Home Blog Pagina 75

Voltz a la carte: arte, musica e ribellione da Berlino a Genova

Voltz a la carte: da Berlino a Genova

“Voltz à la Carte” è una serie di eventi community-based che unisce musica elettronica e arte contemporanea, nata a Berlino, ma ispirata da Genova.

Il nome Voltz evoca energia, intensità e trasformazione, mentre l’idea di “voltare la carta” è un omaggio a Fabrizio De André, un richiamo all’imprevedibilità della vita e alla continua evoluzione del suono e dell’espressione artistica.

Dopo varie edizioni nella capitale tedesca, il 4 luglio ha segnato una tappa fondamentale: la prima edizione internazionale di Voltz. E non poteva che essere a Genova, città d’origine dell’anima e curatrice del progetto, Adele Becchi.

Nonostante viva all’estero da più di 12 anni, le sue radici liguri sono sempre rimaste vive, alimentando il desiderio di costruire un ponte culturale tra le due città. Questo evento ne è stato la prima, potente espressione.

Ospitato in uno dei club più underground della Riviera Ligure, Bonfim a Nervi, l’appuntamento ha avuto un grande successo e ha offerto ai giovani genovesi 12 ore di musica elettronica, con dj set curati da artisti della scena berlinese, selezionati per portare suoni di nicchia, intensi e non convenzionali. Il tutto si intreccia con una doppia esposizione artistica:

Sofia Dimitrova, artista bulgara residente a Berlino, ha portato in mostra opere viscerali che parlano di femminilità e resilienza attraverso inchiostro, tessuti e narrazione emotiva.

Irene Della Casa, attrice e fotografa genovese, ha esplorato la condizione umana nell’era del consumismo. Le sue immagini hanno raccontato, anche a Genova, un’umanità frammentata e sovrastimolata, ridotta a prodotto in una realtà che promette inclusione ma genera isolamento. Le sue foto ci invitano, infatti, a riconnetterci con la nostra complessità, riabbracciando le ombre per tornare interi.

“Voltz – hanno spiegato gli organizzatori – non è solo una festa. È un movimento.
Un invito a creare, resistere, sentire e connettersi”.

 

Testimonianze da Mosca, i (veri) comunisti oggi alla sala Cap di via Albertazzi

Testimonianze da Mosca: i (veri) comunisti oggi si riuniscono a Genova

Alle 16 di oggi presso il circolo CAP di via Albertazzi 3 rosso a Genova è in programma l’evento “Testimonianze da Mosca, tra storia e attualità”.

Modera Silvia Stefani, Partito Comunista – Liguria. I relatori sono Laura Salmon, autrice, Matteo Di Cocco, responsabile nazionale Organizzazione del Partito Comunista, Julia Aprelova, presidente associazione Sadko, Stefano Orsi, esperto di geopolitica, Alberto Lombardo, segretario generale del Partito Comunista.

“Attraverso – hanno spiegato gli organizzatori – le pagine del romanzo ‘C’era una volta l’URSS (Storia di un amore)’ di Laura Salmon, una testimonianza intima e appassionata di un decennio trascorso in Unione Sovietica tra ricerca, relazioni umane, quotidianità e la fine di un’epoca, esploreremo insieme il significato profondo della cultura russa e rifletteremo, con spirito critico, sull’importanza dell’esperienza diretta nella comprensione della storia.

L’Unione Sovietica emerge qui dal racconto personale e dalla prospettiva soggettiva di una ricercatrice italiana che ha consacrato la propria esistenza allo studio della Russia.

Si tratta di pagine che ci spingono a interrogarci sui motivi per cui si possa provare un amore così profondo verso ciò che siamo stati educati a rifiutare.

Alla dimensione narrativa si accompagnerà l’approfondimento politico e storico: discuteremo anche della Russia contemporanea, con particolare riferimento alla partecipazione del Partito Comunista al II Forum Internazionale Antifascista svoltosi ad aprile a Mosca, dove è stato ribadito il ruolo centrale dell’antifascismo nella resistenza internazionale contro conflitti e imperialismo”.

 

 

Il Nano Morgante | La propaganda salutista

Il Nano Morgante | La propaganda salutista
Il Nano Morgante | La propaganda salutista

La comunicazione mediatica, quale strumento della propaganda istituzional-commerciale, si è massimamente evoluta dai tempi di E. Burnays e di G. Le Bon, sebbene tale evoluzione, purtroppo, non sempre si sia tradotta e si traduca in un effettivo vantaggio del destinatario.

