Home Blog Pagina 5943

Il campionato del mondo di Pesto è arrivato in Ohio

Il campionato del mondo di Pesto è arrivato in Ohio

Dal 24 al 26 gennaio il Campionato del Mondo di Pesto al Mortaio andrà negli Stati Uniti per una delle ultime eliminatorie prima della finalissima del 28 marzo a Palazzo Ducale

Il programma prevede, oltre alla gara per cui è stata lanciata una call a personalità della cultura, del turismo e dell’enogastronomia, dimostrazioni al Columbus State Community College, eventi che coinvolgono l’amministrazione municipale e la comunità italo-americana e, non ultime, iniziative di comunicazione. Quando nella passata edizione del Campionato si trattò di scegliere il campione americano, il Presidente dell’Associazione Culturale Palatifini Roberto Panizza (invitato anche quest’anno assieme a Mauro Cavallero del direttivo) venne intervistato dall’ABC (seconda rete televisiva americana) nel telegiornale di massimo ascolto e la trasmissione si concluse con la preparazione del Pesto al Mortaio con l’anchor man.

Columbus vanta il più antico gemellaggio con Genova che nel 1955 regalò alla città dell’Ohio la statua di Cristoforo Colombo collocata nella piazza del Municipio nella quale ogni anno si svolgono le celebrazioni colombiane. Columbus fa anche parte con Genova dell’associazione internazionale delle Sister City, a cui si deve l’organizzazione dell’evento, e ospita una delle più attive e appassionate comunità italo-americane. È anche una delle città più scolarizzate al mondo (70.000 studenti nella State University, oltre 20.000 nei Community College) in cui insegnano molti italiani compreso una genovese, che detiene la cattedra di architettura nella prestigiosa Università, grande sostenitrice del Campionato Mondiale.

L’eliminatoria per incoronare il rappresentante americano all’VIII° Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio a Palazzo Ducale il 28 marzo 2020, è organizzata dall’associazione “Greater Columbus Sister Cities International” in partnership con il “Columbus State Community College”e verrà svolta domenica 26 gennaio dalle 13 alle 14,30 presso  il Wasserstrom Foundation Culinary Theatre, alla Mitchell Hall.

Ponte Polcevera: completate 8 pile su 13, in settimana il 7° impalcato

Ponte Polcevera: completate 13 pile su 8, in settima il 7° impalcato

Il settimo impalcato del nuovo ponte sul Polcevera sarà varato entro la fine della settimana. E’ quanto si legge sull’agenda di cantiere del struttura commissariale.

La trave, che verrà posizionata in quota, sarà lunga 50 metri e si troverà nell’area di levante, tra le pile 15 e 16.

Nel mentre sono state completate 8 pile su 13.

Sempre in questa settimana verranno assemblati a terra diversi impalcati tra cui quelli da 100 metri che scavalcheranno il Polcevera e il parco ferroviario.

Inoltre questa settimana andrà avanti l’attività di spostamento e di frantumazione dei detriti del Morandi e delle case di via Porro, che si trovano ancora in gran parte nell’area di lavorazione.

Infine sarà montata una nuova maxi gru cingolata che sarà impiegata insieme alle altre già in cantiere.

Stelle nello Sport al Camp Multisportivo a Sappada

Stelle nello Sport al Camp Multisportivo a Sappada

Camp e BIC Genova, lancia il Camp Multisportivo riservato a i ragazzi tra i 6 e i 17 anni a Sappada, nel cuore delle Dolomiti, dal 5 all’11 luglio

Una bella occasione per iscriversi a corsi di avviamento e perfezionamento perCalcio, Pallavolo e Basket, con possibilità di miglioramento del proprio bagaglio tecnico-tattico, e, al tempo stesso, nello spirito che da sempre contraddistingue Stelle nello Sport, la possibilità di entrare in contatto con tante discipline quali Atletica, Arti Marziali, Scherma, Canoa, Tiro con l’Arco, Nuoto e Orienteering.

Queste alcune delle discipline sportive già confermate dall’organizzazione, attenta apromuovere lo Sport come strumento di aggregazione, educazione ed inclusione sociale, a contatto, ora per ora, con la natura in una location davvero unica.

I punti di forza del villaggio dolomitico a Sappada-Piani di Luzza (UD), sono molteplici. Il villaggio è composto da alloggi, strutture di ristorazione e da moderni impianti sportivi: 2 campi da calcio e 2 da calcetto, Palazzetto dello sport, piscina da 25 metri, campi da basket, volley e tennis. E ancora il laghetto per canoe, la parete per le arrampicate, il percorso di orienteering, i campi da beach, la sala giochi e la discoteca privata per ragazzi. Tante attività per rendere indimenticabile il soggiorno all’Atp Camp, con montagne, boschi, prati e torrenti.

“I ragazzi avranno la possibilità di dedicarsi al proprio sport preferito, conoscere nuove discipline, fare nuove amicizie e inoltre vivere a contatto con un paesaggio di eccezionale bellezza con il massimo dell’assistenza e sicurezza garantita dal medico e dal nostro personale – afferma il responsabile Giulio Attardi –  Tutte le location sono molto vicine tra loro: i ragazzi scendono dalla loro camera ed entrano subito in piscina, ritornano su e si mettono le scarpe da calcio o da ginnastica, risalgono e si cambiano per il pranzo con possibilità di scelta tra 3 primi e 3 secondi con naturalmente possibilità di variare a seconda di eventuali intolleranze o esigenze alimentari”.

La quota di partecipazione è pari a 490 euro e comprende viaggio andata e ritorno in pullman granturismo, pensione completa e accesso agli impianti, corso di avviamento e/ o perfezionamento sportivo, animazione, assistenza medica, kit rappresentanza e fotoposter del camp. Anche quest’anno, sono comprese nella quota, Corso “Primo Soccorso” e lezioni specifiche con Video-Analisi tecnico-tattica.

Per tutte le informazioni contattare direttamente il responsabile del Camp, Giulio Attardi, al 3383651250.

Ruba in un negozio di piazza Campetto, 30enne italiano segnalato

Coop corso Sardegna, 34enne genovese ruba alcolici: arrestato
Furto al supermercato (foto di repertorio)

Lo scorso fine settimana due pattuglie della polizia locale in servizio di sicurezza nel centro storico sono state allertate per un furto avvenuto all’interno di un esercizio commerciale di piazza Campetto, dove due uomini, apparentemente assieme si erano impossessati di una o più bottiglie di alcolici dandosi poi alla fuga, senza che il personale dell’esercizio riuscisse a fermarli. Le due pattuglie si sono divise per la ricerca dei fuggitivi e, dopo circa un’ora hanno individuato un uomo, corrispondente alle descrizioni, in piazza San Luca, in condizioni di palese ubriachezza.

L’uomo, interpellato dagli agenti, non sapeva dire perché si trovasse lì e gli agenti, vista la rispondenza con le testimonianze, lo hanno accompagnato presso l’esercizio commerciale dove, visionando i filmati delle telecamere di sorveglianza, è stato identificato come l’autore del furto di una bottiglia di spumante che, prima di essere individuato, aveva con tutta probabilità finito di consumare.

L’uomo, identificato come un italiano di trent’anni senza fissa dimora, non aveva precedenti ed è stato quindi segnalato alla Autorità Giudiziaria mentre a suo carico è stato redatto un verbale per ubriachezza manifesta e un ordine di allontanamento.

Regione Liguria: no a parole d’odio contro le donne e partecipazione rapper a Festival

Franco Senarega, capogruppo regionale Lega (foto d'archivio)

“No a parole d’odio al Festival di Sanremo. Mi vergogno di giovani pseudo cantanti che paragonano le Donne a ‘troie’, violentate, stuprate e usate come oggetti. Quelle parole non possono andare in diretta sul servizio pubblico della Rai”.

Lo ha dichiarato oggi il capogruppo regionale Franco Senarega (Lega) che sul caso del prossimo Festival della canzone italiana di Sanremo ha presentato un ordine del giorno in consiglio regionale.

Un altro ordine del giorno, presentato dal consigliere di opposizione Francesco Battistini (Linea condivisa) contro la partecipazione del rapper Junior Cally, è stato approvato all’unanimità.

“Ricordo che con la Lega al Governo – ha aggiunto Senarega – abbiamo approvato il ‘codice rosso’ per cui la donna che denuncia deve essere convocata dal pm entro tre giorni.

Ringrazio i consiglieri di tutti gli altri gruppi che hanno sottoscritto il nostro ordine del giorno, approvato all’unanimità dall’Assemblea regionale.

Pur rispettando l’indipendenza della direzione artistica del Festival organizzato e finanziato dalla Rai e le conseguenti scelte, si deve evitare la partecipazione di persone e la diffusione dal palco di messaggi negativi e di odio che diffondano la mancanza di rispetto, incitino alla violenza o a qualsiasi tipo di discriminazione.

Pertanto, con questo documento, abbiamo impegnato la giunta regionale ad assumere opportuni provvedimenti per evitare che la Rai contribuisca a diffondere pubblicamente simili messaggi”.

Franco Senarega, capogruppo regionale Lega Nord Liguria – Salvini

Spezia, Acampora: Questa è la mia seconda pelle

Spezia, Aquile imbattute in A contro la Salernitana
Spezia Calcio

Contro il Cittadella ha tagliato il nastro delle cento presenze da professionista ed in vista della gara di Crotone, è Gennaro Acampora a presentarsi nella sala stampa del “Ferdeghini” per analizzare la prova dei suoi contro i veneti, il suo momento di forma ed i temi del match contro i pitagorici: “Il Cittadella è una squadra ben organizzata, che ogni anno, pur rinnovandosi, riesce sempre a far campionati di vertice, ma noi domenica abbiamo approcciato molto bene la gara, peccato per il poco cinismo, specialmente nella prima frazione, ma tuttosommato la prestazione è stata positiva.

Entrare a gara in corso non è mai facile, in Serie B i ritmi sono alti, ma ogni volta che il mister mi chiama in causa cerco sempre di dare il massimo e dare il mio contributo, indipendentemente dai minuti giocati.

Per me il 2018 è stato un anno decisamente negativo, sono entrato in un vortice di infortuni che sembrava non voler finire mai, ma ora, anche grazie alla vicinanza dello staff sanitario, mi sento bene e posso finalmente dare il mio contributo alla causa.

Questo è il decimo anno che sono qui, questa è la mia casa, ed in estate stavo rischiando di lasciarla, ma la vicinanza del Club ed un colloquio con il mister, hanno reso possibile la mia permanenza, cosa che mi ha  reso decisamente felice perchè questa maglia è la mia seconda pelle.

Durante la sosta invernale ho lavorato anche come terzino sinistro, complici gli infortuni di Marchizza e Bastoni, un ruolo che ho cercato di interpretare al meglio, correndo e provando sempre ad inserirmi, ma chiaro che preferisco giocare nel mio ruolo, anche se sono a disposizione del mister e della squadra.

La rosa è al completo, abbiamo tante frecce al nostro arco e siamo pronti per affrontarre al meglio questo girone di ritorno, determinati a chiudere il più in alto possibile, ma sappiamo che passa tutto da noi, in primis dagli allenamenti.

Il Crotone? Sarà importante partire forte. Affronteremo una squadra di vertice, che davanti al proprio pubblico cercherà di dare continuità alla vittoria nel derby con il Cosenza per provare a scavalcare il Pordenone, ma noi siamo consci del nostro valore, vogliamo riscattare il ko dell’andata e proseguire nella striscia positiva che va avanti da diverso tempo”.

Vittorio Mazza: sindaci liguri rilascino concessioni ai balneari, senza se e senza ma

Consigliere regionale Vittorio Mazza (Lega)

“Direttiva Bolkestein. I sindaci del Tigullio e della Liguria devono attivarsi per rinnovare, con le cosiddette ‘vidimazioni’, le concessioni demaniali alle imprese balneari. Senza se e senza ma. Nonostante che l’attuale Governo Pd-M5S sia incapace di contrastare i dannosi diktat della UE”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Vittorio Mazza (Lega) che ha depositato un’interrogazione sull’argomento in Regione Liguria.

“L’effetto della durata delle concessioni demaniali – ha spiegato Mazza – è dato dalla legge e non dall’atto amministrativo, che invece interviene per ragioni di tutela del concessionario e delle sue situazioni giuridiche (legittimo affidamento).

Attualmente l’estensione di 15 anni delle concessioni demaniali, ottenuto dal nostro ministro Gian Marco Centinaio che ringrazio per il proficuo lavoro, è tuttora in vigore, mancando una revisione normativa o un intervento della Corte Costituzionale o della Corte di Giustizia che ne dichiari l’illegittimità.

Infatti, non risulta che la Commissione Europea abbia avviato procedure di infrazione nei confronti dell’Italia.

In tal senso, Regione Liguria ha già inviato due circolari esplicative ai Comuni, ma l’incertezza di alcuni sindaci liguri, che non hanno ancora concesso le proroghe, rischia di incidere negativamente su tanti lavoratori del settore, famiglie e piccoli imprenditori, con conseguenti pesantissime ripercussioni negative anche sull’indotto del comparto turistico ligure.

Nei confronti dei sindaci ‘indecisi’ si rischia, inoltre, una valanga di ricorsi.

Pertanto, ho chiesto alla giunta regionale quando verranno adottate misure idonee a favorire il tempestivo riscontro alle istanze prodotte dai concessionari balneari con conseguente rilascio delle concessioni”.

 

A Savona un sadico spara aghi da siringhe ai colombi

A Savona un sadico spara aghi da siringhe ai colombi

“C’è un sadico, bisognoso di cure urgenti prima che causi danni anche alle persone, che si diverte a sparare siringhe agli uccelli”, a denunciare i fatti è l’Enpa di Savona che precisa come da qualche settimana, a Savona in via Untoria, ai volontari della Protezione Animali vengono segnalati soprattutto colombi che volano con grossi aghi da iniezione infissi nel corpo. Inoltre, sempre secondo quanto riporta l’Enpa, sui tetti della zona sarebbero stati trovati altri aghi “segno del bersaglio mancato o che i volatili sono riusciti a levarsi o hanno perso il doloroso dardo”.

Anche le persone che abitano o frequentano il quartiere sarebbero preoccupate, in quanto l’autore degli insani gesti, potrebbe colpire, magari solo per errore, anche loro.

Le guardie zoofile volontarie dell’Enpa hanno avviato gli accertamenti per individuare e denunciare il responsabile per maltrattamento di animali, con successiva costituzione di parte civile dell’associazione.

Per questo chiunque avesse informazioni utili, anche anonime, può telefonare alla sede Enpa di Savona al numero 019 824735, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. L’associazione fa inoltre appello agli animalisti residenti in zona alla massima attenzione, affinché aiutino all’individuazione di questa persona disturbata.

2019-2020 Andrea Lercari e Genova matrigna

2019-2020 Andrea Lercari e Genova matrigna

Martedì 28 alle 17.00 nell’Aula San Salvatore, I Martedì de A Compagna, promuove, 2019-2020: Andrea Lercari 

INGRESSO LIBERO

È indubbia la centralità di Genova nella storia della Liguria: per almeno settecento anni la capitale esercitò un ruolo egemone e trainante su tutta la regione, che dal punto di vista geopolitico i Genovesi avevano creato con l’espansione del dominio del loro Comune tra XII e XIII secolo. Anche nei molteplici passaggi istituzionali che interessarono l’antico territorio della Repubblica di Genova dalla sua caduta nel 1797, con la costituzione della Repubblica Ligure, sino all’annessione al Regno di Sardegna nel 1815, il ruolo centrale di Genova non fu mai messo in discussione e a ben vedere si è confermato anche durante il Regno d’Italia e l’attuale Repubblica italiana. Questa condizione ha alimentato una leggenda, quella di una “Genova matrigna” per le popolazioni della Liguria. Una leggenda che la lettura della documentazione pubblica e privata conservata in larga parte presso l’Archivio di Stato di Genova, ma anche nei molti archivi ecclesiastici, comunali e privati di cui la città e la regione sono particolarmente ricchi, smentisce, in una lettura che deve essere contestualizzata ovviamente negli schemi di funzionamento degli stati e delle società di antico regime, e in molti casi ribalta, attribuendo alla “Città di Maria” un ruolo “materno” nell’avere creato la regione Liguria e avere consentito per secoli ai suoi figli migliori di “conquistare” il Mondo.

Questi interessanti e poco conosciuti aspetti della storia di Genova ci saranno raccontati da Andrea Lercari, archivista diplomato presso la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Genova, ed esperto di archivi gentilizi e di studi sui ceti dirigenti dell’antica Repubblica di Genova (patriziato genovese, patriziati cittadini e notabilati locali dei centri delle Riviere e dell’Oltregiogo).

La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.

Donne Oltre nel Comune di Borghetto Santo Spirito

Borghetto Santo Spirito sospende l'attività degli uffici del Comune

Il Comune intende portare l’attenzione tramite il concorso di idee, sulle figure femminili che hanno operato in campo tecnico e scientifico e che si sono contraddistinte

Le donne, che con il proprio impegno, i propri studi, le proprie azioni e scoperte,  diventando un esempio ed un modello nel campo in cui hanno operato.

L’Amministrazione comunale intende infatti rendere merito ed onore alle Donne che, andando oltre i pregiudizi, oltre le barrire ed oltre i propri limiti hanno cambiato la storia e migliorato la società in cui oggi viviamo.

Alle “Donne di Scienza”, individuate tramite il concorso, verranno dedicate alcune panchine sul lungomare cittadino, proseguendo il progetto iniziato nel 2019.

Chi desidera sottoporre alla Commissione storie di Donne, che hanno saputo essere un faro ed un esempio in campo scientifico, potrà farlo attraverso la pagina facebook del Comune entro il prossimo 08 marzo 2020.

Il concorso di idee è rivolto a tutti ed è ammessa la partecipazione di Persone fisiche, classi o Scuole. Ciascun soggetto potrà presentare un’unica proposta.

Nella proposta dovrà essere indicato:

– NOME E COGNOME, LUOGO, DATA DI NASCITA E RECAPITO TELEFONICO del soggetto proponente.

Nel caso di classi o Scuole dovranno essere indicati i dati dell’Insegnante referente e della Scuola partecipante;

– NOME E COGNOME, LUOGO E DATA DI NASCITA della Figura femminile proposta;

– una brevissima SPIEGAZIONE, che motivi la scelta ( max n. 60 battute).

Le proposte ricevute verranno successivamente vagliate da una Commissione e, a quale prescelte, verranno dedicate alcune panchine sul lungomare cittadino, sulle quali verrà  posizionata una targa con l’indicazione del progetto e della Donna alla quale la stessa verrà dedicata, con la relativa motivazione.

“ Prosegue l’impegno del Comune nel tenere alta l’attenzione sulla figura femminile e sulla necessità di far conoscere Donne che hanno contribuito a migliorare la condizione in cui noi tutti oggi viviamo. L’auspicio è che ciò determini una presa di coscienza collettiva, che aiuti a superare stereotipi e contrasti e favorisca una concreta parità di genere”