Home Blog Pagina 7987

Pallanuoto, Recco pronta per la Final Four di Coppa Italia

Doria Nuoto Loano

Saranno Pro Recco, Banco Bpm Sport Management, AN Brescia e Canottieri Napoli a giocarsi la Final Four (3-4 marzo) della 27esima Coppa Italia maschile in programma allo Stadio del Nuoto di Bari.

Naturalmente partono super favoriti i campioni d’Italia e detentori del trofeo della Pro Recco che vogliono conquistare per il sesto anno consecutivo il trofeo tricolore, aggiungendo la tredicesima coccarda della storia in 27 edizioni. I liguri, che saranno reduci dagli impegni di coppa così come AN Brescia e Banco Bpm Sport Management, giocheranno la prima semifinale sabato 3 marzo alle 17.30 contro il Cicrolo Canottieri Napoli. Alle 19.00 il via alla seconda semifinale tra la Sport Mangement e l’AN Brescia (seconda e terza forza del campionato) che in campionato hanno dato vita al tesissimo match della “Manara” terminato 4-3 in favore dei mastini. Entrambe le gare saranno trasmesse in streaming su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Domenica 4 marzo le finali con il 3/4 posto alle 14.00, e la finalissima alle 16.00 in diretta su Rai Sport con telecronaca di Dario Di Gennaro e Francesco Postiglione. Arbitri del concentramento: Severo, Gomez, Lo Dico, Collantoni, Daniele Bianco e Carmignani. Giudice Arbitro Taormina.

ALBO D’ORO. 1970 CC Napoli, 1971/73 non disputata, 1974 Pro Recco, 1975 non disputata, 1976 RN Florentia, 1977/84 non disputata, 1985-1986 Pescara, 1987 CN Posillipo, 1988 RN Arenzano, 1989 Pescara, 1990-1991 RN Savona, 1992 Pescara, 1993 RN Savona, 1994/97 non disputata, 1998 Pescara, 1999/2004 non disputata, 2005 Bissolati Cremona, dal 2006 al 2011 Pro Recco, 2012 AN Brescia, 2013-2014-2015-2016-2017 Pro Recco.

ULTIME CINQUE FINALI
2017 AN Brescia-Pro Recco 11-12 dtr (6-6 regolamentari) a Brescia
2016 Pro Recco-AN Brescia 5-4 a Busto Arsizio
2015 Pro Recco-AN Brescia 8-5 a Sori
2014 Pro Recco-AN Brescia 11-6 a Brescia
2013 Pro Recco-RN Savona 13-9 a Savona

Bari-Spezia, il maltempo ferma il big match di B

Burian si è fatto sentire anche sul tacco del nostro stivale è così la sfida che attendeva lo Spezia a Bari è stata rinviata per chiusura dello stadio San Nicola al pubblico per mancanza di sicurezza per condizioni meteo proibitive.

Non si sa ancora quando sarà recuperato il big match che per lo Spezia poteva voler dire continuare un periodo positivo.

Fortunatamente sabato si torna subito a giocare e questo permetterà alla squadra di mister Gallo di continuare nella ricorsa al sogno serieA senza perdere il ritmo di una rincorsa importante che ha visto inanellare una serie importante di risultati utili consecutivi.

fc

 

Entella-Cittadella 0-1, sfortuna e arbitro decisivi

Sfortuna e arbitro sono decisivi per l’Entella che esce sconfitta col Cittadella dal turno infrasettimanale del Comunale.

E’ finita con una scena che a Chiavari non si ricordava da tempo : un gruppo peraltro sparuto di tifosi protesi sopra il tunnel ad inveire contro una quaterna arbitrale che stasera davvero ha messo parecchio per meritare gli improperi dei tifosi. Prima di ciò Entella Cittadella è stata una partita dai due volti con i biancocelesti contratti e irriconoscibili nel primo tempo di fronte ad un avversario attendista coperto e attento soprattutto a ripartire in contropiede, situazione tuttavia che non si è mai verificata. Durante tutto il primo tempo infatti il Citta ha tirato una sola volta verso la porta di Iacobucci ed è stata quella fatale che ha fatto guadagnare tre punti larghissimi ai veneti ed ha fatto arrabbiare un po tutti in casa chiavarese.

