Home Blog Pagina 74

Savona e mala movida: ancora una notte di alcol e violenza tra i giovani

Polizia a Savona (foto d'archivio)

Abuso di alcol nel fine settimana: ambulanze in azione a Loano e Ceriale

Nel Savonese si è consumata un’altra notte segnata da intossicazioni etiliche e violenza giovanile. Dopo un venerdì che aveva già visto più di dieci giovani trasportati in ospedale per abuso di alcol, anche nella notte appena trascorsa il 118 è stato chiamato a diversi interventi, in particolare nei comuni costieri di Loano e Ceriale.

Tra i casi più gravi, quello di un 26enne soccorso in codice giallo sulla passeggiata Ascoli e trasportato in pronto soccorso. Sempre nella stessa area, un 17enne è stato assistito sul posto dopo una festa privata, a causa di un’evidente ubriachezza.

Alassio, rissa sul lungomare: intervengono carabinieri e polizia

A Alassio, la situazione è degenerata in una rissa sulla passeggiata Dino Grollero, che ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. Una donna di trent’anni è stata trasportata all’ospedale, mentre numerose sono state le chiamate ai carabinieri per segnalare liti e disordini nella zona. Il fenomeno della “mala movida” continua a sollevare allarme, in particolare nei fine settimana.

Albisola Superiore: ordinanza anti-movida per ridurre i disordini

Nel tentativo di contenere gli effetti della movida notturna, il sindaco di Albisola Superiore, Maurizio Garbarini, ha firmato un’ordinanza restrittiva rivolta a un locale di via IV Novembre. Il provvedimento prevede la chiusura obbligatoria a mezzanotte nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato, con possibilità di apertura prolungata solo in presenza di steward.

La decisione è arrivata dopo la richiesta formale del Comandante della Stazione dei Carabinieri, datata 2 luglio, nella quale si segnalano problematiche legate allo stazionamento di gruppi di giovani davanti all’esercizio pubblico, con ripercussioni sull’ordine pubblico e la sicurezza.

Tensioni in aumento: già a giugno liti e oltraggi a pubblico ufficiale

Il locale di Albisola era già finito sotto i riflettori nella notte del 12 giugno, quando si era reso necessario l’intervento delle forze dell’ordine per sedare una rissa nei pressi del locale. In quell’occasione, alcuni giovani erano stati deferiti alla Procura della Repubblica di Savona per ubriachezza molesta e oltraggio a pubblico ufficiale, dopo aver insultato i carabinieri con grida oltraggiose.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sicurezza urbana, più agenti della Polizia Locale nel Centro Storico di Genova da lunedì 7 luglio

Controlli antidegrado della Polizia Locale a Quinto e in Largo Cattanei
La Polizia Locale a Genova

Nuova ordinanza della Questura: cambiano i servizi operativi nel cuore della città

A partire da lunedì 7 luglio 2025, entra in vigore la nuova ordinanza della Questura di Genova, che introduce una profonda riorganizzazione dei servizi di sicurezza urbana nel centro storico cittadino. Il provvedimento segna un superamento della precedente suddivisione in tre zone operative, puntando su un modello più flessibile e incisivo per il contrasto al degrado e alla criminalità.

Maggiore presidio e autonomia per la Polizia Locale

Con la nuova organizzazione, la Polizia Locale potenzierà la propria attività introducendo tre elementi chiave:

  • Presidio concentrato e specializzato nelle aree di maggiore criticità come Pré, ex Ghetto, Darsena e Vigne, grazie all’impiego di personale dedicato e al coordinamento con le altre forze dell’ordine;
  • Autonomia operativa estesa su tutto il centro storico, con facoltà di intervenire direttamente contro fenomeni di degrado e microcriminalità, senza vincoli di suddivisione territoriale;
  • Continuità e rafforzamento dell’attività antidroga, con azioni mirate e indipendenti per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Più agenti, più copertura: cresce la sicurezza nel centro storico

La nuova strategia comporta un rafforzamento della presenza degli agenti della Polizia Locale nel centro storico, con un aumento del personale e una copertura più ampia soprattutto nelle fasce orarie serali e notturne. La flessibilità operativa consentirà di intervenire con maggiore efficacia e tempestività, anche in risposta alle segnalazioni dei cittadini.

