Home Blog Pagina 6650

Spezia-Crotone, dirige Marinelli di Tivoli

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Sfida fondamentale per la promozione e i play off per lo Spezia in casa contro i Pitagorici.

L’AIA ha reso noto che sarà Livio Marinelli della sezione di Tivoli a dirigere la sfida del “Picco” tra le Aquile di Pasquale Marino ed il Crotone guidato da mister Stroppa.

L’incontro, in programma sabato 04 maggio alle ore 15:00, e valido per il 37° turno del campionato di Serie BKT ’18/’19, vedrà come assistenti Michele Grossi della sezione di Frosinone e Andrea Capone della sezione di Palermo; quarto ufficiale sarà Manuel Volpi (Arezzo).

Le Aquile sono chiamate al successo per poter sperare ancora negli spareggi.

 

Slalom “Mignanego – Giovi”: 87 piloti pronti alla sfida

Pasquale Bentivoglio (Tatuus Kawasaki)

Busalla. Dopo aver abbandonato, per motivi logistici, la tradizionale data dell’1 maggio, lo Slalom “Mignanego – Giovi” è pronto a proporre, sabato e domenica prossimi, la sua trentasettesima edizione, valida per l’assegnazione del 2° trofeo Bruno Polini. Organizzata dalla Scuderia Valpolcevera – con l’importante collaborazione di Comune e Pro Loco di Busalla ed il supporto di La Meccanica Turbodiesel, OMP, Tarox, Viscol, SpazioGenova e Pontedecimo Gomme – la più longeva gara nazionale tra i “birilli” sarà articolata su due giornate: nella prima, dalle ore 16 alle 19:30, è previsto a Busalla lo svolgimento delle verifiche sportive e tecniche e, con inizio alle 18, la sfilata per le vie cittadine delle vetture partecipanti; domenica la manifestazione entrerà nel vivo alle ore 10:00 con la manche di ricognizione mentre, alle 11:45, verrà dato il via alla prima delle tre manche su cui si articola la sfida. La premiazione finale è prevista alle 17:30 al Passo dei Giovi.

Sono 87 i piloti che hanno dato la loro adesione allo Slalom “Mignanego – Giovi”: tra questi, tutti i migliori interpreti di questa disciplina. A giocarsi la vittoria assoluta sarà un “pool” di favoriti che include i vincitori delle ultime due edizioni, rispettivamente Pasquale Bentivoglio (Tatuus Kawasaki) ed il giovane Erik Campagna (Formula Arcobaleno), Davide Piotti (Osella PA87), Andrea Grammatico, Giacomo Gozzi e Giuseppe Scozzafava, con le loro Radical SR4, Roberto Risso (L.R. 001), Giuseppe Caruso (Elia Avrio ST09) e Emanuel Traina (Alba SPR02). Outsider di lusso i locali Stefano Repetto (Fiat Cinquecento Suzuki), sempre sul podio finale nelle ultime tre edizioni, e Alessandro Polini (Polini 01 Bmw), Luca Veldorale (Autobianchi A112) ed un altro locale, il pluricampione italiano Roberto Malvasio, che porterà sui “Giovi” una Skoda Fabia R5, attualmente la vettura “top” nei rally.

Il tratto di strada interessato dallo slalom domenica sarà chiuso al traffico dalle ore 8:30 alle 17:30. Ingresso gratuito per il pubblico e diretta della gara su Facebook alla pagina La Mignanego Giovi.

 

Genoa, tegola Sturaro: crociato rotto

Il Genoa Cricket and Football Club comunica che il calciatore Stefano Sturaro verrà sottoposto, nella giornata di venerdì 3 maggio, a visita di controllo specialistica per stabilire la necessità di intervento chirurgico. Il consulto è previsto presso la struttura di Villa Stuart a Roma con il professor Pier Paolo Mariani. Il centrocampista aveva riportato un trauma distorsivo del ginocchio durante la partita con il Torino Fc.

Previsto uno stop di cinque mesi più il percorso di recupero. Dal suo ritorno in rossoblù ha collezionato 5 presenze per un totale di 218 minuti, segnando anche una rete proprio contro i bianconeri.

Preside di Imperia, studenti Ipsia di Imperia e Sanremo scendono in piazza

L'Ipsia Marconi di Imperia

Questa mattina cinquecento studenti dell’Ipsia di Imperia e Sanremo hanno messo in atto uno sciopero per portare l’attenzione sulla legalità nella scuola, dopo l’accusa di peculato alla preside Anna Rita Zappulla, per il presunto uso privato dell’auto di servizio dell’istituto.

