Home Blog Pagina 6129

Genova, allagamenti e pericolo esondazioni: la situazione alle 2.30

Allagamento nella zona dell'ex Miralanza

All’1.30 ha suonato la sirena di allarme del torrente Chiaravagna ed è stata chiusa la zona attorno al rio Ruscarolo a Sestri Ponente.

Vengono segnalati i primi allagamenti nella zona tra Rivarolo (via Ferri e zona ex Miralanza) e Sestri Ponente.

Il Voltino di piazza Montano a Sampierdarena, dalla stazione delle ferrovie è allagato ed è stato chiuso.

La pioggia sta colpendo di più il ponente di Genova e la Valpolcevera.

Le seguenti vie di varie zone di Genova sono state chiuse dalla polizia locale per allagamenti: Corso Perrone, Via Renata Bianchi, Via Perlasca, Via Trenta Giugno 1960, Piazza Montano, Via Borzoli, Via S. Quirico.

Seguono aggiornamenti

Ci viene segnalato che il Rio Fegino è esondato.

Ore 3.00, tunnel di via Degola a Sampierdarena allagato | Foto

Una via Cantore allagata surreale, strade presidiate | Foto

Allerta rossa, sciopero portuali Genova e Savona

Allerta rossa, sciopero portuali Genova e Savona

L’Allerta meteo rossa fa scattare lo sciopero nei porti di Genova e Savona – Vado.

Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti genovesi hanno proclamato lo stop a partire dalle 22 di venerdì 22 novembre fino all’una del mattino di domenica (a Savona-Vado si ferma alle 24 di sabato) e chiedono un incontro urgente in Prefettura per affrontare tutte le problematiche legate alla sicurezza in caso di allerta. “

“Pur essendo state approvate le linee di indirizzo in materia di allerta meteo in ambito portuale dal Comitato igiene e sicurezza del porto – scrivono i sindacati dei trasporti – rimangono ancora da affrontare le problematiche relative allo spostamento dei lavoratori nel percorso casa lavoro (o viceversa) così come la richiesta di costituire una ‘cellula istituzionale’ del porto che possa prendere decisioni durante le allerta per la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori”.

Allerta meteo a Genova, le disposizioni di Asl3

Riapertura Cup Asl 3 | Le modalità, sospeso accesso diretto

In merito al bollettino emesso dalla Protezione Civile che prevede nel territorio di Asl3 l’allerta meteo rossa dalle ore 00.00 alle ore 23.59 di sabato 23 novembre 2019, la struttura comunica le informazioni utili alla cittadinanza in relazione ai servizi Asl3 sul territorio.

Domani, sabato 23 novembre, sono chiuse le seguenti sedi territoriali in cui è prevista l’erogazione di servizi nella giornata del sabato:

Zona Sampierdarena (Distretto 9): Palazzo della Salute Fiumara Via degli Operai 80.

La struttura sarà chiusa e non saranno disponibili i seguenti servizi: servizio di urgenza odontoiatrica in accesso diretto; visite specialistiche di diabetologia; attività intramoenia. Inoltre non avrà luogo l’evento di vaccinazione antinfluenzale dedicato agli assistenti familiari che è stato riprogrammato per il 7 dicembre (ore 9-12)

Zona Centro (Distretto 11): via XII Ottobre 10. La struttura sarà chiusa e non saranno disponibili i seguenti servizi: prelievi in accesso diretto; ambulatorio di reumatologia; attività intramoenia

Zona San Fruttuoso (Distretto 12): Poliambulatorio di via Archimede 30A. La struttura sarà chiusa e non sarà disponibile l’ambulatorio di vaccinazione antinfluenzale

Zona Levante (Distretto 13): via Missolungi 14 Genova Nervi. La struttura sarà chiusa e non sarà disponibile l’ambulatorio di otorinolaringoiatria

Gli Utenti prenotati per visite o accertamenti nelle strutture indicate verranno avvisati e ricontattati per fissare un nuovo appuntamento.

