Home Blog Pagina 73

Torna la competizione sportiva 4° Trofeo Canna da riva

Torna la competizione sportiva 4° TROFEO CANNA DA RIVA
Torna la competizione sportiva 4° TROFEO CANNA DA RIVA

La competizione sportiva 4° TROFEO CANNA DA RIVA, con Assonautica e FIPSAS La Spezia, iniziativa inserita nel programma PAL100!

Torna la competizione sportiva 4° TROFEO CANNA DA RIVA, che ha impegnato 30 partecipanti nelle postazioni lungo il pontile frangiflutti del porticciolo De Benedetti fino alle ore 11,30, si è conclusa con la cattura di parecchie prede conservate in vivo nelle apposite nasse e rilasciate al termine della pesatura.
La gara di pesca, Organizzata da Assonautica con il supporto tecnico della FIPSAS La Spezia e dell’Associazione Sportiva La Marina ASD, inserita nel programma PAL100 ha superato i successi delle edizioni precedenti e riconfermato il ruolo di Assonautica legato non solo all’accoglienza delle imbarcazioni, ma anche alla valorizzazione delle attività culturali, economiche, sportive riguardanti il mare.
E’ quanto hanno sottolineato il Presidente Pier Gino Scardigli e il Direttore Romolo Busticchi.
Alla premiazione è intervenuto il Presidente del Consiglio Comunale Piscopo il quale si è complimentato per il lavoro che sta svolgendo Assonautica, rivolto anche a rivitalizzare tradizioni, come quelle della pesca, molto sentite dagli spezzini. Ha portato il saluto del Comandante della Capitaneria di Porto l’Ufficiale Guardia Marina Federico Pelegotti.
Pluripremiato Paolo Ciotti della societa’ Il Palamito che è risultato vincitore nella classifica individuale di giornata e in quella del settore C, ricevendo anche la coppa in memoria del Consigliere di Assonautica Roberto Alibertini, organizzatore stimato e infaticabile delle precedenti edizioni della gara.
I premiati
Classifica individuale di Giornata
1° Ciotti Paolo Soc. Il Palamito ASD Medaglia d’oro, Coppa Premio Alibertini (in memoria del Consigliere Assonautica), buoni benzina
2° Pisani Luca Soc. Il Palamito ASD Medaglia d’argento, buoni benzina
3° Lazzini Sandro Soc. Il Palamito ASD medaglia di bronzo, buoni benzina
4° Barbieri Gianluca Soc. Il Palamito ASD medaglia di bronzo, buoni benzina
5° Catarozzolo Riccardo Golfo dei Poeti SPS medaglia di bronzo, buoni benzina
Classifica di settore A
1° Pisani Luca Soc. Il Palamito ASD Medaglia d’oro
2° Catarozzolo Riccardo Golfo dei Poeti SPS medaglia d’argento
3° Giromella Ugo Soc. Il Palamito ASD Medaglia di bronzo
Classifica di settore B
1° Lazzini Alessandro Soc. Il Pamamito ASD medaglia d’oro
2° Filia Sebastiano Soc. Il Palamito ASD medaglia d’argento
3° Della Bona Alessandro Golfo dei Poeti SPS medaglia di bronzo
Classifica di settore
1° Ciotti Paolo Soc. Il Palamito ASD Medaglia d’oro
2° Barbieri Gianluca Soc. Il Palamito ASD medaglia d’argento
3° Grassi Massimo Golfo dei Poeti SPS medaglia di bronzo
Giudice di Gara Cerri Giorgio, Direttore di Gara De Domenico Orazio

Spiaggia Foce, 25enne denuncia: stuprata dopo la discoteca

Lite in via Bobbio, la Polizia arresta un ricercato a Genova
Polizia (foto d'archivio)

Una 25enne nei giorni scorsi ha denunciato di essere stata stuprata da due giovani all’interno di una tenda sulla spiaggia nel quartiere genovese della Foce, dopo avere frequentato un locale della movida estiva genovese.

La presunta violenza sarebbe avvenuta la notte tra il 28 e il 29 giugno, ma, come ha riportato oggi il quotidiano Il Secolo XIX, la giovane donna si è recata al Pronto soccorso dell’ospedale Galliera soltanto alcuni giorni dopo con ancora le ferite che potrebbero essere riconducibili al presunto stupro.

