Home Blog Pagina 5940

Fidapa Savona vi aspetta domani in Comune

Fidapa Savona vi aspetta domani in Comune

Donne e diritto alla libertà è l’incontro pubblico organizzato da Fidapa Bpw Italy Savona per un focus sulla questione del diritto alla libertà delle donne nel mondo

L’ incontro è il secondo appuntamento, successivo a quello a regia Fidapa Bpw Italy Genova dello scorso Novembre, che, pone al centro la figura della donna con testimonianze e riflessioni volte a sensibilizzare condizioni e barriere culturali.

“Il tema e forte e di difficile approccio ma vicino alle finalità della nostra associazione. Il distretto nordovest della nostra associazione ha infatti scelto di patrocinare l’ evento ” commenta la Presidente dell’associazione savonese Maria Berlanzoli “abbiamo affidato lo sviluppo a un gruppo di relatori di grande rilevanza le cui esperienze di lavoro li hanno portati a toccare con mano situazioni e spaccati di vita che devono essere conosciuti e adeguatamente trasmessi.”

E’ previsto, infatti, un intervento di Linda Dorigo (fotografa) volto a dare una panoramica della situazione delle donne in Medio Oriente affrontando casi nazionali specifici, contraddizioni e stereotipi culturali.

Oltre alla storica rivoluzione di genere in Siria, saranno menzionate le donne libanesi e il diritto negato di trasmettere la cittadinanza, l’annoso dibattito sul velo in Iran, le recenti conquiste delle donne in Arabia Saudita. Di contro Luca Mattiucci (giornalista)porterà l’attenzione sulla situazione italiana, realizzando così un parallelo tra mondi apparentemente privi di legami e somiglianze.“Le recenti proteste in Tunisia saranno lo spunto per parlare del femminismo islamico e del movimento #MeToo nel mondo arabo, che sarà letto attraverso gli occhi di un uomo, con la criticità che questo può dimostrare nei confronti di un cambiamento che coinvolge non solo le donne ma anche lo stesso rapporto tra i sessi” conclude Maria Berlanzoli.

Infine, il contributo di Mimmo Lombezzi, noto giornalista che collabora con le più note testate, scrittore di libri e autore di reportage da zone di guerra affronterà l’argomento dello stupro come arma. Apriranno i lavori il Sindaco di Savona Ilaria Caprioglio, la Past Presidente distrettuale Grazia Mura e l’ Avvocato Raffaella Femia socia di Fidapa Bpw Italy Savona.

Incontro valido per ottenimento di n. 2 crediti formativi ordine degli avvocati Savona.

Venerdì 24 gennaio ore 16.30 Sala Consiliare Comune di Savona: Ingresso libero.

I venerdì da compagna il 31 Gennaio con Remo Viazzi

I venerdì da compagna il 31 Gennaio con Remo Viazzi

Domani alle 17 nella sala Borlandi di Palazzo Ducale, Remo Viazzi presenta: Genova e Bisanzio nel XII secolo Affari, famiglie, crociate, intrighi 

Genova e Bisanzio nel XII secolo Affari, famiglie, crociate, intrighi con prefazione di Gabriella Airaldi,un viaggio nella Costantinopoli del Medioevo quando Genova vi era presente quale protagonista

La presentazione sarà tenuta dall’Autore con la collaborazione del gruppo de “I Venerdì da Compagna” coordinato da Francesco Pittaluga, con Eolo Allegri, Isabella De scalzo e Luigi Lanzone.

INGRESSO LIBERO

Invernale del Tigullio: al via domani la terza manche

Buona partenza per il 44° Campionato Invernale Golfo del Tigullio

Sono 34 le barche iscritte alla terza manche del 44° Campionato Invernale Golfo del Tigullio, la tradizionale competizione di vela d’altura organizzata dal Comitato Società Veliche del Tigullio composto da CN Lavagna, CN Rapallo, CV San Margherita Ligure, le sezioni LNI di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante, lo YC Sestri Levante unitamente allo YCI.

Ventidue barche nella classe ORC, 8 nella classe Libera e 4 nella classe J80. Si torna a regatare nelle acque di Lavagna dopo i due week end, tra dicembre e gennaio, ambientati nel Golfo Marconi tra Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Nuovo iscritto tra gli ORC è Skarp, il Landmark 43 di Vincenzo De Falco (Circolo della Vela Erix). La situazione nella classe ORC vede in testa momentaneamente Suspiria the Revenge (Antonino Venneri) nel gruppo A e Melgina (Paolo Brescia) nel gruppo B. Nella Libera guidano Jonathan Livingston (Giorgio Diana) nell’A e Miran (Sergio Somaglia) nel B. Sorride Jeniale! Eurosystem di Massimo Rama tra i J80.

Dopo i confronti di sabato e domenica prossimi, per i quali le previsioni parlano di vento di tramontana di intensità variabile, la 44° edizione della rassegna velica invernale d’altura del Tigullio si chiuderà sabato 8 e domenica 9 febbraio. Tra i partner, vicini a questa manifestazione, sempre Porto di Lavagna che garantisce gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l’intera durata dell’evento e Quantum assieme a Grondona.

Due gli appuntamenti nelle prossime settimane. Presso la Casa del Mare di Santa Margherita Ligure, sabato 1 febbraio alle 18 con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure e l’organizzazione di Circolo Velico SML e LNI SML, Franco Noceti rivivrà le emozioni provate durante la Fastnet Race del Royal Ocean Racing Club del 1979, la regata della morte con 15 skipper morti, 24 barche abbandonate e 194 (su 303 partite) ritirate. Sabato 8 febbraio la conviviale dell’Invernale del Tigullio si terrà presso il ristorante Ciupin di Chiavari.

Ligabue e i suoi 30 anni, all’Arena Reggio Emilia Campovolo

Ligabue e i suoi 30 anni, all'Arena Reggio Emilia Campovolo

In attesa di “30 ANNI IN UN GIORNO”, l’evento live in data unica il 12 settembre Campovolo, che ha già registrato il SOLD OUT con 100.000 biglietti venduti

In attesa di “30 ANNI IN UN GIORNO”, l’evento live in data unica il 12 settembre alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo), che ha già registrato il sold out con 100.000 biglietti venduti, LUCIANO LIGABUE da aprile tornerà a esibirsi nelle principali città europee con il tour “EUROPE 2020”.

Prima tappa sarà quella del 23 aprile alla Melkweg di Amsterdam a cui seguiranno Londra(il 26 aprile allo Shepherd’s Bush Empire), Parigi (il 28 aprile al Bataclan), Bruxelles (l’1 maggio al Cirque Royal), Monaco di Baviera (il 5 maggio alla Muffathalle), Stoccarda (il 7 maggio al LKA Longhorn) e a Barcellona (il 9 maggio al Razzmatazz).

Inoltre, il 19 luglio Ligabue si esibirà a Locarno in occasione del Moon & Stars Festival 2020.

L’apertura delle prevendite per “EUROPE 2020” sarà così suddivisa:

Monaco di Baviera e Stoccarda – sabato 25 gennaio, ore 10.00

Bruxelles e Barcellona – lunedì 27 gennaio, ore 10.00

Amsterdam e Parigi – mercoledì 29 gennaio, ore 10.00

Londra – venerdì 31 gennaio, ore 10.00

Locarno – venerdì 24 gennaio, ore 10.00

Queste 8 date saranno gli unici appuntamenti live di Luciano Ligabue prima di “30 ANNI IN UN GIORNO”, uno degli eventi più attesi dell’anno con cui il rocker celebrerà 30 anni di straordinaria carriera e inaugurerà la RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo), uno spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica con una capienza di massimo 100.000 spettatori e una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali.

 

“30 ANNI IN UN GIORNO” (prodotto e organizzato da Riservarossa e Friends & Partners),nonostante l’anticipato sold out, rimarrà in data unica, proprio per permettere al pubblico di vivere un’esperienza irripetibile (inizio concerto: ore 20.30).

Non poteva che essere il Campovolo ad incorniciare questo evento con cui LUCIANO LIGABUE festeggerà i 30 anni di una carriera, iniziata nel 1990 con l’album omonimo, un luogo che negli anni lo ha visto protagonista, più volte, con concerti entrati a pieno titolo nella memoria collettiva della grande musica live italiana.

Oltre ai tantissimi punti di ristorazione, RCF Arena Reggio Emilia al Campovolo ospiterà un’area giochi, un’area multimediale, un’area dove si potrà ripercorrere attraverso varie immagini la carriera di LIGABUE e ci sarà una ruota panoramica da dove il pubblico potrà godersi la festa dall’alto e con una visione a 360 gradi. Dal 2 marzo saranno disponibili su www.ligabue.com e www.friendsandpartners.it le informazioni relative ai parcheggi, alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia).  Eventi in Bus Mobility, partner di LIGABUE – “30 ANNI IN UN GIORNO”, organizzerà servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città (Info: www.eventinbus.com).

Tutte le informazioni riguardanti l’accesso al luogo dell’evento per le persone diversamente abili sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/manuale-dello-spettatore 

Appuntamento per famiglie Sabato a teatro

Appuntamento per famiglie Sabato a teatro

Alla Sala Mercato Di qua e di là sabato 25 ore 16 va in scena Di qua e di là consigliato dai 4 anni in su

Un piccolo muro domina la scena: una barriera da abbattere per smantellare stereotipi e paure che ci assalgono di fronte a chi non conosciamo, per incontrarci, capirci e stare insieme.

Come saranno quelli di là dal muro, si chiede una ragazza, smarrita. Saranno bravi o cattivi? E se ci attaccano i pidocchi…?
Un’attrice e un muro per smontare gli stereotipi e le paure che ci assalgono di fronte a qualcosa o qualcuno che non conosciamo.Laboratorio: insieme a un’insegnante qualificata proviamo lo Yoga bimbi, utile per relazionarsi in modo aperto ed empatico con gli altri.Tecnica utilizzata: teatro d’attore.Età consigliata dai 4 anni.

“Videomaker per un Giorno”: concorso su sicurezza stradale, ambientale e lavoro

Dopo il successo di “Speaker radiofonico per un giorno”, la Direzione regionale INAIL per la Liguria e l’Automobile Club di Genova, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e della Protezione Civile del Comune di Genova hanno lanciato un nuovo concordo dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

“Videomaker per un giorno” intende sensibilizzare i giovani alla sicurezza sul lavoro, sulla strada e ambientale. La “mission” di INAIL e ACI è operare in sinergia con il mondo della Scuola al fine di sviluppare negli studenti la consapevolezza della necessità di diminuire l’incidenza di dinamiche infortunistiche che comportano invalidità e perdita di vite umane,  formare una “cultura” della sicurezza e di prevenzione per gli infortuni sul lavoro e i rischi correlati alla strada e all’ambiente.

Ogni Istituto scolastico partecipante dovrà produrre almeno 3 video, uno per ciascuno dei temi indicati nel bando: sicurezza sul lavoro, sicurezza stradale, sicurezza ambientale. Ogni video non dovrà superare la lunghezza di 90 secondi.

Il bando è online sul sito di Usr Liguria dove le scuole possono scaricare la scheda di adesione da inviare alla e-mail videomakerperungiorno@losprint.com

I video dovranno pervenire allo stesso indirizzo mail entro il 31 marzo 2020 e saranno valutati da una Commissione giudicatrice composta da rappresentanti di Inail Direzione regionale Liguria, Automobile Club Genova, Protezione Civile del Comune di Genova e da esperti della Comunicazione e della TV.

Il progetto, lanciato in occasione del Salone Orientamenti, gode del patrocinio de Il Secolo XIX e gli elaborati vincitori, selezionati in base a efficacia espressiva, originalità e coerenza con i temi della sicurezza, saranno pubblicato sul sito www.ilsecoloxix.it

Gli istituti scolastici scelti per i 3 migliori video (sicurezza sul lavoro, sicurezza sulla strada, sicurezza ambientale) riceveranno un premio di 1.000 euro da utilizzare per il miglioramento delle strutture scolastiche. In occasione della cerimonia finale saranno premiati gli autori dei video vincitori e quelli che avranno ricevuto menzione speciale.

Bando e Scheda di adesione 

Le Letture del Bibliotecario cambiano casa

Le Letture del Bibliotecario cambiano casa

Le Letture del Bibliotecario crescono e cambiano casa, da Lunedì 27 si spostano in sala Ghio Schiffini con William Somerset Maugham

Cresce l’interesse e quindi il pubblico dell’azzeccata rassegna “Le letture del Biliotecario” ideata e condotta da Enrico Rovegno. Un successo lusinghiero che ha costretto tuttavia ad un cambio di sede del “salotto letterario” che a partire dal prossimo appuntamento, fissato per lunedì, 27 gennaio, dovrà traslocare nella più ampia sala Ghio Schiffini, sempre con inizio alle 17.30.

<All’ultima lettura purtroppo alcuni partecipanti sono stati costretti a rimanere in piedi – racconta Enrico Rovegno – e quindi per cercare di far stare più comodi i partecipanti, ho pensato di spostare d’ora in poi la sede nella più ampia Sala Ghio Schiffini, al piano terreno del palazzo dell’Economica in via Ravaschieri 15. Il protagonista sarà questa volta William Somerset Maugham (1874-1965), uno dei più

grandi narratori inglesi del secolo scorso (benché nato e morto in Francia).

Commediografo, romanziere, autore di numerosi racconti, Maugham ebbe tanta notorietà da essere reclutato dai Servizi segreti di Sua Maestà come agente, prima in Svizzera e poi in Russia, avendo come copertura proprio il mestiere di scrittore pubblicamente riconosciuto. Infatti, dopo aver studiato filosofia a Heidelberg e medicina a Londra, aveva deciso di tentare la professione letteraria tuffandovisi, ebbe a dire, “come un’anatra prende l’acqua”. Si trattava di mettere a frutto la varietà delle esperienze di vita: come confidò al nipote che ne scrisse la biografia,  «In tutto il mondo ci sono storie meravigliose da scrivere. Basta avere le palle». Tra le sue opere narrative più famose (spesso trasformate in film) i romanzi Il velo dipinto, Schiavo d’amore, La luna e sei soldi, e i racconti Pioggia, Ashenden, Una donna di mondo, Racconti cinici. Cinismo e ironia fino al sarcasmo sono i toni più costanti della sua scrittura. Ebbe diverse relazioni omosessuali, ma anche una figlia dal suo matrimonio con Syrie, moglie divorziata di un magnate farmaceutico. Passò gli ultimi vent’anni in una sorta di eremo dorato, nella solitudine della sua villa a Cap Ferrat, sulla Costa Azzurra>.

Si ricorda che la rassegna di quest’anno è dedicata a “La difficile arte della brevità” e porta avanti il filo rosso già scelto da Enrico Rovegno per “Le letture” della precedente edizione. L’ingresso è libero.

Allarme anche in Liguria per la cimice killer dei campi

Allarme anche in Liguria per la cimice killer dei campi

Per fermare la strage senza precedenti provocata da questo parassita, migliaia di agricoltori della Coldiretti, con i trattori, si mobilitano il prossimo mercoledì 29 

Mercoledì 29 gennaio dalle ore 9,30 a Verona, in occasione dell’apertura di Fieragricola, la più grande manifestazione dedicata al settore in Italia, dove sono attesi esponenti delle Istituzioni europee, nazionali e regionali.

Una cospicua delegazione di imprenditori partirà da tutte e quattro le province liguri, per portare la propria testimonianza e supporto alla causa, guidati dal Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa,assieme a tutta la dirigenza.   Si tratta della prima mobilitazione degli agricoltori italiani contro l’invasione di insetti alieni portati in Italia dai cambiamenti climatici e dai ritardi nella prevenzione e nei controlli dell’Unione Europea. Insieme alle storie drammatiche delle aziende colpite ci saranno esempi concreti dei danni provocati alle produzioni e gli esemplari di cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto polifago che colpisce oltre 300 diversi vegetali arrivato dall’Oriente che mettendo in ginocchio interi settori produttivi senza che siano state attivate misure di sostegno comunitarie adeguate a fronteggiare una vera calamità naturale.

Per l’occasione sarà diffuso il primo studio Coldiretti su “La strage aliena nelle campagne italiane” illustrato dal Presidente nazionale Ettore Prandini alla presenza tra gli altri del Ministro delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, del Presidente della regione Veneto Luca Zaia, degli Assessori all’agricoltura delle regioni interessate e dei Sindaci dei comuni colpiti ma anche dei ricercatori impegnati nella lotta al pericoloso parassita.

“Il problema degli insetti alieni che raggiungono le coltivazioni locali – affermano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – non è un fatto da sottovalutare, dal momento che, anche nella nostra regione, si sta nel tempo aggravando la situazione, con inevitabili danni alle produzioni e all’economia delle imprese. L’invasione della cimice sta colpendo principalmente le nostre aziende ortofrutticole e i noccioleti, e, per evitare che questi importanti comparti vengano messi in ginocchio, serve fronteggiare questa vera calamità con interventi tempestivi a sostenendo delle imprese.”

Il tema dei patogeni alieni è al centro quest’anno della partecipazione della Coldiretti a Fieragricola dove nello stand da A16 a B16 nel padiglione 9 vengono ricordati i 75 anni dalla fondazione con le battaglie del passato alle sfide del futuro come gli effetti dei cambiamenti climatici, le guerre commerciali e le nuove tecnologie con la possibilità data per la prima volta ai visitatori di conoscere on line come stanno crescendo le proprie coltivazioni, con dati sulla fertilità dei terreni, sulla riserva idrica, sulle previsioni meteo e la temperatura e tanto altro, per ottimizzare le rese e la produttività.

 

UCI Cinemas e L’Amica Geniale, Storia del nuovo cognome

UCI Cinemas e L’Amica Geniale, Storia del nuovo cognome

Dal 27 al 29 gennaio nelle multisale del Circuito UCI Cinemas i primi due episodi della serie HBO-Rai Fiction L’amica geniale

Storia del nuovo cognome di Saverio Costanzo, tratta dal best seller di Elena Ferrante.Un appuntamento unico per vedere sul grande schermo i nuovi episodi della saga che ha conquistato oltre dieci milioni di lettori in tutto il mondo.

Gli eventi del secondo libro riprendono dal punto in cui è terminata la prima stagione. Lila (Gaia Girace) ed Elena (Margherita Mazzucco) hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore (Francesco Serpico), vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa. Le vicende de L’amica geniale ci trascinano nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano. Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una donna anziana che vive in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia sua e di Lila, la storia di un’amicizia nata sui banchi di scuola negli anni 50. Ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così un racconto che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di svelare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.

Il Multisala Gloria by UCI Cinemas parteciperà alle proiezioni il 27 gennaio alle 18:00 e il 28 gennaio alle 18:00 e alle 21:00. UCI Piacenza proietterà l’evento il 28 e 29 gennaio alle 18:00 e alle 21:00.

Il costo del biglietto è pari all’intero e al ridotto previsto per il giorno. È possibile acquistare i biglietti presso le casse delle multisale aderenti tramite App gratuita di UCI Cinemas per dispositivi Apple, Android e Windows Phone e sul sito www.ucicinemas.it. I biglietti paper-less acquistati tramite App e i biglietti elettronici acquistati tramite sito danno la possibilità di evitare la file alle casse con –FILA+FILM. Il pubblico può comunque acquistare i biglietti anche tramite il call center (892.960) e le biglietterie automatiche self-service presenti sul posto. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ucicinemas.it o la pagina ufficiale di Facebook di UCI Cinemas all’indirizzo: www.facebook.com/ucicinemasitalia. In alternativa contattare il call center al numero 892.960.

L’AMICA GENIALE – STORIA DEL NUOVO COGNOME (8 episodi da 50’), una serie HBO-Rai Fiction, è prodotta da The Apartment e Wildside, parte di Fremantle, e da Fandango in collaborazione con Rai Fiction, in collaborazione con HBO Entertainment e in co-produzione con Mowe e Umedia. La serie ha visto la partecipazione di 125 attori e migliaia di comparse, circa 8500 maggiorenni e 860 minorenni, e la realizzazione di circa 2.000 costumi tra realizzazioni originali e di repertorio.

Mercato Genoa: ufficiale l’arrivo di Eriksson

Eriksson ai tempi del Cagliari

Il Genoa Cricket and Football Club comunica di aver acquisito da IFK Goteborg, a titolo definitivo, i diritti alle prestazioni sportive del centrocampista Sebastian Eriksson (Bralanda, Svezia, 31 gennaio 1989). Il giocatore, che ha svolto in giornata il primo allenamento con i compagni presso il Centro Sportivo Signorini, ha scelto la maglia numero 16.

Sebastian Eriksson ha condiviso con Zlatan Ibrahimovic la maglia della nazionale maggiore svedese, in cui ha esordito il 20 gennaio 2010, in occasione dell’amichevole contro l’Oman, conquistando 7 presenze che si vanno ad aggiungere alle 16 totalizzate con la rappresentativa Under 17. Sebastian Eriksson, 30 anni, è un centrocampista polivalente e duttile. Mancino naturale, svolge con naturalezza sia la fase difensiva che quella offensiva. Cresciuto nel settore giovanile dell’IFK Goteborg, è lì che ha esordito a 19 anni in prima squadra, nella massima serie svedese, quindi in Uefa Champions League. Prima di passare al Cagliari disputerà con il Goteborg 81 gare, realizzando 5 reti. Nel 2011 ha inizio la prima esperienza in Serie A Tim, per l’appunto con il club dei ‘quattro mori’, in cui timbra l’esordio ufficiale il 13 maggio 2012, in casa della Fiorentina. In Sardegna raccoglie 29 presenze, dal 2011 al 2014, prima di tornare a Goteborg. In Svezia per Eriksson altre 93 presenze in Allsvenskan, diventando capitano della squadra dove è cresciuto e segnando quattro reti. Una breve esperienza in Grecia con il Panaitolikos (sei presenze, un gol), poi la decisione di rientrare a Goteborg, dove disputa l’intera stagione, realizzando due reti in 16 partite.