Home Blog Pagina 6130

Comunicazioni inerenti all’Allerta meteo Rossa

Comunicazioni inerenti all'Allerta meteo Rossa

Informazioni su alcune zone disagiate dal fenomeno metereologico che sta interessando Genova

A seguito degli importanti rovesci nel corso della notte sono chiuse le seguenti vie, e si invitano i cittadini che si trovano nelle zone sottoindicate a rimanere in casa o in locali protetti fino al completo deflusso delle acque.

Strade chiuse per allagamenti:

Via Milano sottopasso

Via Pacoret (chiusa solo una corsia)

Largo Jursè

Via P. Reti

Via W. Fillak

C.so Perrone

Via Renata

Via Perlasca

Via Trenta Giugno 1960

Piazza Montano

Via Borzoli

Via S.Quirico

Via Chiaravagna

Rimangono in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.Dall’inizio dell’allerta Rossa, diramata dalla Regione Liguria fino alle  23.59 di sabato 23 novembre sul territorio del Comune di Genova, sono in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

I servizi Amt durante l’Allerta Meteo Rossa

La fermata della metro di De Ferrari

Durante lo stato di Allerta Rossa, emesso dalla Regione Liguria dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di sabato 23 novembre ecco le modifiche dei servizi di Amt:

la metro effettuerà servizio sulla tratta Brin – De Ferrari, resterà chiusa per tutta la durata dell’allerta rossa la stazione metro di Brignole.

saranno chiusi gli ascensori del sottopasso ferroviario di Sestri Ponente in via Puccini e l’ascensore di Quezzi;

saranno sospesi il servizio Mobilitybus e Navebus per tutta la durata dell’allerta rossa;

la Ferrovia Genova Casella resterà chiusa per tutta la durata dell’allerta rossa. Inoltre la ferrovia resterà chiusa al servizio anche nelle 24 ore successive al termine dell’allerta rossa diramata o di eventuali proroghe alla stessa per consentire le necessarie verifiche tecniche alla linea.

Contestualmente alle chiusure della ferrovia e compatibilmente con le condizioni della viabilità stradale, verrà istituito il servizio bus sostitutivo che effettuerà le corse con lo stesso orario del trenino.

Il bus sostitutivo partirà da Genova piazza Manin e dalla stazione di Casella.

Ore 5.30. Strade chiuse per allagamenti. Comun: restate in casa

Via Evandro Ferri a Fegino

Diverse strade sono chiuse a causa di allagamenti. In Comune invita i cittadini che si trovano nelle zone sottoindicate a rimanere in casa o in locali protetti fino al completo deflusso delle acque.

Strade chiuse per allagamenti: Via Milano (sottopasso),Via Chiaravagna lato monte Largo Jurse’ , Via Paolo Reti, Via Fillak, Corso Perrone, Via Renata Bianchi, Via Perlasca, Via Trenta Giugno 1960, Piazza Montano, Via Borzoli, Via S. Quirico, chiuse per allagamenti causate da forte pioggia. Si consiglia ai cittadini delle zone citate di restare in casa fino al completo deflusso delle acque.

Seguire gli aggiornamenti.

Ore 4.00, tunnel di via Degola | Aggiornamento Video

Il tunnel di via Degola a Genova Sampierdarena è completamente allagato con l’acqua che sta crescendo con alcune macchine che sono state spostate dalla forza dell’acqua.

Il Rio Fegino è esondato: la situazione alle 4.00

Il rio Fegino è esondato

Il Rio Fegino è esondato invadendo le strade limitrofe. Stessa sorte per il Rio Ruscarolo a Sestri Ponente che ha invaso una strada.

Viene segnalato un allagamento di un’abitazione in via Padre Umile, a Coronata, dove una famiglia con bambini è stata evacuata. mentre via Massena, prima di Cornigliano non è percorribile.

Chiusa via Perlasca e la zona dell’Ikea da via Perini.

Problemi per alcuni automobilisti sotto il voltino di via Brin con l’acqua che scende dalla discesa della stazione della metro. Via Borzoli è un fiume d’acqua.

Nella zona di Rivarolo sono allagate via Vezzani, da piazza Pallavicini, via Ferri e le strade nella zona dell’ex Miralanza. Chiusa via dei Carpentieri a Rivarolo.

Allagato il sottopasso della Forestale a San Quirico.

Le altre strade che sono state chiuse dalla polizia locale per allagamenti: Via Milano (sottopasso),Via Chiaravagma lato monte Largo Jurse’, Via Paolo Reti e Via Fillak.

AGGIORNAMENTO. Chiusa via Vezzani a Rivarolo per possibile esondazione del Torbella.

Una via Cantore allagata surreale, strade presidiate | Foto

Via Cantore allagata

Allagate anche via Carlo Rolando e via Pacinotti

Sempre a Sampierdarena, oltre al tunnel di via Degola che risulta completamente allagato, le strade limitrofe, quali via Carlo Rolando, via Pacinotti, davanti alla Fiumara e soprattutto via Cantore hanno un’immagine surreale e risultano completamente allagate.

Le strade sono presidiate dalla polizia locale e dai volontari della protezione civile e di quelli dell’Associazione Nazionale die Carabinieri

Ore 3.00, tunnel di via Degola a Sampierdarena allagato | Foto

Ore 3.00, tunnel di via Degola a Sampierdarena allagato | Foto

Il tunnel di via Degola a Genova Sampierdarena è completamente allagato con l’acqua che arriva a coprire le ruote delle auto ed in certi punti tocca i 50 cm.

Residenti turnisti che devono recarsi al lavoro tra un paio di ore sono preoccupati perché non possono uscire di casa.

AGGIORNAMENTO VIDEO. Ore 4.00, tunnel di via Degola

Ore 3.00, tunnel di via Degola a Sampierdarena allagato | Foto

Una via Cantore allagata surreale, strade presidiate | Foto

Genova, allagamenti e pericolo esondazioni: la situazione alle 2.30

Allagamento nella zona dell'ex Miralanza

All’1.30 ha suonato la sirena di allarme del torrente Chiaravagna ed è stata chiusa la zona attorno al rio Ruscarolo a Sestri Ponente.

Vengono segnalati i primi allagamenti nella zona tra Rivarolo (via Ferri e zona ex Miralanza) e Sestri Ponente.

Il Voltino di piazza Montano a Sampierdarena, dalla stazione delle ferrovie è allagato ed è stato chiuso.

La pioggia sta colpendo di più il ponente di Genova e la Valpolcevera.

Le seguenti vie di varie zone di Genova sono state chiuse dalla polizia locale per allagamenti: Corso Perrone, Via Renata Bianchi, Via Perlasca, Via Trenta Giugno 1960, Piazza Montano, Via Borzoli, Via S. Quirico.

Seguono aggiornamenti

Ci viene segnalato che il Rio Fegino è esondato.

Ore 3.00, tunnel di via Degola a Sampierdarena allagato | Foto

Una via Cantore allagata surreale, strade presidiate | Foto

Allerta rossa, sciopero portuali Genova e Savona

Allerta rossa, sciopero portuali Genova e Savona

L’Allerta meteo rossa fa scattare lo sciopero nei porti di Genova e Savona – Vado.

Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti genovesi hanno proclamato lo stop a partire dalle 22 di venerdì 22 novembre fino all’una del mattino di domenica (a Savona-Vado si ferma alle 24 di sabato) e chiedono un incontro urgente in Prefettura per affrontare tutte le problematiche legate alla sicurezza in caso di allerta. “

“Pur essendo state approvate le linee di indirizzo in materia di allerta meteo in ambito portuale dal Comitato igiene e sicurezza del porto – scrivono i sindacati dei trasporti – rimangono ancora da affrontare le problematiche relative allo spostamento dei lavoratori nel percorso casa lavoro (o viceversa) così come la richiesta di costituire una ‘cellula istituzionale’ del porto che possa prendere decisioni durante le allerta per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori”.

Allerta meteo a Genova, le disposizioni di Asl3

Riapertura Cup Asl 3 | Le modalità, sospeso accesso diretto

In merito al bollettino emesso dalla Protezione Civile che prevede nel territorio di Asl3 l’allerta meteo rossa dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di sabato 23 novembre 2019, la struttura comunica le informazioni utili alla cittadinanza in relazione ai servizi Asl3 sul territorio.

Domani, sabato 23 novembre, sono chiuse le seguenti sedi territoriali in cui è prevista l’erogazione di servizi nella giornata del sabato:

Zona Sampierdarena (Distretto 9): Palazzo della Salute Fiumara Via degli Operai 80.

La struttura sarà chiusa e non saranno disponibili i seguenti servizi: servizio di urgenza odontoiatrica in accesso diretto; visite specialistiche di diabetologia; attività intramoenia. Inoltre non avrà luogo l’evento di vaccinazione antinfluenzale dedicato agli assistenti familiari che è stato riprogrammato per il 7 dicembre (ore 9-12)

Zona Centro (Distretto 11): via XII Ottobre 10. La struttura sarà chiusa e non saranno disponibili i seguenti servizi: prelievi in accesso diretto; ambulatorio di reumatologia; attività intramoenia

Zona San Fruttuoso (Distretto 12): Poliambulatorio di via Archimede 30A. La struttura sarà chiusa e non sarà disponibile l’ambulatorio di vaccinazione antinfluenzale

Zona Levante (Distretto 13): via Missolungi 14 Genova Nervi. La struttura sarà chiusa e non sarà disponibile l’ambulatorio di otorinolaringoiatria

Gli Utenti prenotati per visite o accertamenti nelle strutture indicate verranno avvisati e ricontattati per fissare un nuovo appuntamento.

Inoltre saranno sospese in via cautelativa su tutto il territorio di ASL 3 anche le attività dei Centri Diurni, delle Cure Palliative, Cure Domiciliari, Visite specialistiche domiciliari, Prelievi a Domicilio. Non saranno disponibili il modulo diurno presso Reparto Speciale Disabili e le attività correlate.

Ecco le attività per cui è prevista l’apertura:

Ambulatorio del fine settimana presso la Croce Rosa Rivarolese (per info: http://www.asl3.liguria.it/ambulatorio-medico-del-fine-settimana.html)

Sede Ser.T. presso l’ex Ospedale Celesia (le altre sedi Ser.T. saranno chiuse)

Centro Salute Mentale di Corso Paganini e di via Maggio 6 a Quarto (le altre sedi territoriali della Salute mentale saranno chiuse)

Servizio di guardia medica: svolgerà regolare attività

Gli Ospedali di ASL3 (Ospedale Villa Scassi Sampierdarena, Ospedale Padre Antero Micone Sestri Ponente, Ospedale Gallino Pontedecimo, Ospedale La Colletta Arenzano) non chiudono nessun servizio. Particolare cautela verrà applicata nelle dimissioni, che verranno organizzate tenendo conto delle zone di residenza del paziente. Il personale come di consueto è stato avvisato della possibilità di tramutare la reperibilità in guardia attiva per evitare spostamenti pericolosi nell’orario dell’allerta.

Si raccomanda ai cittadini di osservare le indicazioni della Protezione Civile e dei Comuni.