Home Blog Pagina 6204

Blitz di CasaPound: statue imbavagliate contro la censura

Blitz di CasaPound: statue imbavagliate contro la censura

Blitz di CasaPound ieri in tutta Italia dove i militanti hanno messo un bavaglio ad alcune statue.

A Genova è stata imbavagliata la statua dedicata a Giuseppe Mazzini per il suo alto valore simbolico e patriottico e altre in zona Corvetto, San Martino e Foce.

“Questa la simbolica protesta – spiegano da Cpi – con la quale il movimento della tartaruga frecciata ha inteso continuare a tenere alta l’attenzione sulla censura in rete, a 40 giorni dalla disattivazione delle sue pagine e dei profili dei suoi attivisti da parte delle piattaforme Facebook e Instagram e in attesa della prima udienza della causa intentata contro i siti di Mark Zuckerberg, fissata per il 13 novembre”.

“Non si è trattato di un episodio isolato – spiega CasaPound in una nota – anzi, l’azione contro di noi è stata probabilmente la prova generale rispetto al tentativo di mettere a tacere gradualmente la voce dei sovranisti, come del resto dimostrato dalle censure che continuano ad essere poste in essere contro innumerevoli profili e pagine, ma anche ad esempio dal processore di pagamento PayPal contro imprenditori colpevoli solamente di essere lontani da posizioni globaliste”.

“Per fortuna – prosegue il movimento – inizia ad allargarsi il fronte di coloro che hanno compreso la gravità delle censure in atto, come dimostrato dalla partecipazione al convegno sulla libertà di espressione ‘Riprendere la parola’, organizzato da Il Primato Nazionale, insieme al nostro Simone Di Stefano, di personalità del mondo dell’informazione e della cultura quali il membro del Cda Rai Giampaolo Rossi, il docente universitario Marco Gervasoni, l’attore Edoardo Sylos Labini, la giornalista Francesca Totolo, il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, e il direttore del Fatto Quotidiano online Peter Gomez”.

“E’ anche in considerazione del momento cruciale per il fronte sovranista e dell’attacco senza precedenti in corso – conclude CasaPound- che oggi pomeriggio saremo in piazza San Giovanni, senza simboli ma con centinaia di tricolori, con la volontà di arricchire anche con le nostre idee e battaglie di sempre una piattaforma programmatica, quella dell’opposizione al governo da incubo giallofucsia, che non può limitarsi ai pur fondamentali temi dell’immigrazione e della pressione fiscale, ma deve iniziare a occuparsi con forza anche di casa, lavoro, famiglia, salari e Stato sociale”.

Alla Corte Non si uccidono cosi anche i cavalli?, il massacro delle illusioni

Alla Corte Non si uccidono cosi anche i cavalli?, il massacro delle illusioni

Giovedi sera 17 ottobre: è la data della prima genovese di uno spettacolo che merita un unico aggettivo: splendido, semplicemente.

Una gara di ballo fra giovani coppie, corpi freschi e pronti al confronto. Pronti a cimentarsi all’inseguimento della vittoria: è il premio in denaro che attrae, o meglio, la visibilità che la celebrità, anche se breve, può offrire.

Al centro della scena un inquietante cartellone a cifre mobili: mentre a destra il numero delle ore di ballo  aumenta, a sinistra il numero delle coppie diminuisce per le  eliminazioni. Sul dorso dei ballerini il numero per l’identificazione delle coppie, grosso e rotondo, fa pensare  fin da subito al marchio del bestiame.

A destra un’orchestrina live accompagna, allegra ed instancabile: così come lo è l’implacabile organizzatore Joe, che incita e controlla  e invita, come “da regolamento”, a troppo brevi pause per vitto e riposo, quasi un incubo che pesa sulla psiche confusa dei  giovani danzatori.

Ballano e ancora ballano, giorno e notte, entusiasti e disperati, all’inseguimento della propria illusione o sogno che sia, sotto la spinta ricattatoria di Joe, ormai senza la capacità o l’occasione di riflettere, di capire l’assurdità di quel gioco vorticoso e crudele  che non cerca  di far vincere il più bravo ma il più resistente.

Persino la giovane donna incinta, incurante della propria salute e di quella del bambino, lotta fino all’ultimo per non essere  eliminata: non la comprensione umana ma la paura di una denuncia a seguito di un esposto di sedicenti “madri virtuose” (derise con piccineria da Joe ma in pectore temute dallo stesso) costringerà lo spregiudicato coordinatore a  farla uscire dalla competizione.

Il pubblico vuole lo spettacolo, gli sponsor devono guadagnare, l’organizzatore deve avere la sua percentuale. Tutti si aspettano che accada qualcosa di insolito, non importa se cruento, purchè renda la giornata memorabile, raccontabile: perciò devono essere tanti, tanti e pompati a dovere, qualcosa succederà.

Non mancano, tra questo pazzo rutilare di corpi e di menti, sani guizzi di consapevolezza: quella di Gloria, la concorrente  che si interroga sulla propria condizione di eterna scartata, che alla fine, neppure tanto scontenta, rinuncia a proseguire. Lo stesso Joe, il coordinatore aguzzino, si dichiara ben conscio della crudeltà del gioco di cui è complice, che giustifica con le necessità della propria sopravvivenza, del proprio “lavoro”.

Un gioco attuale, un “talent”, o solo una rappresentazione spinta all’eccesso della maratona del vivere o sopravvivere? Forse l’uno e l’altra. Che fatica arrivare fino alla morte, disse qualcuno: agli spettatori l’ardua sentenza.

Buona la prova di Giuseppe Zeno, ottima l’interpretazione e la tecnica dei giovani artisti che si mostrano professionisti a tutto tondo nel ballare, cantare, recitare.

La versione teatrale è tratta da un romanzo scritto nel 1935 da Horace McCoy, tradotto poi in un film nel 1969 di Sidney Pollack, dai quali trae origine il famosissimo titolo.

La regia di Giancarlo Fares attualizza lo stile musicale swing, che diventa elettroswing, con coloriture jazzistiche del compositore Piji, noto nel popjazz italiano.

L’orchestrina che accompagna i danzatori sul palco suona dal vivo. Coreografo Manuel Micheli, conosciuto per il programma Rai “Ballando con le stelle”.

Lo spettacolo, della durata di due ore circa, resta al Teatro della Corte ancora sabato 19 ore 20,30 e domenica 20 ottobre ore 16.

Per la descritta validità artistica e davvero catartica se ne auspica un rapido ritorno sulla scena ligure.

Elisa Prato

A fuoco nella notte appartamento a Sturla, giovane intossicato

Intervento dei VVf per incendio appartamento (foto di repertorio)

Questa notte, intorno alle 4, si è verificato un incendio in un appartamento di Sturla in discesa Ca’ De Villa.

Le fiamme sono state domate dai vigili del fuoco ma l’appartamento è per il momento inagibile ed un giovane è rimasto intossicato.

Sono in corso gli accertamenti per capire cosa abbia provocato le fiamme.

Maltempo in Liguria ed Allerta gialla, qualche danno a Genova

Taglio di un albero ad opera dei vigili del fuoco (foto di repertorio)

Siamo in piena Allerta gialla, allerta che durerà fino alla mezzanotte di questa sera, salvo aggiornamenti.

Qualche danno si è verificato nella notte a causa del maltempo.

Nella notte si è verificato uno smottamento in via Trensasco, nella zona di San Gottardo, tra Molassana e Sant’Olcese che ha determinato la chiusura parziale della strada.

Un albero di grosse dimensioni si è abbattuto sulla statale di Bargagli, nell’entroterra di Genova, provocandone la chiusura e sul posto sono presenti i vigili del fuoco.

A Genova Pegli alcuni alberi si sono abbattuti in via Sorgenti Solfuree e sul posto sono presenti i VVF.

Spezia, tris di indisponibili per Pescara

Spezia-Cosenza 5-1, manita aquilotta al Picco
Galabinov

Dopo la sosta di campionato, tornano in campo le Aquile, che domani alle 15:00 sul terreno dello stadio Adriatico “Giovanni Cornacchia” affronteranno il Pescara di mister Zauri nell’8° turno della Serie BKT 2019/2020.

Per l’occasione il tecnico italo-tedesco dovrà ancora rinunciare a Galabinov, Acampora e Barone, oltre a Marchizza, infortunatosi con la maglia della Nazionale Under 21, ed a Buffonge, non al meglio.

Ecco la lista dei convocati aquilotti:

PORTIERI: 1.SCUFFET, 12.KRAPIKAS, 31.DESJARDINS

DIFENSORI: 2.VIGNALI, 3.RAMOS, 13.CAPRADOSSI, 19.TERZI, 20.BASTONI, 21.FERRER, 28.ERLIC

CENTROCAMPISTI: 6.MORA, 8.RICCI M., 16.BARTOLOMEI, 25.MAGGIORE, 27.BENEDETTI

ATTACCANTI: 7.BURGZORG, 10.RICCI F., 11.GYASI, 15.MASTINU, 17.GUDJOHNSEN, 26.BIDAOUI, 32.RAGUSA

Nuoto, premiati gli atleti azzurri della RN Savona

Rari Nantes Savona

Si è svolta ieri mattina a Savona la cerimonia di premiazione degli “azzurri” della Rari Nantes Savona.

L’evento si è tenuto nell’atrio della piscina Zanelli.  Alla premiazione hanno partecipato il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio – grande appassionata di nuoto e sincro – il presidente della RN Savona Maurizio Maricone ed il vice presidente della società biancorossa e consigliere federale Giuseppe Gervasio.

Nel discorso di introduzione il presidente Barelli  ha sottolineato l’importanza della piscina di Savona, evidenziando il grande lavoro svolto dalla Rari Nantes nella gestione della struttura, per una società che rappresenta “un’eccellenza nella pallanuoto e nel nuoto sincronizzato”, come dimostrano i tanti campioni che hanno dato lustro alla federazione in questi anni.
Sono state, quindi, premiate le atlete savonesi della nazionale di nuoto sincronizzato che hanno conquistato la storica medaglia d’argento ai Campionati Mondiali di Gwangju nella highlight routine: Linda Cerruti, Costanza Ferro, Costanza Di Camillo, Federica Sala, Domiziana Cavanna, Marta Murru, Francesca Zunino, guidate dal direttore tecnico, savonese anche lei, Patrizia Giallombardo.
Riconoscimento anche per i biancorossi che nel torneo maschile di pallanuoto hanno vinto l’oro alle Universiadi che si sono svolte a Napoli lo scorso luglio: Eduardo Campopiano ed Ettore Novara; e il tecnico biancorosso Alberto Angelini che ha condotto la selezione azzurra nel capoluogo partenopeo.
Successivamente il Presidente Paolo Barelli è stato ospite del delegato provinciale del Coni di Savona Roberto Pizzorno.

Pallanuoto, torna la A1M con la seconda giornata

Pallanuoto

Torna sabato 19 ottobre la serie A1 maschile con la seconda giornata.

Sport Management-CC Ortigia: fischio d’inizio alle 18.00, con telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione, per un match che promette spettacolo tra due squadre decisamente ambiziose. All’insegna dell’equilibrio e tutte da vivere anche CN Posillipo-RN Florentia, Iren Genova Quinto-Roma Nuoto, RN Savona-Telimar e Lazio Nuoto-Campolongo Hospital RN Salerno: quattro partite che mettono in palio già punti importanti per la zona europa e la lotta salvezza. Impegno sulla carta non proibitivo, invece, per l’AN Brescia che ospita la giovane e rinnovata Canottieri Napoli.
Nell’anticipo di mercoledi 16 la Pro Recco – impegnata nei preliminari di Champions League – ha sconfitto 19-8 la Pallanuoto Trieste, con manita di Aicardi, poker di Di Fulvio e tripletta di Mandic.

A1 maschile – Programma 2^ giornata

Mercoledì 16 ottobre
Pro Recco-Pallanuoto Trieste 19-8
Tabellino e play by play

Sabato 19 ottobre
17.00 CN Posillipo-RN Florentia
Arbitri: Fusco e Collantoni
18.00 Sport Management-CC Ortigia – live su Waterpolo Channel
Arbitri: Pinato e Castagnola
18.00 AN Brescia-CC Napoli
Arbitri: Centineo e Schiavo
18.00 Iren Genova Quinto-Roma Nuoto
Arbitri: D’Antoni e Carmignani
18.00 RN Savona-Telimar
Arbitri: Alfi e Paoletti
18.00 Lazio Nuoto-Campolongo Hospital RN Salerno
Arbitri: Brasiliano e Zedda

Le dirette di Waterpolo Channel del mese di ottobre

Sabato 5 ottobre
1^ A1 mas Roma Nuoto-CN Posillipo alle 18.00

Sabato 19 ottobre
2^ A1 mas Sport Management-CC Ortigia alle 18.00

Mercoledì 23 ottobre
3^ A1 mas RN Florentia-Iren Genova Quinto alle 20.00

Sabato 26 ottobre
4^ A1 mas RN Savona-CC Ortigia alle 15.00

Statistiche Genoa: Grifone nono per numeri di tiri in porta

Christian Kouamè

Tra le statistiche che riassumono l’andamento di queste prime sette giornate, alcune positive, altre meno, ce n’è una in cui la squadra staziona nella parte sinistra della classifica. Riproduce il totale dei tiri in porta prodotti dagli attaccanti insieme ai compagni. Il Genoa figura infatti al nono posto nelle rilevazioni ufficiali della Lega Serie A, per numero di tentativi di andare a bersaglio. Sono state 70 le conclusioni. Di queste 35 sono state indirizzate nello specchio (8 i gol come il Parma), altrettante sono sfilate sul fondo. In termini di passaggi riusciti (340) i nostri occupano invece l’undicesima posizione.

Genoa, promozioni per la sfida con il Brescia

Genoa (foto d'archivio)

Per la sfida con il Brescia, sabato 26 ottobre (20:45), il club ha abbassato i prezzi dei biglietti, in ogni settore, rispetto alle precedenti partite. Questi i costi (*Under 16): Tribuna Inf. Centrale: 80 euro (*40), Distinti 30 euro (*15), Settore 5 e Gradinata Sud 20 euro (*10), Ospiti 20 euro (*10). La prevendita scatterà lunedì, dalle ore 10, nelle ricevitorie Ticketone e sulla rete on-line. Da martedì si aggiungerà il Ticket Office del Genoa Museum and Store, dove si possono ancora sottoscrivere abbonamenti e tessere del tifoso. Per il match con le ‘rondinelle’ il club ha disposto inoltre l’ingresso omaggio Under 14 in Sud e Distinti, previa presentazione alla rivendita ufficiale al Porto Antico entro la vigilia. Prezzo di 1 euro invece alle biglietterie del Ferraris il giorno del match.

Pallavolo – Al Centro Volley Spezia il Trofeo Zephyr – Memorial Bernardi

L’evento era organizzato a S. Stefano dal Valdimagra Volley

Spezia – Al Centro Volley Spezia, braccio giovanile di quell’ Autorev La Spezia che sta per intraprendere il campionato nazionale di pallavolo femminile di Serie B2, l’edizione del Trofeo Zephyr-Memorial “Paolo Bernardi” (indimenticato ragazzo scomparso in tragico incidente) nella sezione che il Valdimagra Volley Project organizzatore ha riservato alla categoria Under 16…secondo il Futura Ceparana, terza l’ Apuania Carrarese e quarta la Carrarese Volley, “teatro” il Palaconti di Santo Stefano Magra.

Queste le ragazze che hanno vinto il torneo; agli ordini di coach Alfonso Pascucci: Vittoria Cesqui, Francesca Pascucci, Giulia Arcolini, Giulia Attanasio, Caterina Andreini, Martina Bertolini, Viola Zolesi, Chiara Iezzi, Arianna Rocca, Benedetta Carnieri, Alice Martinella, Martina Sorrentino, Carlotta Ciappei e Chiara Gianardi.