La 25enne, in cura presso il Centro di salute mentale, ha raccontato di essere stata adescata dai due giovani fuori da un locale notturno e di essere stata trascinata dentro la tenda dove sarebbe stata costretta a bere alcol e poi stuprata.

Sul caso indaga la Polizia, che ha acquisito le immagini delle telecamere di sorveglianza della zona e sta ricercando i due presunti aggressori.

 

Spaccio di droga: albanese arrestato in Albaro, tunisino preso a Sampierdarena

Polizia (foto di repertorio)

Gli agenti della Polizia di Stato di Genova, in due interventi distinti in via Gobetti e in piazza Modena, ieri hanno arrestato un 24enne albanese, senza fissa dimora e mai rimpatriato, e denunciato un  21enne tunisino, senza fissa dimora e mai rimpatriato, entrambi per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Ieri sera un equipaggio dell’UPGSP ha proceduto al controllo del conducente di un veicolo a noleggio in transito in zona Albaro. Lo straniero, che  parlava solo in  lingua albanese e dal cui passaporto si notavano brevi e frequenti viaggi in Italia, ha raccontato agli agenti contrastanti versioni sulla sua presenza in Italia.

Quando gli agenti lo hanno invitato a scendere dal veicolo, il 24enne ha lasciato scivolare un pacchettino tra il sedile e il freno a mano.

A seguito di perquisizione personale sono stati quindi trovati altri 15 involucri, tutti contenenti cocaina, per un totale di 10 grammi e 950 euro in contanti, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Nel pomeriggio i poliziotti della Volante del Commissariato Cornigliano, in transito a Sampierdarena, hanno fermato un 21enne tunisino per un controllo.

Il giovane nordafricano è risultato in possesso di un coltello, 6 grammi di cocaina suddivisa in dosi e 250 euro in contanti, verosimilmente provento dell’illecita attività.

Il tunisino è stato quindi denunciato. 

 

Franco D’Agostino al Palazzo Reale di Genova parla di Mesopotamia

Franco D’Agostino al Palazzo Reale di Genova parla di Mesopotamia
Palazzo Reale, la Salone da ballo (Foto: Max Valle)

Un viaggio nel tempo con Franco D’Agostino

Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 20.30, il Salone da Ballo di Palazzo Reale a Genova ospiterà un evento culturale imperdibile: “La Mesopotamia. Il Mediterraneo prima del Mediterraneo”, lectio magistralis dell’assiriologo Franco D’Agostino, professore ordinario all’Università La Sapienza di Roma. L’incontro fa parte della rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi/Mediterraneo”, ideata da Sergio Maifredi e promossa dai Musei Nazionali di Genova, dalla Direzione regionale Musei Nazionali Liguria e dal Teatro Pubblico Ligure.

D’Agostino interverrà direttamente da Ur, la leggendaria città della Bassa Mesopotamia dove è attualmente impegnato in una campagna di scavi archeologici. Il suo intervento si concentrerà sul ruolo fondativo della Mesopotamia nello sviluppo delle civiltà mediterranee, offrendo una lettura appassionante e scientificamente rigorosa delle origini della nostra cultura.

Franco D’Agostino

Il Mediterraneo prima del Mediterraneo

La Mesopotamia, cuore pulsante dell’antico Vicino Oriente, fu la culla della sedentarizzazione, della scrittura, dei primi imperi e delle prime forme di organizzazione statale. In quest’area fertile e strategica si svilupparono i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri, civiltà che hanno lasciato un’impronta profonda nel tessuto storico e simbolico del Mediterraneo.

Il professor D’Agostino guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo, illustrando come i miti, le istituzioni e le strutture sociali nate tra il Tigri e l’Eufrate abbiano influenzato anche le civiltà mediterranee. Un’occasione per comprendere quanto il nostro presente affondi le radici in un passato ancora attuale.

Palazzo Reale: cultura e bellezza nel cuore di Genova

Situato in via Balbi 10, Palazzo Reale di Genova è uno dei gioielli architettonici e museali della città. Costruito nel XVII secolo, è oggi patrimonio Unesco nell’ambito del sistema dei Rolli e delle Strade Nuove. La serata dell’11 luglio rappresenta anche un’opportunità per ammirare le magnifiche sale del museo: il biglietto per lo spettacolo include l’ingresso al museo, accessibile un’ora prima o dopo l’evento (il museo chiude alle 23).