In specie, nel caso il destinatario della propaganda non sapesse interpretarla in autonomia di pensiero, la accogliesse in modo acritico, egli resterebbe impigliato nella rete informativa delle pseudo-verità, di cui tale propaganda può essere portatrice.

Non a caso, può assurgere a dogma un messaggio istituzionale che, ad esempio, proclama la propria ferrea volontà di salvaguardare la salute del pianeta e dei suoi abitanti.

Dinanzi a tale propaganda, chi non possedesse il cosiddetto talento sinottico, citando Ortega Y Gasset, chi cioè difettasse della capacità di osservare e decodificare le varie spigolature, non avrebbe altra possibilità che recepirla in base al proprio ristretto canale ricettivo.

In sostanza, senza talento sinottico non si possono cogliere le possibili discrepanze & ambiguità di un qualsivoglia informazione in cui, ad esempio, figurasse subliminalmente il delicato rapporto tra priorità-salute e priorità-profitto.

Detto fatto, se è conforme credere nella propaganda salvaguardista istituzionale, è eretico dubitarne.

Dinanzi a tale composito scenario, senza pretesa di esaustività e di verità, si possono rappresentare alcune criticità:

  • la dipendenza dal gioco d’azzardo, che, sulla scorta della cosiddetta comunicazione paradossale (cit. G. Bateson), viene affrontata da una parte consentendo locali ad hoc, dall’altra appellandosi alla moderazione, sebbene la tipologia psicologica del ludopatico, in quanto tale, parrebbe poco attitudinale alla moderazione;
  • la dipendenza da nicotina/tabacco, che viene analogamente affrontata: da una parte esponendo sui pacchetti delle sigarette gli effetti nocivi collaterali,dall’altra consentendone la vendita;
  • l’ additivazione nella ordinaria produzione alimentare, nella misura in cui è consentita ai sensi di legge, quindi in forza di provvedimenti tecnico-politici;
  • la salute individuale in senso stretto, che viene affrontata, da una parte esaltando il livello d’eccellenza di strutture sanitarie pubbliche, dall’altra assegnandovi risorse tali da rendere biblici i tempi di attesa per le visite, in specie quelle urgenti;
  • la salute mentale, che viene affrontata, da una parte anche promuovendo il sostegno-psicologo (a pagamento), dall’altra costituendo, attraverso un quotidiano uso generalizzato dell’ allertismo, le condizioni costitutive dell’ ansia.

In soldoni, dinanzi all’ accreditamento salvaguardista, l’individuo è libero di credere alla teoria della propaganda, anche quando non si traduce in comportamenti coerenti. Massimiliano Barbin Bertorelli

La geopolitica protagonista, domani, all’inaugurazione del Festival dello Spazio

La geopolitica protagonista domani all’inaugurazione del Festival dello Spazio
La geopolitica protagonista domani all’inaugurazione del Festival dello Spazio

La geopolitica protagonista, domani, all’inaugurazione del Festival dello Spazio, la Space Economy segue l’apertura davanti alle autorità

La geopolitica protagonista, domani, all’inaugurazione del Festival dello Spazio, dedicato quest’anno agli scenari geopolitici dell’avventura spaziale e alla presentazione della nuova Legge sullo Spazio da poco approvata dal Parlamento italiano

Dopo l’anteprima di giovedì dedicata ai giovani ricercatori e alle start-up del settore, la nona edizione del Festival dello Spazio di Busalla si apre ufficialmente domani, venerdì 4 luglio, con l’inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità istituzionali per proseguire con la giornata dedicata alla Space Economy che, quest’anno, si concentra sugli scenari geopolitici dell’avventura spaziale e in particolare sulla trasformazione che interessa oggi il settore: da territorio di esclusiva competenza dei governi e delle agenzie governative, ad ambito economico di grande dinamismo e protagonismo attraverso l’ingresso dei privati.

Due personaggi “globali” introdurranno il tema “Spazio Oggi”: Marcello Spagnulo e Massimo Comparini. Il primo è editorialista di Limes e consigliere del Comitato interministeriale per le politiche relative allo Spazio e alla ricerca aerospaziale (Comint) che indica gli indirizzi della politica spaziale italiana; Comparini, che parteciperà in collegamento da remoto, è invece il direttore del programma Spazio di Leonardo, la grande industria italiana di aerospazio e difesa.