“Chiediamo provvedimenti legali e disciplinari sia da parte del Provveditorato che della Giustizia – spiegano i rappresentanti degli studenti motivando lo sciopero – sia per il danno di immagine che ha toccato da vicino il nostro istituto, sia per l’utilizzo del mezzo che è in dotazione agli studenti come laboratorio di meccanica, per fare pratica”.

Anna Rita Zappulla, preside dell’istituto Ipsia Marconi di Imperia e del Colombo di Sanremo era stata arrestata dai carabinieri la sera del 13 aprile con l’accusa di peculato.

La dirigente scolastica era stata fermata di ritorno dalla Francia poco dopo il confine, a bordo dell’auto in dotazione della scuola.

Il dirigente scolastico aveva spiegato di essersi recata in Francia per motivi istituzionali, relativi a un finanziamento europeo.

Il gip non aveva convalidato l’arresto con la Procura di Imperia che è ricorsa al Tribunale del Riesame contro l’ordinanza del gip Massimiliano Ranieri. L’udienza di discussione si svolgerà il prossimo 13 maggio.

Anna Rita Zappulla

Ad Albenga l’ Agrario sempre attivo in campo culturale

Uno degli eventi

SAVONA. 2 MAG. Grande successo per l’evento : “In-chiostro, incontro tra cultura e colture” promosso dall’ Istituto Agrario della “Città delle Torri”. Nel chiostro della chiesa di San Bernardino, nel quartiere di Vadino, la prima edizione della manifestazione è stata infatti seguita da un folto pubblico che ha apprezzato gli interventi dei vari relatori.

Il professor Giuseppe Rossi, per tanti anni vice preside dell’ istituto, è intervenuto sul tema: “L’ agricoltura in proverbio”, Luciano Gallizia, presidente della Cooperativa Olivicola di Arnasco ha parlato della conservazione del paesaggio ligure e delle innovazioni in campo agricolo.

L’agrotecnico Luca Lanzalaco ha svolto una relazione su:“ Il recupero dell’ uliveto giardino di Villa Levi ad Alassio”, mentre il professor Giorgio Barbaria, storico e ricercatore dell’ Istituto Internazionale Studi Liguri, ha affrontato l’argomento:“ Da un olio all’altro”.
Molto apprezzati anche gli interventi degli alunni dell’ agrario che si sono cimentati in letture dedicate al paesaggio ligure ed intermezzi musicali.
E’ stato anche possibile visitare la Chiesa di San Bernardino, accompagnati da una guida d’eccezione, il referente comprensoriale di Amnesty International, e noto studioso ed esperto di Storia della Riviera Ligure, Bruno Schivo. Durante la giornata gli studenti dell’ agrario e gli esperti della Cooperativa Olivicola di Arnasco hanno dato vita anche ad una dimostrazione della costruzione di un muretto a secco, che ha suscitato grande interesse.
Questo evento per la scuola agraria ingauna ha rappresentato la chiusura di tutta una serie di iniziative culturali che l’hanno vista già protagonista nei giorni precedenti con #GreenGeneration, il cineforum e Fior D’Albenga.

“Il nostro istituto- ci ha detto la Dirigente scolastica Simonetta Barile- ancora una volta è stato protagonista di diverse iniziative, volte ad unire i concetti di cultura e coltura. Tutto è cominciato con la partecipazione all’ evento #GreenGeneration, svoltosi a Genova promosso dalla neonata rete Re.N.Is.A Liguria”

Questa rete comprende l’insieme degli Istituti Agrari presenti sul territorio e tra le parole chiave della sua mission emergono qualità, ecoefficienza, innovazione e, soprattutto, ambiente. L’evento, realizzato presso la suggestiva Terrazza Colombo, ha avuto fra le finalità quella di promuovere e sviluppare gli obiettivi di Agenda 2030, in particolare l’innovazione sostenibile e la ricerca in agricoltura.

“ Un’ altra importante iniziativa– ci ha spiegato Mariella Gaudenti, responsabile dell’ Istituto Agrario di Albenga- che si è svolta presso l’Auditorium San Carlo ed ha avuto grande successo è stata quella del cineforum. Abbiamo organizzato la proiezione del film “L’uomo del grano”, incentrato sulla figura di Nazareno Strampelli, famoso genetista e agronomo capace di dare nuovi impulsi all’ agricoltura cercando, attraverso la selezione di nuove varietà di frumento, di contrastare la fame e la povertà”.

Alla proiezione del film era presente anche il regista Giancarlo Baudena che ha visitato il centro storico di Albenga, l’ associazione “I Fieui di Caruggi” ed il “Piccolo museo della fionda”.
Notevole successo ha avuto anche la partecipazione dell’ agrario alla manifestazione “Fior d’Albenga”. L’edizione di quest’anno aveva come tema principale la “Canzone italiana” e la scuola ingauna ha rappresentato con la sua aiuola la canzone “Il pescatore” di Fabrizio De André.
CLAUDIO ALMANZI

Marocchino rapina ragazzo del giubbino in pieno giorno a Pegli: arrestato

Polizia (immagine di repertorio)

La polizia ha arrestato un marocchino di 20 anni per rapina, denunciandolo anche per indebito utilizzo di una carta bancomat e rifiuto di indicazione sulla propria identità personale.

I poliziotti del Commissariato Cornigliano sono intervenuti sul lungomare di Pegli dove un ragazzo era stato rapinato del proprio giubbino da un giovane. Quest’ultimo, minacciando la vittima e trattenendola per un braccio, si è fatto consegnare il giubbotto, ma non è riuscito a fuggire per l’intervento di alcuni passanti, che hanno assistito ai fatti e lo hanno trattenuto fino all’arrivo degli agenti.

Condotto in questura, l’arrestato ha rifiutato di declinare le proprie generalità ed è stato inoltre trovato in possesso di una carta bancomat, intestata ad un’altra persona, in merito alla quale non ha fornito valide spiegazioni.

Napoletana ruba energia elettrica da uno stabile di Arte: denunciata

Rubano la corrente elettrica del condominio. Due genovesi denunciati
Contatore energia elettrica manomesso (foto di repertorio)

Martedì mattina, i poliziotti delle volanti hanno denunciato una 55enne di origini napoletane, per furto aggravato.

L’intervento della Polizia ha avuto origine dalla segnalazione pervenuta da un dipendente di “A.R.T.E.” per un possibile furto di energia elettrica all’interno di uno stabile di corso Europa.

Gli agenti giunti sul posto, dopo aver verificato che il contatore dell’energia elettrica di uno degli appartamenti del condominio, stabilmente abitato, risultava non attivo da tempo, hanno approfondito il controllo scoprendo effettivamente un cavo che da un cassetto elettrico esterno, entrava dentro l’abitazione in questione. Durante il controllo, l’inquilina dello stesso appartamento, sentendo dei rumori sulla scala, ha aperto la porta e, informata di quanto scoperto, ha cominciato ad assumere un atteggiamento poco collaborativo, cercando di ostacolare le verifiche dei tecnici.

Anche all’interno dell’abitazione, la 55enne ha mantenuto lo stesso comportamento. Dopo aver scollegato il cavo che portava abusivamente l’elettricità al quadro principale e messo in sicurezza l’intero stabile, gli operatori hanno congedato la donna consegnandole copia della denuncia.

Rubano in supermercati e strattonano dipendenti per fuggire: arrestati

Coop corso Sardegna, 34enne genovese ruba alcolici: arrestato
Furto al supermercato (foto di repertorio)

Nei giorni scorsi, i poliziotti delle volanti hanno arrestato due uomini: un marocchino di 34 anni ed un colombiano di 26 anni, entrambi irregolari sul T.N. con precedenti specifici, per rapina impropria.

Il primo, dopo aver prelevato numerose bottiglie di superalcolici e alcune confezioni di profumo per un valore di 166 euro dagli scaffali della Basko di via Paggi, ha tentato di superare la barriera delle casse senza pagare.

Un’addetta alla sorveglianza che l’aveva visto mentre occultava la merce all’interno di uno zaino, l’ha fermato prima dell’uscita chiedendogli di mostrare il contenuto della borsa.

Per tutta risposta l’uomo ha reagito con violenza spintonando la donna. Il trambusto ha attirato l’attenzione di una cliente che, essendo peraltro un funzionario di Polizia, non ha esitato ad intervenire bloccando l’uomo.

Riconsegnata la merce rubata al direttore del supermercato, il 34enne è stato accompagnato in Questura in attesa del rito per direttissima fissato per questa mattina.

Il 26enne colombiano invece, dopo aver prelevato insieme ad un 22enne di origine sudamericana alcuni prodotti all’interno del “Best Shop 2” di via Avio, ha aggredito ed insultato un dipendente che aveva visto la scena attraverso le telecamere di video sorveglianza.

Anche lui è stato arrestato e trattenuto in attesa della direttissima. Il complice, anch’esso pregiudicato ed irregolare in Italia, è stato segnalato in stato di libertà per tentato furto aggravato.

Contrasto allo spaccio: arrestato senegalese, denunciato gambiano

Ritrovo di pregiudicati, chiusa la gastronomia Serigne Fallou di via Prè
Polizia nei caruggi di Genova (foto di repertorio)

La polizia ha arrestato ieri sera per spaccio di sostanze stupefacenti un 40enne senegalese disoccupato, senza fissa dimora e già con numerosi precedenti per lo stesso motivo, e ha denunciato sempre per lo stesso reato un uomo di 39 anni di origini gambiane disoccupato e regolare sul territorio nazionale.

Nel primo caso, durante un servizio di controllo del territorio, i poliziotti delle volanti della Questura di Genova, coadiuvati dai militari dell’Esercito Italiano, sono intervenuti nei pressi dei Giardini “Ai caduti nei Lager Nazisti”, poiché erano stati insospettiti da un uomo che, ad ogni loro passaggio in quella via, aveva mostrato irrequietudine cercando di allontanarsi nelle direzioni più disparate.

Gli agenti hanno così deciso di controllare l’uomo, considerato anche il luogo già noto alle Forze dell’Ordine come zona di spaccio.

Il senegalese sentendosi ormai alle strette ha tentato di dileguarsi, con una folle fuga, incurante anche dei pericoli del traffico veicolare cittadino, ma la sua corsa è terminata poche centinaia di metri dopo, raggiunto ormai dai poliziotti e dai militari.

Durante il controllo gli operatori hanno scoperto che l’uomo aveva con sé 35 involucri in cellophane, pronti alla vendita, contenenti vari tipi di sostanza stupefacente, per un peso complessivo di circa 85 grammi e un ingente somma in danaro contante.

Il 40enne è stato condotto in Questura in attesa del processo per direttissima.

Nel secondo caso, ancora durante un servizio di controllo del territorio, gli agenti di una delle volanti della Questura di Genova hanno denunciato un gambiano sempre per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

L’uomo stava percorrendo vico del Santo Sepolcro e alla vista degli agenti ha tentato di fuggire nella direzione opposta, ma la sua corsa è stata breve.

Trovandosi alle strette il 39enne ha cercato di disfarsi gettandoli a terra di alcuni involucri in cellophane, prontamente recuperati da uno degli agenti. Dalle successive analisi tali  involucri risulteranno contenere sostanza del tipo marijuana con un peso complessivo di 11 grammi.

Arbitri A: Mazzoleni per il Genoa, Fabbri per la Samp

L’arbitro Mazzoleni si ritira e confessa: Nella mia carriera devo chiedere scusa al Genoa

La Commissione Arbitri Nazionale Serie A ha comunicato le designazioni degli ufficiali per l’incontro del Genoa con la Roma, in programma domenica al Ferraris (ore 18) per la trentatrecinquesima giornata. Il match è stato affidato alla direzione dell’arbitro Paolo Silvio Mazzoleni esponente della sezione Aia di Bergamo. L’incarico di assistenti è stato assegnato a Giacomo Paganessi e Mauro Vivenzi, affiliati rispettivamente ai distretti arbitrali di Bergamo e Brescia. Le funzioni di quarto ufficiale verranno espletate da Luca Pairetto, tesserato nella sezione Aia di Nichelino. La video assistenza arbitrale vedrà all’opera Marco Guida, appartenente all’Aia di Torre Annunziata, con la collaborazione dell’avar Filippo Valeriani (sezione Aia di Ravenna).

È Michael Fabbri di Ravenna l’arbitro designato a dirigere Parma-Sampdoria, in programma domenica 5 maggio allo stadio “Ennio Tardini” di Parma e valida quale 35.a giornata della Serie A TIM 2018/19. Ad affiancare il fischietto romagnolo ci penseranno gli assistenti Matteo Passeri di Gubbio e Damiano Margani di Latina; quarto ufficiale sarà Antonio Rapuano di Rimini; l’arbitro deputato al VAR sarà Gianluca Aureliano di Bologna, l’assistente sarà Mauro Galetto di Rovigo.