Il nuovo assetto garantirà anche un coordinamento più stretto con le altre forze dell’ordine, creando una rete di controllo capillare e sinergica. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza per residenti e turisti, intervenendo in modo più strutturato e dinamico contro le situazioni di degrado urbano.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Saldi estivi a Genova, partenza senza folla ma con buoni segnali

Saldi estivi a Genova, partenza senza folla ma con buoni segnali

Confesercenti: «In linea con lo scorso anno, i clienti sanno cosa cercano»

È partita senza ressa ma con un buon volume di acquisti la prima giornata dei saldi estivi a Genova. A fare il punto è Francesca Recine, presidente regionale e vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti, che commenta così l’andamento:
«Non c’è stata la calca per le strade, ma tanti hanno approfittato dell’inizio delle promozioni per fare degli acquisti mirati».

Nonostante l’assenza del tradizionale affollamento nelle vie dello shopping genovese, l’avvio dei saldi ha mostrato una certa vivacità nei punti vendita. «Sempre difficile tracciare un bilancio dopo poche ore, ma la sensazione è quella di essere quantomeno in linea con lo scorso anno – spiega Recine –. Vero, a passeggiare per le tradizionali vie dello shopping non si notava certo la ressa dei tempi d’oro, ma i negozi erano generalmente pieni: segno che il caldo e la minaccia del temporale hanno magari scoraggiato il passeggio, ma non la voglia di approfittare dei primi affari da parte degli specialisti dei saldi».

Il meteo condiziona la giornata, ma la voglia di saldi resiste

Il sabato di avvio delle promozioni estive è stato segnato da temperature elevate al mattino e temporali nel pomeriggio, una combinazione che potrebbe aver inciso sulla presenza nelle vie commerciali. Tuttavia, Recine sottolinea che la fiducia dei consumatori verso i saldi resta stabile, anche se il loro impatto è diverso rispetto al passato.

«Possiamo dire che la gente continua a fare affidamento sui saldi: certo, si tratta di un evento molto depotenziato rispetto al passato e non funzionale agli esercizi al dettaglio, viste le tantissime promozioni con cui fare i conti ormai nell’arco di tutto l’anno – evidenzia –. Tant’è che sono sempre di più anche i colleghi che hanno addirittura deciso di non farvi nemmeno più ricorso, tuttavia per molti clienti i saldi continuano ad offrire l’occasione per soddisfare qualche desiderio messo da parte».

«Trend più dilazionato rispetto all’inverno, assortimenti già ampi»

Secondo Confesercenti, sarà necessario attendere alcune settimane per avere un quadro più chiaro sull’andamento dei saldi estivi. «Naturalmente – conclude Recine –, per un vero bilancio dovremo comunque aspettare almeno un paio di settimane, tenuto conto del fatto che, rispetto ai saldi invernali, quelli estivi hanno un trend solitamente più dilazionato. Il gran caldo esploso con largo anticipo, comunque, ci ha già proiettato nel pieno della stagione e di certo i consumatori possono contare fin da subito sugli ampi assortimenti dei nostri negozi».

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Imperia, turista precipita dagli scogli mentre cerca di raggiungere la spiaggia

Intervento a Rialto: biker ferito recuperato con l'elicottero
Intervento a Rialto: biker ferito recuperato con l'elicottero

Incidente nella zona della “Discesa del Marinaio”, meta selvaggia e difficile da raggiungere

Mattinata di paura nella zona imperiese della “Discesa del Marinaio”, conosciuta per le sue calette incontaminate e di difficile accesso, spesso frequentate da naturisti italiani e francesi. Un turista di 72 anni è caduto dagli scogli poco prima delle 9 mentre cercava di raggiungere una delle spiagge selvagge della zona, scendendo dal muro della ferrovia.

