Home Blog Pagina 6623

Zoagli, concerto Ethan Emerson nipote del mito Keith Emerson

Ethan Emerson nipote del mito Keith Emerson alla tastiera.

Sulla passeggiata a mare di Zoagli, sotto il Castello del Conte Canevaro, giovedì 27 giugno alle ore 17 si svolge un concerto in memoria di Greg Lake, “2° Art in progress event” madrina dell’evento Regina Lake e Elinor Emerson nipote del mitico Keith. Entrata libera.

Il Comune ha realizzato questa vetrina di concerti in collaborazione con l’Accademia Internazionale delle Arti e il Festival Internazionale di poesia di Genova. La città di Zoagli con questa manifestazione musicale, si pone su una continuità artistica di eccellente varietà.

Ospite speciale dell’evento è Ethan Emerson, che si esibisce in concerto al pianoforte. Ethan Emerson, nipote ‘prodigio’ di Keith Emerson degli Emerson Lake and Palmer, all’età di tredici anni studia pianoforte con il nonno Keith Emerson, uno dei più grandi pianisti della storia del rock progressive.

Madrine dell’evento Elinor Emerson, moglie di Keith Emerson e Regina Lake, moglie di Greg Lake. Ad accompagnare il giovanissimo Ethan, il padre Aaron Emerson, figlio di Keith Emerson.

In questa occasione sarà posta una targa in marmo dedicata al cittadino ad honorem di Zoagli Greg Lake, un altro mito della musica rock, sulla scogliera della passeggiata a mare sotto il Castello Canevaro. La precedente targa, sempre dedicata a Lake è stata distrutta dai marosi dell’alluvionale dell’ottobre 2018.

Fra qualche giorno il compianto Greg Lake, potrà rivedere per sempre il mare che amava tanto. Ricordiamo che  questo musicista è stato uno dei capo-scuola del rock progressive e questa importante iniziativa si inserisce nel solco dell’espressione artistica in una continua e raffinata ricerca del nuovo, all’interno di una tradizione di sperimentazione multidisciplinare dell’art in progresso.

Il 27 giugno 2019 è un’intera giornata dedicata alla presentazione e all’ascolto di varie tipologie sonore e poetiche che creando un evento unico nel suo genere, ma nello stesso tempo rappresentano un continuo musicale e poetico.
PROGRAMMA.

“2° ART IN PROGRESS EVENT in memoria di Greg Lake”. Madrine REGINA LAKE e ELINOR EMERSON.

Alle ore 18 a Villa Vicini, attiguo alla stazione di Zoagli, si presenta Reading “ Un ozioso pomeriggio di poesia, suoni e profumi”  Con Claudio Pozzani, Barbara Garassino e Josè Pulido ( Venezuela). Interventi musicali di Giulia Ermirio (viola).

Mostra “ I colori della bellezza” a cura di Lydia Soltazzi Romanelli, Maria Cristina Ardito, Madda Bottigelli, Rosanna Cordaz, Lia Foggetti, Rosy Maccaronio, Giovanna Orio, Mariarosa Razzeto, Maria Vittoria Vallaro, Lydia Soltazzi Romanelli.

Alle ore 21 in Piazza San Martino, fronte Chiesa, concerto pianoforte di ETHAN EMERSON dedicato al nonno Keith Emerson e agli ELP

Alle ore 21,40 LIVE di “FABULAE” con Paola Tagliaferro e La Compagnia dell’Es. Paola Tagliaferro, Pier Gonella, Giulia Ermirio, Andrea Zanzottera. Ospiti Akhilesh Gundecha e Enten Hitti. In caso di maltempo tutto l’evento si terrà a Castello Canevaro. ABov

Pallanuoto, colpo Recco: preso il capocannoniere Luongo

Il re del gol vuole portare la corona anche nella sua Liguria. Stefano Luongo, capocannoniere del campionato con 81 reti, è il primo colpo di mercato della Pro Recco. Attaccante nel giro della Nazionale – nelle ultime tre stagioni alla Sport Management – è nato a Chiavari il 5 gennaio del 1990; indosserà nuovamente la calottina dei campioni d’Italia dopo la parentesi in biancoceleste del 2012/2013.