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili in prevendita online su www.mailticket.it oppure in biglietteria un’ora prima dello spettacolo. Prezzi: intero 20 euro; ridotto 14 euro e 10 euro.
Per informazioni: 351 4472182
info@teatropubblicoligure.it
Palazzo Reale: 010 2705231
www.teatropubblicoligure.it
palazzorealegenova.cultura.gov.it

Un intellettuale poliedrico

Franco D’Agostino è uno dei maggiori esperti di Assiriologia in Italia. Autore di saggi fondamentali su Sumeri, Babilonesi ed Ebla, ha pubblicato anche romanzi e raccolte poetiche. La sua produzione si estende alla musica: al termine della lectio magistralis, l’autore eseguirà alla chitarra alcuni brani tratti dall’album “Non è follia”, edito da Lumi Edizioni Musicali.

La rassegna e i prossimi appuntamenti

Parole antiche per pensieri nuovi” è un progetto che da dieci anni unisce musei, aree archeologiche e fortezze della Liguria in un’unica rete culturale. Ogni appuntamento mira a mettere in dialogo la conoscenza del passato con i linguaggi del presente.

Dopo l’incontro con D’Agostino, la rassegna continuerà a settembre con due nuovi eventi al Salone da Ballo di Palazzo Reale:

Venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30
PASOLINI. LA LUNGA STRADA DI SABBIA. IL TOUR
con Massimo Minella e musiche dal vivo di Edmondo Romano

Venerdì 19 settembre 2025, ore 17.30
IL MEDITERRANEO CHE UNISCE
con Laura Canali, cartografa e artista

Tutti gli incontri sono a cura del Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, sostenuti da Ministero della Cultura, Regione Liguria e Fondazione De Mari.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

FestivAlContrario 2025: anteprime a Castelvecchio di Rocca Barbena e Peagna il 13 e 14 luglio

FestivAlContrario 2025: anteprime a Castelvecchio di Rocca Barbena e Peagna il 13 e 14 luglio
FestivAlContrario 2025: anteprime a Castelvecchio di Rocca Barbena e Peagna il 13 e 14 luglio

Il musical dei giovani talenti in scena a Castelvecchio il 13 luglio

Cresce l’attesa per FestivAlContrario 2025, il festival multidisciplinare che ogni estate anima Castelvecchio di Rocca Barbena e l’entroterra ligure.

Il primo appuntamento da segnare in agenda è domenica 13 luglio alle 21 in piazza della Torre, con lo spettacolo “Musical… magia!”, frutto di una settimana di laboratorio creativo con ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Il workshop “Facciamo un musical!”, guidato da Fred Santambrogio e Pilar Bravo di Solocanto & Opera Lab, propone un’esibizione originale che unisce canto, movimento ed espressività, grazie al talento di una ventina di giovani artisti. La residenza, organizzata da Musicaround, punta a valorizzare la creatività collettiva, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del musical.

Trekking archeologico all’Arma Veirana tra storia e natura

Sempre domenica 13 luglio, il Festival propone un’altra esperienza coinvolgente: un trekking archeologico all’Arma Veirana, nella Val Neva, in collaborazione con la Pro Loco di Erli. La partenza è fissata alle 9.30 da località Cerisola (Garessio), vicino a Erli. L’escursione conduce a una grotta preistorica che ha restituito importanti reperti, tra cui la sepoltura mesolitica della piccola “Neve”, considerata una delle più significative scoperte archeologiche degli ultimi anni in Europa. Un viaggio tra natura e archeologia, perfetto per chi ama camminare e scoprire la storia del territorio.

A Peagna il 14 luglio la proiezione del documentario “La mappa della memoria”

Il giorno successivo, giovedì 14 luglio alle 21.30, il FestivAlContrario si sposta all’anfiteatro di Peagna con la proiezione gratuita del documentario “La mappa della memoria”, diretto da Tiziana e Fabio Maiorino. Il film nasce dalla collaborazione con il cartografo Giovanni Pazzano, autore di mappe dialettali che raccontano il Ponente ligure attraverso toponimi storici e aneddoti. La pellicola restituisce un ritratto intimo di Castelvecchio di Rocca Barbena e delle sue storie tramandate oralmente, in un intreccio di passato e presente. L’evento è a cura di Vera Marenco e Manuela Litro, in collaborazione con FIM Peagna 2025.