Arrabbiato il pubblico che ha come detto inveito contro il direttore di gara e poi criticato la prestazione degli uomini di Aglietti che, se nel primo tempo hanno avuto troppo timore e non sono riusciti a costruire una sola palla gol, nella ripresa avrebbero meritato senza alcun dubbio il pareggio negato da un pizzico di sfortuna oltre che dalle discutibili scelte del Sig. Minelli. Non accade spesso di vedere Aglietti cosi arrabbiato a fine partita ma evidentemente come detto dallo stesso tecnico la misura è colma per un certo tipo di atteggiamento che anche stasera si è verificato su un terreno di gioco troppo tranquillo e silente per mettere alcuna pressione di tipo ambientale. Gli errori imputati al direttore di gara sono soprattutto quelli sui due interventi in area di rigore, uno su De Luca solare, e su un paio di doppie ammonizioni risparmiate ad altrettanti giocatori del Cittadella rei di falli meritevoli del secondo giallo.

Anche nel metro di valutazione molte scelte in campo sono state contestate palesemente dal pubblico di casa che notoriamente è molto più severo con giocatori tecnici e società piuttosto che con gli arbitri o con gli avversari. Venendo alla partita in termini squisitamente più tecnici Aglietti faceva un minimo turn over vista la settimana densa di impegni cosi dentro De Santis per Benedetti, Gatto per l’ infortunato Belli, Di Paola per Ardizzone e in avanti l’ esordio per Lullaku per De Luca. L’ Entella soprattutto quella del primo tempo ha fatto qualcosa di meno rispetto alle ultime esibizioni che avevano dispensato un reale ottimismo per il gioco espresso anche nell’ ultima trasferta di Carpi. L’ approccio iniziale è stato troppo remissivo consapevoli sicuramente di aver di fronte la squadra che in assoluto ha conquistato più punti di tutti in trasferta 29 in 14 partite, e soprattutto della pesantezza dei punti in palio questa sera. Non a caso non è successo nulla per 35 minuti finchè Cremonesi stacca bene di testa su una punizione di Crimi ma la sua conclusione trova le gambe di un difensore a deviare in angolo.

Probabilmente un presagio di quanto poi visto nella ripresa. Pochi minuti dopo il Cittadella batte una punizione generosamente assegnata dall’ arbitro la palla spiove in area dove Crimi viene trattenuto vistosamente prima che Strizzolo controlli e porga ad Arrighini il diagonale vincente che batte Iacobucci. Una doccia più fredda della temperatura allo stadio. Dagli spogliatoi esce un altra Entella più determinata meno paurosa che prova subito ad offendere verso la porta di Paleari pur mostrando qualche errore tecnico di troppo soprattutto al momento di porgere agli attaccanti palle giocabili. Aglietti inserisce De Luca per Lullaku e proprio la zanzara ruba palla a Paleari ma si defila mettendo al centro un buon pallone per La Mantia la cui girata è parata dallo stesso estremo veneto. Pochi minuti dopo si capisce che non è serata per i biancocelesti : Crimi mette dentro un bel cross per De Luca che gira bene ma trova la respinta di Paleari raccoglie Gatto da due passi e colpisce il palo, la palla schizza fuori per Di Paola che esplode il destro ma colpisce anch’ egli il palo in un azione che si commenta da sola.

Qui si inseriscono anche un paio di sviste del Sig. Minelli, prima un paio di rigori non concessi uno parecchio evidente su De Luca e poi un paio di mancati secondi gialli per Pasa e clamroso poi quello per Strizzolo che già ammonito stende da dietro Crimi davanti al 4 uomo e al direttore di gara senza alcuna sanzione se non il fallo. Per il resto da li alla fine l’ Entella anche con Aramu per Acampora e Currarino per Aliji, ci prova fino alla fine ma come detto il destino di questa partita sembrava in qualche modo già scritto. Una scrittura ovviamente non accettabile in alcun modo. Nessun alibi sia chiaro per la squadra, come ha ribadito Aglietti i problemi ci sono e si lavora sempre per migliorarsi, ma società, tifosi, città meritano il rispetto di tutti, soprattutto degli addetti ai lavori, non si può pensare che l’ essere additati come un esempio positivo in tante occasioni possa rivelarsi un boomerang in una piazza della quale si è mai parlato d’ altro se non di calcio giocato nel bene e nel male.