Il pomeriggio si aprirà con una sessione dedicata alla Legge sullo Spazio italiana da poco approvata dal parlamento e recante il nome di Disposizioni per l’economia dello Spazio: un provvedimento molto importante per il settore, che sta evolvendo dallo stadio delle iniziative prettamente governative a quello delle imprese commerciali. A presentare tale legge, in collegamento video, sarà il suo stesso relatore, l’onorevole Alberto Gusmeroli, presidente della X Commissione attività produttive, commercio e turismo.

Seguirà uno scambio di opinioni sul tema tra Luca Salamone, direttore dell’Agenzia spaziale italiana, Jacopo Celentano, presidente dell’Associazione delle pmi spaziali italiane (Aipas), e da Riccardo Salomone e Giacomo Martinotti della neocostituita associazione “Contesto Spazio”, un network di esperti che annovera nelle sue fila giuristi, imprenditori e giornalisti interessati alla Space Economy. Completano il programma della giornata due pannelli animati da startup “deep-tech”, incubatori e distretti tecnologici quali il Siit ligure e l’I3P del Politecnico di Torino.

In serata, alla biblioteca Bertha Von Suttner a partire dalle ore 21, tornerà invece protagonista lo space influencer Vittorio Baraldi, giovane ingegnere spaziale noto per la sua attività di divulgazione online e sui social con il nome di Astroviktor, in una conversazione con Emilio Cozzi a margine della presentazione dei libri Come vivremo nello Spazio (Gribaudo, 2024) e Geopolitica dello Spazio (il Saggiatore, 2024) nell’ambito della serata “Spacebook”.

Il Festival dello Spazio si snoda dal 3 al 6 luglio tra conferenze, mostre, laboratori e incontri per raccontare l’affascinante avventura dell’esplorazione del cosmo in tutte le sue declinazioni e rivolgendosi ad un pubblico ampio, che va dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati. Gli scenari geopolitici dell’avventura spaziale e le prossime tappe dell’insediamento umano sulla Luna sono i temi principali di questa edizione.

Fino al 6 luglio Pra’ si anima con la Fiera di San Pietro

Fino al 6 luglio Pra’ si anima con la Fiera di San Pietro, organizzata dal Comune, la Pro Loco Pra’, gli Operatori Economici e il CIV
Fino al 6 luglio Pra’ si anima con la Fiera di San Pietro, organizzata dal Comune, la Pro Loco Pra’, gli Operatori Economici e il CIV

Fino al 6 luglio Pra’ si anima con la Fiera di San Pietro, organizzata dal Comune, la Pro Loco Pra’, gli Operatori Economici e il CIV

Fino al 6 luglio Pra’ si anima con la Fiera di San Pietro e festeggia il patrono del quartiere protettore dei pescatori: un evento radicato nella tradizione locale che quest’anno ospiterà circa 70 bancarelle di merci varie e prodotti alimentari. La fiera sarà allestita su piazza Sciesa e nelle vie limitrofe.
Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio verranno organizzati stand gastronomici, accompagnati da spettacoli e feste che arricchiranno il programma degli eventi.
La fiera si concluderà con uno spettacolo pirotecnico, a partire dalle 23.
Modifiche alla viabilità
Per consentire lo svolgimento della Fiera, sono istituiti il divieto di transito e di sosta dalle 6 alle 24 – e comunque fino a cessate esigenze – di domenica 6 luglio in via Pra’ (dall’intersezione con piazza Sciesa fino al civico 27 nero di via Pra’), in via Bozzellari, in via Capoverde, via Poma.
È istituito, inoltre, il divieto di sosta fino alle 24 di lunedì 7 luglio – e comunque fino a cessate esigenze – in piazza Sciesa per i due posteggi di fronte ai civici 4 rosso – 6 rosso – 8 rosso.