Biglietti disponibili online e contatti utili

I biglietti per il musical e il trekking archeologico sono acquistabili su Vivaticket o in loco, previa disponibilità. È possibile prenotare scrivendo a info@festivalcontrario.com o contattando il numero 351 3933733.

FestivAlContrario 2025: il programma completo dal 12 luglio al 6 settembre

L’edizione 2025 di FestivAlContrario si svolgerà dal 12 luglio al 6 settembre nei borghi dell’entroterra e del Ponente ligure: Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Zuccarello, Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio. Il filo conduttore di quest’anno è la virtù dell’epikeia, ovvero la capacità di discernere tra regola e coscienza. Una riflessione profonda sull’etica e sulla libertà interiore, in un’epoca dominata da contrapposizioni rigide.

Oltre 40 eventi tra teatro, musica, escursioni ed eccellenze locali

Il cartellone 2025 prevede oltre 40 appuntamenti: spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, trekking, laboratori per famiglie, momenti dedicati alla bicicletta e alle eccellenze del territorio. Tra gli ospiti attesi: Daniele di Bonaventura, Rita Marcotulli, Irene Buselli, Accordi Disaccordi, Lou Dalfin, Lella Costa e Vito Mancuso.

Il programma completo è disponibile su www.festivalcontrario.com.
Prevendite su Vivaticket.
Social: Facebook e Instagram @FestivAlContrario.

FestivAlContrario è un progetto curato da Musicaround, realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comuni coinvolti, Fondazioni bancarie e sponsor privati.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Ieri sera grandine da 5 centimetri. In settimana previsti sole e 29 gradi

Grandine nel Levante genovese (foto LN 6 luglio 2025)

I temporali che ieri sera hanno interessato la Liguria hanno colpito, soprattutto il Levante genovese, anche con grossi chicchi di grandine. Talvolta sono caduti grossi quasi come limoni, intorno ai 5 centimetri di diametro.

Terminata alle 5 di oggi l’allerta meteo gialla per temporali, sulla nostra regione si prevede per la settimana bel tempo e soleggiato ovunque, con temperature che toccheranno i 29 gradi. Quindi molto più fresco rispetto alla scorsa settimana, quando, nello Spezzino, si erano toccati addirittura i 39,7 gradi.

Ecco i dettagli delle previsioni per domani degli esperti di Arpal, che indicano per mercoledì “bel tempo e sole”, per giovedì “bel tempo e sole, cumuli sui rilievi”, per venerdì “sole, qualche nube innocua” e per sabato “soleggiato, con nubi in aumento”.

DOMANI: “CIELO E FENOMENI: l’ingresso di venti secchi da settentrione esaurisce i fenomeni che interessano il Levante nelle prime ore della notte e spazza il cielo portando ovunque una bella giornata serena. Qualche innocuo cumulo pomeridiano sui rilievi.

VENTI: tra moderati e forti da Settentrione, tendenti a disporsi da Sud-Ovest nelle ore centrali .

MARE: tra mosso e molto mosso.

SEGNALAZIONI PROTEZIONE CIVILE: vento, mare, disagio fisiologico per caldo”.

 

 

 

Agenzia delle Entrate, assistenza potenziata per la Precompilata 2025

Agenzia delle Entrate, assistenza potenziata per la Precompilata 2025

Apertura straordinaria martedì 8 luglio in tutti gli uffici territoriali liguri

Martedì 8 luglio 2025 tutti gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate in Liguria offriranno un’apertura straordinaria pomeridiana per supportare i cittadini nella gestione della dichiarazione dei redditi precompilata. L’iniziativa si inserisce in un piano nazionale che coinvolge 176 sedi in tutta Italia, pensato per agevolare chi desidera completare gli adempimenti fiscali prima della pausa estiva.

Servizio su appuntamento per compilare e inviare il 730 precompilato

L’assistenza straordinaria sarà riservata ai contribuenti non professionali, che potranno ottenere supporto nella consultazione, integrazione e invio della dichiarazione precompilata 2025. Per accedere al servizio è necessario prenotare un appuntamento online tramite la pagina dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, selezionando l’opzione “dichiarazione precompilata” e scegliendo l’orario desiderato.