“Sono un giocatore e una persona diversa, le esperienze ti fanno crescere e cambiare, ma lo spirito con cui si entra nel mondo Pro Recco deve essere sempre lo stesso: non si può sbagliare e in acqua si entra con un solo obiettivo, la vittoria – afferma il neo acquisto biancoceleste -. Di questo ambiente conservo ricordi positivi, mi ero trovato benissimo e sono sicuro che proverò uguali sensazioni a partire dal primo allenamento. Andai via per giocare con più continuità, poi il recente contatto con il direttore sportivo Arnaldo Deserti mi ha aperto questa prospettiva che ho subito accettato con entusiasmo. Sono fatalista, se il mio percorso e quello della Pro Recco si incontrano di nuovo adesso un motivo ci sarà”.

Recco nel destino oggi come ieri, prova ne è la prima in A1, con la calottina del Chiavari, proprio contro la Pro Recco: “Esordio con goal, avevo 15 anni”, ricorda. Non si è più fermato da allora. Con la pallanuoto nel sangue – il fratello maggiore Michele gioca nel Salerno – e tanta voglia di essere protagonista ai massimi livelli nell’età della maturità sportiva. Luongo vede la porta grande e sfianca gli avversari con il suo nuoto sempre pronto alla controfuga, gli ingredienti giusti per vivere una stagione importante anche a livello personale: “Prima però viene la squadra, a riconfermarmi capocannoniere non ci penso, anche perché non ricordo l’ultima volta che la Pro Recco ha avuto il miglior marcatore del campionato. Conta poco, davvero, e con tante soluzioni a disposizione è anche più difficile. Poi, certo, se si vince e arriva qualche riconoscimento personale, ben venga”. Come la convocazione alle Olimpiadi? “Perché no, io a Tokyo ci spero”.

 

#MARINASUMMERFEST 2019. Musica e risate a Varazze

Marina Summer Fest. Musica e Spettacoli. Estate 2019

TORNA #MARINASUMMERFEST 2019: APPUNTAMENTO CON MUSICA E RISATE A PARTIRE DA LUGLIO

Dal 6 luglio al 3 agosto 2019

Dopo il brillante inizio di stagione all’insegna della passione per le auto d’epoca, segnato dal successo della seconda edizione del Concorso di Marina di Varazze Classic Cars svoltasi l’8 e 9 giugno, per Marina di Varazze è ora il momento di dettare ‘il ritmo’ dell’estate a tutti gli effetti.

Via quindi al programma di #Marinasummerfest con un cartellone di appuntamenti che animeranno i weekend di luglio e inizio agosto, come è ormai tradizione, con spettacoli e concerti dedicati a tutta la famiglia così come ai giovani di ogni età.

Ma anche in questa ultima settimana di giugno non mancheranno iniziative dedicate alla vela e serate live organizzati dei locali e ristoranti del porto: Boma Restaurant Caffè, Lanpo, Life Food & Drink, Punto Vela Blu e Varazze Club Nautico.

SABATO 6 LUGLIO ORE 21.30. LA COMICITÀ DI PAOLO MIGONE E LA MUSICA D’AUTORE DI ELIANA ZUNINO CON GIANGI SAINATO

Per circa quindici anni sul palco di Zelig, tra i cavalli di battaglia dell’artista noto al grande pubblico, l’eterno gioco fra uomini e donne da cui trae spunti inesauribili per le sue esilaranti e corrosive performance, caratterizzate da un occhio sempre attento alla realtà del nostro tempo. Lo spettacolo di Migone avrà inizio alle 22,30 e sarà preceduto, alle 21,30 dall’esibizione della cantante savonese Eliana Zunino, accompagnata alla chitarra da Giangi Sainato,che si confronterà con le più grandi firme della musica d’autore, italiana e non.

SABATO 13 LUGLIO ORE 21.30. ABBASHOW | ITALIAN ABBA TRIBUTE BAND

Impossibile non lasciarsi trascinare dal coinvolgente ritmo di uno dei gruppi di musica dance più famosi al mondo e ballare cantando insieme brani che hanno fatto scatenare sulle piste da ballo intere generazioni. L’energia e il volto sono quelli della tribute band tutta italiana, fin dalla sua nascita apprezzata in tv come nei teatri, sempre con un’unica ‘missione’: far divertire attraverso la magia degli Abba.