L’intervento dei soccorsi: sul posto vigili del fuoco, 118 ed elicottero Grifo

L’uomo si trovava insieme alla famiglia, che ha prontamente allertato i soccorsi chiamando il 112. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Imperia, il personale del 118 e la Capitaneria di Porto di Sanremo. Vista la difficoltà di accesso, è stato richiesto l’intervento dell’elicottero Grifo, che ha supportato le operazioni di recupero del ferito.

Trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Pietra Ligure

Dopo essere stato stabilizzato sul posto, il turista è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Le sue condizioni, pur serie, non sono apparse critiche. L’episodio riporta l’attenzione sui rischi legati all’accesso alle spiagge più isolate, tanto affascinanti quanto pericolose in assenza di percorsi tracciati e sicuri.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

ARPAL conferma l’allerta gialla per temporali

ARPAL conferma l'allerta gialla per temporali
Allerta gialla per temporali su B, C, D, ed E

A Levante proroga fino alle 5 di lunedì 7 luglio. Instabilità atmosferica sulla Liguria: prorogata l’allerta su zone C ed E

La situazione meteorologica sulla Liguria continua a essere instabile. ARPAL ha confermato per oggi, domenica 6 luglio, lo stato di allerta gialla per temporali, con una proroga fino alle 5 del mattino di lunedì 7 luglio nelle zone C ed E, che comprendono il Levante ligure. Per le zone B e D, l’allerta resta in vigore fino alla mezzanotte di oggi, con la zona D entrata in fase di attenzione alle ore 17.

Temporali intensi al largo di Sestri Levante, piogge moderate sulla terraferma

La cella temporalesca più intensa della giornata si è sviluppata di fronte a Sestri Levante, dove da ore insiste sul mare aperto. Le precipitazioni più abbondanti si sono concentrate in mare, mentre sulla terraferma si sono registrati valori orari moderati, con una punta massima di 18,2 mm. Altri rovesci si stanno verificando anche tra Genova e il primo entroterra.

Atteso un nuovo fronte temporalesco nel pomeriggio: rischio grandinate e colpi di vento

Un nuovo passaggio perturbato è atteso a partire dal tardo pomeriggio, quando transiterà sulla Liguria un fronte freddo più organizzato. Si prevede un’intensificazione dei fenomeni, con piogge diffuse e temporali localizzati che potrebbero provocare disagi soprattutto nei rii minori e piccoli bacini. Il peggioramento potrebbe essere accompagnato da forti raffiche di vento e grandinate di grandi dimensioni.

Mareggiata confermata e in arrivo un calo delle temperature

Confermato anche l’arrivo di una mareggiata lungo tutte le coste liguri, che sarà seguita da un abbassamento delle temperature. Questo porterà una tregua al caldo estremo degli ultimi giorni, offrendo un sollievo temporaneo alla popolazione. In serata è previsto il transito di un secondo fronte perturbato, i cui effetti saranno valutati da ARPAL con il bollettino aggiornato di lunedì mattina.

Qui l’avviso meteorologico completo: https://www.arpal.liguria.it/images/pdfWS/vigilanza.pdf.

La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/

Per consultare l’andamento del meteo con i dati in tempo reale https://omirl.regione.liguria.it/ (da pc) e la app METEO3R (da cellulare).

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tante le mostre d’Arte a Ponente da Imperia a Ceriale

Alassio. Sono numerose le mostre e gli eventi artistici nella Rivera di Ponente: ve ne segnalo alcune. E’ stata inaugurata ieri ad Alassio nella Sala Carletti la personale di Stefania Lubatti. La mostra, organizzata dall’ Associazione Vecchia Alassio, è intitolata “Il mistero è donna”: “Si tratta – ci spiega il noto scrittore ed esperto d’arte Armando D’Amaro- di una occasione per conoscere le opere della Lubatti. Un tuffo nell’universo femminile attraverso ritratti di donne di una artista piemontese di origine e ligure di adozione”.  Sempre ad Alassio l’altro giorno è stata inaugurata alla Galleria Artender, di

Alessandro Scarpati, la personale dell’artista italo-venezuelano Alvaro Lopez dal titolo: “Celeste”. In Passeggiata Cadorna 53 sono visibili le opere del giovane artista che ha frequentato la Florence Classical Arts Academy, seguendo un percorso incentrato sulle tecniche pittoriche tradizionali. Dopo questa esperienza accademica, ha proseguito come autodidatta, sviluppando un linguaggio molto personale nel quale cerca di unire allo stile tradizionale tematiche e soluzioni astratte e surreali. La mostra, che ha avuto il patrocinio del Comune di Alassio, proseguirà fino al 3 agosto, con apertura il venerdì, sabato e domenica dalle ore 20 e 30 alle ore 22 e 30.                                                                                                                                                                                                                A Ceriale è stata inaugurata ieri sera, in Lungomare Diaz, la mostra di tre artiste del comprensorio ingauno: Mariarosa Ferrando, Silvia Granata e Giovanna Lupi. Ha preso infatti avvio da qualche tempo in Sala Riflessi la interessante non stop artistica “Riflessi d’Arte” giunta alla seconda edizione. Tutti i sabati si apre una nuova esposizione. Visti l’interesse e la frequenza del pubblico, Pro Loco ed Unitre Comprensoriale Ingauna, sezione di Ceriale hanno ritenuto di estendere l’arco delle mostre a tutta l’estate. Ad Imperia l’artista loanese Giuseppe Ferrando ha concluso nei giorni scorsi alla celebre Galleria  d’Arte “Il Rondò” la sua personale che ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica. Ferrando è un noto artista che ha alle spalle centinaia di mostre personali e collettive e che predilige il figurativo. Animatore di molte associazioni artistiche e culturali è stato anche insignito del Sant’Ambrogio l’importante premio artistico milanese. Per Ferrando si tratta della terza volta che espone al “Rondò”. I suoi olii su tela sono eleganti e luminosi e la sua passione per l’arte l’ha saputa trasferire a tanti allievi che seguono i corsi dell’Associazione “Torchio e pennello” ad Albenga.                                              Ad Albenga è stata inaugurata ieri alle la personale di Cecilia T. Chang intitolata: “Amore e imprevisto”. Le opere della Chang saranno visibili alla Torre Civica di Albenga fino al 27 luglio.
L’ artista genovese, la cui mostra ha ottenuto il patrocinato dal Comune di Albenga ed è stata realizzata in collaborazione con il Collettivo d’arti e di scienze umane Rayuela, presenta il tema:  “Amore e imprevisto in strutture combinate”. La mostra è curata dalla critica d’arte Francesca Bogliolo e sarà presentata dalla storica dell’arte Claudia Andreotta. La mostra rimarrà aperta fino al 27 luglio con orario di visita dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.                                                                                                         Sempre ad Albenga  è in corso di svolgimento la interessante mostra (in piazza dei Leoni, presso le sale esposizioni della sede dell’ UCAI delle artiste Marinella Azzoni, Marisa Borra e Beatrice Turra. Le tre valide artiste figurative appartengono alla sezione ingauna dell’Unione Cattolica Artisti Italiani, guidata dal noto violinista imperiese Giovanni Sardo. La mostra resterà aperta fino al 13 luglio con i seguenti orari: dalle 18 alle 23.

Claudio Almanzi

 

Principio di incendio in un locale a Castelletto durante una festa

Incendio in un locale a Castelletto durante una festa

Fumo dal quadro elettrico scatena il caos nel locale: nessun ferito, ma un po’ di paura

Attimi di paura a Genova Castelletto, dove in uno storico locale di via Bertani, è divampato un principio di incendio nel corso di una festa privata. Tutto è iniziato quando un filo di fumo nero ha iniziato a fuoriuscire dal quadro elettrico del locale, diffondendosi rapidamente all’interno della sala. In pochi secondi si è scatenato il panico: i clienti si sono riversati verso l’uscita, con i bambini in lacrime e gli adulti in cerca di una via di fuga.