Acquario di Genova- Pif padrino d’eccezione delle due pulcine di pinguino

Acquario di Genova- Pif padrino d'eccezione delle due pulcine di pinguino nate nell'estate 2024 che si chiamano Piffetta e Marziana
Acquario di Genova- Pif padrino d'eccezione delle due pulcine di pinguino nate nell'estate 2024 che si chiamano Piffetta e Marziana

Acquario di Genova- Pif padrino d’eccezione delle due pulcine di pinguino nate nell’estate 2024 che si chiamano Piffetta e Marziana

Acquario di Genova- Pif padrino d’eccezione delle due pulcine di pinguino, il noto regista Pif che a primavera 2024 aveva fatto una visita approfondita all’Acquario di Genova per la realizzazione di tre puntate della trasmissione “Caro marziano” in onda su RAI3.

Si tratta delle due pulcine di pinguino di Magellano (Spheniscus magellanicus) nate nella vasca subantartica dell’Acquario nell’estate del 2024, il cui sesso è stato definito dall’esame del DNA effettuato su una piuma.

Piffetta e Marziana sono sorelle, nate rispettivamente il 27 giugno e il 3 luglio 2024 da uova deposte il 15 e il 31 maggio, da mamma Fiamma, ospite dell’Acquario dal 2006, e papà Bigfoot, nato a sua volta nella struttura genovese il 20 giugno 2013 da mamma Sandra e papà Raimondo.

All’età di un anno circa, hanno dimensioni equivalenti ai genitori, con un peso intorno ai 3,5 kg, seguono dallo scorso ottobre una dieta da adulto a base di aringhe e capelin somministrate dallo staff e presentano un piumaggio giovanile in cui la distinzione tra il colore bianco e nero risulta meno evidente.

Hanno un carattere piuttosto vivace e intraprendente e capita spesso che si coalizzino durante le interazioni con gli altri pinguini.

I pinguini di Magellano vivono lungo le coste orientali e occidentali del Sud America a partire da Cile e Argentina fino a Capo Horn e alle isole Falkland.

La vasca dei pinguini dell’Acquario di Genova ospita due specie di pinguini: i pinguini Papua (Pygoscelis papua) e i pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus). Il lato emerso della vasca riproduce i due habitat delle specie ospitate ricreando le condizioni ideali per la riproduzione e l’allevamento dei pulcini.

All’interno della vasca sono riprodotte le condizioni stagionali dell’ambiente naturale in cui vivono le due specie ospiti; la temperatura dell’acqua è intorno a 10° C, quella dell’aria può variare da 8 a 12° C, secondo le stagioni.

Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questi simpatici uccelli è possibile partecipare alla speciale esperienza “A tu per tu con i pinguini”. Guidato da un esperto, un gruppo ristretto di max 5 persone, va alla scoperta delle attività relative alla gestione e alla cura delle due specie di pinguino ospiti dell’Acquario.

Vengono illustrati i luoghi di conservazione e preparazione del cibo, gli animali presenti e, in occasione del pasto pomeridiano, si entra con lo staff all’interno della vasca per assistere alla distribuzione del cibo.

L’inizio dell’attività è fissato alle ore 13:30 per una durata di 1 ora e mezza circa ed è disponibile tutti i giorni, ad eccezione di martedì e mercoledì. Il costo è di 60 euro per adulto e 40 euro per ragazzo (5-12 anni), da aggiungere al biglietto di ingresso all’Acquario.

L’estate entra nel vivo e le Valli del Parco dell’Aveto

L’estate entra nel vivo e le Valli del Parco dell’Aveto
L’estate entra nel vivo e le Valli del Parco dell’Aveto

L’estate entra nel vivo e le Valli del Parco dell’Aveto ti aspettano con escursioni, feste, sapori locali e panorami indimenticabili

L’estate entra nel vivo e le Valli del Parco dell’Aveto ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

Sabato 5 luglio
Visita guidata in compagnia delle Guide Arcobaleno e delle Guide Meraviglie d’Aveto per scoprire la storia della valle: Castello di Santo Stefano d’Aveto, Santuario della Madonna di Guadalupe e la suggestiva Chiesa di Allegrezze.
Info e prenotazioni: Giuseppe Maggiolo 333 950 38 70

Domenica 6 luglio

Martedì 8 luglio
Giornata dedicata alla scoperta e raccolta delle erbe selvatiche intorno al Rifugio Malga Zanoni (Borzonasca), con Mario Calbi.
Info e prenotazioni: rifugiozanoni@gmail.com – tel. 345 0225 175

Eventi a Santo Stefano d’Aveto

Sabato 5 e domenica 6 luglio
Riaprono la seggiovia del Prato della Cipolla e i rifugi del Monte Bue! Salita in quota, piatti tipici e paesaggi spettacolari ti aspettano.