SABATO 20 LUGLIO ORE 21.30. MAX COTTAFAVI TRIBUTO A LIGABUE. RICORDANDO LILIANA

Chitarrista, arrangiatore, produttore, autore per Francesco Renga, Clandestino, Notte delle Chitarre, Francesco Baccini, Irene Grandi, Megajam Five, Souldrivers, Freak Antoni, Max Cottafavi è soprattutto noto per essere lo storico chitarrista di Ligabue. La serata sarà musicalmente dedicata ai grandi successi del Liga e, per gli organizzatori, il ricordo andrà ad una persona speciale prematuramente mancata proprio un anno fa e grande appassionata del gruppo: Liliana Molin Pradel, fino al 2018 responsabile commerciale e marketing di Marina di Varazze.

SABATO 3 AGOSTO ORE 21.30. INNOCENTI EVASIONI. TRIBUTO A LUCIO BATTISTI

L’ultimo appuntamento estivo del #Marinasummerfest 2019 sarà ancora dedicato a un grande nome della musica italiana: Lucio Battisti. Il gruppo Innocenti Evasioni, formato da quattro elementi, ricrea l’emozionante atmosfera tipica dei concerti degli anni ’70 del celebre cantautore, ripercorrendo le tappe fondamentali della collaborazione tra Mogol e Battisti, dagli esordi al Cantagiro, agli ultimi brani ricchi di influenze disco e funky, il tutto “condito” da aneddoti e curiosità.

Per saperne di più e conoscere anche gli eventi di giugno in attesa del festival, consultare il sito https://www.marinadivarazze.it/calendario-eventi/

L’organo a canne si affaccia sul mare: rassegna musicale di Lerici

“L’organo a canne si affaccia sul mare”. Rassegna musicale a Lerici

Prosegue con il secondo appuntamento la rassegna musicale organizzata dalla Corale San Francesco in collaborazione con il Comune di Lerici per l’estate Lericina 2019.

Martedi 25 giugno alle ore 21 si terrà l’evento “L’organo a canne si affaccia sul mare”: l’organo esce dalle cattedrali per incontrare, incuriosire ed appassionare il pubblico, per farsi conoscere ed amare in tutta la sua eleganza, solennità e sonorità, nella splendida cornice di Belvedere Stefanini, ai piedi del Castello di Lerici.
Protagonista della serata l’organista Renato Negri, che farà ascoltare capolavori della musica organistica tramite il suo strumento incredibilmente versatile.

Musiche di M.A. Charpentier, T. Albinoni, J. Pachelbel, W.A. Mozart, H. Purcell, G.P. Telemann, R. Wagner, J.S. Bach, G.F. Handel

Evento gratuito

Renato Negri
Nato a Reggio Emilia ha conseguito presso il Conservatorio di musica «Arrigo Boito» di Parma la maturità artistica ad indirizzo musicale ed il diploma in organo e composizione organistica sotto la guida di Stefano Innocenti. Presidente dal 1998 al 2007 dell’Associazione italiana Organisti di Chiesa, è impegnato da anni nell’attività concertistica, partecipando intensamente alla vita musicale della città natale ed esibendosi in più occasioni in Italia e all’estero, sia come organista solista sia come continuista. E’ organista titolare nella chiesa di San Francesco da Paola di Reggio Emilia (organo inserito nell’Orgelführer Europa, prestigiosa guida agli organi più importanti del continente) e organista titolare del Teatro Municipale «Romolo Valli», ove è ubicato un organo Montesanti del 1815. E’ Direttore Artistico della rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città. Diverse sue interpretazioni sono state presentate da Paolo Terni a Rai Radio Tre. A seguito della donazione da parte della famiglia Ovi Chicchi nel 2007 dell’organo meccanico Hillebrand, Renato Negri insegna Organo all’Istituto Superiore di studi musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti.

