Home Blog Pagina 64

Pedersoli – Tomasi (Skoda Fabia RS) vincono il 2° Rally Valle Arroscia

Pedersoli – Tomasi (Skoda Fabia RS) vincono il 2° Rally Valle Arroscia
La vettura vincitrice (FotoMagnano)

Dietro ai lombardi, sulle strade della Taggiasca e dell’Ormeasco, sono giunti i francesi Anthony e Virginie Puppo e Araldo – Boero

Con il successo in cinque delle previste sei prove speciali Luca Pedersoli – Anna Tomasi (Skoda Fabia RS) si sono aggiudicati il “2° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca”, disputato ieri e oggi a Pieve di Teco con l’organizzazione della Scuderia Imperia Corse.

Vittoria non facile quella dell’affiatata coppia lombarda, al via di questa gara per fare esperienza con la berlina ceca, scelta per questa stagione e finora utilizzata in pochi impegni.

I vincitori, infatti, sin dalle prime battute del rally, hanno dovuto confrontarsi con i veloci coniugi francesi Anthony e Virginie Puppo (Hyundai i20 N), che, oltre ad aver vinto la ps d’apertura, hanno guidato la gara per le prime due prove speciali e sono giunti alle loro spalle a 8”6 di distacco, suscitando una notevole impressione.

Non sono invece riusciti ad andare oltre la terza posizione finale, a 21”8, i vincitori della scorsa edizione Jacopo Araldo – Lorena Boero (Skoda Fabia RS – Meteco Corse) che, pur provandoci, hanno dovuto arrendersi, riconoscendolo, al maggiore passo degli equipaggi che li hanno preceduti.

Quarto posto, a 1’00”8 per Loris Ghelfi – Barbara Melesi (Skoda Fabia RS – Novara Corse), che recriminano per un’errata scelta di gomme nella prima parte della seconda giornata, quinto, a 1’13”3, per la Fabia Evo di Jacopo Bergamin – Corrado Bonato e sesto, a 2’53”3, per gli imperiesi Danilo e Michelle Ameglio, che con la loro attempata (25 anni) Peugeot 1600 gruppo A, sono risultati i migliori tra le vetture a 2 ruote motrici, categoria che ha visto il ritiro, per un problema ad una ruota, dei loro maggiori antagonisti, i locali Antonio Annovi – Tatiana Santini (Renault Clio – Meteco Corse).

Hanno concluso la gara 47 dei 62 equipaggi ammessi alla partenza.

Il “2° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca” ha visto anche la disputa del “Trofeo Seicento Summer Edition”, simpatica iniziativa a cui hanno preso parte ben quindici Fiat Seicento Sporting. Dodici le berlinette classificate con  successo finale di quella portata in gara dal “dakariano” Maurizio Gerini e Francesca Gasperi.

Il “2° Rally della Valle Arroscia – sulle strade dell’Ormeasco e della Taggiasca” si è avvalso del supporto di Fondazione Carige e Regione Liguria, del patrocinio della Provincia di Imperia e della collaborazione dell’Unione dei Comuni – Armo, Aquila d’Arroscia, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico – dell’Alta Valle Arroscia, che ha scelto questa manifestazione per promuovere il proprio territorio e fare conoscere quei prodotti – il vino rosso Ormeasco, l’olio EVO derivato dalle olive taggiasche e il famoso Aglio di Vessalico – da tempo apprezzati anche fuori dai confini liguri.

Tutte le info sulla gara sul sito dell’organizzazione https://www.scuderiaimperiacorse.it/ e sui profili social Facebook e Instagram della Scuderia Imperia Corse.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Sestri Ponente, attraversa sulle strisce e viene investito: 91enne morto in ospedale

Sampierdarena, bus investe pedone in via Avio
L'ospedale Villa Scassi a Genova Sampierdarena (foto di repertorio)

Un pensionato genovese di 91 anni, che lo scorso 1° luglio era stato investito da un’auto in retromarcia a Sestri Ponente, l’altra notte è morto in ospedale al Villa Scassi.

Il 91enne, cadendo a terra, si era fratturato il femore e aveva riportato un trauma cranico. 

Subito soccorso dai sanitari del 118, era stato traportato al Pronto soccorso di Sampierdarena, dove era stato ricoverato.