Vigili del fuoco sul posto in pochi minuti: locale salvo, nessun ferito

L’allarme è scattato immediatamente e i vigili del fuoco sono intervenuti in tempi rapidissimi, riuscendo a domare le fiamme prima che il rogo si propagasse. L’intervento ha salvato il locale e impedito che l’incendio si trasformasse in tragedia. Per fortuna nessuna persona è rimasta ferita, ma la paura è stata tanta, soprattutto perché il ristorante era già stato devastato da un incendio nel lontano 1989.

Bloccata per un’ora la funicolare Sant’Anna e chiusa via Bertani

Le operazioni di soccorso hanno reso necessaria la chiusura temporanea di via Bertani e la sospensione della funicolare Sant’Anna, che collega piazza Portello al quartiere collinare di Castelletto. La situazione è tornata alla normalità intorno alle 13.30, con la riapertura della strada e il ripristino del servizio di trasporto pubblico gestito da AMT.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Carlo Felice, presentata la stagione 2025-2026

Carlo Felice, presentata la stagione 2025-2026
Il Teatro Carlo Felice di Genova

Il Teatro Carlo Felice ha presentato la nuova stagione artistica  ottobre 2025-giugno 2026.

Il tema che lega gli spettacoli in programma è quello dei Naviganti, di chi cerca significati lungo l’intero  tragitto e  non solo nella  meta. Genovesi e non, salite a bordo!

Calendario – Ad aprire la stagione sarà il ‘Don Giovanni’ di Mozart, dal 3 al 12 ottobre, a chiudere nel mese di  giugno  la Boheme di Giacomo Puccini. Grandi titoli di repertorio e voci meno frequenti della modernità:  la programmazione  sarà la prima  sotto l’egida del nuovo Sovrintendente del Teatro, Michele Galli  e del nuovo direttore artistico, Francesco Pupo.

«Con questa stagione – dichiara il sovrintendente Michele Galli – il Teatro Carlo Felice inaugura un nuovo corso, che parte dal riconoscimento delle proprie radici per aprirsi al futuro con visione, responsabilità e condivisione. Abbiamo scelto di immaginare la programmazione come un viaggio comune: Naviganti, appunto, su rotte nuove ma tracciate sulla scia della grande tradizione musicale, teatro che accoglie e restituisce, che illumina e orienta. La torre che si accende nelle sere di spettacolo è molto più di un simbolo: è un punto di riferimento visibile, fisico ed emotivo, nel paesaggio urbano e nella vita culturale della città».

«Abbiamo pensato questa programmazione in continuità con quella che abbiamo ereditando, facendo alcuni cambiamenti – fa eco il direttore artistico Federico Pupo, È un racconto in più tappe, una traversata tra epoche, linguaggi, emozioni. Ogni titolo ha un’identità forte, ogni produzione è frutto di un’idea chiara di teatro musicale.” 

«Il Teatro Carlo Felice è da sempre simbolo dell’eccellenza ligure in Italia e nel mondo. La programmazione 2025‑2026 – sottolinea il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – conferma il ruolo del teatro come motore culturale e volano economico, tra opera, balletto, concerti sinfonici: espressioni di un’identità viva, proiettata verso l’internazionalizzazione. Grazie al sostegno della Regione Liguria, il Carlo Felice è oggi un polo che genera valore attivando collaborazioni, occupazione, turismo e ricadute concrete sul territorio. La cultura è anche impresa, perché non solo ispira, ma costruisce economie per i giovani».

«La nuova stagione del Teatro Carlo Felice è un vero e proprio viaggio tra tradizione e innovazione, in cui il teatro diventa uno spazio vivo, inclusivo e generativo, aperto a tutte le voci e a tutte le storie – ha commentato la sindaca di Genova Silvia Salis. Il nostro Teatro si conferma come un luogo di incontro, di comunità e di crescita, dove artisti, cittadini e giovani trovano  spazio per condividere emozioni e riflessioni. ».

La programmazione si configura così come una carta nautica da esplorare, con punti cardinali e rotte possibili. Il Teatro Carlo Felice invita la sua città a salire a bordo.

Ad aprire la stagione, dal 3 al 12 ottobre 2025, sarà appunto Don Giovanni di Mozart nell’allestimento di Damiano Michieletto, con scene di Paolo Fantin, costumi di Carla Teti e luci di Fabio Barettin, che arriva dal Teatro La Fenice di Venezia. Sul podio Constantin Trinks che dirige un cast internazionale guidato da Simone Alberghini e Gurgen Baveyan nel ruolo del protagonista. Accanto a loro, in alternanza Desirée Rancatore e Irina Dubroskaya (Donna Anna), Jennifer Holloway e Monica Zanettin (Donna Elvira), Ian Koziara / David Ferri Durrà (Don Ottavio), Giulio Mastrototaro e Bruno Taddia (Leporello) e ancora Mattia Denti (Il Commendatore), Alex Martini e Chiara Fiorani (Masetto e Zerlina). L’opera, fulcro della trilogia mozartiana con Da Ponte, si muove tra leggerezza e abisso, tra commedia e dannazione.

Segue, dal 14 al 23 novembreCavalleria rusticana di Mascagni, in un allestimento in coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino, firmato da Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi con scene di Federica Parolini. Davide Massiglia sul podio. La regia, intensa e teatrale, sottolinea la ritualità del dramma verista, dove il contrasto tra le ragioni del sentimento e la ferocia del contesto sociale diventano elemento scenico. 

Il balletto torna protagonista a dicembre con Coppélia di Delibes, dal 19 al 21. La storica coreografia di Amedeo Amodio, su scene originali di Emanuele Luzzati e costumi di Luisa Spinatelli, rinnova un titolo classico con vitalità narrativa. La partitura di Delibes, trasparente e melodica, sostiene la leggerezza ironica del racconto e accoglie nuove contaminazioni sonore, in un clima onirico e festoso che trasforma il meccanismo in danza. Sul podio Paolo Paroni, mentre in scena ci saranno le stelle e il corpo di ballo della Daniele Cipriani Entertainment.

Dal 15 al 23 gennaio 2026 va in scena Il trovatore di Verdi, capolavoro del repertorio romantico italiano. Giampaolo Bisanti dirige un cast vocale di grande rilievo – con Erika Grimaldi, Clémentine Margaine, Fabio Sartori e Ariunbaatar Ganbaatar come protagonisti (in alternanza con Iwona Sobotka, Chiara Mogini, Samuele Simoncini e Leon Kim) – in un allestimento del Carlo Felice firmato da Marina Bianchi. Il trovatore è costruito come un racconto epico: duelli, notti stregate, vendette, bambini rapiti; ma Verdi lo imposta come un’opera interiore, affidando alla voce e al colore orchestrale il compito di mettere in scena i drammi assoluti dell’umanità.

Febbraio è il mese di Tristan und Isolde, in scena dal 13 al 22, con un nuovo allestimento del Teatro Carlo Felice diretto da Donato Renzetti. La regia di Laurence Dale con le scene e i costumi di Gary McCann, affrontano il dramma wagneriano per eccellenza: l’amore che si fa destino, il tempo che si spezza, la notte che vince sul giorno. La musica scioglie ogni legame con la tradizione per aprirsi al flusso continuo.

Dal 13 al 18 marzo, Il campiello di Wolf-Ferrari in una produzione della Fondazione Arena di Verona con la regia di Federico Bertolani e la direzione di Francesco Ommassini per riscopre una commedia musicale raffinata, che fonde la Venezia settecentesca di Goldoni con una scrittura novecentesca vivace e coloratissima. L’arguzia del libretto si sposa a una partitura luminosa, teatrale, piena di motivi popolari che omaggia la tradizione della commedia dell’arte.

In aprile, dal 10 al 19, debutta a Genova Il nome della rosa nuova opera di Francesco Filidei, tratta dal romanzo di Umberto Eco che ha avuto la prima assoluta a Milano, con grande successo, alcune settimane fa. trattasi di  una coproduzione con il Teatro alla Scala e l’Opéra di Parigi; Damiano Michieletto firma la regia. Enigma e l’eresia diventano temi sonori e visivi di un’opera che si interroga il senso della verità e della conoscenza.

