, mentre il martedì ed il giovedì dalle ore 15 alle 17 .

Extra orari ufficio Caritas è possibile, STRAORDINARIAMENTE in considerazione dell’emergenza freddo, contattare i Servizi Sociali del Comune di Chiavari, siti in P.zale San Francesco, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 o telefonando al 0185365360.
Gli operatori dei Servizi Sociali registreranno le generalità degli ospiti, comunicandole al coordinatore del servizio di accoglienza (al numero 327 8896731) e li inviteranno a raggiungere alle ore 19,30 Piazza N.S. dell’Orto, davanti al palazzo delle Poste, per usufruire del trasporto al dormitorio.

In orari extra Caritas e extra uffici Servizi Sociali, la Polizia Municipale, una volta registrate le generalità, potrà comunicarle al coordinatore del servizio e predisporre il trasporto gratuito della persona al dormitorio.

Se invece i contatti avverranno dopo le ore 20, la Polizia Municipale contatterà direttamente l’operatore del servizio d’accoglienza e potrà accompagnare la persona al dormitorio Casa Bruzzone .

Recco, domani scuole e impianti sportivi sono chiusi

Recco (foto di repertorio)

Domani, primo marzo, le scuole e gli impianti sportivi della città di Recco sono chiusi. Perciò è sospesa ogni attività nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio comunale sia pubbliche che private. Per la precisione scriviamo l’elenco delle scuole pubbliche:

Istituto Comprensivo Avegno-Camogli-Recco-Uscio  Istituto per l’Istruzione superiore “Nicoloso da Recco”

Scuole private: Asilo nido “Il Giardino dei Girasoli”. Scuola dell’Infanzia ex “Sacro Cuore”. Asilo nido e scuola dell’Infanzia “Ente Morale Associativo G. Speroni”.

Sono anche interdette tutte le attività presso le seguenti strutture: biblioteca comunale di via Ippolito D’Aste, palestra pubblica di via Marconi, palestra pubblica di via Vastato, palestra pubblica di via Marconi c/o Liceo palestra judo Piazzale Olimpia. Cimiteri comunali. Centri anziani di via del Parco e di Polanesi. Bocciofila di via Roma.

Campo sportivo di san Rocco. Campo da rugby in via Doria. Associazione combattenti c/o via Milano, palestre private. Associazioni e Circoli ricreativo, sono interdette le manifestazioni ludiche e/o sportive che si svolgono all’aperto o in aree private che comunque prevedano un considerevole afflusso di persone;

è vietato l’accesso a spiagge, moli e scogliere; è fatto obbligo ai concessionari di mettere in sicurezza natanti, beni ed altro al fine di impedire il verificarsi di danni a cose e/o persone in specie in presenza di fenomeni di gelicidio. ABov

Alassio, le disposizioni del Comune per l’allerta meteo

L'allerta nelle varie zone

La Protezione Civile avverte che sono attive le seguenti allerte, per il territorio comunale di Alassio:

Allerta gialla dalle 12.00 alle 19.59 di mercoledì 28/02/2018

Allerta arancione dalle 20.00 alle 23.59 di mercoledì 28/02/2018

Allerta rossa dalle 00.00 alle 11.59 di giovedì 01/03/2018

Allerta arancione dalle 12.00 alle 17.59 di giovedì 01/03/2018

Allerta gialla dalle 18.00 di giovedì 01/03/2018

A partire dalle ore 20.00 di oggi 28/02 e per tutta la giornata di domani 01/03 su tutto il territorio comunale viene disposta la chiusura di:

scuole di ogni ordine e grado, del nido d’infanzia e del centro diurno; centro ricreativo per anziani; impianti sportivi; cimiteri;

giardini e parchi.

Per le zone collinari in attesa delle condizioni meteo di forte calo delle temperature previste per i prossimi giorni, la protezione civile locale, in caso di urgenza, ha predisposto alcuni punti di stoccaggio di sacchi di sale.

Tali dotazioni saranno da utilizzarsi solo ed esclusivamente a livello emergenziale per l’eventuale ripristino della viabilità su tratti veicolari e/o pedonali non raggiungibili con i mezzi spargi sale.

I punti di stoccaggio per il ritiro dei sacchi di sale sono i seguenti:

Fraz. Moglio presso la sede della Cooperativa S.O.M.S. di Moglio (ex alimentari); Fraz. Solva presso il frantoio sociale della S.O.M.S. di Solva; Fraz. Caso presso l’area comunale.

Si raccomanda, come consuetudine, di seguire tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui canali istituzionali del Comune di Alassio e della Protezione Civile locale.

Indicazioni dalla SCA per chi risiede nelle zone collinari

In previsione dell’annunciata ondata di freddo e maltempo che dovrebbe raggiungere la costa ligure nelle prossime ore e nei prossimi giorni, SCA raccomanda agli utenti di Alassio residenti nelle zone collinari di prendere precauzioni per proteggere i contatori, al fine di prevenire disagi e il loro possibile congelamento. I tecnici della SCA informano che è possibile proteggerli semplicemente avvolgendoli con panni, stracci, coperte o vecchi vestiti. Tale operazione può contribuire a evitare che l’ondata di freddo e di gelo causi problemi al funzionamento dei contatori.