Gli agenti della sezione Infortunistica della Polizia locale hanno ricostruito l’episodio, spiegando che il pensionato stava attraversando sulle strisce pedonali in via Cerruti quando era stato colpito dalla vettura che stava facendo retromarcia.

 

Genova, fulmine colpisce il Porto Antico: vigili del fuoco in azione per parti pericolanti

Genova, fulmine colpisce il Porto Antico: Vigili del Fuoco in azione per parti pericolanti
Vigili del Fuoco in azione per parti pericolanti

Temporale colpisce l’area del Porto Antico: tetto danneggiato ai Magazzini del Cotone

Un violento temporale si è abbattuto su Genova nella mattinata di oggi, causando danni in diverse zone della città. In particolare, si sospetta che un fulmine abbia colpito i Magazzini del Cotone, nell’area del Porto Antico, provocando il distacco di alcune parti del tetto, rese pericolanti dalla violenta scarica elettrica.

Intervento urgente dei Vigili del Fuoco con l’autoscala

L’area interessata era quella dell’Arena del Mare, dove abitualmente si svolgono concerti ed eventi estivi. La prontezza dei Vigili del Fuoco di Genova ha evitato possibili conseguenze gravi: grazie all’utilizzo dell’autoscala, i soccorritori hanno raggiunto la copertura dell’edificio, rimuovendo con cura tutte le parti danneggiate e instabili.

Area messa in sicurezza: nessun ferito tra turisti e passanti

Le parti pericolanti si trovavano sopra una delle strade più frequentate del Porto Antico, molto battuta da turisti e residenti. L’intervento tempestivo ha consentito di mettere in sicurezza l’area senza che si registrassero feriti o incidenti, garantendo la piena agibilità della zona nel giro di poche ore.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

 

Asl3, da lunedì 14 luglio ambulatorio mobile a Caricamento

Asl3, da lunedì 14 luglio ambulatorio mobile a Caricamento
L'ambulatorio mobile dell'Asl3

A partire da domani, lunedì 14 luglio e per tutto il mese di agosto, l’Infopoint Asl3 sarà presente a Caricamento con l’ambulatorio mobile.

Il presidio sanitario, a supporto di cittadini e turisti, è attivo nei giorni feriali dalle 10.30 alle 17.00. Gli operatori Asl3 saranno a disposizione gratuitamente per rispondere a domande sulla salute o esigenze di tipo sanitario, per la misurazione della pressione, per fornire consigli utili su come affrontare al meglio le ondate di calore.

Fino al 29 agosto, l’ambulatorio sarà posteggiato all’ingresso del Porto Antico, di fronte a Palazzo San Giorgio. L’iniziativa nasce d’intesa con la Prefettura, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria. L’allaccio elettrico è generosamente offerto dalla Porto Antico Spa.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il Mannarino apre ad Alassio il 17 luglio: carne d’eccellenza e convivialità in riva al mare

Il Mannarino apre ad Alassio il 17 luglio: carne d’eccellenza e convivialità in riva al mare
Il Mannarino

Una nuova macelleria con cucina sbarca sulla Riviera ligure

Il prossimo 17 luglio 2025, Il Mannarino, celebre macelleria di quartiere con cucina, inaugura un nuovo punto vendita ad Alassio, in via Brennero 4. Dopo il successo ottenuto in città come Milano, Torino, Genova e Modena, il format fondato da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi approda nella Riviera ligure con il suo stile unico: carne selezionata, piatti regionali e un’atmosfera calda e accogliente.

Specialità del Sud e carni selezionate al centro dell’esperienza

Il nuovo locale offrirà un viaggio gastronomico attraverso le eccellenze italiane, a partire dalle bombette pugliesipreparate ogni giorno a mano, passando per le polpette al sugo della nonna, gli arrosticini abruzzesi, la Zampina di Sammichele, la tartare di Fassona Piemontese e un’ampia selezione di costate e fiorentine. Il tutto in un ambiente familiare e conviviale, accompagnato da buona musica italiana e un calice di Primitivo.

A cena si sceglie dal banco, a pranzo business lunch

Nel ristorante-macelleria di Alassio la carne è protagonista assoluta. A cena si può vivere l’esperienza tipica del Sud scegliendo direttamente dal banco carni, mentre a pranzo, dal lunedì al venerdì, è disponibile la formula business lunch, con piatti bilanciati e ingredienti di qualità. Per chi preferisce gustare le specialità a casa, la macelleria online de Il Mannarino garantisce consegne rapide in tutta Italia.

Il Mannarino: un nome, una tradizione

Il nome “Mannarino” richiama l’antico coltello da macellaio, ma è diventato il simbolo di una figura di fiducia, esperta e disponibile, che guida i clienti nella scelta del miglior taglio. Le macellerie Il Mannarino, aperte tutti i giorni, si propongono come punti di riferimento per chi cerca carne di alta qualità e un’esperienza genuina, come una volta.

Qualità garantita dal Disciplinare de Il Mannarino

Tutte le fasi della filiera, dagli allevamenti selezionati fino alla tavola, sono regolate dal “Disciplinare de Il Mannarino”, un documento che tutela la qualità e il benessere animale. Ispirato alla strategia europea Farm to Fork (F2F), il disciplinare promuove un modello alimentare sano, sostenibile e tracciabile, valorizzando la collaborazione con piccoli produttori italiani.

Una rete in espansione nel segno della qualità

Con l’apertura ad Alassio, Il Mannarino raggiunge i 20 punti vendita in Italia, affiancati da un laboratorio di produzione a Monza e una piattaforma e-commerce attiva in tutto il Paese. Ogni taglio di carne racconta una storia di artigianalità e passione, con l’obiettivo di portare in tavola il vero sapore della tradizione, ovunque ci si trovi.

Il Mannarino di Alassio: aperto 7 giorni su 7

Il nuovo ristorante con macelleria di Alassio è sempre aperto, pronto ad accogliere famiglie, amici e appassionati della buona tavola. Che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo veloce, Il Mannarino promette un’esperienza autentica, golosa e tutta italiana.

Il Mannarino Alassio, via Brennero 4, Alassio (aperto tutti i giorni)
Internet: www.ilmannarino.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali in Liguria fino alle 19 di oggi

Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali in Liguria fino alle 19:00 di oggi
Il temporale su Genova

Nuclei temporaleschi persistono per interazione orografica

Questa mattina, l’incontro tra Scirocco e venti da nord-ovest in uscita dal Cadibona ha generato la formazione di nuclei temporaleschi stazionari su diverse zone della Liguria. Sebbene l’intensità delle precipitazioni si sia parzialmente attenuata rispetto alle prime ore, Arpal ha confermato che la situazione rimane critica. Si prevede una ripresa del miglioramento entro metà giornata.

Precipitazioni intense e allarmi locali

Le precipitazioni misurate sono state eccezionali, con picchi orari fino a 90mm sul Colle di Cadibona. Altre aree colpite includono:

  • Montagna: 70,2 mm
  • Campo Ligure: 60 mm
  • Montenotte Inferiore: 58,8 mm
  • Prai: 52,6 mm

Questi forti rovesci hanno causato innalzamenti nei torrenti minori e alcuni allagamenti localizzati, richiedendo attenzione agli effetti in zone vulnerabili.

Scirocco e irraggiamento solare favoriscono temporali pomeridiani

Nel corso della giornata, il ritorno del vento di Scirocco e l’influsso dell’irraggiamento solare contribuiranno a smuovere la stazionarietà delle piogge, favorendo nuovi temporali sparsi concentrati soprattutto sul Levante e sulle Alpi Marittime. Le piogge previste non saranno più persistenti, ma potranno essere localmente forti e rapidi.

Allerta gialla estesa fino alle 19:00

Per questi motivi, Arpal ha esteso l’allerta gialla per temporali (Zone A, B, C, D, E) fino alle 19:00 di oggi, domenica 13 luglio.

La Sala Operativa Regionale rimane attiva fino alla fine dell’allerta. In caso di fenomeni intensi verranno pubblicati aggiornamenti costanti sul portale Allerta Liguria.