Inoltre saranno sospese in via cautelativa su tutto il territorio di ASL 3 anche le attività dei Centri Diurni, delle Cure Palliative, Cure Domiciliari, Visite specialistiche domiciliari, Prelievi a Domicilio. Non saranno disponibili il modulo diurno presso Reparto Speciale Disabili e le attività correlate.

Ecco le attività per cui è prevista l’apertura:

Ambulatorio del fine settimana presso la Croce Rosa Rivarolese (per info: http://www.asl3.liguria.it/ambulatorio-medico-del-fine-settimana.html)

Sede Ser.T. presso l’ex Ospedale Celesia (le altre sedi Ser.T. saranno chiuse)

Centro Salute Mentale di Corso Paganini e di via Maggio 6 a Quarto (le altre sedi territoriali della Salute mentale saranno chiuse)

Servizio di guardia medica: svolgerà regolare attività

Gli Ospedali di ASL3 (Ospedale Villa Scassi Sampierdarena, Ospedale Padre Antero Micone Sestri Ponente, Ospedale Gallino Pontedecimo, Ospedale La Colletta Arenzano) non chiudono nessun servizio. Particolare cautela verrà applicata nelle dimissioni, che verranno organizzate tenendo conto delle zone di residenza del paziente. Il personale come di consueto è stato avvisato della possibilità di tramutare la reperibilità in guardia attiva per evitare spostamenti pericolosi nell’orario dell’allerta.

Si raccomanda ai cittadini di osservare le indicazioni della Protezione Civile e dei Comuni.

Chiusa rotatoria Ponte Polcevera, allarme per il Ruscarolo e il Fegino

Chiusa rotatoria Ponte Polcevera, allarme per il Ruscarolo e il Fegino

E’ presente alll’1:45 una fase di allarme per il Rio Ruscarolo e il Rio Fegino con le sirene che si sono attivate. Chiuse tutte le strade per mettere in sicurezza l’area.

Chiusa la viabilità nella zona della rotatoria del Ponte Polcevera – Via Borzoli – Via Ferri in direzione mare.

Seguono aggiornamenti

Genova, allagamenti e pericolo esondazioni: la situazione alle 2.30

Il Rio Fegino è esondato: la situazione alle 4.00

Le disposizioni del Coc di Genova per l’Allerta Rossa Meteo

Le disposizionidel Coc di Genova per l’Allerta Rossa Meteo

Il Coc, Centro Operativo Comunale, si è riunito nel pomeriggio venerdì 22 novembre e, sulla base dell’aggiornamento di stato di allerta per temporali e piogge diffuse gialla fino alle 17.59 di venerdì 22 novembre, arancione dalle 18 alle 23.59 di venerdì 22 novembre, rossa dalle 00.00 alle 23.59 di sabato 23 novembre sul territorio del Comune di Genova, diramato dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

I provvedimenti sono validi sino a cessata allerta rossa:

Le scuole sono chiuse (chiusura di tutti i plessi sedi dei servizi educativi, delle scuole di ogni ordine e grado, dei Centri di Formazione Professionale e di tutte le attività didattiche dei Dipartimenti Universitari, pubblici e privati, ricadenti nel territorio del Comune di Genova).

Chiusura di tutti i cantieri e scavi in alveo.

Chiusura preventiva dei seguenti sottopassi: Piazza Montano -Via Borgo Incrociati -Piazza Porticciolo -Piazzale Kennedy/V.le Brigate Partigiane -Piazza Massena.

Chiusura al pubblico di tutti i cimiteri, assicurata la ricezione servizi funebri.

Chiusura di tutti gli impianti e i complessi sportivi, pubblici e privati.

Sospensione di eventi e manifestazioni su suolo pubblico in tutta la città.

Chiusura di musei, biblioteche e centri civici comunali di tutta la città.

Chiusura delle aree verdi, parchi e giardini con varchi di accesso chiudibili e osservanza dei piani interni di emergenza per accessibilità alle strutture interne.

Chiusura tutti mercati all’aperto e del Mercato Orientale.

Chiusura Anagrafe di corso Torino.

È stato istituito Il presidio territoriale, il controllo e il monitoraggio dei rivi comunali.

Disposta la chiusura del guado del Veilino.

Per la viabilità di via Shelley sono state attivate le misure previste dall’ordinanza 769 del 22 ottobre del 2019.

Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta rossa.

Amiu ha predisposto l’attivazione di un totale di 4 autospurgo e 6 squadre di pronto intervento.

Aster ha previsto 3 squadre e 12 squadre di “reperibili”

ll Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta è necessario:

predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;

porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;

limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;

tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “@GenovaAlert” e “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”.

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.

Il Campione del mondo di panettone è di Campomorone

Il Campione del mondo di panettone è di Campomorone

Quando si dice panettone si pensa immediatamente a Milano e si immagina che la produzione maggiore arrivi dalle pianure lombarde o dalle botteghe più caratteristiche del centro storico del capoluogo.

Oggi però, si dovrà necessariamente fare una piccola inversione di rotta, in quanto il miglior panettone del mondo arriva dalla Liguria ed esattamente da Campomorone, località in provincia di Genova.

Massimo ferrante mostra il premio

Certo, avete capito bene, uno dei dolci più tipici del Natale, incoronato da una giuria di severi esperti arriva infatti dalla nostra regione.

Liguria Notizie ha incontrato in anteprima colui che ha sollevato la coppa mondiale proprio come Fabio Cannavaro a Berlino nel 2006: Massimo Ferrante.

Lui, dopo il termine della scuola alberghiera, decide di mettere a frutto i propri studi, impegnandosi nella cucina in generale e nella pasticceria in particolare.

Quasi trent’anni fa acquisisce il negozio di Campomorone ed inizia a lavorare imparando la delicata arte, in un primo momento da autodidatta poi approfondendo le tematiche con famosi professionisti del settore.

Il Campione del mondo di panettone è di Campomorone

“Ho sempre amato mettere le –mani in pasta”, afferma Ferrante, “con una particolare predilezione per il cioccolato ed i lieviti naturali, due ambiti di lavoro che ho cercato di perfezionare al meglio”.

Dopo uno studio serio ed impegnato, il pasticcere ligure decide di mettersi alla prova confrontandosi con i maggiori nomi del settore.

E’ il 2017 quando partecipa al primo concorso con un prodotto innovativo, un panettone con albicocche, caffè e cioccolato bianco, denominato “Albimokka”, che risulta molto apprezzato non solo dalla giuria.

I buoni risultati nazionali portano quindi Ferrante alle selezioni nazionali per impegnarsi nei campionati mondiali: qui solo i migliori sette produttori possono partecipare alla prestigiosa gara.

Dopo un’agguerrita selezione disputata a colpi di lievito e farina, il prodotto ligure sbaraglia la concorrenza e si aggiudica la maglia azzurra per rappresentare la nostra Nazione in quel di Lugano dove si svolgerà la temuta finale.

Siamo a novembre di quest’anno quando in terra elvetica venti pasticceri provenienti da tutto il mondo, propongono ad una severissima giuria i propri prodotti: italiani, svizzeri, francesi, statunitensi, portoghesi, australiani e spagnoli si cimentano con tutta la loro arte e fantasia per realizzare qualcosa che incanti i titolati assaggiatori, tra cui spunta Iginio Massari notissimo pasticcere di chiara fama, spesso protagonista di varie trasmissioni televisive a tema.

Fetta dopo fetta, il verdetto arriva: Massimo Ferrante, italiano, ligure riceve la medaglia d’oro e la coppa di campione del mondo.

“Un risultato che mi ha davvero stupito”, spiega il vincitore, “per noi era già un onore essere presenti al campionato ma addirittura vincerlo è stato davvero emozionante”.

Oggi Massimo ed i suoi collaboratori sono ancora sbalorditi per lo straordinario risultato. Vorrebbero godersi la vittoria ma sono davvero tantissime le richieste e le domande sul suo panettone, provenienti davvero da tutto il mondo.

“In questi giorni dobbiamo passare gran parte del tempo a rispondere alle tantissime email ed alle telefonate che arrivano realmente da ogni parte del globo”, prosegue il pasticcere ligure, “sono davvero soddisfatto dell’interesse che questo prodotto ha generato dopo la mia vittoria”.

Ed è proprio grazie al risultato di Massimo Ferrante che, la cittadina di Campomorone è salito agli onori delle cronache un po’ ovunque e, grazie alla tecnologia sarà possibile gustare il suo panettone spedito anche a migliaia di chilometri di distanza.

Per i liguri il percorso verso la nota pasticceria è senz’altro più breve e un assaggio del prodotto campione del mondo è quasi obbligatorio.

Roberto Polleri (foto di Massimo Ferrante)

Incidente sulla A26, auto si ribalta su un fianco

Incidente sulla A26, auto si ribalta su un fianco

Poco dopo le 12.30 di oggi la squadra del distaccamento di Multedo è stata inviata sulla A26, nel tratto in direzione di Genova, per un incidente stradale.

Una donna ha perso il controllo della vettura al km 6 +300 ed ha sbandato ribaltandosi su di un fianco.

All’arrivo dei Vigili del Fuoco la signora era già stata estratta e soccorsa dai militi del 118.

I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il veicolo e l’area.

L’autostrada è rimasta chiusa al traffico pochi minuti ma l’incidente ha causato ripercussioni sul traffico.

SuperEnalotto: a Genova centrato un 5 da 36mila euro

SuperEnalotto: in Campania vinte 14 quote del "6"
SuperEnalotto (immagine di repertorio)

Liguria a segno con il SuperEnalotto: nel concorso di ieri sera un giocatore di Genova ha centrato un “5” da 35.852,95 euro.

La schedina vincente è stata convalidata prezzo il punto vendita di largo Ernesto Jursè 5R.

Il Jackpot, nel frattempo, ha raggiunto i 36,4 milioni di euro, secondo premio più alto in Europa.

L’ultimo “6” è stato centrato lo scorso 17 settembre, con 66,3 milioni di euro finiti a Montechiarugolo, in provincia di Parma, mentre in Liguria il 6 non è mai stato centrato.

Calendario delle Farmacie genovesi 2020: c’è lo sport grazie a Zentiva

Dodici mesi, dodici suggerimenti sui benefici dello sport e dodici prodotti di automedicazione. Questo e non solo nel calendario 2020 “Attiva la vita. Lo sport è da sempre alleato della tua salute”, nella versione locale e nazionale, che nasce dalla collaborazione tra Federfarma Genova e Zentiva, azienda leader nella produzione di farmaci equivalenti e di automedicazione.

La presentazione del calendario di Federfarma

Il Calendario della Farmacia 2020 è stato presentato questa mattina, in una conferenza stampa che si è tenuta grazie alla collaborazione di Ascom Confcommercio di Genova presso la Camera di Commercio del capoluogo ligure, alla quale hanno preso parte: Carlo Rebecchi, Presidente di Federfarma Genova; Giancarlo Boero, Vice Presidente Rurale ed Edoardo Schenardi, Segretario. Presente anche il disegnatore Luca Tagliafico che ha realizzato le 12 tavole su sport a Genova. Ospite d’onore la campionessa mondiale di Snowboard Cross, Michela Moioli. A moderare l’incontro il giornalista sportivo, Michele Corti, presidente dell’Associazione Stelle nello Sport.

“Questo calendario è il numero 31. Il Calendario della Farmacia, nato da un’idea del dottor Paolo Boccardo, è pensato per i genovesi, ma non solo. Grazie a Zentiva quest’anno offre alcuni consigli utili su perché è importante dedicarsi allo sport, anche in modo dilettantistico e su come curarsi in occasione di piccoli malanni e stagionali”, ha spiegato Carlo Rebecchi, Presidente di Federfarma Genova.

“Abbiamo rinnovato la nostra collaborazione con Zentiva perché ci riconosciamo nel loro impegno per la salute di ogni individuo. Promuovere lo sport è importante come alleato della nostra salute, a tutte le età”. Ha detto Edoardo Schenardi.

“Zentiva e Federfarma insieme per essere più vicini a tutti gli italiani con questo utile strumento in dodici pagine con belle immagini, numeri utili nella versione per Genova e consigli, che poi sono gli stessi che noi farmacisti diamo ogni giorno ai nostri clienti. Un omaggio da ritirare gratuitamente nelle nostre farmacie locali ma anche di tutta Italia”. Il commento di Giancarlo Boero.

“Non posso che approvare la scelta di Federfarma e Zentiva di promuovere lo sport come fonte di salute. Lo sport è il mio lavoro e la mia passione, posso dire senza dubbio che praticare una qualunque forma di attività fisica, anche se non da professionista, è un’esperienza che oltretutto arricchisce, perché lo sport e socialità, disciplina e rispetto di sé stessi e degli altri”. Così la campionessa Michela Moioli.

L’edizione disponibile, in circa 130.000 copie, nelle farmacie della città di Genova aderenti a Federfarma, riporta i numeri utili, gli orari di apertura e le indicazioni per scaricare la nuova App “Farmacia vicina”, il tutto veicolato con immagini mensili stilizzate dei luoghi dello sport locali e brevi info sui benefici del praticare un’attività sportiva. La versione nazionale, in 20.000 copie, sarà distribuita su tutto il territorio nazionale ed è stata realizzata sempre grazie al sostegno di Zentiva.

Si presenta con una grafica accattivante stile vintage: per ogni mese un consiglio sui benefici dello sport per la salute e uno su un prodotto di automedicazione per piccoli problemi quotidiani o stagionali. Dodici occasioni per parlare di come lo sport sia benefico per la salute psicofisica, anche in gravidanza; sia un alleato prezioso per prevenire osteoporosi, colesterolo alto, diabete e per contrastare gli effetti del fumo sulla capacità polmonare; un aiuto valido anche in caso di ipertensione perché contribuisce a mantenere sotto controllo il peso corporeo, oltre ad alleviare lo stress. Insomma un prezioso alleato del benessere per vivere meglio e più a lungo.

Samp, Ranieri: Udinese avversario tosto

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Torna il campionato e al “Ferraris” arriva l’Udinese. Archiviata la terza sosta stagionale, i blucerchiati si preparano ad affrontare la prima sfida di un ciclo di ferro che, oltre ai friulani, li vedrà opposti anche al Cagliari (due volte in quattro giorni tra campionato e Coppa Italia), Parma, Genoa e Juventus. Claudio Ranieri guarda però ad una gara per volta. «Sappiamo che ogni partita è importante – dichiara l’allenatore -. Ogni gara può rappresentare per noi uno spartiacque ma ora dobbiamo pensare al prossimo avversario, difficile da affrontare».

Autostima. «Arriviamo da un momento positivo – prosegue -, Samp-Atalanta ci ha detto buone cose e da queste dobbiamo ripartire. L’autostima aiuta a lavorare meglio anche durante la settimana ma devo ammettere che il gruppo a mia disposizione è davvero straordinario. La sosta ha fatto bene? Questo ve lo saprò dire domenica sera ma sicuramente posso affermare che la squadra non è malata, sta bene ed è in crescita. Sicuramente dovremo ripartire dalla voglia di mettere in campo sempre la voglia di lottare e di sacrificarsi».

Gioco. Anche a Marassi sulla panchina bianconera siederà Luca Gotti, già vice di Igor Tudor e promosso a titolare dopo l’esonero del croato. «Le panchine di Gotti contano fino a un certo punto – continua il tecnico blucerchiato -. Contano i risultati e questi dicono che l’Udinese ha cambiato marcia: vuol dire che da secondo ha studiato bene. L’Udinese è una squadra in salute, che si compatta dietro e riparte in velocità e in verticale. Dovremo essere competitivi sia tecnicamente che fisicamente per affrontarli come sappiamo fare, cercando sempre di proporre il nostro gioco».