Home Blog Pagina 5941

I sommersi e i salvati all’IC Rapallo con Primo Levi

I sommersi e i salvati all’IC Rapallo nel segno di Primo Levi

All’Istituto Rapallo, le “lezioni speciali” del Premio Andersen Lucia Tringali e un recital tratto dall’opera di Primo Levi e dai discorsi di Liliana Segre, cittadina onoraria di Rapallo

Non potevano mancare le parole di Liliana Segre, cittadina onoraria della nostra città, nelle celebrazioni della Giornata della Memoria dell’Istituto Comprensivo Rapallo. Com’è tradizione, la scuola non ricorderà soltanto il giorno del 27 gennaio – 75° anniversario della liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz – ma dedicherà un’intera settimana al ricordo della Shoah. In quei giorni i ragazzi e i loro insegnanti ascolteranno testimonianze, guarderanno i grandi film dedicati al tema dell’Olocausto e discuteranno delle cause profonde di questo tragico evento che ha messo in discussione i fondamenti stessi della democrazia.

La speciale settimana dell’Istituto inizierà giovedì 23 gennaio con l’allestimento di una mostra sul tema della Shoah, con disegni, poesie, manifesti e plastici creati dagli alunni di tutte le classi della scuola media, piccoli capolavori di precisione storica. Fino a giovedì 30 gennaio i locali dell’Istituto resteranno aperti al pubblico per permettere la visita. I lavori più significativi verranno premiati a cura dell’associazione culturale Tigulliana e della famiglia Ferraretto, che mantiene viva la memoria di Ottavio Ferraretto, antifascista, dirigente dell’Azione Cattolica fucilato per rappresaglia dai nazisti, attraverso un premio dedicato ai ragazzi delle scuole che si distinguono per virtù civiche.

Lunedì 27 gennaio alle ore 16.45, la scuola si aprirà alla città per presentare una commemorazione delle vittime dell’Olocausto attraverso un recital in cui i brani musicali curati dai docenti di Strumento e di Canto Corale si intervalleranno alle letture tratte da “I sommersi e i salvati” di Primo Levi, di cui è appena trascorso il centenario dalla nascita, con l’inserimento di brani tratti dai discorsi della senatrice Liliana Segre, cittadina onoraria di Rapallo.

La mattina di giovedì 30 gennaio, per gli studenti delle classi terze delle medie, si terrà un incontro con Lucia Tringali, scrittrice vincitrice del Premio Andersen ed esperta di libri per ragazzi, che racconterà ai ragazzi la storia del dottor Janus Korczak, un pedagogo, scrittore e medico polacco di origine ebraica, deportato nel campo di sterminio di Treblinka con tutti i bimbi ospiti dell’orfanatrofio del ghetto di Varsavia, e il suo progetto educativo basato sulla resilienza, la capacità di recuperare l’equilibrio psicologico in seguito a eventi traumatici.

Le maestre della scuola elementare “Pascoli” spiegheranno il significato della ricorrenza leggendo Otto di Tomi Ungerer, che racconta l’amicizia dell’orsacchiotto Otto con due ragazzi tedeschi, fino a quando la malvagità degli uomini non divide i loro destini, e La stella di Andra e Tati di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, che racconta la Shoah vista con gli occhi di due bambine di 4 e 6 anni. Non mancheranno letture e testimonianze locali, per conoscere la quotidianità della Liguria nel periodo della guerra.

”La memoria è bisognosa di continue attenzioni e cura assidua – dice il Dirigente Scolastico Giacomo Daneri – Sono passati 75 anni dall’orrore di Auschwitz, ma il virus dell’intolleranza è ancora vivo e pronto a colpire e a contagiare con le sue farneticazioni. Ci sono generazioni di ragazzi che rischiano di non saperne nulla perché nessuno gliel’ha mai raccontato. Per questo la scuola ha il dovere di spiegare concetti difficili come la discriminazione e il genocidio, spiegando con chiarezza ai ragazzi che il pregiudizio, il razzismo e il ragionamento per stereotipi spalancano le porte alle più immani tragedie e trasmettendo loro l’importanza di valori assoluti come la libertà, la democrazia e il rispetto delle differenze.

kart PG corse qualificata per la finale mondiale di Sodikart

kart PG corse qualificata per la finale mondiale di Sodikart

Con piacere nel 2019 tre singoli piloti tutti affiliati alla nostra pista kart PG corse di Ronco Scrivia, si sono qualificati per la finale del campionato mondiale

PG corse Pista Ronco Kart Sodikart, quest’anno la finale si svolgerà a Dubai (UAE) dal 16 al 18 aprile sul prestigioso kartodrome United Arab Emirates.

I piloti qualificati sono:
Rosanna Marziano di Pietra Ligure — titolare scuola guida
Marco Cremona di Genova — pizzaiolo
Stefano Cadoni di Genova — studente di 15 anni
Team Red Racing di Milano di cui segnaliamo il promettente Gianluca Cadoni di Genova — studente di 17 anni già due volte finalista mondiale
Vi ricordiamo che la Sodykart è il più grande costruttore mondiale di kart da noleggio e produttore di kart da competizione con i quali partecipa con successo ai vari campionati mondiali.
La finale per adulti si correrà su kart 2 tempi con motore Rotax da 29cv, lo stesso disponibile anche a Ronco Scrivia per tutti i clienti PG corse.
A Dubai sarà una sfida di importanza mondiale ad altissimo livello in cui correranno 300 piloti di 5 continenti e 98 paesi, che hanno gareggiato su oltre 455 piste con Kart Sody e hanno ottenuto i migliori risultati tra più di 62000 piloti iscritti.

Ricordiamo che la nostra pista è aperta tutto l’anno per il noleggio di kart 2 e 4 tempi, per adulti e bambini, con gran premi di diverse tipologie, gare endurance da 1 ora sino a 4 ore, e corsi per bambini.Il 2019 è stato un anno particolarmente impegnativo per lo staff PG corse e per la responsabile Carolina Percivale, in quanto abbiamo registrato un afflusso record di partecipanti. Per il 2020 ci sono diverse novità per i nostri piloti che sicuramente ritorneranno a sfidarsi nei vari campionati PG corse (adulti, under 15, femminile, baby endurance) che organizziamo da vari anni. Le singole gare sono valide anche per il campionato Sodykart.Sicuro del Vostro gradimento attendiamo un Vostro incaricato per testare i nostri kart e visitare tutto l’impianto.

Cryptocurrency: nell’universo dell’economia mondiale la nuova dimensione della criptovaluta

La criptovaluta (in inglese cryptocurrency) è una moneta virtuale, una forma di pagamento online utilizzata per lo scambio di beni e servizi. Negli ultimi anni sono davvero tante società che hanno emesso le proprie valute, spesso chiamate token, e queste possono essere scambiate specificamente per un bene o un servizio che l’azienda fornisce. Per chiarire meglio questa nuova tipologia di moneta virtuale, pensala come faresti con token arcade o le fiches da casinò.

Le criptovalute funzionano utilizzando il blockchain, questa è una tecnologia decentralizzata diffusa su molti computer che gestisce e registra le transazioni. Parte del fascino che esercita nei soggetti economici di tutto il mondo, è dovuta alla sua sicurezza, per questo motivo acquistare cryptocurrency è diventata una pratica economica molto in voga negli ultimi anni.

Quante cryptocurrency sono là fuori e quanto valgono?

È quasi impossibile stabilire il numero di cryptocurrency che sono presenti sul mercato, approssimativamente sono circa 2.200 quelle che vengono scambiate pubblicamente, secondo i maggiori siti Web di ricerche di mercato. Le criptovalute continuano a proliferare, raccogliendo denaro e aumentando il loro raggio d’azione. Il valore totale di tutte le criptovalute aggiornato al mese di gennaio 2020, è stato stimato in circa 250 miliardi di dollari; il valore totale di tutti i bitcoin, la valuta digitale più popolare, è stato fissato a circa 140 miliardi di dollari.

Perché le criptovalute sono così popolari?

Questa nuova tipologia di denaro virtuale sta acquisendo sempre più sostenitori per una serie di motivi. Ecco alcuni dei più popolari.

●      I loro sostenitori vedono le criptovalute (ad esempio i bitcoin) come la valuta del futuro, questo scatena una vera e propria corsa per acquistarli ora, presumibilmente prima che diventino più preziosi ed esosi.

●      Ad altri piace che la cryptocurrency sia un’alternativa alle banche centrali, in quanto le rimuove dalla gestione dell’offerta di moneta, poiché nel tempo queste banche tendono a ridurre il valore del denaro attraverso l’inflazione.

●      Anche la tecnologia che sta alla base delle criptovalute è favorevole al loro successo, la blockchain è un sistema di elaborazione e registrazione decentralizzato che, in alcuni casi, può essere addirittura più sicura dei sistemi di pagamento tradizionali.

●      Alcuni speculatori apprezzano le cryptocurrency perché stanno aumentando di valore e non hanno alcun interesse nell’accettazione a lungo termine delle valute, come mezzo per spostare denaro.

Le cryptocurrency sono un buon investimento?

Le criptovalute possono aumentare di valore, ma molti investitori le vedono come semplici speculazioni, non come veri e propri investimenti. La ragione? Proprio come le valute reali, queste non generano flussi di cassa, quindi per trarre profitto qualcuno deve pagare di più di quanto tu abbia fatto per la valuta. Questa è la cosiddetta teoria dell’investimento the greater fool (lo sciocco più grande). Per questo devi confrontarti sempre con un’azienda ben gestita, che aumenti il suo valore nel tempo aumentando la redditività e il flusso di cassa dell’operazione.

Per coloro che vedono nelle criptovalute come i bitcoin la valuta del futuro, va notato che una valuta ha bisogno di stabilità in modo che commercianti e consumatori possano determinare quale sia un prezzo equo per i beni. Bitcoin e altre criptovalute sono stati tutt’altro che stabili per gran parte della loro storia. Le criptovalute come i bitcoin potrebbero non essere così sicure e alcune voci autorevoli nella comunità degli investitori, hanno consigliato agli aspiranti investitori di tenersi alla larga da questo tipo di investimenti. Quello che è di fondamentale importanze è non buttarsi a capofitto in affari di cui non si ha conoscenza, ma di studiare sempre l’andamento delle cryptocurrency e procedere per gradi, in modo da ottenere flussi positivi senza rischiare mai troppo.

In caso di Allerta Meteo, il viadotto Veilino sorvegliato speciale

Il Mit impone prescrizioni su nove viadotti delle autostrade liguri

In caso di allerta meteo verrà attuato un piano preventivo di monitoraggio ed emergenza nella zona del viadotto Veilino sulla A12 tra Genova Est e Genova Nervi.

E’ quanto è stato concordato da Aspi con il Mit dopo le ispezioni su 5 infrastrutture in A12.

E’ la prima volta che viene assunta una misura di questo genere sulla rete ligure.

Nel mentre verrà attuata, nella notte, dalle 22 al 6 di domani, la chiusura della carreggiata est per un’attività di ripristino sulla parte centrale dell’impalcato del viadotto.

I veicoli diretti verso Sestri Levante transiteranno sulla carreggiata opposta (Ovest) dove è stato istituito il doppio senso di marcia.

Ansaldo Energia, confronto con i sindacati: un piano da 300 esuberi

Ansaldo Energia in Val Polcevera a Genova (foto d'archivio)

Oggi c’è stato un primo confronto tra i vertici di Ansaldo Energia e i sindacati Fiom, Fim e Uilm per affrontare la situazione di indebitamento dell’azienda.

L’azienda, secondo quanto riportano fonti sindacali interverrà su dirigenti e consulenti ma anche sui dipendenti diretti.

In particolare ci sarebbero cento esuberi strutturali da mettere in disoccupazione in attesa della pensione e duecento congiunturali da mettere in cassa integrazione per un periodo fino a 18 mesi.

Circa una settimana era stata prospettato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per 300 dipendenti, per la maggior parte impiegati, ma l’azienda avrebbe smentito l’avvio di tale procedura.

Due arresti della Squadra Mobile nel savonese per droga

polizia generica arresto
Polizia (immagine di repertorio)

La Squadra Mobile di Savona ha compiuto un importante sequestro di droga nel savonese.

Due persone, un trentenne con precedenti di Albisola Superiore, D.F., ed un operaio incensurato di Savona, G.P. di 45 anni, sono stati arrestati.

Nell’operazione sono stati sequestrati 15 kg di hashish, 1,2 kg di marijuana e 50 grammi di cocaina.

I due sono stati sorpresi dagli agenti ad Ellera, frazione di Albisola Superiore, mentre il primo stava vendendo all’altro circa 3 kg di hashish.

Nel corso della successiva perquisizione nel domicilio del 30enne è stata rinvenuta altra droga: 12 kg di hashish, 50 grammi di cocaina e 1,2 kg di marijuana.

Per l’occasione sono stati sequestrati anche 54 mila euro in contanti, considerati frutto dell’attività di spaccio, e altro materiale per il confezionamento delle dosi.

Le indagini della Squadra Mobile sono tutt’ora in corso.

Pallavolo – Di nuovo vincente il Podenzana Volley

Podenzana – Con autorità il Podenzana Volley torna alla vittoria in quel di Cogorno, vittima la Tecnocasa Chiavari, inaugurando così con successo il proprio girone di ritorno: dopo la sconfitta al cardiopalma nel recupero interno contro la capolista Paladonbosco Genova.
Nel 3-0 al centro “San Martino” (25-16 / 25-18 / 25-18) coach Nicolò Caselli ha schierato la Ruffini al palleggio con capitan Barbieri opposto, la Giovanelli e la Baldi al centro, la Boricean e Francesca Leonardi di banda con Jessica Leonardi libero; brevemente entrate pure la Gerali in battuta e la Polito all’ala.
Ecco infine gli altri risultati in quella che, nel Girone B della Serie D ligure femminile, era la 12.a giornata: Acli S. Sabina Genova-Hyposense Albaro 3-2, Paladonbosco Genova-Cus Ge 3-0, Psm Rapallo-Cvs Sp 2-3, Serteco School-Normac Albaro 1-3.
Per concludere questa la conseguente classifica …Paladonbosco Genova punti 34, Volley Podenzana 32, Agv Campomorone 27, Normac e Hyposense Albaro 17, Serteco Ge 16, Acli Santa Sabina G. 15, Tecncocasa C. 13, Centro Volley Spezia 11, Cus Genova 10, Lunezia Volley e Psm Rapallo 9.

Nella foto il “martello” Francesca Leonardi

Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti hanno premiato il vincitore del Kustendorf

Paolo Virzì e Micaela Ramazzotti al festival del Kustendorf

Ebbene sì, la 13°edizione del festival del Kustendorf, di cui avvertiamo già la nostalgia, è stata anche all’insegna della presenza di un frammento di mondo cinetelevisivo italiano. Paolo VirzìMicaela Ramazzotti, rispettivamente Presidente di Giuria e Madrina del festival e parallelamente marito e moglie nella vita, hanno consegnato nell’ambito del Competition Programme il primo premio, ovvero l’Uovo d’Oro al giovane filmmaker romeno Bogdan Moresanu, autore dello short-movie “The Christmas Gift”, un cortometraggio estremamente valido sia dal punto di vista tecnico che da quello del Soggetto il quale fa rifermento-sotto forma di commedia-alla dura dittatura di Ceausescu.

Emir Kusturica con la maglia ‘Free Julian Assange’

Ricordiamo che il Competition Programme è la sezione degli Short-Movies in concorso realizzati da nuovi promettenti cineasti. Alla premiazione ha partecipato anche Ezio Greggio con la galante allegria che lo contraddistingue, oltreché un garbato Michel Amathieu, un solido Tonino BenacquistaVladislav Tkatchiev che, in uno stato lievemente adulterato, ha apportato una ventata d’innocente comicità.

L’Uovo d’Argento invece è stato assegnato al talentuoso regista bielorusso Aliaksei Paluyan, autore del cortometraggio “Lake of Happiness”, short-movie dalla fotografia eccellente, un lavoro sull’espressività attoriale notevole e dal Soggetto commovente. L’Uovo di Bronzo è stato offerto alla regista Ingride Santos con il cortometraggio “Beef”.

Ancora il Premio Vilko Filac è stato conferito ai due fratelli iraniani Saman HosseinpuorAko Zandkarimi per lo short-movie “The Other”. Per il Premio Film Poetico è stato designato il talentuoso regista bulgaro Dimitar Kutmatov con il cortometraggio “Home Far Away” d’una bellezza rara, da cui trasuda lirismo puro e le cui scene ricordano costantemente una pittura.

Da notare poi che durante la serata di chiusura il Professore Emir Kusturica, insieme ai più stretti collaboratori, indossava una maglia nera dalla scritta “Free Julian Assange”, sollevando un preciso messaggio politico internazionale.

Si è rivelata dunque un’edizione di profonda qualità, le cui atmosfere dense di fumo, rakija, “sogno” offerto da un cinema colto già ci mancano, tralasciando il paesaggio fiabesco all’interno del quale è incastonato. Che poi quest’anno la coppia Virzì-Ramazzotti, così armoniosamente radiosi, ha donato una nota di graditissima atmosfera italiana. Molto piacevole anche la presenza d’un entusiasta Ezio Greggio. Confidiamo di rivederli anche il prossimo anno che già attendiamo sognanti.

Romina De Simone

 

Pallavolo – Importante successo della Mulattieri a Chiavari

S. Stefano Magra – Al centro sportivo “B. Acquarone” di Chiavari la Mulattieri Creations torna alla vittoria e, concesso alla Tre Stelle Villaggio un set “di carburazione”, s’aggiudica un successo che può essere molto importante per allontanarsi una volta per tutte dalla zona-retrocessione (e chissà non avvicinarsi ai quartieri alti della classifica…): particolarmente di peso, nel contesto, la prestazione dei centrali visto che il veterano De Lucchi e il rampante Conti hanno messo insieme la bellezza di 35 punti in due.

Per la cronaca stavolta fra i rossoblù Sisti al palleggio con Argellati libero, appunto De Lucchi e Conti al centro, di banda Calcagnini e Rossi con Briozzo libero; in battuta si sono visti pure Bernabò e Grossi.
Di seguito poi gli altri risultati in quella che, in Serie C ligure maschile, era la 10.a giornata.

Acli S. Sabina-Spazio Sport Genova 3-0, Albisola-Admo 1-3, Colombiera-Bertoni Futura 0-3, Colombo Ge-S. Antonio Spazio Ge 3-2 e Team Finale-Sabazia 2-3.
A seguire infine la classifica che consegue.
Admo Lavagna punti 27, Ecosavona Sabazia Vado Ligure 25, Colombo Genova 22, Acli Santa Sabina G. 18, Spinnaker Albisola 16, Mulattieri Valdimagra 15, Team Finale Ligure 14, San Antonio Spazio Ge 13, Futura Bertoni Ceparana 10, Colombiera Project 8, Tre Stelle 2, Spazio Sport Ge 1.

Tabellino.
3 STELLE VILLAGGIO–MULATTIERI CREATIONS
1 – 3
Set: 25-20 / 20-25 / 14-25 / 20-25.
TRE STELLE VILLAGGIO: Pianigiani, Bianchi, Biondi, Canepa, Cucchi, Delpino, Magliacane, Pastorino, Sambuceti, Solari, Tomà, Munoz Diaz e Lippi liberi. All. Dinu.
MULATTIERI CREATIONS VALDIMAGRA: Sisti 2 Argellati 6, De Lucchi 18, Conti 17, Bernabò 0, Grossi 0, Rossi 5, Calcagnini 10, Briozzo libero; n.e. Zaccaria e Corallo. All. Scattina e Botti.
ARBITRI: Zampini e Sabato.

Pallavolo – Prova di forza del Lunezia Volley ad Albisola

Sarzana – Una Giorgia Salvetti mai vista “blinda” il successo “lunense” ad Albisola e ne scaturisce una prova di forza del Volley Lunezia contro una quarta in classifica che l’ha messa in affanno più d’una volta, ma alla resa dei conti le biancoblu s’impongo di netto, portandosi via da Albisola Superiore tre punti che la mantengono a due dalla capolista Normac Genova.

Per la cronaca la Brizzi al palleggio con la Lupi opposto, al centro (dove s’è vista pure la Buccelli) la Santagostino e la Mendoza, di banda la Gorgoglione e capitan Marku per quanto vi sia apparsa anche la Bernardini; liberi la Fiorino e soprattutto una Salvetti che è stata nettamente la migliore in campo.

Questi poi gli altri risultati in quella che in Serie C ligure femminile era la 12.a giornata: Albenga-Tigullio 3-0, Admo Lavagna-Normac Genova 1-3, Celle Varazze-Nuova Lega Pallavolo Sanremo 3-0, Grafiche Amadeo S. Remo-Subaru Olympia Voltri 3-1, Vgp Sestri Ponente-Casarza Ligure 3-0 e Volare Arenzano-Cffs Cogoleto 0-3.

Consegue una classifica che recita…Normac Genova punti 34, Volley Lunezia 32, Vgp Sestri P. 26, Iglina 23, Cffs 22, Admo, Albenga, Amadeo San Remo 17, Celle Varazze e Tigullio Project 14, Olympia Subaru 11, Volare 9, Nuova Lega Pallavolo S. Remo 8, Casarza 5.

Tabellino.
IGLINA ALBISOLA – LUNEZIA VOLLEY 1 – 3
Set: 25-27 / 18-25 / 19-25 / 25-27.
IGLINA ALBISOLA: Botta Giada, Arrigo, Botta Giorgia, Brinasso, Gatto, Ceri, Manitto, Olivero, Scapacino, Villa, La Porta e Mij liberi. All. Valle e Porchi.
LUNEZIA VOLLEY: Brizzi 5, Lupi 16, Santagostino 10, Buccelli 0, Mendoza 0, Marku 17, Gorgoglione 22, Bernardini 0, Salvetti e Fiorino liberi; n.e. Lazzarini. All. Cucurnia e Giannini.
ARBITRI: Nati e Olivieri.

Nella foto, il libero Giorgia Salvetti, che nei momenti topici del match ha “blindato” la vittoria “lunense” ad Albisola