Obiettivo: rendere il fisco più accessibile e vicino ai cittadini

L’obiettivo dell’iniziativa è semplificare l’accesso ai servizi fiscali, soprattutto per i cittadini che preferiscono sbrigare le pratiche prima di partire per le vacanze. Gli orari di apertura straordinaria sono indicati nella sezione “Avvisi” delle pagine regionali dell’Agenzia e variano a seconda del singolo ufficio.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Scontro tra auto e moto in corso De Stefanis: grave un 26enne

Scontro tra auto e moto in corso De Stefanis: grave un 26enne
Un'ambulanza entra al pronto soccorso del San Martino

Grave incidente nella tarda serata a Marassi: motociclista in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato intorno alle 23 di domenica 6 luglio 2025 in corso De Stefanis, nel quartiere genovese di Marassi. Per cause ancora in corso di accertamento, una moto e un’auto si sono scontrate.

A riportare le conseguenze più gravi è stato il motociclista, un giovane di 26 anni, sbalzato a terra con violenza.

Soccorsi immediati e ricovero d’urgenza al San Martino

Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, con un’automedica Golf 3 e un’ambulanza della Nuova Volontari del Soccorso. Il ragazzo è stato stabilizzato sul posto e trasferito in codice rosso all’ospedale San Martino di Genova, dove è stato ricoverato in condizioni considerate gravi ma stabili.

La polizia locale indaga sulla dinamica del sinistro

Presenti anche gli agenti della polizia locale, che hanno effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Non si esclude l’ipotesi di una mancata precedenza o di una manovra azzardata, ma al momento le indagini sono ancora in corso.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Tragedia a Rapallo: turista muore precipitando dalla finestra di un hotel

Non ce l'ha fatta il bimbo spezzino di sette anni in vacanza a Gallipoli
Non ce l'ha fatta il bimbo spezzino di sette anni in vacanza a Gallipoli

Dramma in un albergo di lusso: inutili i soccorsi, la donna aveva 54 anni

Una turista di 54 anni è morta nel pomeriggio di domenica 6 luglio 2025 a Rapallo, precipitando dalla finestra della stanza d’hotel che condivideva con il marito. Il fatto è avvenuto intorno alle 16.40 in una struttura ricettiva di lussosituata nella cittadina del Tigullio, molto frequentata in questo periodo estivo.

Inutili i tentativi di rianimazione: la donna è deceduta

I responsabili dell’hotel hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, con un’ambulanza della Croce Bianca di Rapallo e l’automatica Tango 2, ma purtroppo non è stato possibile salvare la vita della donna. I medici hanno potuto solo constatare il decesso.

Indagini in corso per chiarire le cause della caduta

Sono in corso le indagini da parte della polizia e dei carabinieri, che stanno raccogliendo elementi per ricostruire le ultime ore di vita della vittima e capire cosa sia successo nella stanza prima della caduta. Al momento nessuna ipotesi viene esclusa, compresa quella dell’incidente. La salma è a disposizione dell’autorità giudiziaria per eventuali ulteriori accertamenti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sciopero dei treni da stasera: disagi in vista su tutto il territorio nazionale

Sciopero dei treni da stasera: disagi in vista su tutto il territorio nazionale
Un treno in stazione

Stop dalle 21 del 7 luglio alle 18 dell’8: coinvolti Trenitalia, Trenord e Tper

Un nuovo sciopero nazionale del trasporto ferroviario è in programma dalle 21 di lunedì 7 luglio alle 18 di martedì 8 luglio 2025. A incrociare le braccia sarà il personale del Gruppo FS Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, con possibili ritardi, cancellazioni e variazioni su tutta la rete ferroviaria italiana, sia per i treni a lunga percorrenza che per quelli regionali.

Servizi minimi garantiti solo nella fascia 6–9 nei giorni feriali

Trenitalia fa sapere che, per quanto riguarda il trasporto regionale, saranno garantiti i servizi essenziali previsti dalla normativa in caso di sciopero nei giorni feriali tra le 6 e le 9 del mattino. Tuttavia, l’agitazione sindacale potrebbe causare disagi anche prima e dopo l’orario ufficiale dello sciopero, con modifiche impreviste alla circolazione.

Cosa fare in caso di rinuncia al viaggio: modalità di rimborso

I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio a causa dello sciopero possono richiedere il rimborso del biglietto. Per i treni Intercity e Frecce, è possibile farlo fino all’orario di partenza del treno prenotato. Per i treni regionali, invece, il rimborso può essere richiesto fino alle ore 24 del giorno precedente lo sciopero. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Trenitalia o presso i canali di assistenza clienti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube