Home Blog Pagina 6651

Crollo Morandi, al via il secondo incidente probatorio

Crollo Morandi, al via il secondo incidente probatorio

Al via, questa mattina, la prima udienza del secondo incidente probatorio riguardo l’inchiesta sul crollo del ponte Morandi, crollato lo scorso 14 agosto causando la morte di 43 persone che servirà a far luce sulle cause del disastro.

In un’udienza senza la presenza del pubblico, la procura presenterà una quarantina di quesiti sulle cause vere e proprie che hanno determinato il disastro sui quali il Gip dovrà esprimersi in merito all’accoglimento.

All’udienza sono presenti i 73 indagati, persone appartenenti a Società Autostrade, a Spea, al ministero delle Infrastrutture e del provveditorato alle Opere Pubbliche della Liguria con i relativi avvocati e consulenti oltre alle persone offese.

Le parti discuteranno, fra l’altro, sulla possibilità di difetti di costruzione, sul deterioramento provocato dalla vetustà del viadotto, ma anche sulla manutenzione ordinaria e straordinaria e sui relativi controlli.

I quesiti saranno discussi in contradditorio, tra le varie parti, con i relativi periti.

Il primo incidente probatorio, quelle che sta valutando le condizioni delle strutture prima del crollo, è tutt’ora in corso.

Genova incivile, prato appena seminato calpestato dalla gente a Nervi

Genova incivile, prato appena seminato calpestato dalla gente a Nervi (immagine di Genova, contro il degrado...)

Nella giornata di ieri, 1 maggio, ai parchi di Nervi, nonostante la recinzione e la presenza di un cartello di divieto di calpestare il prato appena seminato, decine di persone, approfittando della bella giornata primaverile hanno invaso e si sono distese sul prato.

Ad evidenziare la situazione il gruppo Facebook “Genova, contro il degrado…

Il cartello era stato posizionato dall’Aster e presentava la scritta: “Attenzione! Prato seminato. Vietato l’accesso. Serve il contributo di tutti per rendere più belli i nostri Parchi”.

Nella foto oltre al cartello la presenza di famiglie intere con tanto di passeggini che avevano scavalcato la recinzione ed invaso il prato.

Potremmo dire che questo è proprio un atto di inciviltà che rischia di mandare in malora il lavoro dei giardinieri del Comune.

A fuoco auto e scooter, fiamme lambiscono casa: famiglie evacuate

A fuoco auto e scooter, fiamme lambiscono casa: famiglie evacuate

Questa notte, intorno alle tre e mezza, in via Novella a Genova Prà si è generato un altro incendio. Questa volta non ad un appartamento, bensì a tre auto e ad un motorino che, per cause ancora in via di accertamento, sono andati distrutte dalle fiamme.

Le fiamme hanno lambito anche le abitazione del primo piano di un edificio costringendo due famiglie a passare la notte fuori casa per sicurezza.

Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Multedo che ha provveduto a spegnere il rogo e la squadra giudiziaria del Niat che ha avviato le indagini del caso. L’incendio ha provocato danni al soprastante solaio. Una signora è stata condotta dal personale del 118 al pronto soccorso, per una live intossicazione causata dalla presenza del fumo, mentre due famiglie hanno passato la notte presso alcuni parenti.

Sul posto è intervenuta anche la polizia locale e i tecnici dell’Enel.

Principio d’incendio in abitazione, 38enne leggermente ustionato

Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.
Ventimiglia, investe passante e scappa. Il pedone è grave.

Un uomo di 38 anni è rimasto lievemente ustionato a causa di un principio d’incendio che si è generato nella sua abitazione in piazza Tomaso De Cristoforis nel quartiere di Genova Prà.

Sul posto è arrivato, immediato, l’intervento dei vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme.

Nel mentre il personale sanitario ha prestato le prime cure all’uomo che è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Galliera.

Fino alle 24 chiusura di via Fillak per le prove di carico

Via Fillak

Da questa mattina alle 6 e fino alle 24 di questa sera del 2 maggio o a cessate esigenze, via Fillak resterà chiusa per consentire lo svolgimento delle prove di carico.

Lo stop alla viabilità riguarda il tratto compreso tra lo stipite a monte del civico 3 di via Porro e via Campi.

E’ la prima chiusura prolungata della strada dopo la sua riapertura avvenuta lunedì 22 aprile.

Gli autovelox mobili a Genova, le postazioni di oggi 2 maggio

Galleria Borzoli, autovelox Polizia locale di Genova (foto d'archivio-Marchelli)

Anche nella giornata odierna proseguono le attività di controllo con gli autovelox mobili della polizia locale per il rispetto dei limiti di velocità a Genova.

Ed ecco dove saranno posizionati le postazioni degli autovelox mobili oggi giovedì 2 maggio 2019.

La polizia locale precisa come ulteriori possibili postazioni mobili possano essere posizionate. Tali postazioni, inoltre, verranno debitamente segnalate con cartelli in loco e con indicazioni sui pannelli luminosi presenti in città.

Ecco le postazioni mobili segnalate:

Dalle 13,00 alle 20,00 all’uscita della Galleria Colombo

Dalle 19,00 alle 2,00 sul Lungobisango Istria e Dalmazia.

Soccorso dei VVF in una villa nel Parco di Portofino

Soccorso dei VVF in una villa nel Parco di Portofino

Ieri i vigili del fuoco di Rapallo, sono intervenuti in una villa all’interno del Parco di Portofino, per soccorrere un ragazzo di circa 20 anni.

Dato il lungo sentiero impervio, per trasportare il paziente fino all’ambulanza in attesa al molo di Portofino, i vigili hanno utilizzato la barella per il trasporto in montagna che permette di essere caricata in spalla per facilitare la movimentazione.

Soccorso dei VVF in una villa nel Parco di Portofino

I giovani liguri si interessano al loro futuro ed a quello dell’ Europa

Il Parlamento Europeo

GENOVA. 2 MAG. Sono state decine di migliaia anche in Liguria le visualizzazioni da parte dei giovani per il cortometraggio con il quale il Parlamento Europeo sta cercando di informare i cittadini sull’ importanza delle prossime elezioni sul futuro del Continente, dell’ Italia e dei giovani.

In una sola settimana infatti il film: “Scegli il tuo futuro” ha avuto oltre 75 milioni di visualizzazioni segno che la campagna di informazione del PE basata sull’appartenenza ha fatto centro.
Dal suo lancio, avvenuto in tutti i Paesi europei giovedì 25 aprile, il film è stato visto da una cifra senza precedenti per una campagna istituzionale ed i dati sono aggiornati a questa mattina alle ore nove.

Il cortometraggio è sottotitolato nelle 24 lingue ufficiali e in altre lingue dell’UE, con diverse versioni nazionali della stessa lingua (33 in totale), più le cinque lingue principali a livello mondiale (arabo, cinese, russo, hindi e turco). È stato prodotto anche in 31 lingue dei segni e nella lingua dei segni internazionale, con il sostegno dell’Unione europea dei sordi (EUD).

Il film è stato diretto dal regista francese pluri premiato Frédéric Planchon; è stato sviluppato e prodotto dal contraente del Parlamento, l’European Broadcast Partners, e dal loro subappaltatore &Co./NoA.

Il filmato documenta i momenti intensi, belli e fragili in cui i neonati fanno il loro ingresso al mondo e mira a farci riflettere sul perché votiamo. Tutte le scene delle nascite presenti nel film sono vere e proprie riprese documentarie.

Questo film, uno degli strumenti principali della campagna di informazione del Parlamento europeo per il 2019, intende sensibilizzare gli europei ai valori, alle emozioni e alle responsabilità che condividono. Gli ideatori, gli autori ed il regista della produzione hanno centrato il messaggio sulle parole della giovane ragazza, voce narrante del film: “Ognuno di noi può lasciare un segno, ma insieme possiamo fare la differenza”.
PAOLO ALMANZI

 

Tosca ritorna al Teatro Carlo Felice dal 2 al 12 maggio 2019

Tosca al Carlo Felice, l'opera delle passioni estreme

Tosca, l’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, torna al Teatro Carlo Felice dal 2 al 12  maggio.

Tosca è un’opera degli eccessi. La gelosia di Tosca, l’eroismo del suo amato, il pittore Mario Cavaradossi, la cattiveria del Barone Scarpia, capo della polizia: tutto è estremo, in questa vicenda ambientata nella Roma politicamente in subbuglio del 1800.

I momenti forti non si contano: la tortura di Cavaradossi e la sua fucilazione in scena; Tosca che, artista vissuta solo d’arte e d’amore, uccide, colui davanti a cui “tremava tutta Roma”, congedandosi dal suo cadavere con un rituale  macabro e  solenne; il suicidio di Tosca dai bastioni di Castel Sant’Angelo; la libidine sfrenata di Scarpia.

La storia, del resto, è tratta dal dramma omonimo (1887) di  Victorien Sardou, uno specialista del teatro a tinte forti che andava di moda nella Parigi di fine ‘800.

L’impatto della vicenda è intensificato dalle scelte compositive di Puccini, che si susseguono con il tempismo di un montaggio cinematografico: melodie di sicuro effetto (“Vissi d’arte”, “Recondita armonia”, “E lucevan le stelle”), armonie inaspettate, colori timbrici di densità pittorica.

L’orchestra è diretta dal maestro Valerio Galli, che, oltre ad essere pianista solista, dal 2007 ha intrapreso la carriera di direttore d’orchestra riscuotendo grandi successi in tutti i teatri del mondo, applaudito recentemente dal pubblico genovese nella direzione del dittico Rapsodia satanica e Gianni Schicchi appena concluso.

La regia, è firmata da Andrea Cigni; dopo numerose esperienze di recitazione, mimica, dizione, danza ed espressività corporea e  collaborazioni con  registi quali Pier Luigi Pizzi, Giancarlo Cobelli, a partire dal 2007 dedica buona parte della sua attività artistica alla regia d’opera firmando numerosi allestimenti in Italia e in ambito internazionale;vince nel 2015, come miglior regista, il primo social ‘oscar’ della lirica, GbOscar.

Le scene sono di Dario Gessati, i costumi sono di Lorenzo Cutùli e le luci di Fiammetta Baldiserri.

L’allestimento proviene da Teatri di OperaLombardia e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.

L’opera si avvale di due cast prestigiosi, che si alterneranno nelle recite: Maria Josè Siri e Donata D’Annunzio Lombardi (Floria Tosca), Roberto Aronica, Diego Torre e Jorge de León (Mario Cavaradossi), Alberto Gazale, Devid Cecconi e Carlos Álvarez (Scarpia), John Paul Huckle (Angelotti), Matteo Peirone (Sagrestano), Didier Pieri (Spoletta), Ricardo Crampton (Sciarrone)  e  Antonio Mazza che si alternerà con    Alessio Bianchini nel ruolo del Carceriere e in più, le voci bianche di Denise Colla, Manuel Meledina e Eliana Uscidda (Un Pastorello).

EliP

Ad Aregai doppietta di Ange Trasparent II

Ange Trasparent

IMPERIA. 2 MAG. Un Trofeo Gianni Cozzi ad altissimo livello quello disputatosi in due giornate di regata alla Marina degli Aregai. L’ evento, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Aregai, ha concluso, essendone anche l’ ultima tappa, una edizione spettacolare del Campionato Invernale West Liguria. La graduatoria Overall del trofeo Gianni Cozzi è stata vinta da “Ange Trasparent II”, di Valter Pizzoli (Yc Monaco), seconda piazza per “Checkmate” di Marco Babando (YC Sanremo) e terza per il “Pingone di Mare III”, di Federico Stoppani (Yc Sanremo).

Nelle altre classi i successi sono stati ottenuti, nella classe Orc A, sempre da Ange Trasparent II, davanti a Checkmate e “Free Spirit”, di Paolo Rossi (Yacht Club Sanremo). Nella classe Orc B, primo classificato Il Pingone di Mare, secondo “Xsita”, di Trino Barnabò (Yc Sanremo) e terzo “Lima Golf 5” di Giorgio Gobbo (A.S.Aquila). Nella classe Irc ha prevalso ancora Ange Trasparent II, secondo Checkmate e terzo Il Pingone di Mare. Nella Racing Club affermazione di “Coyote”, di Giorgio Alllaria (C.V.Capoverde), su “Xelor” di Alessio Marziano (Yacht Club Sanremo) e “Obi Wan”, di Elisa Minio (Yacht Club Sanremo). Infine nella classe Libera ha vinto “Virginia”, di Salvatore Vinci (Y.C.Aregai).

La trentacinquesima edizione del West Liguria, campionato invernale di vela, organizzato dallo Yacht Club Sanremo, si è dunque concluso dopo cinque tappe: Trophee Grimaldi, Autunno in Regata, Inverno in Regata, Festival della Vela e Trofeo Gianni Cozzi. Al termine della prova di Aregai, ha avuto luogo, presso la splendida terrazza dell’Hotel Aregai Marina, la doppia premiazione, quella del Trofeo Gianni Cozzi e quella dell’intero Campionato West Liguria, giunto alla 35esima edizione. Questa la classifica finale. Nella Overall Orc AB, ha trionfato Ange Trasparent II, alle sue spalle “Sarchiapone”, di Gianluigi Dubbini (C.V.Toscolano maderno) e terza piazza per “Aurora”, di Paolo Bonomo e Bruno Roberto (Yacht Club Sanremo).
Nella Orc A, Ange Trasparent II ha prevalso su “Aurora” e “Checkmate”, mentre nella Orc B successo di Sarchiapone seguita da Il Pingone di Mare III e “Farfallina”, di Davide Noli (Yacht Club Sanremo). Nella classe IRC sempre in vetta Ange Trasparent II, secondo posto per Farfallina, terzo posto per Checkmate.
Infine nella Racing Club dominio di Obi Wan davanti ad “Emotion”, di Franco Gaiani (Yacht Club Sanremo) ed a “Melissa”, di Dario Gioffredo (Yacht Club Sanremo).
CLAUDIO ALMANZI