Sabato arriva la trasferta di Brescia un altro scontro diretto come ormai saranno un po tutte le partite da qui alla fine. Serve di più da parte di tutti, serve lo stesso atteggiamento di Carpi piuttosto che quello timoroso di questa sera, serve sudare fino al 90 ed oltre la maglia assegnata dall’ allenatore per ottenere quei punti necessari a far proseguire un sogno che dura da 4 anni.

Donne nigeriane ridotte in schiavitù, sette arresti

Caruggi, nigeriano spaccia droga e aggredisce carabinieri: arrestato
Carabinieri arresto (foto d'archivio)

I carabinieri del Nucleo Investigativo di Genova hanno smantellato un’organizzazione nigeriana specializzata nel traffico di donne nigeriane destinate alla prostituzione in Italia.

Sono state arrestate sette persone. Le indagini hanno consentito di individuare la banda di malviventi africani che dopo aver “acquistato” giovani ragazze nel Paese di origine, le facevano arrivare in Italia attraverso i flussi migratori nel Mar Mediterraneo in partenza dalle coste libiche.

Molte delle giovani vittime hanno affrontato un lungo viaggio vero il Nordafrica a bordo di camion per il trasporto di bestiame in condizioni disumane. Durante l’odissea attraverso il deserto, che a tappe poteva durare anche mesi, tra le altre cose venivano sottoposte a violenze fisiche e sessuali.

Le ragazze trasportate in Italia e accolte presso i C.A.R.A. (Centri di Accoglienza Richiedenti Asilo) venivano prelevate direttamente dai loro “compratori” e trasferite a Torino e provincia per essere iniziate alla prostituzione. ABov

 

Premio Montale Fuori di Casa 2018 a Massimo Bacigalupo

Premio Montale Fuori di Casa 2018 a Massimo Bacigalupo

Il “Premio Montale Fuori di Casa 2018” per la sezione traduzione sarà assegnato al regista e saggista Massimo Bacigalupo.

La consegna del premio,  al saggista nato Rapallo nel 1947, è in programma sabato 3 febbraio prossimo alle ore 16 presso la Biblioteca Internazionale di Rapallo. Bacigalupo riceverà il riconoscimento dalle mani di Adriana Beverini, presidente del Premio.

Alla premiazione saranno presenti e faranno interventi anche il vicesindaco Pier Giorgio Brigati, la vicepresidente del Premio Barbara Sussi e il critico letterario Stefano Verdino. Ci saranno inoltre alcune letture curate da Lucetta Frissa, Alberto Nocerino e Carlo Vita. ABov

Mandate le vostre foto della Liguria imbiancata

Mandate le vostre foto della Liguria imbiancata

Con il Burian arriva anche la neve in Liguria. Mandateci le vostre foto della nostra regione imbiancata.

Le pubblicheremo su Liguria Notizie!!

Ecco dove mandarle: redazione@ligurianotizie.it, oppure tramite Facebook

Ecco la neve su Genova: dalle alture a Nervi

Il porticciolo di Nervi imbiancato dalla neve
Mandateci le vostre foto di Genova imbiancata. Le pubblicheremo su Liguria Notizie.

I primi fiocchi di neve hanno iniziato a cadere nella notte anche a Genova. A mezzanotte è scattata l’allerta gialla neve nel capoluogo e sui versanti marittimi liguri, tra Ventimiglia e Camogli. Alle 8 scatterà nelle valli Bormida, Orba e Stura.

La scorsa notte sono caduti fiocchi anche in centro città: alture e fascia costiera imbiancate. Intorno alle 9,30 la nevicata su Genova si è indebolita, mentre si è fermata del tutto nel levante rivierasco da Bogliasco fino al Monte di Portofino dove è addirittura spuntato un timido sole.

In particolar modo la notte scorsa e stamane è nevicato al Righi, Oregina, Quezzi, Apparizione, Granarolo. Fiocchi anche in corso Europa, a Nervi e Sant’Eusebio fino alle località del Golfo Paradiso (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco, Camogli).

Per fortuna, non sono state segnalate criticità alla Protezione civile comunale.

Il traffico è scorrevole ovunque. Le linee bus Amt risultano funzionanti regolarmente.