Dove trovare aggiornamenti in tempo reale

  • Monitoraggio ufficiale e livelli di criticità: allertaliguria.regione.liguria.it
  • Dati meteo aggiornati: omirl.regione.liguria.it (da PC)
  • App per smartphone: METEO3R

La suddivisione in zone del territorio regionale

A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa

B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno

C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla

D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Frana sulla SP 490 del Melogno: chiusura del tratto tra Canova e il ristorante Din

Frana sulla SP 490 del Melogno: chiusura del tratto tra Canova e il ristorante Din
Frana sulla SP 490 del Melogno: chiusura del tratto tra Canova e il ristorante Din

Nella mattinata di oggi, intorno alle 10:45, una frana ha interessato la Strada Provinciale 490 del Melogno, al km 32, nel territorio comunale di Magliolo. I Vigili del Fuoco di Finale Ligure sono intervenuti prontamente dopo che circa 100 metri cubi di materiale roccioso si sono staccati dalla parete rocciosa, ostruendo parzialmente la carreggiata.

Una parte dei detriti è stata contenuta dalle reti di protezione già installate, ma per motivi di sicurezza è stato deciso di chiudere completamente la strada al traffico. La chiusura riguarda il tratto compreso tra la fine dell’abitato di Canova e il ristorante “Din”, in attesa degli interventi di messa in sicurezza e rimozione del materiale franato.

Sul posto sono intervenuti anche i cantonieri della Provincia, la geologa incaricata e la Polizia Locale di Magliolo, per monitorare la situazione e gestire la viabilità alternativa. Si segnalano altri movimenti franosi poco più a valle, che saranno oggetto di ulteriori verifiche nelle prossime ore.

Frana anche sulla SP 49 a Sassello: strada liberata dai Vigili del Fuoco

Un secondo episodio si è verificato intorno alle 12:00 sulla Strada Provinciale 49 a Sassello, in località Prato Vallarino. In questo caso, circa 5 metri cubi di detriti sono caduti sulla carreggiata, rendendo pericoloso il transito veicolare.

A intervenire sono stati i Vigili del Fuoco Volontari di Sassello, che hanno lavorato per sgomberare la corsia interessata dallo smottamento e ripristinare la pulizia della sede stradale. L’intervento ha consentito la riapertura del tratto stradale in tempi rapidi, evitando disagi prolungati alla circolazione.

Monitoraggio costante per la sicurezza delle strade provinciali

I due episodi confermano l’importanza del monitoraggio del territorio collinare e montano, soprattutto in periodi di instabilità meteorologica o a seguito di intense piogge. Le squadre dei Vigili del Fuoco, insieme ai tecnici provinciali e alle autorità locali, continuano a garantire interventi tempestivi per la sicurezza della viabilità e degli automobilisti.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Celebrati i 90 anni di Aria allo Yacht Club Italiano di Genova

Una festa che entra nella storia dello yachting classico. Un gala memorabile per una barca leggendaria

Allo Yacht Club Italiano di Genova si è svolto un evento straordinario per celebrare i 90 anni di “Aria”, iconica imbarcazione a vela appartenente alla Classe 8 Metri Stazza Internazionale. Progettata nel 1934 da Attilio Costaguta e varata nel 1935 presso il Cantiere Costaguta di Genova Voltri, “Aria” rappresenta un pezzo unico della storia della marineria italiana. Lunga oltre 14 metri, è oggi considerata un autentico monumento galleggiante.

Il restauro e la rinascita sotto la guida di Serena Galvani Seràgnoli

Dal 1998, l’imbarcazione è tornata a nuova vita grazie alla passione dell’armatrice bolognese Serena Galvani Seràgnoli. Dopo averla ritrovata abbandonata in Sicilia, ne ha curato personalmente il restauro, restituendole eleganza e competitività. “Aria” è tornata a gareggiare, distinguendosi nelle più prestigiose regate internazionali dedicate alla vela d’epoca.

Autorità civili e militari per un anniversario speciale

Alla serata di gala hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo velico, della Marina Militare e delle istituzioni locali. Tra questi figuravano contrammiragli, capitani di vascello, assessori regionali e consiglieri comunali. Presenti anche personaggi legati alla storia dello yachting e membri delle associazioni culturali e nautiche italiane.

Una storia che attraversa il Mediterraneo

In 90 anni di navigazione, “Aria” ha fatto base in porti prestigiosi come Argentario, Napoli, Trieste, Gaeta, Fiumicino e il Lago di Garda. Dal 2023 ha scelto come nuovo porto di armamento Genova, issando con orgoglio il vessillo dello Yacht Club Italiano. La sua struttura in legno, l’armo sloop bermudiano e la raffinata linea d’acqua ne fanno una delle imbarcazioni più ammirate tra quelle classiche.

Una barca, una missione: la tutela della tradizione

Oltre a restituire “Aria” al suo splendore originario, Serena Galvani ha fondato un’associazione per la salvaguardia delle barche d’epoca, impegnandosi attivamente nel riconoscimento di queste imbarcazioni come beni culturali. L’impegno nella valorizzazione del patrimonio nautico italiano ha reso la sua figura un punto di riferimento nel panorama della vela storica. (Foto e video: Luca Costaguta)

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery

Bimbo scomparso e ritrovato da Protezione civile, Bucci: immensa gratitudine

Ventimiglia, scomparso e ritrovato vivo il bimbo di 5 anni

“Immensa gratitudine e grande orgoglio di tutto il sistema della Protezione civile per i volontari del gruppo di Pompeiana che stamane hanno ritrovato vivo il bimbo di 5 anni scomparso venerdì sera da un camping a Ventimiglia”.

Lo ha dichiarato oggi il governatore ligure Marco Bucci a seguito del ritrovamento del bambino di origine filippina, con problemi di autismo, scomparso nella frazione di Latte, sulle alture della città di confine.

“Dal momento della scomparsa del bimbo – ha spiegato Bucci –  sono state oltre un centinaio le unità del volontariato di Protezione civile ligure, sempre in contatto con la sala operativa regionale, impegnate in supporto alle forze di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e alla Prefettura nelle attività di ricerca che hanno portato al ritrovamento del bambino. Il nostro pensiero va alla mamma e al papà del piccolo Allen, che finalmente, dopo ore di paura e apprensione, hanno potuto riabbracciare il figlio”.

“In queste ore – ha aggiunto l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone – la Protezione civile della Liguria ha dato ancora una volta prova di grande capacità di intervento sul territorio. La sala operativa, come sempre in questi casi, ha coordinato il lavoro dei nostri volontari a Ventimiglia”.

Bimbo di 5 anni scomparso a Ventimiglia ritrovato vivo

 

Concerto in onore della Madonna Immacolata

Concerto in onore della Madonna Immacolata
Concerto in onore della Madonna Immacolata

Nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Ambrogio a Voltri, ieri sera si è tenuto un evento capace di scaldare i cuori e amplificare le emozioni: il concerto della Banda Musicale Città di Voltri, organizzato nell’ambito della Festa patronale di Maria Immacolata.

Un pubblico numeroso, composto da fedeli, appassionati di musica e semplici curiosi, ha riempito la chiesa per assistere a un’esibizione che ha saputo intrecciare con eleganza devozione e spettacolo. Il repertorio, accuratamente selezionato, ha attraversato diversi mondi sonori: dai brani classici alla musica sacra, passando per colonne sonore immortali e canzoni amate da generazioni. 

L’ensemble ha dimostrato ancora una volta l’alto livello raggiunto, offrendo un’esecuzione ricca di sfumature, precisione e coinvolgimento emotivo. Ma il vero regista di questa magia è stato lui, il maestro Marco Caviglia, capace di guidare la banda con passione, energia e una sensibilità musicale fuori dal comune. 

Un sentito ringraziamento va a don Pietro, che ha accolto con entusiasmo la proposta di riportare la musica della Banda tra le navate di Sant’Ambrogio, offrendo a tutti un’occasione speciale per vivere la festa anche attraverso l’arte e la bellezza del suono. 

Questo concerto segna anche un felice ritorno della Banda dopo l’applauditissima esibizione all’aperto in piazza Odicini, durante i festeggiamenti per San Giovanni Battista. Se là erano state le stelle a fare da soffitto, ieri sera è stato il cielo della chiesa a risuonare di note e applausi. 

Un appuntamento che ha lasciato il segno, confermando la Banda Musicale Città di Voltri come un orgoglio del territorio, capace di unire tradizione e rinnovamento, fede e arte, sotto la bacchetta di un maestro davvero eccezionale. E a giudicare dai sorrisi e dai lunghi applausi finali, c’è da scommettere che il pubblico non vede già l’ora di risentirli. Roberto Polleri

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube