Home Blog Pagina 6649

Tutto è pronto per la XXXesima Arma-Gallinara-Arma

La partenza dell' ultima edizione

IMPERIA. 3 MAG. Grande attesa fra gli appassionati della Vela d’ Altura della Primazona ed è tutto già pronto ad Arma per la trentesima edizione della classica di primavera, organizzata dal Circolo Nautico Arma, in collaborazione con la Lega Navale di Sanremo.

Mancano ormai solo due settimane allo storico appuntamento per una delle regate più caratteristiche della nostra zona. L’ edizione 2019 partirà sabato 18 maggio e proseguirà nella notte, sotto la luna piena, fino a raggiungere l’Isola della Gallinara al largo di Albenga. Dopo aver doppiato la Gallinara si farà ritorno ad Arma. Domenica 19, completato l’arrivo della flotta, il Circolo velico organizza un grande rinfresco cui seguirà la premiazione.

Per motivi logistici lo scorso anno non si è potuta disputare la classica che dagli organizzatori è stata riportata alle date originali di fine primavera, proprio come nei lontani anni in cui era nata. Chi la organizza spera di far rivivere nei velisti più esperti lo spirito di quelle prime edizioni e, soprattutto, di coinvolgere le nuove leve della vela d’altura in Liguria.

Fra le barche più attese ci sono “Grifone di Mare” (Gianni Trapani), “Coyote” (Sebastiano Costamagna), “Betta Splendens” (Federico Almerighi), “Hakuna Matata” (Pier Domenico Pich), “Mataran” (Andrea Folli), “Miss K IV” (Pier Marco Babando), “Athena” (Francesco Bascianelli), “Go-Ghi-Go” (Gianfranco Frattegiani), “Fotieng” (Emilio Milanino), “Mabea” (Alberto Tombolini), “Maffi onli One” (Emilio Milanino), tutte grandi protagoniste delle passate edizioni.

L’ ultima edizione che è stata disputata, nel 2017, ha visto il successo di “Mataran” il Melges 32 di Andrea Folli. In quella occasione ad Albenga ed Alassio, al passaggio dalla Gallinara, molti erano stati gli appassionati che hanno atteso le imbarcazioni. Si tratta infatti di una gara che nel campo velico della Riviera di Ponente ha un grande passato ed un forte significato: ricorda infatti a molti le prime esperienze nelle mitiche regate in notturna che furoreggiavano negli anni Cinquanta e Sessanta.

Per avere maggiori informazioni, o per iscriversi all’evento velico, è possibile scrivere all’ indirizzo di posta elettronica cnarmaditaggia@gmail.com oppure telefonare al numero 331 2381385
PAOLO ALMANZI

Tromba marina alle 5 Terre e golfo della Spezia

Tromba marina alle 5 Terre e golfo della Spezia (foto di Facebook)

Questa mattina si è verificata una tromba marina nel golfo della Spezia. Lo stesso fenomeno si è verificato anche davanti alla costa delle Cinque Terre.

Presente un cielo grigio e pioggia. Non sono stati registrati danni.

Evento a Pietra Ligure AIDEE Liguria: La disprassia: impariamo a conoscerla

Evento dell'aimee sulla discrasia

Sabato 11 Maggio, a Pietra Ligure, alle ore 9.30, presso la Sala Polivalente di Via Nino Bixio, si svolgerà un evento gratuito e aperto a tutti.

In occasione della Giornata Genitori AIDEE che i vari gruppi regionali organizzeranno sul proprio territorio, anche la Liguria proporrà un incontro aperto a tutti e gratuito per conoscere meglio la disprassia, sotto diverse angolazioni e sfaccettature.

Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo assetto organizzativo con la Referente tecnico, Dottoressa Marisa Bono e tante altre novità.

Per partecipare è necessaria la registrazione,  inviando una mail all’ indirizzo: aideeliguria@gmail.com

Ricordiamo che la disprassia è la difficoltà nel  compiere movimenti intenzionali in serie o in sequenza per programmare e portare a termine un’azione, secondo degli obbiettivi predefiniti.

La disprassia è il disturbo del “come fare”, ogni bambino disprassico è diverso dall’altro, pur avendo anche caratteristiche comuni.

Il bimbo non riesce ad effettuare volontariamente la sequenza di gesti necessari a realizzare una azione complessa, per via della difficoltà nel concepire l’idea stessa di questa azione.

Spesso sono associati disturbi visio-spaziali, problemi di attenzione e di comportamento ed anche problemi di apprendimento.

Si stima che coinvolga dal 5 al 6 % dei bambini che spesso hanno ricadute sull’apprendimento su base disprassica con, e /o, discalculia ,disortografia, disgrafia, dislessia…

Maggiori informazioni e materiale sono  reperibili sui siti:

www.aidee.it e su www.osdliguria.it/d-s-a-e-disprassia/

Laura Candelo

Che festa per la 10a Elah Coppa del Porto!

La Coppa del Porto, sostenuta da Elah e Porto Petroli, va in doppia cifra. Decima edizione della grande manifestazione giovanile scolastica a cura del Basket Pegli, sempre più punto di riferimento per gli istituti scolastici di Pegli e del Ponente genovese.

Un anno di presenza negli istituti scolastici, con oltre 200 ore di lezione. Un irrinunciabile appuntamento per le scuole primarie: nella stagione 2018/2019, si segnala il coinvolgimento di Pascoli, Villa Rosa, Thouar, Alfieri, Pezzani e Ada Negri. La manifestazione, momento conclusivo dell’attività scolastica del Basket Pegli, partirà martedì 7 maggio con la fase a gironi, da mercoledì 29 a venerdì 31 maggio ci saranno le finali che decreteranno le classi vincitrici della Coppa del Porto.

Le classi prime giocano 8 tempi di 4 minuti ciascuno, e si gioca tre contro tre. Tra una partita e l’altra verranno organizzate anche staffette e gare di tiro a canestro. Le classi seconda e terza  giocano 8 tempi di 4 minuti ciascuno  e si gioca tre contro tre. Le classi quarta e quinta  giocano 6 tempi da 6 minuti  e si gioca quattro contro quattro.

Il divertimento prima di tutto. Ogni bambino gioca almeno un periodo e non sono ammesse sostituzioni durante i tempi di gioco, eccezion fatta per le classi presenti con più di 24 bambini per dare modo a tutti di partecipare alla gara. A titolo sperimentale, il secondo e quarto periodo di ogni partita verrà disputata da squadre di sole femmine.

Genoa-Roma, prosegue la prevendita per domenica

Genoa (foto d'archivio)

Prosegue la prevendita per la partita del Genoa con la Roma in programma domenica al Ferraris (ore 18).

I posti in tribuna stampa sono esauriti. Numerosi gli osservatori accreditati. Vasta la copertura televisiva da parte dei broadcaster all’estero. I biglietti sono reperibili nelle ricevitorie Ticketone, su www.ticketone.it e al Genoa Museum and Store in via al Porto Antico 4. Sono 1.086 i titoli di accesso comperati sinora dai supporter giallorossi per il settore ospiti (c’è tempo sino alle 19 di sabato per il migliaio che resta a disposizione). Le biglietterie dello stadio in via Monnet, lato tribuna, entreranno in servizio prima dell’incontro alle ore 14. Anche i residenti nella regione Lazio, privi di tessera del tifoso, potranno acquistare tagliandi per ogni settore disponibile a esclusione di quello ospiti.

Veloso-Ekdal: derby in mediana per la Ghirotti onlus

Sfida nel cuore del centrocampo per la prima asta di maggio a cura di Stelle nello Sport su CharityStars con il patrocinio di Coni e Ussi.

Derby Savona-Ligorna domenica al Bacigalupo

È giunta al termine la regular season del campionato di Serie D, il Savona giocherà l’accesso ai Play-off con il Ligorna.

Domenica alle 15.00 il Savona scenderà in campo al Bacigalupo e con i genovesi servirà almeno 1 punto per la matematica conferma al 3° posto.
Per spingere i ragazzi alla vittoria ci vorrà il tifo da parte di tutti, per questo la Società ha scelto di unificare il prezzo di tutti i settori a 5 euro.

Oggi, al Picasso di Quiliano, la squadra ha lavorato con grande entusiasmo in vista del prossimo match e domani ancora nel pomeriggio si ritroverà per l’ultimo allenamento prima della rifinitura di sabato mattina.

Lavori cantiere Morandi | Chiude corso Perrone, le modifiche ai bus

Riaperta corso Perrone

Per i lavori di demolizione nel cantiere di ponte Morandi, corso Perrone a Genova dalle ore 7 di oggi venerdì 3 maggio chiuderà il traffico veicolare e pedonale.

La riaprtura dovrebbe essere prevista per il prossimo 15 maggio

La chiusura riguarda il tratto compreso tra via Perini e via Borzoli, ad esclusione degli afferenti alle proprietà laterali carrabili ed ai civici compresi tra il civico 92 e via Borzoli,i quali potranno accedere esclusivamente da monte (da via Ferri).  Intanto ieri è stata riaperta via Fillak, sul lato opposto del torrente Polcevera.

Per l’occasione cambiano anche le linee del bus

Linee 63, 63/ e 663 variazioni di percorso da oggi venerdì 3 maggio per la chiusura di corso Perrone

Direzione Pontedecimo: i bus, giunti in via Bianchi, svolteranno sul ponte Romero, proseguiranno per via Perlasca, transiteranno poi per ponte Polcevera, via Ferri dove riprenderanno regolare percorso.

Direzione Sampierdarena: i bus, giunti alla rotatoria di via Ferri (incrocio con ponte Polcevera), transiteranno per il vecchio ponte sul Polcevera, proseguiranno poi per via 30 giugno 1960, via Bianchi, via Perini, rotatoria Perrone, via Perini dove riprenderanno regolare percorso.

Musica per Andrea… Un evento benefico a Villa De’ Mari

Il memorial Andrea Gilardi

Un concerto per ricordare un appassionato di musica. Arriva quest’anno alla quarta edizione il “Memorial Andrea Gilardi”, evento che vedrà differenti gruppi musicali esibirsi sulla ribalta di Villa De’ Mari a Genova Prà.

Dal Coro delle Voci Bianche dell’Associazione Voltrimusica al Coro Parrocchiale N.S. della Pieve di Molare (AL) e il Coro della Chiesa Mater Dei di Prà, nel segno della musica sacra e tradizionale ma anche il gruppo “Alter Ego” che si esibirà in una serie di cover nell’inedita versione acustica, per poi concludere con Pink Floyd acustici e “The Plums”.

Una serata quindi all’insegna delle note musicali nelle più disparate combinazioni, con inizio alle ore 20.45 di sabato 4 maggio prossimo, con ingresso libero ad oblazione.

La manifestazione vuole ricordare Andrea Gilardi, appassionato di musica di origine piemontese ma trapiantato in Liguria, regione dove ha espresso il proprio amore per il pentagramma tra chitarra, organo e canto. Da ricordare la sua militanza nel coro della cattedrale genovese tra il gruppo dei tenori.

“L’idea è quella di coniugare il ricordo con la sua passione”, spiega Matteo Gilardi il figlio di Andrea, organizzatore della serata, “creando un evento benefico che porti sia svago per i partecipanti che un contributo significativo per chi si occupa quotidianamente di supportare la ricerca in ambito medico: quest’anno il ricavato sarà devoluto all’Associazione A.I.NET – Vivere la speranza, che a livello nazionale opera nella raccolta fondi per le malattie neoplastiche rare”. Un evento che è diventato un appuntamento fisso per il mese di maggio nel ponente di Genova. Una buona occasione per trascorrere una serata diversa, nel segno del ricordo, sicuri di fare una buona azione ascoltanto musica di alto livello.

Roberto Polleri

Spezia, Ricci: Ci meritiamo i play off

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Al termine della sfida del “Barbera” è Matteo Ricci, tra i migliori in campo per la formazione aquilotta, ad analizzare la prova dei bianchi, partendo dal doppio miracolo di Brignoli che nella ripresa ha evitato il sorpasso spezzino.

“Peccato per la doppia parata di Brignoli nella ripresa, ma è un grandissimo portiere ed oggi lo ha dimostrato, negando la gioia del gol a me e Gyasi.

Il Palermo è una grande squadra, ci aspettavamo che sarebbero partiti forte, ma noi abbiamo retto bene ed appena i nostri avversari hanno iniziato ad abbassare il ritmo, abbiamo iniziato ad uscire fuori, interpretando quel calcio propositivo che abbiamo dimostrato far parte del nostro dna.

Siamo stati bravi a lavorare molto bene tra i vari reparti, ci siamo dati una mano fino alla fine, evitando di esporre il fianco alle loro ripartenze e dispiace per le due reti subite, situazioni nelle quali avremmo dovuto far meglio.

Mancano 180′ alla fine della regular season e noi faremo di tutto per chiudere nei playoff, un traguardo che ci meritiamo di tagliare dopo i tanti sacrifici fatti nel corso di questa stagione”.