Atti vandalici nella notte a Rapallo: due 22enni denunciati

Atti vandalici nella notte a Rapallo: due 22enni denunciati

Danneggiamenti e atti vandalici nelle vie di Rapallo. La Polizia municipale ha riscontrato danni agli ornamenti floreali e strutture per l’infanzia  nella notte, poco dopo le ore 2, tra il sabato 24 e domenica 25 febbraio.

Tra i vari danni è stata rovesciata una pianta ornamentale sul lungomare, poi è stata gettata a terra una giostra per bambini in Via Marsala, l’ombrellone di un bar in Via Mameli è stato abbattuto e sempre nella stessa via, è stato danneggiato con un calcio il vetro antisfondamento della vetrina di una libreria.

Le indagini della Polizia, grazie alle immagini del sistema di videosorveglianza del Comune rapallese e di alcune telecamere private e varie testimonianze raccolte dalla Polizia municipale in città, hanno portato alla denuncia di due giovani per gli atti vandalici.

I due devastatori hanno circa 22 anni, il primo è residente in Rapallo e il secondo vive a Santa Margherita Ligure, entrambi sono incensurati. I due giovani hanno ammesso le loro responsabilità, sostenendo di non essersi resi conto di quanto stavano facendo a causa dell’abuso di sostanze alcoliche consumate nella serata, sono stati denunciati a piede libero. I due vandali hanno espresso la volontà di risarcire i danni cagionati. ABov

Da questa sera fino a domani notte fase acuta allerta neve

Protezione civile: Giampedrone, Toti e Bucci (foto d'archivio)

“Dal tardo pomeriggio di oggi si entra in una fase più critica, con un’allerta arancione per neve, su tutta la regione, e rossa sull’imperiese, i nostri volontari saranno dislocati nei pressi delle colonne mobile di S Stefano di Magra e di Albenga, Regione Liguria è in contatto con tutti i sindaci che attraverso i COC faranno le loro valutazioni, ma la maggior parte delle scuole della regione resterà chiusa, anche per evitare il disagio e la pericolosità di muoversi con un manto stradale difficile. L’appello ai cittadini è pertanto quello di limitare gli spostamenti il più possibile”. Lo ha detto il Presidente di Regione Liguria oggi dalla sede della Protezione civile in Viale Brigate Partigiane, nel corso dell’aggiornamento meteo sull’allerta neve prevista per domani su tutta la regione, a cui hanno preso parte anche l’assessore regionale alla protezione civile e il sindaco di Genova.

Si tratta di un’ondata di freddo che porterà almeno 10 cm di neve quasi ovunque sulla costa e fino a 30 cm nell’entroterra, con abbondanti precipitazioni.

Una situazione difficile, sulla base delle previsioni, che ha portato Regione Liguria a lanciare un appello a tutte le aziende fornitrici, affinché facciano tutti gli sforzi possibili per garantire la continuità di servizio e la praticabilità delle strade, anche in conseguenza dell’arrivo del gelicidio, soprattutto nella notte tra giovedì e venerdì.

“La macchina della Protezione civile è in moto  – ha ribadito il Presidente della Regione – Chiediamo a tutte le società: da Trenitalia a RFI, fino a ENEL e Autostrade di attivarsi per gestire al meglio la situazione, facendo in modo di limitare il più possibile i disagi per i cittadini. Fin da ora ringraziamo tutti i volontari e tutti coloro che lavoreranno nella Sala della Protezione civile regionale che sarà aperta fino alla fine dell’allerta”.

La sala regionale della protezione civile rimarrà aperta fino alla fine dell’allerta e affiancherà i Comuni liguri in tutte le loro richieste.

Per tutti gli aggiornamenti in tempo reale, c’è a disposizione sul sito di Regione Liguria il Live Journal che fornirà tutte le indicazioni utili ai cittadini.

“La nuova situazione meteo – ha precisato Elisabetta Trovatore del centro meteo ARPAL – è frutto di un cuscinetto di aria fredda sulla regione che determinerà l’arrivo di una nuova perturbazione di origine atlantica e che porterà umidità tanto da produrre precipitazioni più diffuse e intense a carattere nevoso e allo stesso tempo un riscaldamento dell’atmosfera in quota”.

Già da questa sera nell’Imperiese inizierà nevicare in odo copioso e, a partire dalla mezzanotte, in tutta la regione. Dalla mezzanotte fino a mezzogiorno di domani prevista neve fino a 10 centimetri, anche lungo la costa e fino a 30 centimetri nelle zone interne.

Nella seconda parte della giornata di domani il riscaldamento avrà effetto sugli estremi della regione su imperiese e spezzino, dove l’allerta arancione finirà alle 18, con sacche di aria fredda nell’interno. Venerdì previste ancora precipitazioni nella prima parte della giornata a carattere nevoso soprattutto nell’interno. Nella notte tra giovedì e venerdì previsto gelicidio. La situazione migliorerà nel fine settimana con temperature in rialzo e piogge sporadiche.