A maggio, dal 15 al 24, va in scena Macbeth di Verdi in un nuovo allestimento coprodotto con un gruppo di teatri che comprende anche quelli di Pisa, Reggio Emilia e Ferrara. La regia di Fabio Ceresa lavora sul tema dell’ambizione e dell’ossessione, con la direzione musicale di Sesto Quatrini e protagonisti George Gagnidze e Lidia Fridman. La scrittura verdiana cerca nel ritmo e nel timbro l’espressione del potere e del suo rovescio.

Infine, dal 16 al 21 giugno, La bohème di Puccini conclude la stagione con i giovani cantanti dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale del Carlo Felice. Sul podio Donato Renzetti, la regia è di Augusto Fornari con scene e costumi di Francesco Musante. Ambientata in una Parigi che pulsa di sogni e di miseria, l’opera racconta la fragilità della giovinezza con la chiarezza narrativa e musicale che ha fatto di Puccini il più grande operista italiano del suo tempo. .

——————————————-

Anche la Stagione Sinfonica 2025/2026 si collega alla suggestione dei Naviganti, proponendo un itinerario tra pagine fondamentali del repertorio, sguardi sul Novecento e rarità contemporanee. Undici appuntamenti da ottobre a giugno, con l’Orchestra e anche il Coro del Teatro Carlo Felice, insieme a direttori e solisti di rilievo.

Il Concerto inaugurale (30 ottobre), diretto da Lü Jia, ospita uno dei più apprezzati solisti italiani di oggi, il violoncellista Ettore Pagano, poco più che ventenne, è acclamato sui palcoscenici di tutto il mondo. Programma interamente di musiche francesi con Debussy, il concerto di Saint-Saëns e Franck. Il 20 novembre è la volta di Russia & America, un programma che intreccia Čajkovskij e Borodin con il Concerto di Barber affidato ad un un’altra solista di fama internazionale come la violinista Francesca Dego e la direzione di Christopher Franklin. Il 27 novembre, con Berio 100, la stagione festeggia l’anniversario della nascita del compositore ligure, affiancando il suo Rendering da Schubert a una prima genovese del brano di Enrico Scaccaglia, vincitore del Concorso Internazionale di Composizione “Luciano Berio” 2022, quindi si approda sul repertorio più consolidato con la Prima Sinfonia di Brahms; sul podio uno specialista della musica di oggi come Marco Angius. Nel periodo natalizio, l’11 dicembre, una monumentale pagina sacra, Elias di Mendelssohn, affidata alla lettura di Diego Fasolis. Il pomeriggio del 1° gennaio il Teatro Carlo Felice aprirà le sue porte per un grande augurio alla città con il Gran Concerto di Capodanno diretto da Hartmut Haenchen e un programma di pagine da opere e operette celebri. Il 19 febbraio Donato Renzetti è impegnato in un concerto dal titolo Byron & Shakespeare, in cui si ascolteranno l’Ouverture per Manfred di Schumann e le musiche per Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn. Il 16 aprile sarà Beethoven 199: in attesa delle grandi celebrazioni per il bicentenario del compositore di Bonn, un programma costruito attorno a Ouverture e Sinfonie giovanili sotto la bacchetta di Federico Maria Sardelli. Il 24 aprile il pianista Alexander Gadjiev – già finalista del Concorso Chopin – affronta il celebre e virtuosistico Concerto n. 2 di Rachmaninov accanto alla Quinta Sinfonia di Šostakovič, con Samuel Lee (vincitore della Malko Competition) sul podio. Il 21 maggio Sesto Quatrini guida Generazione 80, un concerto dedicato a due compositori italiani appunto della cosiddetta “generazione dell’Ottanta”, cioè Respighi e Casella, mentre il 28 maggio il compositore e violoncellista Giovanni Sollima firma un programma originale tra Haydn e pagine proprie. Appuntamento conclusivo il 25 giugno con Donato Renzetti sul podio per la Sesta Sinfonia di Mahler, una delle opere più imponenti e visionarie della storia sinfonica del Novecento. ELISA PRATO

La campagna di rinnovo abbonamenti e di acquisto dei nuovi partirà il 4 luglio, mentre i biglietti per i singoli spettacoli e i concerti saranno disponibili dal 21 luglio.

Informazioni Teatro Carlo Felice

Telefono +39 010 5381.433 oppure +39 010 5381.399

e-mail: biglietteria@carlofelice.it

Biglietterie

Teatro Carlo Felice Galleria Cardinal Siri 6 – 16121 Genova

Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00.

Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio. Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

Villa Serra Via Capolungo, 1 (zona giochi) – 16167 Genova

Da mercoledì 18 giugno 2025, ogni mercoledì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00. Nelle giornate di spettacolo a partire dalle ore 16.00 sino a 15 minuti dopo l’inizio.

Teatro Della Gioventù Via Cesarea 16 – 16121 Genova

Consultare sul sito i periodi di apertura

Biglietteria On-Line vivaticket.com (biglietto@printhome)

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Genova, incidente tra auto e scooter in via Cantore: ferite mamma e figlia

Genova, incidente tra auto e scooter in via Cantore: ferite mamma e figlia
Genova, incidente tra auto e scooter in via Cantore: ferite mamma e figlia

L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio in via Cantore a Sampierdarena: entrambe trasportate in ospedale in codice giallo

Paura nel quartiere genovese di Sampierdarena nel primo pomeriggio di sabato 5 luglio, quando uno scooter con a bordo una madre e la figlia di 9 anni si è scontrato con un’auto in via Cantore, una delle arterie principali della zona. L’impatto si è verificato poco prima delle 15, attirando l’attenzione di numerosi passanti e provocando rallentamenti al traffico.

La bambina ha riportato la frattura della tibia, la madre escoriazioni

A seguito dell’incidente, entrambe le occupanti dello scooter sono rimaste ferite. La donna ha riportato diverse escoriazioni ed è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi. Più seria la situazione per la figlia di 9 anni, che ha riportato la frattura di una tibia: è stata accompagnata, sempre in codice giallo, all’ospedale Gaslini di Genova per le cure del caso.

Viabilità rallentata e indagini in corso da parte della Polizia Locale

Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi, tra cui l’automedica Golf 4, per prestare assistenza alle due ferite. La Polizia Locale di Genova ha avviato gli accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dello scontro e determinare le eventuali responsabilità. Durante le operazioni di soccorso e i rilievi, la circolazione in via Cantore ha subito rallentamenti, con disagi temporanei per gli automobilisti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tragedia in spiaggia a Sestri Levante: dove un 50enne è morto

Tragedia in spiaggia a Sestri Levante: dove un 50enne è morto
Un soccorso in spiaggia (immagine di repertorio)

Tragedia ai Bagni Sporting: inutili i soccorsi, il cinquantenne è deceduto al pronto soccorso

Una mattinata di relax si è trasformata in tragedia a Sestri Levante nel corso di sabato 5 luglio, quando un uomo di 50 anni, residente a Casarza Ligure, intorno alle 10, ha perso la vita in spiaggia a causa di un malore improvviso. 

Il dramma si è consumato ai Bagni Sporting, sul lungomare della cittadina, poco dopo che l’uomo era rientrato da una nuotata. Dopo essere uscito dall’acqua, si è accasciato improvvisamente sulla sabbia, sotto gli occhi della moglie e di numerosi bagnanti.

I soccorsi tempestivi non sono bastati a salvargli la vita

Il personale dello stabilimento è intervenuto immediatamente, seguito in pochi minuti dai militi della Croce Verde di Sestri Levante  e dall’automedica Tango 1 del 118. Le manovre di rianimazione sono state prolungate e disperate, ma il cinquantenne è stato trasportato al pronto soccorso di Lavagna in condizioni critiche, dove è purtroppo deceduto poco dopo l’arrivo.

Intervento della Capitaneria di Porto per gli accertamenti

Sul posto è intervenuta anche la Capitaneria di Porto di Santa Margherita Ligure, che ha effettuato i rilievi di legge per chiarire le cause dell’accaduto. Secondo le prime ipotesi, si tratterebbe di un arresto cardiaco improvviso, ma saranno le verifiche ufficiali a confermare la dinamica.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube