Home Blog Pagina 6042

Samp-Juve, 23 convocati per la sfida del Ferraris

Samp-Lazio 1-1, Gabbiadini: Sono contento del gol e del pari
Manolo Gabbiadini

Al termine dell’allenamento mattutino svolto sul campo 1 del “Mugnaini” di Bogliasco, Claudio Ranieri ha diramato la lista dei convocati per l’anticipo di domani, mercoledì, con la Juventus (ore 18.55).

Sono 23 i blucerchiati chiamati ad affrontare i bianconeri al “Ferraris”: assenti i quattro lungodegenti Edgar Barreto, Bartosz Bereszynski, Andrea Bertolacci, Federico Bonazzoli e lo squalificato Ronaldo Vieira. Inserito in lista il centrocampista della Primavera Marco Pompetti (maglia numero 31).

Portieri: Audero, Falcone, Seculin.

Difensori: Augello, Chabot, Colley, Depaoli, Ferrari, Murillo, Murru, Regini.

Centrocampisti: Ekdal, Jankto, Léris, Linetty, Pompetti, Thorsby.

Attaccanti: Caprari, Gabbiadini, Maroni, Quagliarella, Ramírez, Rigoni.

Samp-Juve, Ranieri: Non diamoci per vinti

La vita dei club blucerchiati messa in stand-by
Tifosi Sampdoria (immagine di repertorio)

Non c’è tempo per gioire, si torna subito in campo. Claudio Ranieri ha appena messo in tasca la sua prima vittoria nella stracittadina di Genova che già è chiamato ad un’altra sfida di fuoco.

«Il derby è stato bello – comincia il mister in conferenza -, i tre punti conquistati lo sono stati ancora di più ma personalmente penso immediatamente alla gara successiva, sia questa dopo tre giorni o dopo una settimana . Adesso pensiamo soltanto alla Juventus».

Forze. Come si fronteggia una corazzata come quella bianconera dopo soli tre giorni dal successo sui rossoblù? «Qualche giorno in più di recupero ci avrebbe fatto comodo – ammette -. Andremo ad affrontare una squadra composta da campioni e grandi atleti ma proveremo a recuperare le forze per fare la nostra partita: ci sarà da correre, questo è sicuro».

Campioni. I bianconeri potrebbero riproporre anche al “Ferraris” il tridente composto da Paulo Dybala, Gonzalo Higuain e Cristiano Ronaldo. «La Juve ha talmente tanti campioni che chiunque giocherà sarà dura – prosegue Ranieri -. Sarri è un allenatore capace: pian piano sta facendo giocare la squadra con il suo stile e per loro prevedo un futuro roseo. Certamente non ci arrendiamo prima di giocarla, proveremo a fare la nostra gara pensando alla nostra classifica».

Lotta. Nella sosta natalizia si potranno tirare le prime somme della stagione e ci sarà tempo per pensare al mercato. Quello che sicuramente Ranieri vuole sottolineare una volta di più è un concetto già ribadito a più riprese: «La lotta-salvezza sarà dura fino alla fine perché questo è un campionato particolare, dovremo essere bravi a pensare partita dopo partita. Ai tifosi posso promettere lavoro, sacrificio, sudore per la maglia. Solo questo perché è il mio modo di essere».

Genoa, ultimo decennio: Grifone tra le otto non retrocesse

Lega Calcio

Mica facile salvare la ghirba se non si possiedono fatturati top. Una regola che vale in Italia, come all’estero. Basta dare un’occhiata al ristretto elenco di club che, nell’ultimo decennio, non sono retrocessi nei cinque maggiori campionati europei.

In Serie A Tim il Genoa condivide questa statistica con otto sorelle: Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Roma e Udinese.

In Bundesliga si contano nove squadre: Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Borussia Dortmund e ‘Mgladbach, Mainz 05, Schalke 04, Hoffenheim, Wolfsburg, Werder Brema. Dieci in Ligue 1: St-Etienne, Bordeaux, Lille, Montpellier, Lione, Nizza, O.M., Psg, Stade Rennais, Toulouse. Sette nella Liga: Athletic Club, Atletico Madrid, Barcellona, Espanyol, Real Madrid, Siviglia e Valencia. Altrettante in Premier: Arsenal, Chelsea, Everton, Liverpool, Manchester City e United, Tottenham.

Esercitazione antincendio ed antinquinamento alla Spezia

Esercitazione antincendio ed antinquinamento a La Spezia

Nella giornata di ieri presso il Molo Ravano e nello specchio acqueo antistante, nell’ambito del Porto della Spezia, si è svolta una complessa esercitazione coordinata dalla Capitaneria di Porto 

E’ stato simulata la rottura di un container in movimentazione sul terminal con sviluppo di incendio e conseguente fuoriuscita e sversamento in mare della merce pericolosa contenuta. E’ stato altresì ipotizzato un malore da parte del personale abilitato alla movimentazione del container. Immediato l’intervento dei mezzi terrestri e navali, inizialmente per l’estinzione dell’incendio e successivamente per il contenimento e la bonifica della zona di mare interessata dall’inquinamento.
Diversi gli attori coinvolti: personale e mezzi della Guardia Costiera della Spezia, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Navale, personale del terminal, Chimico di porto, Arpal, Asl – Settore Igiene e Sicurezza, Polizia di frontiera, Società concessionaria del servizio antinquinamento del Porto della Spezia, Autorità di Sistema Portuale, Servizio Sanitario di Emergenza-118.
Gli esiti dell’esercitazione sono stati positivi in quanto le fasi di approntamento e di intervento sono state immediate e le azioni poste in essere conformi ai diversi piani operativi delle Amministrazioni/Enti coinvolti.

Al PalaGarassini i tornei di calcio giovanile Città di Loano

Al PalaGarassini i tornei di calcio giovanile Città di Loano

Domani e sabato si terranno i tornei di calcio giovanile “Città di Loano” organizzati dall’Asd San Francesco con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano

Venerdì 27 dicembre si svolgerà il “Memorial Gigi Allemandi” riservato alla categoria “Primi Calci 2011/2012”. Il torneo è dedicato al difensore campione del mondo di calcio del 1934. Parteciperanno la San Francesco Loano 2011 e la San Francesco Loano 2012, il Borghetto P.C., la San Filippo Neri e il Ceriale.

Le partite prenderanno il via alle 14.30 saranno composte da due tempi da 10 minuti ciascuno. La premiazione delle società vincitrici è prevista per le 18.40 circa.

Sabato 28 dicembre, invece, si terrà il “Memorial Roberto Negri” dedicato ai “Piccoli Amici 2013/2014”.

Parteciperanno la San Francesco Loano, il Ceriale P.C., il Pietra Ligure, il Borghetto P.C., la San Filippo Neri con due formazioni (un giallo e in rosso) e il Vado Fbc.

Gli incontri inizieranno alle 14 mentre alle 19.15 si terrà la consegna delle coppe alle società partecipanti.L’ingresso è libero.

 

Poche scatolette per tanti gattini da aiutare

Poche scatolette per tanti Gattini da aiutare

Domani, i volontari della Protezione Animali si faranno in due per aiutare a sfamare le colonie di gatti di strada ed i proprietari di cani indigenti che nessun altro aiuta

Saranno all’angolo del volontariato del centro commerciale Il Gabbiano di corso Ricci a Savona; dalle 9 alle 19  chiederanno ai visitatori del supermercato Ipercoop di comprare anche qualche scatoletta di carne, da depositare nel carrello dell’Enpa; tutto il cibo raccolto verrà poi distribuito per la pappa giornaliera dei tanti gatti che vivono nei cortili e nelle vie cittadine e per i cani bisognosi. E si potrà anche avere, dietro offerta minima, i gadget natalizi a firma Enpa ed il calendario 2020, con i cui proventi verranno pagate le sterilizzazioni delle colonie feline.

La raccolta continua tutti gli altri giorni, da lunedì a sabato, dalle 10  alle 12 e dalle 17 alle 19, presso la sede della Protezione Animali in via Cavour 48 r a Savona. I volontari ricordano che Enpa, malgrado si chiami “ente nazionale”, è un’associazione onlus privata e non governativa che, in 150 anni di vita, non ha mai avuto contributi statali.

3000 piazze italiane vi aspettano e molte in Liguria

3000 piazze italiane vi aspettano e molte in Liguria

Anche Sabato 21 e domenica 22 in molte piazze Italiane sarà possibile ricevere il Cuore di cioccolato della Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare

Il Cuore di cioccolato, disponibile nella versione fondente, al latte, e al latte con granella di biscotto e prodotto da Caffarel in esclusiva per Telethon, è un omaggio distribuito in tutte le province d’Italia dai volontari di Fondazione Telethon e UILDM, e di Avis, Anffas, Azione Cattolica e UNPLI, come ringraziamento per una donazione minima di 12 euro. Quest’anno inoltre sarà possibile richiedere anche la confezione regalo da nove cuoricini di cioccolato fondente, distribuita nelle piazze con una donazione di 5 euro.

Gli hashtag della campagna saranno #presente, per far sentire la propria vicinanza anche sui social network ai pazienti e alle loro famiglie, e #contuttoilcuore, come le donazioni con cui gli italiani ogni anno dimostrano il loro grande impegno solidale.

Sul sito www.telethon.it sarà presente l’elenco dei punti di raccolta dove sarà possibile richiedere il prodotto. Per coloro che non potranno recarsi nelle piazze ma vogliono comunque sostenere la ricerca, è possibile richiedere il Cuore di cioccolato direttamente sul sito internet di Fondazione Telethon, nella sezione shop.telethon.it.

È possibile inoltre partecipare in prima persona alla campagna come volontario nelle piazze italiane e aiutare a distribuire i Cuori di cioccolato, telefonando al numero 06.44015758 oppure scrivendo una mail all’indirizzo volontari@telethon.it.

I Cuori di cioccolato sono prodotti in esclusiva per Fondazione Telethon dall’azienda torinese Caffarel che vanta una storia pluricentenaria nell’arte cioccolatiera, producendo cioccolato d’eccellenza con grande attenzione alla qualità degli ingredienti e alla selezione delle materie prime (senza glutine).

Ogni confezione sarà arricchita all’interno con una cartolina in cui si ringrazia con tutto il cuore e si fa riferimento ai 30 anni di attività di Fondazione Telethon. Inoltre, è presente un invito a compilare il form sul sito www.telethon.it/cuore per ricevere in omaggio un planner esclusivo da personalizzare per i propri momenti importanti.

La Maratona RAI

Con la maratona 2019 inizia la grande festa per i 30 anni di Fondazione Telethon, che dal 1990 lavora per dare risposte ai pazienti e ai loro familiari. Grazie a chi ha donato la sua fiducia, sono stati raggiunti risultati straordinari che stanno migliorando la vita e curando bambini di tutto il mondo con la terapia genica. Ma ancora tanti altri risultati arriveranno se tutti i sostenitori di Fondazione Telethon continueranno a far sentire la loro presenza con donazioni e azioni concrete per aiutare i ricercatori a sviluppare nuove cure per un numero sempre più alto di malattie genetiche.

La maratona Telethon proseguirà sulle tre reti Rai con un’ideale staffetta dei più importanti conduttori, fino a concludersi sabato 21 dicembre, con un’edizione serale speciale de “I soliti ignoti”.

L’edizione 2018 della storica maratona sulle reti Rai ha permesso di raccogliere 31 milioni e 455.757 euro, che sono stati destinati a sostenere e finanziare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Il numero solidale: 45510 Dal 1° al 31 dicembre 2019 sarà attivo il numero solidale 45510.

Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, iliad, Coop Voce e Tiscali.

Sarà possibile donare anche chiamando da telefono fisso TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali (5 e 10 euro); TWT, Convergenze, PosteMobile e Clouditalia (5 euro).Donazione con carta di credito NEXI

Dal 1° al 31 dicembre sarà attivo il Numero verde NEXI 800 11 33 77 per le donazioni con Carta di Credito. I partner rispondono #presente Anche quest’anno le aziende partner sono al fianco di Fondazione Telethon nel sostegno alla migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, con BNL Gruppo BNP Paribas, presente ogni giorno da oltre 28 anni insieme alle Società del Gruppo.

Anche AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, AZ, Bofrost, CNH Industrial, DHL, Esselunga, Ferrarelle, Findomestic, FIT Federazione Italiana Tabaccai, FPT Industrial, Italo, Iveco, Lottomatica Italia Servizi attraverso la sua controllata LISIP Istituto di Pagamento, Marionnaud, Mercato Centrale, Oral-B, SEA aeroporti di Milano, Sofidel e Telesia rispondono #presente e scendono in campo con diverse iniziative di raccolta fondi a favore della Fondazione, per dare il proprio contributo alla ricerca.

“Comuni del Cuore”, anche le Pubbliche Amministrazioni potranno sostenere Fondazione Telethon

Le Pubbliche Amministrazioni italiane sono sempre state al fianco di Fondazione Telethon per sostenere la migliore ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. In questi giorni è partito il reclutamento dei Comuni del Cuore, un progetto che mira a coinvolgere le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di alcune iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per entrare a far parte dell’albo dei Comuni del Cuore.

Ogni Comune potrà sostenere la Fondazione principalmente in quattro modi: organizzando un banchetto di raccolta fondi per la distribuzione dei Cuori di cioccolato il 15, 16 e\o 22 dicembre nelle piazze; organizzando un evento\banchetto di raccolta fondi in un altro momento dell’anno; distribuendo i prodotti solidali all’interno del Comune o utilizzandoli come regalo per i dipendenti; con una donazione tramite delibera della giunta comunale.

Alla Sala Diana Garage prosegue la stagione teatrale

Alla Sala Diana Garage prosegue la stagione teatrale

Venerdì 20 e sabato 21 dicembre alle 21,00 Compagnia la Pozzanghera presenta”La Nonna” spettacolo di Roberto Cossa regia Lidia Giannuzzi con Domenico Baldini, Beatrice Cafiero

Alla Sala Diana del Teatro Garage prosegue la stagione teatrale: venerdì 20 e sabato 21 dicembre alle 21,00 la Compagnia La Pozzanghera propone “La nonna” di Roberto Cossa per la regia di Lidia Giannuzzi.

La commedia grottesca, ambientata nell’argentina degli anni ’70 racconta la storia di una normale famiglia di origini italiane, formata da padre, madre, figlia, una zia zitella, una nipote presunta artista ed una vecchietta di 104 anni con la particolarità di voler mangiare in ogni momento costringendo la famiglia a procurarle cibo di continuo, arrivando quasi a prosciugare i guadagni derivanti dall’attività commerciale di frutta e verdura.

La vicenda si svolge in un alternarsi di liti familiari, espedienti, piccole truffe, gag esilaranti che portano con leggerezza ad un finale tragico ed inaspettato.

Il testo di Roberto Cossa, anche lui di origini italiane, è un atto d’accusa verso un potere sordo ed ottuso rappresentato metaforicamente dalla vecchietta che soggioga la famiglia alla sua bramosia per il cibo e rende tutti succubi, senza alcuna volontà di reagire se per non scannarsi a vicenda, perché il potere vuole annientare ed asservire la volontà degli altri, che vengono puniti se provano a reagire. La commedia, o farsa tragica, si svolge in un periodo di disperazione e di fame: la Nonna simboleggia la dittatura che mette alle corde il popolo che non ha strumenti per contrastare questa forza matriarcale fortissima

Scritta nel 1977, La nonna è uno dei testi più conosciuti e rappresentati del teatro argentino; è una vistosa metafora, una farsa scopertamente allusiva e politica, dove c’ è tanto “non detto”, nascosto dalle censure dell’epoca. La drammaturgia di Cossa non può prescindere dai fatti politici e sociali che l’hanno determinata come il golpe del Generale Videla del 1976.

Un testo sempre attuale, forte, apocalittico, specchio di un periodo di recessione e di crisi globale. che allerta chiunque governi a non tirar troppo la corda… proprio per non fare la fine della nonna.

Interpreti sono Domenico Baldini che è una nonna en travestì, Beatrice Cafiero, Carlo Damasio, Roberta De Donatis, Bruno Demartini Francesco Giacobbe.

Venerdì 20 natale con rinfresco tombolata e sorprese

Venerdì 20 natale con rinfresco tombolata e sorprese

Il nuovo che si fonde con la tradizione, un neonato laboratorio e un negozio storico uniti per realizzare una grande festa di Natale

Venerdì 20 dicembre dalle ore 20 al Baccano Beach Club di via Gaslini, Moss by Marti, laboratorio di terrari, e Spinnaker, negozio di abbigliamento, festeggiano i propri clienti con un evento esclusivo, ad entrata libera, in perfetto stile natalizio. In programma un aperitivo, una tombolata e molte sorprese per tutti i presenti. Un evento unico, mai organizzato prima d’ora, che celebra l’amicizia dei rispettivi titolari, Martina Gallini e Marcello Podestà, e carico di significato per entrambe le attività: il grande successo per il brillante avvio del laboratorio di terrari di via Zara e i 30 anni di celebrati quest’anno da Spinnaker.

“Vorremmo che l’evento di Natale diventi una festa per tutti, per i nostri clienti, per gli amici che avranno il piacere di venire a salutarci, per le persone che hanno contribuito al successo delle nostre attività – spiega Martina Gallini – Sarà una festa ricca di gioia per respirare pienamente tutti insieme l’atmosfera natalizia.”

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Marcello Podestà storico titolare del negozio di abbigliamento uomo e donna di via Caprera. “Ho subito accolto di buon grado l’idea di Martina perché ritengo sia anche un modo per festeggiare un grande traguardo – racconta -.  La scomparsa di mio fratello Stefano ha lasciato un grande vuoto dentro tutti noi, l’idea della festa ci è venuta perché anche lui ne sarebbe stato entusiasta. Sarà anche un modo salutare le tante persone che in questi anni ci sono rimaste fedeli contribuendo alla crescita della nostra azienda. Dall’apertura ad oggi, passando per la ristrutturazione del 2004, il core concept è sempre stato quello di ricercare continuamente autenticità, originalità e novità a volte fino a spingersi un po’ oltre la moda del momento.”

Loano Solidale Live Show festa a favore di Samuele

Loano Solidale Live Show festa a favore di Samuele

Loano Solidale Live Show 2019, tradizionale festa solidale promossa dal Comune di Loano e da ”Eccoci Eventi” in collaborazione con numerose associazioni del territorio

Sono partner dell’iniziativa il comitato loanese della Croce Rossa Italiana, Cirfood, Castigamatti Creative & Web Farm e Radio Onda Ligure 101.

La manifestazione si terrà domenica 29 dicembre e quest’anno avrà come scopo primario la raccolta di fondi per finanziare cure mediche e interventi di assistenza a favore di tre amici del nostro territorio:

“Nelle ultime tre edizioni – spiegano il sindaco Luigi Pignocca e l’assessore a turismo, cultura e sport Remo Zaccaria – la nostra festa solidale ha avuto come obiettivo quello di raccogliere fondi a favore di

Visso, la cittadina della provincia di Macerata duramente colpita dal terremoto che nell’agosto del 2016 ha interessato il centro Italia. Lo scorso anno parte di queste risorse è stata utilizzata anche per l’acquisto di materiali ed attrezzature per il gruppo intercomunale di protezione civile di Boissano, Toirano e Loano”. “Quest’anno, invece, abbiamo deciso di devolvere i fondi raccolti a tre amici del nostro territorio. Uno di loro è il loanese Samuele Manfredi, grande promessa del ciclismo italiano che a dicembre dello scorso anno, mentre si stava allenando in sella alla propria bici, è stato vittima di un grave incidente stradale per ,il quale ora sta affrontando un lungo e difficile processo di riabilitazione. L’altro è Carlo Galiano, istruttore tecnico e coordinatore atletico della nostra struttura comprensoriale di Boissano, residente a Tovo San Giacomo, rimasto a sua volta coinvolto in un incidente stradale ai primi di ottobre. Una parte del denaro raccolto andrà a sostenere le spese mediche e riabilitative di Samuele e Carlo.

Un’altra parte, invece, sarà destinata a Daniela Rizzuto, nostra concittadina portatrice di handicap che quest’anno ha dato il via in maniera autonoma a due raccolte fondi con le quali finanziare l’acquisto di un’auto attrezzata per le sue esigenze”.

“Lo scorso anno il ‘Loano Solidale Live Show’ ci ha consentito di raccogliere fondi molto utili per aiutare gli amici di Visso, che si sono ritrovati a fare i conti con una catastrofe naturale di vaste proporzioni, ed i nostri volontari di protezione civile, sempre pronti ad andare in soccorso di chi si trova in difficoltà. Ora chiediamo a tutti i loanesi ed ospiti di manifestare ancora una volta quella generosità e quello spirito di comunità che da sempre contraddistingue la nostra città e di aiutare tre amici che, per ragioni diverse, hanno bisogno di tutti noi”.

Domenica 29 dicembre a partire dalle 17 sul palco allestito presso il PalaGarassini di via Matteotti si esibiranno il gruppo swing delle Ladiesgang e la giovanissima cantante Corinna Parodi. Conduce la serata la showgirl loanese Elena Ballerini.

Con l’acquisto del biglietto, ad offerta minima di 10 euro, si potrà assistere allo spettacolo e gustare l’apericena preparato da Cir Food. I ticket sono acquistabili in prevendita tutte le mattine presso la sede della Croce Rossa Italiana di piazzale Aicardi 5 (di fronte al supermercato Coop sulla via Aurelia) e presso le numerose associazioni sportive e di volontariato che collaborano alla manifestazione. Sarà possibile acquistare il ticket anche il giorno stesso dell’evento tramite le casse del palazzetto dello sport.

Le Ladiesgang sono Consuelo Orsingher (direttore e soprano), Bruna Vergottini e Marta Menozzi (mezzo soprano), Nicla Castelli e Simona Mazza (contralti). Insieme formano un gruppo vocale femminile assolutamente non convenzionale. L’ascesa rapida e di impatto nel panorama musicale, ha visto l’ensemble esibirsi in concorsi nazionali ed essere ospite in programmi e format televisivi. Le Ladiesgang presentano un repertorio dal gusto swing, frizzante e coinvolgente, che non manca di aprire finestre di riflessione sulla realtà “al femminile”, ma sempre in chiave spiritosa, leggera e autoironica. I brani spaziano dalle più famose canzoni italiane degli anni trenta e quaranta (“Tulipan”, “Ma le gambe”, “Ba-babaciami piccina”) a diverse composizioni originali. Le cinque componenti della gang in rosa condiscono sempre le loro esibizioni canore con uno spettacolo a metà tra il teatro e il cabaret, capace di coinvolgere,entusiasmare e divertire il pubblico.

Sono apparse in “Maratona Telethon” su Rai 2, “Doreciackgulp” di Vincenzo Mollica su Rai 1, “Voci in ,piazza” su Antenna Tre, “Uno Mattina” su Rai 1, “Tg1 Cultura”, nella stagione 2015 di “Domenica In” e su Rai Radio 2, TV Sat 2000, Teleunica Lecco e Sondrio. Le Ladiesgang sono salite sul palco di “Donne in cANTo”, manifestazione nazionale in onda su Radio Italia. Si sono esibite al Pala Banco di Brescia con artisti del calibro di Noemi, Patty Pravo, Syria, Silvia Mezzanotte, Anna Tatangelo, Paola Turci.

Le Ladiesgang sono state protagoniste di Casa Sanremo, area ospitalità allestita dal Consorzio Gruppo Eventi in occasione del Festival della Canzone Italiana, in cui artisti, giornalisti, produttori e addetti ai lavori si incontrano per confrontarsi. Nell’ambito di questa fucina di creatività, che si muoveva di pari passo col Festival della canzone italiana, hanno partecipato a trasmissioni (Agon Channel), eventi collaterali, interviste per diverse emittenti (Radio due, Rai Isoradio, Radio Ldr ecc) e sono state riprese dalle telecamere di Rai uno, cantando al microfono di Vincenzo Mollica per lo speciale Tg1 (in onda per tutta la settimana del Festival di Sanremo) e “Uno Mattina”.

Corinna Parodi è nata l’8 ottobre 2002 a Pietra Ligure. Frequenta il liceo delle scienze umane /(indirizzo classico) presso l’istituto “Redemptoris Mater “ di Albenga. A Loano studia: danza classica, danza ,contemporanea e flamenco presso la scuola civica “AttimoDanza” diretta da Lorella Brondo; canto sotto la ,guida del maestro Teo Chirico, pianoforte e solfeggio sotto la guida del maestro Alessandro Collina.

E’ risultata prima classificata al 29^”Festival dello Zucchino d’oro” di Albenga nel 2007; ha ottenuto una menzione speciale al al 30^ “Festival dello Zucchino d’oro” Albenga 2008. E’ stata semi-fiinalista al

“Sanremo Music Award” nel 2016, prima classificata al “Margherita d’oro” di Albenga nel 2016 e ospite al Giardino del Principe in “Loano una città per sognare “ nell’estate 2016. E’ stata prima classificata al ,“Margherita d’oro” di Albenga nel 2017 ed ha superato la prima tappa a Genova del “Tour MusicFest” nel 2017. Ha ottenuto il premio speciale “Martinarte” per la categoria 14-17 a “Sotto le Stelle” di Francavilla Fontana nel 2017; nel 2017 ha partecipato al Cet “Music Camp”del TMF; si è classificata prima nella ,categoria giovani a “Una canzone dal cuore” ad Asti nel 2017.

E’ stata finalista al “Musica è” di Tarquinia nel 2018, seconda classificata al “Margherita d’oro” nel 2018 e ,finalista a “Un Mare di Stelle” di Arenzano nel 2018 per la sezione cover. Frequentail “Musical Weekend” di F. Cipriani e B. Borraccini a Milano nell’anno accademico 2017/2018 e debutta nel ruolo di “Alice” in

“Che Pasticcio in casa Addams”. Collabora alla realizzazione del brano “Lone” dell’album “World of Wanderlust”di Godylart a Milano nel 2018. Nel 2018 interpreta “Caterina” nel musical inedito di Teo Chirico “Issa Brassa… il miracolo dell’amore” a Loano; partecipa al “Summer Intensive del TMF” nel luglio

2018; si classifica quarta alla finalissima di “Fuori Classe Talent” a Tortoreto Lido nel 2018, terza al ,“Gazebo Voice” di Canelli nel 2018 e prima al “Sanremo Artist Talent” di Bussolengo nel 2018.

Frequenta il nuovo anno accademico 2018/2019 del “Musical Weekend”di F. Cipriani a Milano: qui ,perfeziona lo studio della danza classica ,tip tap, canto, recitazione e dizione e debutta nel ruolo di Maria ,nel musical “Tutti assieme appassionatamente”. Nel gennaio 2019 è selezionata tra i primi 40 candidati

Roma; a maggio 2019 riceve il “Premio Lab ” tra i finalisti di “Musica è” nella sezione cover ad Albano Laziale; nello stesso mese di maggio è selezionata al “OFF Side” per la sezione cover al Salaria Sport Village di Roma; è ospite al Teatro Ambra di Albenga per la compagnia teatrale in “Il Circo della vita”; è finalista al concorso “Un mare di stelle” di Arenzano nel 2019 per la sezione inediti; è terza classificata junior al “Concorso Esplosioni di voci Città di Recco” nel 2019.