Arpal: giovedì nevica su tutta la Liguria, temperature notte scorsa fino a -16 gradi

 

Morta nella notte l’anziana di 85 anni investita da scooter

Incidente a Celle Ligure: auto finisce nel fiume, conducente in ospedale
Ambulanza (foto di repertorio)

Non ce l’ha l’anziana di 85 anni investita ieri da uno scooter mentre attravesava l’incrocio tra via Timavo e via Isonzo. Nella notte la donna è spirata all’ospedale San Martino di Genova per le ferite riportate.

La dinamica dell’incidente è al vaglio del reparto Infortunistica della polizia municipale di Genova

Arpal: giovedì nevica su tutta la Liguria, temperature notte scorsa fino a -16 gradi

Liguria, allerta per neve

Seconda giornata di ghiaccio consecutiva su buona parte della regione, oltre -16°C a Poggio Fearza e Piampaludo. Alassio, Imperia, Sanremo e Ventimiglia (addirittura a +1,3°C): alle 23 di ieri solo queste, fra le oltre duecento centraline della rete Omirl, presentano valori superiori a zero gradi.

Arpal ha inoltre riferito che nell’entroterra i valori sono nuovamente al di sotto dei -10°C in numerose località.

Se in piena notte e nelle prime ore del mattino è nevicato anche su Genova, fino a Nervi “Oggi aumento nubi con nevicate sul Centro-Ponente: tra deboli e moderate nell’interno e spolverate costiere. Da Giovedì intensificazione dei fenomeni con nevicate diffuse su tutta la regione a tutte le quote.

Sempre a circa un’ora dall’avvio dell’allerta gialla per neve prevista alle 24 della notte scorsa nelle zone A e B (su D scatterà domani mattina) ecco i valori negli altri Comuni ‘osservati speciali’:

Imperia +0,2
Sanremo +0,5
Triora -7,8
Alassio +0,2
Savona -0,8
Genova Centro Funzionale -0,2
Genova Pontedecimo -3,7
Isoverde -3,7
Busalla -6,8
Chiavari -1,2
La Spezia -2
Levanto 0
Tavarone -7,3
Varese Ligure -7,2
Cairo Montenotte -7,2
Torriglia -10,2
Sassello -10,9
Santo Stefano d’Aveto -13.

Ecco nei dettagli le previsioni.

OGGI: Precipitazioni nevose (anche a carattere di rovescio) dalle prime ore della notte con spolverate sulla costa di AB, nevicate deboli su interno di B e D e fino a moderate sull’interno di A; al mattino non si escludono locali accumuli di qualche centimetro sulla costa di AB (probabilità 30%) e locali spolverate in sconfinamento su parte occidentale di C (probabilità 20%). Venti settentrionali in intensificazione fino a burrasca dal pomeriggio su A,
forti in serata su B. Permangono condizioni di elevato disagio per freddo.

DOMANI: Dalle prime ore della notte nevicate diffuse su tutta la regione a tutte le quote con intensità in prevalenza debole sulla costa, tra moderata e forte nell’interno. I fenomeni si protraggono per l’intera giornata, ma su A e C è previsto un rialzo della quota neve nel corso del pomeriggio. Venti settentrionali di burrasca su ABD con raffiche fino a 80/90 km/h in particolare su rilievi e capi esposti. Mare molto mosso su A. Condizioni di elevato disagio per freddo acuite dall’intensa ventilazione.

La suddivisione del territorio regionale per zone di allertamento è la seguente:

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia”.

Ecco la neve su Genova: dalle alture a Nervi

 

 

S.Martino, moto investì 61enne sulle strisce: morto dopo 20 giorni di agonia

Strisce pedonali (foto d'archivio)

E’ morto oggi nella sala di rianimazione del San Martino il 61enne che l’otto febbraio era stato travolto sulle strisce pedonali a poche decine di metri dall’ospedale da una moto.

Il conducente cadde e a sua volta rimase ferito.

L’incidente avvenne alle 6.30 in via Lagustena.

Secondo la prima ricostruzione degli agenti della Polizia Municipale intervenuti sul posto, il motociclista perse il controllo della veicolo vicino alle strisce pedonali forse a causa dell’asfalto bagnato dalla pioggia.

Il conducente risulta indagato per lesioni colpose, ma dopo il decesso della vittima il capo di accusa sarà verosimilmente tramutato in omicidio stradale.