NEGLI UCI CINEMAS CONTINUA LA RASSEGNA KIDS CLUB

UCI Cinemas continua la rassegna KIDS CLUB con "The Lego Movie 2"

UCI CINEMAS, continua  la rassegna Kids Club

Domenica 23 giugno in 35 multisale del Circuito UCI sarà proiettato un film per bambini a soli 3 euro. 
Il protagonista della rassegna sarà “The LEGO® Movie 2: Una nuova avventura”

Negli UCI Cinemas continua KIDS CLUB, la rassegna settimanale nell’ambito della quale tutte le domeniche a partire dalle ore 11 viene proiettato un film per bambini al prezzo speciale di soli 3 euro. La tariffa è valida anche per gli adulti. Il 23 giugno il protagonista della rassegna sarà The LEGO® Movie 2: Una nuova avventura, l’attesissimo sequel del film apprezzato dalla critica e campione di incassi, che riunisce gli eroi di Bricksburg in una nuova avventura d’azione per salvare la loro amata città. Nel lungometraggio animato, distribuito da Warner Bros Entertainment Italia, Claudio Santamaria torna a prestare la voce a Batman, dopo la saga dei tre film live-action diretti da Christopher Nolan e i precedenti “The LEGO® Movie” e “LEGO® Batman – Il Film”.

Le multisale UCI in cui KIDS CLUB è proiettata sono: UCI Alessandria, UCI Arezzo, UCI Bicocca (MI), UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO), UCI Bolzano, UCI Cagliari, UCI Campi Bisenzio (FI), UCI Casoria (NA), UCI Certosa (MI), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Montano Lucino (CO), UCI Curno (BG), UCI Firenze, UCI Fiume Veneto (PN), UCI Fiumara (GE), Multisala Gloria by UCI Cinemas, UCI Lissone (MB), UCI Showville Bari, UCI Venezia Marcon, UCI Mestre, UCI MilanoFiori, UCI Moncalieri (TO), UCI Palermo, UCI Parco Leonardo (RM), UCI Perugia, UCI Pesaro, UCI Pioltello (MI), UCI Porta di Roma, UCI Reggio Emilia, UCI Roma Est, UCI Romagna Savignano sul Rubicone (FC), UCI Torino Lingotto, UCI Verona, UCI Villesse (GO).

È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisale aderenti, tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple e Android e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la fila alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

Portofino: Ferrari Club, Matteo Viacava socio onorario

PORTOFINO: FERRARI CLUB, MATTEO VIACAVA SOCIO ONORARIO

Domani, sabato 22 giugno alle 10.30, il Scuderia Ferrari Club Portofino consegna al Sindaco Matteo Viacava la tessera numero Uno del sodalizio.
Sarà la Piazzetta la location ideale per la cerimonia che vedrà il presidente Matteo Monzani Matteo consegnare la card di socio onorario al Primo Cittadino.

“Esempio di virtù amministrativa, Sindaco innamorato del proprio territorio e della propria gente. Sindaco e socio Fondatore dello Scuderia Ferrari Club Portofino”, il presidente Monzani lo ha descritto così durante la Primavera del Tigullio del 6 aprile a cui proprio il sodalizio del Cavallino Rampante ha partecipato alla riapertura della SP227 con iscritti e striscione rosso.

Il Club nato dalla passione del suo presidente, ferrarista Doc, ha voluto omaggiare – con la tessera onoraria – il Sindaco Viacava e il comune portofinese con questo riconoscimento figlio anche di quel settembre in cui la Scuderia di Maranello aveva presentato in Piazzetta la nuova nata: “Portofino” appunto.

Altro evento che lega la Ferrari al Borgo più famoso al mondo è quello che si è tenuto a inizio settimana, quando era stato proprio il presidente Matteo Monzani a voler accompagnare, a pochi passi da Divo Martino, Cosmin Untrece l’atleta che ha dopo avere percorso quasi 150 km – con partenza dal Passo del Cerreto – è arrivato a Portofino in sella alla sua bicicletta.
In piazza Martiri dell’Olivetta lo attendeva Emanuela Morabito, Consigliera alla Comunicazione e al Marketing – anch’ella iscritta al club – che a nome del Sindaco e socio Fondatore dello Scuderia Ferrari Club Portofino Matteo Viacava, ha voluto consegnare una Targa ricordo del Comune e una bellissima Litografia della Ferrari Portofino.
L’appuntamento dunque è fissato per domattina, ore 10.30 in Piazzetta, quando il Sindaco Viacava riceverà la tessera numero Uno del Ferrari Club Portofino.

Notte romantica a Cervo

Notte Romantica a Cervo. Musica e magia.