Sabato 5 luglio
Raduno dei cavalli al Prato della Cipolla – un momento suggestivo tra cavalli e natura che incanta grandi e piccini.

Domenica 6 luglio
Mercatini “Arte e Gusto” al Parco degli Alpini: prodotti tipici, artigianato, erbe e miele, tutti a km 0.

Eventi a Rezzoaglio

Sabato 5 luglio

  • Ranusce Vintage a Villanoce: musica, abiti d’epoca e solidarietà in stile retrò.
  • Festa Campestre al Prato di Foppiano: pranzo (su prenotazione) in memoria di Smaniotto Serafino, Tosi Franca e Cuneo Armando.
    Info e prenotazioni: Circolo Lagin di Alpepiana – tel. 347 8402 164

Domenica 6 luglio
Festa della Madonna dell’Orto a Villa Cella, h 16: merenda conviviale.

Eventi a Borzonasca

Sabato 5 luglio
Festa della Croce Verde – Cena di beneficenza dalle h 19 presso il Teatro De André, con serata danzante.
Info e prenotazioni: 331 3670704 – 347 9718283

Domenica 6 e lunedì 7 luglio
Incontri con Patrizia Moroni all’Abbazia di Borzone: medicina integrata tra natura e tradizioni.

  • Domenica: incontro a offerta libera (h 17.30-18.30)
  • Lunedì: appuntamenti su prenotazione
    Info e prenotazioni: WhatsApp 392 5900321

Eventi in Val Graveglia

Sabato 5 luglio

Vini, Territori e… Musica – Il Tigullio accoglie le Langhe e il Roero.

A Conscenti dalle ore 17.30 incontri tra produttori vitivinicoli e scambio di esperienze, moderati da Sergio Circella della Trattoria La Brinca.

Alle 18.30 degustazioni di vini scelti e prodotti locali; alle 21.00 concerto di Roberto Cerrato con lo spettacolo Musica e Parole, accompagnato da Cristina Rolando (voce narrante e canto).

 

Passeri (Lista Salis) attacca la sindaca Salis che non difende i suoi consiglieri

Sindaca di Genova Silvia Salis e Mariano Passeri (Lista Salis)

Maggioranza di centrosinistra subito spaccata nel Municipio Centro Ovest del Comune di Genova per via della scelta dei nuovi assessori, con l’esclusione dei consiglieri eletti nella Lista Salis.

Gli esponenti della Lega, di FdI e di Vince Genova, a seguito della “burrascosa” seduta consiliare di ieri, hanno attaccato la sindaca Silvia Salis “non in grado di difendere i suoi consiglieri”, hanno parlato di “resa dei conti fra di loro” e di “maggioranza traballante” del presidente pentastellato Michele Colnaghi.

Ma ad “attaccare” la sindaca Silvia Salis, con un esplicito video pubblicato stamane su fb, è stato anche il consigliere municipale della stessa Lista Salis, Mariano Passeri, che nei giorni scorsi aveva minacciato di lasciare il seggio.

Durante il suo intervento nel consiglio municipale di ieri ha letto una missiva di fuoco indirizzata proprio alla prima cittadina “dopo il disastro creato nella scelta della giunta e l’esclusione della Lista Salis”.

“E’ inaccettabile un utilizzo della cosa pubblica come affare privato” ha dichiarato tra le altro cose il consigliere Passeri, che ha ribadito come il presidente Colnaghi avrebbe “ignorato gli appelli delle altre forze di coalizione in spregio alle intese intercorse”.

Tutto ciò, sempre secondo il consigliere della Lista Salis, sarebbe un “attacco ai principi portati avanti in campagna elettorale”.

Il presidente del M5S, in aula, ha duramente replicato che i consiglieri che non condividono il suo agire “possono sfiduciarlo, se lo riterranno opportuno”.

“La nostra attività nel consiglio municipale del Centro Ovest – ha però sottolineato stasera il capogruppo di Avs Davide Poggi – non è stata di critica e attacco alla giunta presieduta da Michele Colnaghi (M5S).

Tengo quindi categoricamente a smentire alcuni passaggi del comunicato inviato oggi dai consiglieri municipali della Lega. Qualcuno forse ha minacciato a mezzo stampa di dimettersi, ma in consiglio municipale la parola ‘dimettersi’ non è mai stata pronunciata”.

