Home Blog Pagina 6205

Genoa, promozioni per la sfida con il Brescia

Genoa (foto d'archivio)

Per la sfida con il Brescia, sabato 26 ottobre (20:45), il club ha abbassato i prezzi dei biglietti, in ogni settore, rispetto alle precedenti partite. Questi i costi (*Under 16): Tribuna Inf. Centrale: 80 euro (*40), Distinti 30 euro (*15), Settore 5 e Gradinata Sud 20 euro (*10), Ospiti 20 euro (*10). La prevendita scatterà lunedì, dalle ore 10, nelle ricevitorie Ticketone e sulla rete on-line. Da martedì si aggiungerà il Ticket Office del Genoa Museum and Store, dove si possono ancora sottoscrivere abbonamenti e tessere del tifoso. Per il match con le ‘rondinelle’ il club ha disposto inoltre l’ingresso omaggio Under 14 in Sud e Distinti, previa presentazione alla rivendita ufficiale al Porto Antico entro la vigilia. Prezzo di 1 euro invece alle biglietterie del Ferraris il giorno del match.

Pallavolo – Al Centro Volley Spezia il Trofeo Zephyr – Memorial Bernardi

L’evento era organizzato a S. Stefano dal Valdimagra Volley

Spezia – Al Centro Volley Spezia, braccio giovanile di quell’ Autorev La Spezia che sta per intraprendere il campionato nazionale di pallavolo femminile di Serie B2, l’edizione del Trofeo Zephyr-Memorial “Paolo Bernardi” (indimenticato ragazzo scomparso in tragico incidente) nella sezione che il Valdimagra Volley Project organizzatore ha riservato alla categoria Under 16…secondo il Futura Ceparana, terza l’ Apuania Carrarese e quarta la Carrarese Volley, “teatro” il Palaconti di Santo Stefano Magra.

Queste le ragazze che hanno vinto il torneo; agli ordini di coach Alfonso Pascucci: Vittoria Cesqui, Francesca Pascucci, Giulia Arcolini, Giulia Attanasio, Caterina Andreini, Martina Bertolini, Viola Zolesi, Chiara Iezzi, Arianna Rocca, Benedetta Carnieri, Alice Martinella, Martina Sorrentino, Carlotta Ciappei e Chiara Gianardi.

Pallavolo – Il Lunezia Volley s’è presentato nell’edizione 2019/20

Al Palabologna sarzanese presentate tutte le squadre

Sarzana – Ufficializza l’organigramma tecnico, per la stagione pallavolistica 2019/20, il Lunezia Volley in occasione dell’abituale presentazione di tutte le proprie squadre che all’inizio dell’annata sportiva appena iniziata s’è tenuta al Palabologna sarzanese (dove di solito le compagini “lunensi” s’allenano). Alla guida tecnica della Prima squadra, in Serie C, il duo “Giannoni & Giannini”: rispettivamente Lorenzo e Riccardo. Qui, Mario Fiorino e Domenico Pinto i “team manager”, affiancati dal presidente Massimo Magnavacca in persona. Il Lunezia sarà presente inoltre in Serie D, con la propria Under 18, allenata da Dino Mazzocca; qua, i dirigenti accompagnatori sono lo stesso Pinto, Giovanni Maccioni e Sara D’ Aietti. Stefano Menconi invece il coach delle Under 16 e 14 che potranno contare quale manager sul medesimo d.s. del club Carlo Martini. Da ricordare che il direttore tecnico è per tutti Giacomo Cucurnia.
Da non dimenticare altresì che nel Volley Pool Levante o “Vpl”, la struttura che regola l’attività giovanile che ruota intorno al Lunezia, confluiscono diverse altre società ed ecco ivi quelli che sono i quadri tecnici…

Vpl Rainbow Spezia – In 1.a Divisione allenatore Lorenzo Giannoni con Andrea Di Marco dirigente. Nell’ Under 18 sempre Giannoni il mister insieme a Roberto Carro con Patrick Mucciarelli “team manager”. Nell’ “U16” Roberto Carro e Lorenzo Giannoni i trainer con Michelangelo Gentile dirigente accompagnatore. Mario Polla infine è il tecnico di Under 14 e 13, Andrea Di Marco il dirigente nella prima, Patrick Mucciarelli nella seconda.

Vpl Olimpia Spezia – Valter Soldati allena sia l’ Under 14 che la 13, nella prima il “team manager” è Walter Giangreco, nella seconda Laura Toracca.
Vpl Cpo Ortonovo – Raffaele “Lele” Giraldi è il trainer del complesso di 1.a Divisione e dell’ Under 16 col d.t. Giacomo Cucurnia quale “t.m.”.
Nella foto l’ Under 18

Pallavolo – Podenzana Volley ai nastri di partenza

Vinta pure amichevole col Versilia dopo quella con l’Orsaro

Podenzana – Dopo il 3-1 inflitto all’ Orsaro a Filattiera, sempre in amichevole precampionato e ancora a domicilio il Podenzana Volley ha battuto un’altra compagine di Serie D toscana e cioè il Versilia a Querceta, per 2-1 dato che erano stati concordati a priori 3 set.

Nel frattempo il sodalizio rossoblù diffonde l’organigramma dirigenziale per questa stagione sportiva 2019/20 con Claudio Baldassini presidente e Marco Storti “vice”, quest’ultimo inoltre dirigente responsabile della 1.a squadra che si appresta alla Serie D femminile ligure, dell’ Under 18 e della compagine podenzanese di 2.a Divisione; mentre Under 16 e complesso di 3.a Divisione da quest’ anno fanno capo a Mirco Tognoni.

Dirigente responsabile di Under 12 e 13, oltre che della Scuola di pallavolo S3 che poi è il Minivolley è invece Luciano Giubilato, poi Cristina Mascia è il segretario e Alessandra Podenzana il tesoriere, Nella dirigenza pure Alessandro Reburati e Alessandro Ruggeri.

Passando all’organico tecnico: il nuovo allenatore della Prima squadra è Nicolò Caselli a lungo già nel “vivaio” di Zephyr Valdimagra e Lunezia, l’esperto Rodolfo Orsingher che ritorna alla corte del Volley Podenzana dopo diversi anni è il direttore tecnico di tutto il Settore giovanile e seguirà Under 13, 16 e 18 nonché 2.a e 3.a Divisione…coadiuvato da altri 2 tecnici qualificati quali Alessia Barbieri e Davide Cozzani che seguiranno rispettivamente “U12” e Scuola di pallavolo S3, ove la Barbieri è altresì responsabile tecnica col supporto di Elisa Storti, Maddalena Boricean e dell’onnipresente Faouzi Badr. Inoltre Cozzani seguirà ed è responsabile della Scuola di volley S3 di Licciana Nardi. Da sottolineare che la Barbieri e la Boricean giocano nella medesima 1.a squadra. Ancora Sabrina Arrigoni la fisioterapista per tutti.

Infine ufficializzato lo stesso parco-giocatori della Prima squadra che ritenterà la scalata alla C già mancata di pochissimo nella scorsa annata, è sostanzialmente la stessa con una variazione al palleggio, dove a far compagnia a capitan Barbieri non ci sarà più la Graziani, bensì quella Giorgia Ruffini (ex Lunezia e Valdimagra nonché persino con della Serie B1 alle spalle) la quale di sicuro è un arrivo molto importante. Ma vediamo di seguito l’intera “rosa”.
Palleggiatori – Barbieri e Ruffini / Opposti – Bartoli e Leonardi F. / Centrali – Allegretto, Baldi, Giovanelli / Schiacciatori – Boricean, Brusoni, La Mattina e Taddei / Liberi – Gerali e Leonardi J.

Per concludere a seguire com’è andata col Versilia a Querceta.

VERSILIA – PODENZANA 1 – 2
SET: 23-25 in 24 minuti / 25-21 in 21 / 25-27 in 25.
PODENZANA BALLERINI VOLLEY: Ruffini 5, Leonardi F. 11, Barbieri 4, Allegretto 3, Giovanelli 5, Baldi 8, Brusoni 2, Bartoli 0, Boricean 7, Taddei 0, Leonardi J. e Gerali liberi. All. Caselli.
VERSILIA: Vicari, Guttadauro, Bertellotti, Pelliccia, Catalano, Salvia, Passerai, Gianni, Giordano, Boschi e Corotti liberi. All. Roni.
ARBITRO: Bascherini.
Per la cronaca Ruffini al palleggio e Francesca Leonardi (talvolta spostata opposto) in alternanza con capitan Barbieri in diagonale, al centro la Allegretto e la Giovanelli e presto s’e’ vista pure la Baldi, di banda la Brusoni e la Boricean e hanno fatto capolino anche la Bartoli e la Taddei; liberi dapprima Jessica Leonardi e quindi la Gerali.

Nella foto Giorgia Ruffini

Football americano, ai Red Jackets ‘camp’ ok ed ecco Matteo Dinelli

Sarzana – Okay il mega-camp praticamente di un giorno dei Red Jackets Sarzana all’ “Isoppo” della Bradia. “Feeling” fra i soliti giocatori verificato, quello tra loro e i nuovi impostato, è stato stabilito come rimanere personalmente in forma fin quando i veri e propri allenamenti non ripartiranno a Gennaio e c’è stato spazio eccome per lo stesso settore giovanile.

E poi quella chicca, costituita dal primo giorno di lavoro qui di Matteo Dinelli, il nuovo “defensive coordinator” che appunto allenerà la squadra di difesa (a gestire l’attacco ancora Michele Ibatici e sopra tutti sempre l’ “head coach” Francesco Righetti). Dinelli è un decano del football americano italiano; quando egli vi fece capolino, l’attuale Fidaf ancora non esisteva, allora la federfootball nazionale era l’ Aifa. Una trentina gli anni in lui di questo sport, che è una passione di famiglia, cominciando dal nonno sino a suo fratello Andrea oggi quotato procuratore e passando per il padre…facendo la somma le stagioni di american football non si contano.

Dunque semplifichiamo restando al nostro, che ha fatto da giocatore e allenatore in tutte le serie, più un frangente dirigenziale da “team manager” presso il Blue Team che fece il Campionato Europeo del 2013: la Nazionale italiana. Tre le piazze che hanno fatto da tasselli alla sua carriera, la sua Livorno con gli Etruschi, la Firenze dei Guelfi e i Veterans a Grosseto.

<Da buon toscano è probabile che abbia un carattere un po’ particolare – così si presenta tra il serio e il faceto – comunque mitigato magari dalla vicinanza a tanti coach americani per tanto tempo>.

I Red Jackets sono club che ha sempre seguito, vuoi in virtù di rinforzate conoscenze, vuoi perché qua c’è gente che ha giocato con o “sotto” di lui.

<Sono fiducioso – spiega – e le mansioni da “defensive coordinator” mi riporteranno probabilmente a delle competenze tecniche che restano quanto più mi avvince, ben inteso che nel football odierno occorre un comando quasi più manageriale che non meramente tecnico, come ho potuto constatare nell’arco del mio multiforme bagaglio d’esperienze>.

Obiettivi ?
<Lavorare bene, se poi ci riferiamo ai risultati della Prima squadra, penso che quanto meno ci proponiamo di raggiungere di nuovo i playoff di 2.a Divisione visto che ci siamo arrivati quest’anno.

Calcio – La Cup ha chiuso il periodo di tornei al Follo

Vittoria del Canaletto Sepor

Follo – Conclusa con l’affermazione del Canaletto Sepor, che ha preceduto la Sampdoria, quella Follo Cup riservata all’annata 2010 (categoria Pulcini) che al Follo Calcio ha chiuso la stagione iniziale dei tornei giovanili. Ecco a seguire com’è andata alla Cittadella dello Sport follese…cominciando dalla fase iniziale.
Girone A / Polis-Psm Rapallo 0-1, Psm Rapallo-Spezia 0-0, Spezia-Polis 1-3.
Girone B / A. Porcari-Follo 7-0, Follo-Sampdoria 0-6, Sampdoria-A. Porcari 3-0.
Girone C / Tau-Canaletto 1-2, Canaletto-Venturina 3-0, Venturina-Tau 0-5.
Di seguito come sono andate poi le cose nei raggruppamenti pomeridiani costituiti sulla base dei piazzamenti del mattino.
Gruppo Prime / Psm-Sampdoria 1-2, Canaletto-Sampdoria 3-0, Canaletto-Psm 3-0.
Classifica: 1. Canaletto, 2. Sampdoria, 3. Psm R.
Marcatori; 3 gol Nardi del Canaletto, 2 Bassano del Canaletto, 1 Polenghi del psm, Cuva del Canaletto, Barsacchi e Campi della Samp.
Gruppo Seconde / Polis-A. Porcari 0-4, Tau-A. Porcari 0-2, Tau-Polis 0-2.
Classifica: 4. Atletico Porcari, 5. Polis Genova, 6. Tau Altopascio.
Marcatori; 2 gol Coppi, Poli e Violini del Porcari, 1 Maresca e Saletta della Polis G.
Gruppo Terze / Spezia-Follo 5-0, Venturina-Follo 1-2, Venturina-Spezia 0-4.
Classifica: 7. Spezia, 8. Follo, 9. Venturina.
Marcatori; 4 gol Incorvaia dello Spezia, 1 Giacani del Venturina, Brizzi e Dentice del Follo, Bertolla, Cargiolli, Ferrari, Ravecca e Scamporrino dello Spezia.
Per la cronaca, miglior giocatore del torneo Edoardo Polenghi del Rapallo, miglior portiere il sampdoriano Jacopo Pagliughi.

Nella foto lo Spezia

Nervi, Comune approva 5 progetti. Porticciolo: al posto della piscina una darsena

Porticciolo di Genova Nervi

La giunta comunale di Genova oggi ha approvato, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, i progetti definitivi di cinque interventi nella delegazione di Nervi per 9 milioni e 400 mila euro.

Due riguardano il porticciolo, con la riqualificazione dell’area e il ridisegno del molo di protezione e delle banchine. Ci sono poi il progetto definitivo per l’adeguamento idraulico del torrente Nervi, che renderà navigabile il tratto terminale e gli importanti interventi per la demolizione e ricostruzione degli accessi a mare dalla Passeggiata Anita Garibaldi, con i lavori di recupero e restauro dei Parchi storici di Nervi.

“Si tratta di interventi che cambieranno il volto della delegazione – ha spiegato Piciocchi – contiamo di partire con i lavori già a gennaio sul Porticciolo. Puntiamo su una riqualificazione della baia di Nervi e di tutta l’area”.

Palazzo Tursi ha riferito che al posto della vecchia piscina al porticciolo di Nervi verrà realizzata una nuova darsena con una sistemazione a gradoni: “i lavori, per un importo previsto di 2 milioni e 500 mila euro partiranno a gennaio del prossimo anno”.

Per il nuovo molo e la nuova diga gli interventi prevedono (per un importo di 2 milioni e 700mila euro) l’adeguamento funzionale del molo di protezione e delle banchine.

Prevista anche la realizzazione di una diga per evitare fenomeni di interramento a mare.

Alla fine dei lavori “verrà alla luce un nuovo molo da 34 metri per l’accosto dei traghetti”.

Per il torrente Nervi, i lavori partiranno all’inizio del prossimo anno per un valore di complessivo 2 milioni e 400mila euro e “consentiranno di mettere in sicurezza il corso d’acqua in caso di piena”.

Verrà poi spostata la “briglia” a circa 30 metri dal ponte per consentire la navigabilità della parte terminale del torrente.

Per gli accessi a mare dalla Passeggiata, i lavori (per un importo di 400mila euro) consistono in “sistemazioni diffuse della scogliera danneggiata dalle recenti mareggiate. Verrà ripristinata una scala ora inagibile all’altezza di Villa Gropallo”.

Per il restauro e valorizzazione dei Parchi “l’obiettivo è di riportare al loro antico splendore le ville Serra, Grimaldi e Gropallo. L’intervento si inserisce in un’azione di più ampia valorizzazione del verde e dei parchi cittadini e consiste nella conservazione e recupero dell’impianto storico e dei caratteri scenografici dei parchi con quinte vegetali, reinserimento di alberi, recupero o reinserimento di siepi e di vegetazione tappezzante delle aree ombrose e la riqualificazione dei prati”.

 

Rispetto per le donne: ex vicesindaco fa il verso alla leghista belando come una pecora

Ex vicesindaco Bernini (attuale consigliere comunale del Pd) con ex sindaco Doria

“Quanto avvenuto oggi in sede di commissione consiliare è inaccettabile. Il consigliere del Pd ed ex vicesindaco della giunta Doria, Stefano Bernini, ha infatti belato come una pecora in risposta al mio intervento in aula”.

Lo ha riferito oggi pomeriggio la capogruppo comunale della Lega Lorella Fontana.

“Come donna – ha aggiunto Fontana – mi sono sentita offesa per il verso animalesco che mi ha rivolto

Chi parla di democrazia, chi dipinge panchine rosse, chi si schiera contro la violenza di genere e contro il femminicidio dovrebbe sapere che una donna la si ferisce anche solo con parole e paragoni poco dignitosi.

Ci tengo a ringraziare il collega capogruppo Mario Mascia (FI) che è intervenuto in mia difesa e ha condannato l’episodio chiedendo al presidente di commissione Paolo Putti di prendere provvedimenti in merito.

Da sempre sono aperta al dialogo costruttivo, anche con chi la pensa diversamente da me, non accetto però questi comportamenti maleducati e le offese”.

 

Sindacato Polizia Fsp: autostrade Salt non rispetta accordi, sicurezza in secondo piano

Polizia Stradale (foto di repertorio)

“Dopo la nostra pubblica denuncia di alcuni mesi fa, dove si evidenziava la pericolosità di allestire contemporaneamente 17 chilometri di cantieri su 50 chilometri sulla tratta autostradale che da Sestri Levante va fino a Sarzana (comprensivo del raccordo autostradale La Spezia-Santo Stefano di Magra) le inchieste svolte dagli organi di stampa sulla pericolosità delle tratte autostradali della Liguria, oggi ci troviamo di fronte all’ennesima dimostrazione di chi fa il proprio lavoro pensando esclusivamente ai guadagni, non rispettando contratti stipulati ma peggio mettendo in secondo piano la sicurezza di chi opera in quei tratti autostradali, in regime di convenzione tra Ente concessionario (SALT) e Ministero dell’Interno, ossia le donne e gli uomini della Sottosezione Polizia Stradale di Brugnato”.

Comincia così l’intervento di Matteo Bianchi, Segretario Generale Regionale Vicario di FSP Polizia di Stato, sulla insostenibile situazione che stanno vivendo gli operatori della Polizia Stradale di Brugnato.

”In questi giorni – ha aggiunto Bianchi – nelle disponibilità di questo ufficio vi è una sola autovettura operativa, con alle spalle 300.000 km circa effettuati.

La convenzione prevede invece che vi siano in funzione minimo 5 autovetture, ma la SALT, nonostante le varie richieste fatte dai vertici della Polizia Stradale spezzina, sembra fare orecchie da mercante, infischiandosene totalmente di questa assurda vicenda.

La chiamiamo assurda vicenda perché ad oggi la Sottosezione è costretta ad avere sulla tratta autostradale di competenza solo ed esclusivamente una pattuglia, nonostante in questo 2019 abbia garantito centinaia di pattuglie in più rispetto a quanto previsto in convenzione garantendo in molte occasioni due pattuglie per turno.

Ora la SALT ci deve spiegare alcuni punti, che secondo noi sono fondamentali per capire l’insicurezza in cui operano le donne e gli uomini in divisa: ma se degli operatori su strada per una qualsiasi evenienza avessero bisogno di ausilio di altro personale, come questo si potrebbe portare sul posto??

Magari con i propri mezzi privati ?? Oppure se una pattuglia ritarda il rientro in sede, come spesso accade perché impegnata magari sui rilievi di un sinistro stradale e l’equipaggio del turno successivo deve uscire all’orario d’inizio turno, come può fare senza autovetture a disposizione ??

Qui ci sembra che la sicurezza degli operatori sia messa ampiamente in secondo piano, e non vorremmo che per scuotere le coscienze di qualcuno non si debbano verificare eventi drammatici in cui a farne le spese siano gli operatori della Polizia Stradale.

Tengo ad aggiungere che tale situazione non è dovuta a eventi imprevedibili o accidentali ma legati al normale utilizzo ed usura dei veicoli in questione, quindi situazione ragionevolmente prevedibile.

Questa, ripetiamo, è l’ennesima dimostrazione del totale disinteresse di chi dovrebbe rispettare una convenzione, non ultima ne è anche la riprova dello stato in cui versano gli edifici della Sottosezione Polizia Stradale di Brugnato, dove ormai sono ben visibili sulla facciata i segni del tempo che passa senza che alcuna ristrutturazione venga fatta.

Auspichiamo che questo nostro ennesimo grido dall’allarme non rimanga inascoltato, ma che le istituzioni locali, ad iniziare dall’assessore regionale ai Trasporti, possano interessarsi a quanto sta accadendo nei tratti di competenza autostradale nell’estremo levante ligure”.

 

Genova dei mille: treno e pullman leghisti esauriti per la manifestazione di domani a Roma

Zena Fest 2017, Salvini sul palco con Rixi: oggi alle 20 sarà al Porto Antico

Treno speciale e pullman esauriti da Genova e Liguria per la manifestazione contro il Governo giallorosso in programma domani pomeriggio a Roma.

Oltre mille, tra eletti, sostenitori e militanti, partiranno in direzione piazza San Giovanni per l’evento nazionale nazionale organizzato dalla Lega, con il segretario federale e senatore Matteo Salvini.

Posti esauriti, già da giorni, per il treno speciale da 650 posti con fermate a Genova e Chiavari. Oltre a numerose auto private, in partenza anche 7 pullman da Genova, Savona e La Spezia.

“La risposta della Liguria è stata grande – ha spiegato il segretario della Lega Liguria e responsabile nazionale Infrastrutture Lega Edoardo Rixi – segno che la gente, non solo i militanti della Lega, è a fianco di Matteo Salvini, ha apprezzato il lavoro svolto dalla Lega al governo ed è indignata per l’attuale esecutivo giallorosso, nato dagli inciuci di palazzo, in barba alla democrazia e al volere del popolo.

Quella di sabato sarà una grande manifestazione. Piazza San Giovanni sarà aperta a tutti gli italiani che non vogliono un governo abusivo e delle poltrone, delle tasse, dei no allo sviluppo e alle infrastrutture e dell’invasione”.

A Roma, saranno presenti anche gli onorevoli Flavio Di Muro, Lorenzo Viviani e Sara Foscolo, i senatori Paolo Ripamonti, Stefania Pucciarelli e Francesco Bruzzone, l’europarlamentare Marco Campomenosi, gli assessori regionali Sonia Viale, Andrea Benveduti e Stefano Mai, il presidente del consiglio regionale Alessandro Piana e tutti i consiglieri regionali (Franco Senarega, Paolo Ardenti, Vittorio Mazza e Alessandro Puggioni) oltre ai sindaci e agli eletti liguri del Carroccio.