A Cervo la notte è… Romantica.

Mare, cielo, magia. Ecco gli ingredienti per una domenica da sogno, con musica, visite guidate, aperitivi, incontri, danza sulla spiaggia: una notte dedicata all’Amore.

Aspettando la Notte di San Giovanni Battista – patrono di Cervo – domenica 23 giugno si festeggia la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, con la collaborazione delle varie Associazioni di Cervo: Proloco Progetto Cervo, Protezione Civile di Cervo, Associazione marinaresca dei Corallini, Associazione Proarte, Croce d’oro, InforMare, Babilonia, Associazione SemiNativi, Associazione Culturale Ambrogio Viale, Associazione Dario e Vittorio Desiglioli, Arimando. Un’occasione per l’Italia dei Borghi di riscoprirsi “romantica”, con aperitivi e piatti romantici a base di fantasia, creatività e tenere stravaganze legate al territorio; tutto preparato con cura dagli esercizi pubblici locali.

Si inizia alle 19.00 con la visita guidata, a cura di Natalia Guaita, di Palazzo Viale.

Poi gran finale alla Spiaggia del Pilone – a partire dalle 20.30 – con la mongolfiera, la degustazione dei prodotti locali e la Queimada, la bevanda galiziana a base di grappa bruciata che è diventata curiosa particolarità della festa a partire dal 2008, anno del gemellaggio del Comune di Cervo con lo spagnolo Concello di Cervo.

La notte è addolcita dalla musica romantica di “ The Frade” –  Daniele Miraglia e Francesco Pignataro.

Dulcis in fundo,  il tradizionale falò, antico rito pagano per celebrare il solstizio d’estate.

L’elenco dei Borghi partecipanti alla Notte Romantica è disponibile sul sito www.borghipiubelliditalia.it

Mandolin Sisters in concerto al Porto Antico

Mandolin Sister in concerto al Porto Antico

SABATO 22 GIUGNO ORE 22 IL CONCERTO DELLE MANDOLIN SISTERS AL PORTO ANTICO

Electropark incontra il Suq Festival con l’esibizione delle due sorelle indiane, tra musica esotica e sound internazionali. L’ingresso è libero.

Sonorità tradizionali e armonie ipnotiche, in un’isola di incontri tra culture provenienti da ogni angolo del mondo. Sabato 22 giugno (ore 22) in piazza delle Feste al Porto Antico, Electropark incontra il Suq Festival con il concerto delle Mandolin Sisters, due sorelle indiane che declinano i tratti classici della musica carnatica con l’avanguardia di quella elettronica. Electropark è ideato da Forevergreen.fm ed è promosso con il sostegno del Comune di Genova, della Compagnia di San Paolo nell’ambito del programma Performing Arts 2018-2020 e del Goethe-Institut Genua, ed è realizzato in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mu.MA, Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Palazzo Reale Mibac, Suq Festival, Porto Antico, Le Strade del Suono e Coldiretti Pesca.

Le Mandolin Sisters si presentano al Porto Antico con un concerto unico nel suo genere, con la musica esotica dei mandolini a unirsi a quella elettronica. «È una proposta nuova per Electropark – spiega Alessandro Mazzone, direttore di Electropark – che riflette perfettamente il nostro incontro col Suq Festival: le sonorità etniche e popolari della musica carnatica si sposano con il sound di campionamenti dal vivo, in un’esibizione suggestiva e ipnotica. Il Suq è un teatro del dialogo, e far rete con altre realtà cittadine è un modo per creare un’offerta culturale più solida e al passo con i tempi». Al via alle 22, l’esibizione delle Mandolin Sisters va in scena durante la ventunesima edizione del Suq Festival. «Crediamo molto nella collaborazione con un festival come Electropark – aggiunge Carla Peirolero, direttrice artistica del Suq Festival – che sta crescendo e che si sta posizionando tra le esperienze innovative della nostra regione. È inoltre capace di attrarre un pubblico giovane e multiculturale come il nostro».

Le Mandolin Sisters sono Sreeusha e Sireesha, due giovani musiciste indiane di mandolino carnatico. Grazie ai loro genitori lungimiranti, le due sorelle sono state incoraggiate ad affinare il loro talento e sono le uniche in India a suonare il mandolino nella musica carnatica. Dall’età di cinque hanno preso l’abitudine di ascoltare e guardare il padre pizzicare le corde della chitarra, imparando poi a suonare il mandolino, guidati prima dal padre e poi dal loro primo guru Vidwan Sri Rudraraju Subbaraju (Discepolo di Sangeetha Kalanidhi Chembhai Vidhyanatha Bhagavathar e insegnante di mandolino Sri U.Srinivas). Negli anni le Mandolin Sisters hanno preso lezioni da vari vidwans, attualmente e negli ultimi quindici anni sono sotto la guida di Vidwan Sri Sengalipurm S.V. Ramamurthy Iyer (discepolo di Sangeetha Kalanidhi Mudikondan Sri Venkatarama Iyer). Fino ad oggi hanno tenuto oltre 2000 concerti in tutta l’India e all’estero, recensiti favorevolmente da tutti i principali giornali di settore e trasmessi sui principali canali televisivi indiani.

L’ingresso è libero.

A Sanremo il Campionato Europeo di Vela d’ Altura in IRC

Il campionato Europeo di Altura a Sanremo (Foto Riviera Sport)

IMPERIA. 21 GIUG. Grande attesa fra gli appassionati della vela per la disputa del Campionato Europeo d’ Altura che si svolgerà nella “Città dei Fiori” dal 23 al 29 giugno.

Ad organizzare l’ evento è lo Yacht Club Sanremo in collaborazione con UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) e la federazione francese UNCL (Union Nationale Course au Large). Gareggerà una flotta agguerrita di 50 imbarcazioni che hanno risposto al richiamo del campionato continentale. Fra i favoriti ci sono l’ inglese “Rowdy Too” di Howard Dyer, la russa “Freccia Rossa” di Vadim Yakimenko, “Macchia Mediterranea” di Gianpiero Russo, “Team Vision” di Jean-Jacques Chaubard, che è stato campione europeo IRC nel 2017 a Marsiglia. Fra gli outsider ci sono “Itacentodue” di Italo Calvini, “Lorina 1895” dell’armatore francese Jean-Pierre Barjon e fra le più piccole la plurivittoriosa stagionale “Ange Trasparent 2” di Valter Pizzoli e “Sarchiapone Fuoriserie” di Gianluigi Dubbini.

Il programma della rassegna si articolerà su due giorni dedicati al controllo delle stazze cui seguiranno cinque giornate di regate. Sono previste quattro regate costiere o a bastone ed una prova lunga della durata fra le 10 e le 18 ore di navigazione. Al termine della settimana di regate verrà assegnato il Trofeo Sanremo European IRC Championship 2019 per ciascuna classe ed il Trofeo Speciale per il primo della classifica generale, che si aggiudicherà quindi anche il titolo di Campione d’Europa IRC 2019. Un premio speciale sarà assegnato al primo classificato Corinthian che avrà equipaggio non professionista.

Il Comitato di Regata sarà presieduto da Mario Lupinelli, mentre la Giuria avrà quale presidente Marco Cimarosti. Tutti i concorrenti usufruiranno dell’ ormeggio gratuito dal 14 al 30 giugno e gli appassionati potranno ammirare le barche sulle banchine dello YCS al porto vecchio di Sanremo.

La manifestazione velica matuziana ha quali sponsor istituzionali lo Yacht Club Sanremo, il Comune di Sanremo, Abate Gioielli, il Gruppo Cozzi Parodi, l’ Hotel Royal, il Casinò di Sanremo ed Elior Italia s.p.a. partner specializzato nella ristorazione. Comunque per avere maggiori informazioni è possibile utilizzare il link https://www.yachtclubsanremo.it/regate/
PAOLO ALMANZI

Spezia, mister Italiano si presenta: Felicissimo dell’occasione

Lo Spezia annuncia le cessioni temporanee di Moutinho e Serpe
Tifosi dello Spezia

Tempo di presentazioni in casa Spezia Calcio, con il neo-tecnico aquilotto Vincenzo Italiano che ha parlato per la prima volta da allenatore della Prima Squadra spezzina. Ad aprire la conferenza stampa, tenutasi nella sala “Rino Capellazzi” dell’Intels Training Center “Bruno Ferdeghini”, il Vicepresidente Andrea Corradino, molto soddisfatto per l’accordo raggiunto: “E’ un piacere essere qui oggi a presentare il nuovo tecnico Vincenzo Italiano, scelto dal DG Guido Angelozzi, professionista esemplare che gode della stima e della fiducia della Proprietà e che ha nelle proprie mani la gestione tecnica del Club. Il mister è giovane, determinato ed il suo calcio divertente ed offensivo ha già dimostrato di essere anche efficace e vincente, pertanto siamo davvero felici di accoglierlo nella nostra famiglia”.

A seguire parola al Direttore Generale Guido Angelozzi: “Innanzitutto voglio ringraziare Pasquale Marino per il lavoro svolto nella stagione da poco conclusa e gli faccio i migliori auguri per il futuro. Siamo felici di aver trovato l’accordo per due anni con Vincenzo Italiano, un tecnico che offre un calcio propositivo basato sul 4-3-3, un sistema di gioco che apprezzo particolarmente e che la squadra conosce molto bene, avendolo interpretato nello scorso campionato. Ho visto alcune partite dal vivo del Trapani, abbiamo avuto modo di scambiarci alcune idee e con il mister c’è stata subito grande sintonia; la responsabilità su tutta la parte tecnica è mia, porto avanti le mie convinzioni e lo faccio cercando sempre di fare il bene dello Spezia, poi ovviamente sarà il campo a parlare. Qui abbiamo le idee chiare su tutto, non bisogna aver paura di nulla, siamo agguerriti e determinati a far bene”.

Parola poi all’uomo del momento, il tecnico Vincenzo Italiano, accolto con entusiasmo da tutta la piazza spezzina: “Sono felicissimo di questa mia scelta e di aver l’opportunità di intraprendere un percorso con questo Club e con il DG Angelozzi, un grande uomo di calcio; qui trovo una base solida anche dal punto di vista dell’organico, una squadra che nell’ultima stagione ha sempre giocato un calcio divertente e sbarazzino, lo stesso che voglio portare avanti io, facendo assimilare al gruppo le mie idee e cercando di fare il massimo per far innamorare il pubblico ed ottenere risultati importanti.

Arrivo da una stagione davvero importante, perchè ottenere una promozione in Serie B, vincendo i playoff, al termine di un’annata molto difficile sotto tanti aspetti è stata una grande soddisfazione e spero di rivivere qui nel Golfo dei Poeti tante altre giornate indimenticabili.

Vogliamo far bene, abbiamo le idee chiare, sia io che il Direttore odiamo perdere, quindi cercheremo di vincere più partite possibili, cercando di portare sempre più gente allo stadio, il nostro primo obiettivo stagionale; con il Direttore Angelozzi c’è grande sintonia e non ho mai avuto dubbi sulla scelta da fare.

Arrivo dal basso, ma ogni campionato mi ha lasciato in dote qualcosa e nell’ultimo, il primo alla guida di una squadra professionistica ho avuto modo di ottenere un risultato davvero importante, ma non mi sento appagato e voglio sempre di più; ho imparato tanto dagli allenatori che ho avuto in carriera, in primis da Prandelli, il primo tecnico che ha saputo trasmettermi passione e amore per questo mestiere.

Nella passata stagione ho vissuto momenti di difficoltà per questioni extracampo, ma quando le difficoltà arrivano, bisogna rimboccarsi le maniche e cercare di fare ancora di più; qui trovo una Società solida, avrò modo di concentrarmi solamente a far rendere al massimo i miei ragazzi, aiutato da tre collaboratori che mi seguiranno e da altri che troverò qui, i cui nomi comunicheremo in seguito.

Il mercato? Insieme al Direttore stiamo facendo il punto, di sicuro voglio una squadra che sappia dare sempre il massimo, in settimana come nelle partite ufficiali, ma partiamo già da un’ottima rosa che ha caratteristiche tecniche ed umane importanti; vogliamo uomini che sposino in pieno la nostra idea di calcio, gente che sappia lavorare con il sorriso, che odi perdere e che sia affamata.

Il “Picco”? Sono venuto qua molte volte ed ho sempre visto un pubblico determinante, passionale, con una Curva capace di incutere timore anche all’avversario più duro ed uno dei miei obiettivi è quello di contribuire a rivivere questo tipo di emozioni”.