Centro Ovest, Lega: sinistra spaccata. Salis non in grado di difendere suoi consiglieri

Centro Ovest, sinistra subito spaccata. Vince Genova: resa dei conti fra di loro

 

Centro Ovest, sinistra subito spaccata. Vince Genova: resa dei conti fra di loro

Gianluca Rondoni (Vince Genova)

“Resto sgomento da quanto avvenuto ieri durante la prima seduta consiliare del Municipio Centro Ovest. Una situazione surreale, con il riconfermato presidente del M5S attaccato ripetutamente dalle forze politiche della sua stessa maggioranza di sinistra”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere del Municipio II Centro Ovest del Comune di Genova Gianluca Rondoni (Vince Genova).

“Mi aspettavo – ha aggiunto Rondoni – tutta un’altra aria. Invece è stata una vera resa dei conti fra di loro.

L’epilogo, poi, è stato grottesco, con la chiusura della seduta consiliare da parte del presidente con le parole rivolte agli stessi consiglieri di maggioranza: ‘Conoscete il regolamento, se volete mandarmi a casa sapete come fare’.

Da cittadino genovese mi aspetto responsabilità e rispetto per il nostro territorio. Ha senso che la sinistra continui ad amministrare in queste condizioni?

Una cosa è certa. Noi di Vince Genova continueremo a vigilare e non permetteremo che i genovesi possano pagare l’arroganza e l’incompetenza di altri”.

Centro Ovest, Lega: sinistra spaccata. Salis non in grado di difendere suoi consiglieri

Passeri (Lista Salis) attacca la sindaca Salis che non difende i suoi consiglieri

 

 

Il Salone Nautico di Genova lancia il nuovo sito: design contemporaneo e accessibilità per tutti

Il Salone Nautico di Genova lancia il nuovo sito: design contemporaneo e accessibilità per tutti
L'home page del Salone Nautico

Un sito completamente rinnovato per un’esperienza digitale immersiva

Il Salone Nautico Internazionale di Genova, in vista della 65ª edizione in programma dal 18 al 23 settembre 2025, presenta il nuovo sito ufficiale salonenautico.com. Un progetto che unisce tecnologia avanzata, design moderno e accessibilità, per offrire agli utenti un’esperienza digitale immersiva, semplice e priva di barriere.

Il restyling non si limita all’estetica: l’intera struttura è stata ripensata per rendere la navigazione più intuitiva, con un menu semplificato e contenuti visivi che valorizzano numeri, storia, news, eventi e protagonisti del Salone. Tutto è stato studiato per trasmettere fin da subito l’atmosfera unica della manifestazione.

Navigazione ottimizzata anche da smartphone e tablet

Il nuovo sito è stato progettato in modalità responsive, per garantire un’esperienza fluida anche da smartphone e tablet, con tempi di caricamento ridotti e massima usabilità anche durante la visita in fiera. Una scelta che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e mobile, rendendo il sito uno strumento fondamentale anche in tempo reale.

Un impegno concreto verso l’accessibilità digitale

Uno dei punti di forza del nuovo salonenautico.com è la sua conformità alle normative europee in materia di accessibilità digitale, in linea con l’European Accessibility Act (EAA) e con il D.Lgs. 82/2022. Grazie all’adozione degli standard WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), il sito è fruibile anche da utenti con disabilità, offrendo un’esperienza inclusiva e accessibile a tutti.

Come dichiarato da Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica:

“Questo intervento è la miglior espressione della volontà concreta del Salone Nautico Internazionale di Genova di rendere il proprio ecosistema fisico e digitale sempre innovativo, accessibile e inclusivo. L’accessibilità rappresenta un valore imprescindibile della nostra visione dell’evento.”

Biglietti online e accrediti stampa: tutte le novità sul sito

Dal 8 luglio 2025, sarà possibile acquistare i biglietti online direttamente sul sito ufficiale. I giornalisti e gli operatori dell’informazione potranno invece richiedere l’accredito stampa a partire dal 15 luglio, sempre attraverso la piattaforma dedicata.

Con questo aggiornamento digitale, il Salone Nautico si conferma leader nel settore nautico internazionale, attento non solo all’innovazione tecnica e all’eccellenza espositiva, ma anche all’inclusione e all’evoluzione dell’esperienza digitale.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube